CON "MAMMA MIA!"
L'ESTATE NON FINISCE MAI!
PARTE DALL'ARENA DI VERONA
IL NUOVO TOUR DEL MUSICAL
DEI RECORD

Con Radio Italia Media Partner Ufficiale, ad ottobre Mamma
Mia! inaugurerà la nuova stagione del Teatro Sistina di Roma, e sarà lo
spettacolo più atteso a Milano dove al Teatro Arcimboldi riscalderà le vacanze
di Natale dal 13 dicembre al 6 gennaio. In calendario tante altre città:
Bolzano, Trento, Bologna, Pistoia, e ancora Reggio Emilia, Varese, Torino,
Genova, Firenze, Parma, Napoli, Cosenza, Bari, Catania.
Non si esaurisce quindi il "MammaMiaBoom": anche
nella prossima stagione teatrale sarà un vero e proprio evento che contagerà
ancora con il suo entusiasmo migliaia di spettatori. La storia al centro della
commedia musicale brilla per romanticismo, coraggio, anticonformismo e
divertimento: tra le bellezze di un'isoletta greca del Mar Mediterraneo, al
ritmo travolgente della musica degli Abba, la giovane Sofia sta organizzando il
suo matrimonio. Ma prima di vivere il suo sogno d’amore, fa di tutto per
realizzare il suo più grande desiderio: essere accompagnata all’altare dal
padre che non ha mai conosciuto. Per questo chiama sull’isola i tre fidanzati
storici di sua madre Donna, per scoprire chi di loro è l’uomo giusto.
L’appassionante vicenda basata sul libretto originale di
Catherine Johnson è stata adattata per il pubblico del nostro Paese da Massimo
Romeo Piparo, che in un imponente allestimento ha realizzato la prima versione
interamente originale con una produzione tutta italiana. Oltre a Piparo (già artefice
di irripetibili successi nazionali e internazionali degli ultimi anni come, tra
gli altri, Jesus Christ Superstar-European tour con il Gesù del film Ted
Neeley, Billy Elliot con le musiche di Elton John, Evita con Malika Ayane, Il
Marchese del Grillo con Enrico Montesano), il Maestro Emanuelle Friello alla
direzione musicale, le coreografie di Roberto Croce, le scene di Teresa Caruso,
i costumi di Cecilia Betona, il suono di Alfonso Barbiero e Stefano Gorini, le
luci di Daniele Ceprani, la produzione esecutiva di Peeparrow Entertaiment.
Una messa in scena spettacolare e tecnologica: grazie a un
pontile sospeso su oltre 9mila litri di acqua, barche ormeggiate e un vero
bagnasciuga, le pedane girevoli, una locanda dai caratteristici colori nelle
sfumature del bianco e del blu e cascate di bouganvillea, si ha davvero
l'impressione di godere della bellezza di una incantevole isoletta greca.
Quanto alla musica, nota dopo nota, sarà un trionfo di
emozioni. Mamma Mia!, Dancing Queen, The Winner Takes it All, Super Trouper
sono infatti solo alcuni dei 24 celebri brani degli ABBA che, insieme ai
dialoghi, proprio per volere degli autori originali, sono stati tutti tradotti
in italiano dal regista (Piparo ha già adattato in italiano altri successi come
Billy Elliot, Evita, Tutti Insieme Appassionatamente, Sette Spose per Sette
Fratelli, My Fair Lady, The Full Monty, Hairspray, La Cage aux Folles-Il
Vizietto, Cenerentola). Successi senza tempo che daranno la scossa al pubblico,
canzoni romantiche o tutte da ballare: al termine dello spettacolo il pubblico
infatti potrà scatenarsi sulle note in versione 'disco' della colonna sonora
del musical.
www.mammamiamusical.it/
1 Overture Prologo
2 I've a dream/Il sogno mio
3 Honey honey/ Tesorino
4 Money, money, money/ Soldi, soldi, soldi
5 Thank you for the music/ Grazie per la musica
6 Mamma Mia!
7 Chiquitita/Chiquitita
8 Dancing queen/ Dancing queen
9 Lay all your love on me/ Sei destinato a me
10 Super Trouper/Super trouper
11 Gimme gimme gimme/ Dimmi dimmi dimmi
12 The name of the game/ La miamverità
13 Voulez Vous/ Voulez Vous
14 Under attack/ Contro di me
15 One of us/ Tra noi due
16 S.O.S/ S.O.S
17 Does your mother know? / Mamma tua lo sa?
18 Our last summer/ Quell'estate
19 Slipping through my fingers/ sei cresciuta in fretta
20 The winner takes it all/ Ha vinto tutto lei
21 Take a chance on me/ Dammi una chance
22 I do I do I do/ di’ sì di sì di sì
23 I have a dream/ Il sogno mio
24 Medley finale/ Waterloo
Tour INVERNALE 2018/2019
29 settembre 2018, VERONA, Arena di Verona
dall’11 ottobre al 18 novembre 2018, ROMA, Teatro Sistina
dal 20 al 21 novembre 2018, BOLZANO, Teatro Comunale
dal 23 al 25 novembre 2018, TRENTO, Auditorium Santa Chiara
dal 23 dal 30
novembre al 2 dicembre 2018, BOLOGNA, Teatro Europa
dal 7 al 9 dicembre 2019, PISTOIA, Teatro Manzoni
dal 12 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, MILANO, Teatro degli
Arcimboldi
dall’8 al 9 gennaio 2019, REGGIO EMILIA, Teatro Valli
dal 12 al 13 gennaio 2019, VARESE, Teatro Apollonio
dal 15 al 20 gennaio 2019, TORINO, Teatro Colosseo
dal
22 al 27 gennaio 2019, GENOVA, Teatro Politeama
dal 30 gennaio al 3 febbraio 2019, FIRENZE, Teatro Verdi
dal 5 al 6 febbraio 2019, PARMA, Teatro Regio
dal 22
febbraio al 3 marzo 2019, NAPOLI, Teatro Augusteo
dal 6 al 7 marzo 2019, COSENZA, Teatro Rendano
dal 9 al 10 marzo
2019 BARI, Teatro Team
dal 15 al 17 marzo 2019, CATANIA, Teatro Metropolitan
MASSIMO ROMEO PIPARO (Regia)
Regista, autore e produttore dei più grandi successi
teatrali e televisivi degli ultimi anni Massimo Romeo Piparo è il Direttore
Artistico del Teatro Sistina di Roma, e già del Teatro Nazionale di Milano, del
Teatro Greco di Tindari e del Teatro Stabile di Messina. Il regista, celebrato
anche all’estero dove ha portato il Musical italiano al centro della scena
internazionale, è l’artefice di clamorosi successi come "Mamma Mia!"
con Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz; “Jesus Christ Superstar”,
tuttora in scena in Italia e in Europa, con Ted Neeley, il Gesù
"originale" dello storico film del 1973; “Billy Elliot il Musical”;
"Evita" con Malika Ayane; “Tutti Insieme Appassionatamente” con la
coppia Vittoria Belvedere e Luca Ward; “Il Marchese del Grillo” con Enrico
Montesano. Piparo è stato anche l’artefice di memorabili edizioni di “Il
Vizietto-La Cage aux Folles” (prima con la coppia Massimo Ghini e Cesare Bocci
e più recentemente con Enzo Iacchetti e Marco Columbro), Sistina Story” (Pippo
Baudo, Enrico Montesano), “Sette Spose per Sette Fratelli” (Roberta Lanfranchi
e Flavio Montrucchio), “My Fair Lady” (Vittoria Belvedere e Luca Ward), “The
Full Monty” (Paolo Ruffini, Paolo Calabresi, Pietro Sermonti, Sergio Muniz,
Sergio Fantoni), “Rinaldo in campo” (Serena Autieri, Fabio Troiano), “Alta
Società” (Vanessa Incontrada), “Smetti di piangere Penelope!” (Nicoletta
Romanoff, Tosca D’Aquino, Samuela Sardo), “HairSpray Grasso è bello!”, “Evita”,
“Tommy”, “Cenerentola”, “La Febbre del Sabato Sera”, “Lady Day” (Amii Stewart).
Massimo Romeo Piparo ha studiato Lettere Moderne presso
l’Università di Messina. Nell’anno Accademico 2006/2007 insegna “Istituzioni e
tecniche di Regia” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di
Messina. Nel 1996 dirige Corrado Guzzanti nel suo debutto teatrale con lo
spettacolo “MILLENOVECENTONOVANTADIECI”. Nel ’98 fonda la PLANET MUSICAL ITALY
con cui ha prodotto e diretto le edizioni originali dei musical più famosi:
“EVITA”, “TOMMY”, “JESUS CHRIST SUPERSTAR”. Con quest’ultimo allestimento è
riuscito a riportare sulle scene, a trent’anni dal film, Carl Anderson nel
ruolo di Giuda, vantando tutt’oggi il record italiano del Musical più longevo
coi suoi 11 anni consecutivi di programmazione. Ha inoltre curato la traduzione
in italiano e diretto l’edizione integrale del Musical “MY FAIR LADY”. Dal 2001
è in programmazione il grande successo “LA FEBBRE DEL SABATO SERA” che ha già
registrato il record italiano di programmazione nello stesso Teatro con 16
settimane consecutive al Nazionale di Milano ed è stato lo spettacolo più visto
della stagione 2002/2003 (fonte: Borsa Teatro del “Giornale dello spettacolo”).
Lo spettacolo è in tour anche nella stagione dall’ottobre al dicembre 2007.
Nell’estate del 2002 ha
inaugurato il Festival di Benevento Città Spettacolo diretto da Maurizio
Costanzo, con il musical “LADY DAY LA
SIGNORA BILLIE HOLIDAY” interpretato da Amii Stewart, di cui ha scritto il
libretto originale. Dal 2000 al 2004 è il Direttore Artistico del TEATRO
NAZIONALE di MILANO. Nel 2004 per la Ballandi Ent. è autore per il programma
RaiUno “STASERA PAGO IO REVOLUTION” condotto da Fiorello. Dal febbraio 2005 è
autore e capo progetto delle prime tre edizioni di “BALLANDO CON LE STELLE”
condotto da Milly Carlucci sempre su RaiUno. Il fortunato format sul ballo è
forse il più importante frutto del lavoro creativo di Piparo che ha
confezionato il programma forse di maggiore successo della rete ammiraglia Rai.
Nell’estate 2005 è direttore artistico e capo progetto della rassegna “GARDA
CHE...MUSICAL!” e dello speciale in prima serata “GARDA ON BROADWAY” su RaiDue.
Nel 2006 è Direttore Artistico e Autore per la Endemol Italia di “NOTTI SUL
GHIACCIO” condotto da Milly Carlucci su RaiUno. Dal giugno 2005 è stato
Direttore Artistico del TEATRO STABILE DI MESSINA. Nel gennaio 2007 ha debuttato con un
nuovo Musical di Cole Porter, “ALTA SOCIETA’” interpretato daVanessa
Incontrada. Nell’estate 2007 è stato impegnato con il “FESTIVALBAR 2007” per Italia1. Ha infine
curato la direzione artistica, e ne è stato capo-progetto, di “MISS ITALIA NEL
MONDO” e dell’indimenticabile edizione di “MISS ITALIA 2007” per RaiUno, ultima
conduzione in diretta di Mike Bongiorno, affiancato da Loretta Goggi. Ha curato
la realizzazione di format in prima serata RaiUno tra cui:“I SOGNI SON
DESIDERI”, “USA LA TESTA” e “ADAMO&EVA”. Nel 2008 è capo progetto dello
“speciale” prodotto da Endemol per Canale5“E’ NATA… UNA STELLA GEMELLA”
presentato da Lorella Cuccarini. Dal 2008 al 2009 è consulente di RaiUno per lo
sviluppo e la creazione di nuovi format d’intrattenimento. La stagione teatrale
2008/2009 lo vede impegnato nella messinscena di due nuovi musical: “HAIRSPRAY
– GRASSO È BELLO”, eletto a Londra e Broadway “Miglior musical dell’anno”, e
“CENERENTOLA”, con Roberta Lanfranchi e Antonio Cupo. Nella stagione 2010/2011
riporta in scena nei maggiori teatri italiani, dopo 15 anni dalla prima
rappresentazione italiana e al suo 40°anniversario, lo storico musical “JESUS
CHRIST SUPERSTAR” un grande successo di pubblico e critica con Max Gazzè e Ivan
Cattaneo nel ruolo di Erode, Matteo Becucci, Mario Venuti, Simona Bencini e
Paride Acacia. Nella stagione 2011/2012 oltre al musical “IL VIZIETTO - LA CAGE
AUX FOLLES” con la coppia Massimo Ghini e Cesare Bocci, porta in Tour la
Commedia brillante “tutta al femminile ”SMETTI DI PIANGERE PENELOPE! che arriva
in Italia dopo lo strepitoso successo ottenuto a Parigi e che nella versione
adattata e diretta da Piparo, porta sul palcoscenico uno dei temi più attuali
dell’universo femminile con Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo.
Sempre nella stessa stagione, per il Sistina cura la Regia e il riadattamento
della Commedia Musicale di Garinei & Giovannini "RINALDO IN
CAMPO" con Serena Autieri, Fabio Troiano e le indimenticabili musiche di
Domenico Modugno, messo in scena per le celebrazioni dei 150 anni dell'Unita
d'Italia. Ancora per la tv, Massimo Romeo Piparo nel 2012 è tra gli autori del
programma “AMICI” di Maria De Filippi, prima serata su Canale5, e ha
confezionato i format “Sognando Pavarotti”, “Ballando sul 5” , “Sei Superstar” e il
soggetto per serie Tv “Vite in ballo. Nel 2012 segna 25 giorni di "tutto
esaurito" al Manzoni di Milano con una nuova strepitosa versione de
"Il VIZIETTO- La Cage aux Folles" con Enzo Iacchetti e Marco
Columbro, un grande successo di pubblico e di critica che si ripeterà anche
l’anno successivo. Debutta invece L’11 dicembre 2012 al Sistina di Roma “MY
FAIR LADY”, uno dei più amati classici della storia del Musical con Vittoria
Belvedere e Luca Ward, lo spettacolo più visto delle Vacanze di Natale anche
l’anno successivo, un "My Fair Lady" che rimarrà negli annali dello
storico teatro romano. Ancora al Sistina di Roma a fine gennaio 2013 è stata la
volta di “THE FULL MONTY”, il Musical tratto dal famosissimo film
"cult" di fine anni '90, la vicenda dei disoccupati che si
improvvisano spogliarellisti. A cimentarsi nell’imperdibile striptease finale
una vera e propria squadra di "campioni" dello spettacolo italiano:
Paolo Calabresi, Gianni Fantoni, Sergio Muniz, Paolo Ruffini, Jacopo Sarno e
Pietro Sermonti. Nel febbraio 2014,
in occasione del 60° anniversario del celebre film,
porta in scena “SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI” con Roberta Lanfranchi nei
panni della dolce Milly e Flavio Montrucchio in quelli del rude boscaiolo Adamo
Pontipee.
Il 18 aprile 2014, sempre a firma di Massimo Romeo Piparo
debutta al Teatro Sistina una sua nuova versione di JESUS CHRIST SUPERSTAR con
Ted Neeley, il Gesù "originale" dello storico successo
cinematografico del 1973. Con il celebre attore americano, per la prima volta
in scena in Europa, Piparo porta in scena un cast altrettanto strepitoso: i
Negrita, con il frontman Pau nel ruolo di Ponzio Pilato, Shel Shapiro (Caifa),
Simona Molinari (Maria Maddalena). Un evento unico che ha coinvolto oltre
50mila spettatori in poco meno di due mesi di repliche e segnato, tutte le
sere, da un autentico tributo con applausi a scena aperta e interminabili
standing ovation. La versione italiana di Piparo, compie 20 anni e vanta ormai
numerosi record e grandi numeri: tre diverse edizioni, 11 anni consecutivi in
cartellone nei Teatri italiani dal 1995 al 2006, oltre 1.000.000 di spettatori,
più di 100 artisti che si sono alternati nel cast,19 regioni e più di 1.000
rappresentazioni in 84 città italiane. Nell’anno della beatificazione di
Giovanni Paolo II, con questa nuova versione evento e con Ted Neeley, Piparo
riesce a consegnare definitivamente alla "Storia del Teatro italiano"
la propria edizione dell'Opera, avendo avuto il privilegio di dirigere sui
palcoscenici italiani entrambe le star del film: in occasione del Santo
Giubileo dell'Anno 2000, infatti, fu il compianto Carl Anderson- il Giuda nero
del film- a interpretare il ruolo per due anni di trionfali successi. E’ uno
straordinario successo di pubblico e di critica. Considerato l’evento teatrale
dell’anno lo spettacolo è in tournèe in diverse città italiane. In scena sempre
lui, il celebre attore americano Ted Neeley, Yvonne Elliman e Barry Dennen, il
cast originale dello storico film di Norman Jewison. Con la regia di “Sistina
Story” Massimo Romeo Piparo ha reso omaggio all'indimenticabile tradizione
della Commedia Musicale con gli indimenticabili successi che hanno reso celebre
lo storico teatro romano. Un'orchestra di oltre 20 elementi con un narratore
d'eccezione, Pippo Baudo, e un perfetto testimone, tra i principali artefici di
quella stagione, Enrico Montesano. Intorno a loro un gruppo di 20 performer
della Compagnia Stabile del Musical della Peeparrow/Sistina diretti da Piparo e
coreografati da Bill Goodson. Lo stesso anno, a sua firma, debutta in Italia,
“Tutti Insieme Appassionatamente”, con Luca Ward e Vittoria Belvedere, l’amata
coppia del Musical italiano già celebrata dal grande successo di “My Fair
Lady”. Uno spettacolo tutto nuovo che completa il trittico voluto da Massimo
Romeo Piparo per celebrare gli anniversari dei più grandi capolavori del cinema
musicale: 40 anni di Jesus Christ Superstar, 50 di Tutti Insieme
Appassionatamente e 60 di Sette Spose per Sette Fratelli. Nel 2015 è la volta
di BILLY ELLIOT IL MUSICAL, lo spettacolo da lui diretto e adattato in italiano
e prodotto da PeepArrow Entertainment e da Il Sistina.Nel 2016 Massimo Romeo
Piparo firma la regia, l’adattamento e la produzione del Musical Evita con
Malika Ayane, un nuovo grande spettacolo per la prima volta in italiano.E nel
2016 il suo Jesus Christ Superstar si è aggiudicato il prestigioso MusicalWorld
Award, il titolo di migliore produzione internazionale, ennesima conferma della
grande professionalità di questa ormai storica edizione italiana del capolavoro
di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice. In Olanda, a maggio 2016, al Rotterdam Ahoy
va in scena la rèunion storica di Jesus Christ Superstar ad opera di Piparo: al
fianco dell’irrefrenabile e leggendario Ted Neeley ancora una volta due grandi
stelle, Yvonne Elliman e il compianto Barry Dennen. I tre artisti, legati a
doppio filo al successo globale dello spettacolo, grazie all’indimenticabile
interpretazione dei ruoli di Gesù, Maria Maddalena e Ponzio Pilato nella
versione cinematografica del 1973.
E ancora nel 2017 un nuovo grandissimo successo:MAMMA MIA!,
su licenza di Music Theatre International. Piparo cura la regia e l’adattamento
di Mamma Mia! in una nuovissima versione con Luca Ward, Paolo Conticini e
Sergio Muniz che ha riscosso un clamoroso successo con tutti i teatri italiani
sold-out.
EMANUELE FRIELLO (Direzione Musicale)
Esperienza più che decennale in campo teatrale e televisivo.
Inizia lo studio del pianoforte a 12 anni e pubblica il suo primo disco a 14
anni. Prosegue gli studi accademici conseguendo i diplomi in Composizione,
Strumentazione per Banda e Musica Jazz presso il conservatorio “A. Casella”
dell’Aquila, il diploma di specializzazione in Musicologia Afroamericana a
Siena e la Laurea in DAMS presso l’Università “Tor Vergata” di Roma. Nel 1996 è
fondatore e co-direttore con Paolo Damiani dell’orchestra IS Ensemble. Attivo
come pianista e tastierista in ambiti jazz e pop, dal 2002 è direttore della
Maurizio Rolli Big Band, orchestra con cui ha partecipato a diversi festival
jazz italiani e con cui ha registrato Moodswings con la partecipazione di M.
Manring, M. Stern, F. Bosso. Sempre nel 2002 ha vinto il primo premio al concorso
annuale per composizioni jazz di Roccella Jonica. Dal ’98 inizia ad occuparsi
di musical come assistente musicale, direttore, arrangiatore e compositore,
prima con la Compagnia della Rancia (A Chorus Line, Le Notti di Cabiria, Hello
Dolly, A Qualcuno Piace Caldo, Dance), poi a Londra con Fame, Cats e Saturday
Night At The Movies, quindi con la Planet Musical di M. Piparo in La Febbre Del
Sabato Sera, My Fair Lady, Nights On Broadway e Lady Day, di cui ha anche
scritto le musiche originali. Ha collaborato con l’Artistica come Direttore
Musicale per la versione italiana di Fame. Tra gli ultimi impegni televisivi
Sabato Italiano (RAI 1, Tastiere), Garda… che Musical! (RAI 2, Consulenza ai
testi, Direzione d’Orchestra, Arrangiamenti), Reality Circus (CANALE 5,
Direzione d’Orchestra e Arrangiamenti), Notti sul Ghiaccio edizioni 2006 e 2007
(RAI 1, Direzione d’Orchestra e Arrangiamenti), Miss Italia nel Mondo (RAI 1,
Direzione d’Orchestra e Arrangiamenti), Usa la Testa (RAI 1, Direzione
d’Orchestra e Arrangiamenti), Stella Gemella (CANALE 5, Direzione d’Orchestra e
Arrangiamenti). Ha tenuto corsi e seminari presso le Università di Roma “Tor
Vergata” e di Messina come lecturer. Insegna regolarmente in diverse scuole
italiane, in particolare a Milano e a Roma dove è docente di Storia del
Musical, Repertorio Musical e Orchestrazione. Nel 2008 ha completato
l’allestimento della versione italiana di Hairspray, prima in lingua non
inglese, in qualità di Direttore Musicale, Orchestratore, Vocal Arranger e
Supervisore degli Adattamenti delle canzoni. Nel 2009 è stato impegnato
nell’allestimento di Cenerentola di Hammerstein & Rodgers che ha aperto la
stagione al Teatro Smeraldo (Milano). Nel 2009 ha partecipato al tour
italiano di Cats della compagnia della Rancia. Nella stagione 2010/2011 ha
diretto l’Orchestra nel Musical “Jesus Christ Superstar” per la regia di
Massimo Romeo Piparo. PETER PAN (Direzione Musicale; Il Sistina, 2011); IL
VIZIETTO (Direzione Musicale, Arrangiamenti Aggiunti, Programmazioni Audio;
Peeparrow 2011-2012); RINALDO IN CAMPO (Direzione Musicale, Orchestrazioni; Il
Sistina, 2011 MY FAIR LADY (2012). Insegnante presso il Master di SONIC ARTS,
Università di Roma ‘Tor Vergata’. Sue le Musiche originali della versione
teatrale de IL MARCHESE DEL GRILLO, un grande successo di pubblico e critica, e
le Direzioni Musicali di THE FULL MONTY, SISTINA STORY, TUTTI INSIEME
APPASSIONATAMENTE, BILLY ELLIOT, JESUS CHRIST SUPERSTAR e EVITA.
BIOGRAFIE CAST
LUCA WARD / Romolo Desideri

PAOLO CONTICINI / Sam Carmichael

Pur occupandosi soprattutto di televisione, non trascura il
cinema che lo vuole in The Clan (2005), e il teatro con spettacolo
"Parlami di me", one-man show interpretato da Christian De Sica. Nel
2008 è di nuovo al cinema con Natale a Rio. Oltre che nei successivi Natale a
Beverly Hills, Un'estate ai Caraibi, lo vediamo anche in Buona giornata (2012)
e Sapore di te (2014), diretto da Carlo Vanzina, in Matrimonio al Sud (2015) di
Paolo Costella e nel 2016 in
Un Natale al Sud di Federico Marsicano, Attesa e cambiamenti (2016) di Sergio
Colabona, Di tutti i colori, regia di M. Nardari e in “Tiro libero” regia di A.
Valori nel 2017.
Per la televisione ha lavorato anche in “Margarita Nazarova”
(2014); “Superbrain”; “Un medico in famiglia 8” regia di E. Marchetti; 2012 “Come un delfino
2” regia di
R. Bova; 2011.“Lasciami cantare”; 2011 “Un medico in famiglia 7” regia di
Aristarco/Marchetti/Grisolia; 2010: “Come un delfino” regia di S. Reali; “Due
imbroglioni e mezzo!”; 2000,05 “Un posto al sole”; 2000 “Una donna per amico”
regia di A. Manni.
Per il teatro è stato protagonista nel 2015 di “Vacanze
romane” insieme a Serena Autieri; nel 2004 “Medea”; nel 2000-01 “Un americano a
Parigi”. Per la televisione è stato conduttore de “Lo Zecchino d’oro”
(2008-2009).
SERGIO MUNIZ / Enrique Luz (Harry)

SABRINA MARCIANO / Donna Sheridan

ELISABETTA TULLI / Rosy (Rosie)

LAURA DI MAURO / Tania (Tanya)
Si diploma all' accademia di danza di Renato Greco, studia
canto con Edda Dell'Orso. Dall' 86 al 96' lavora nelle maggiori trasmissioni
televisive Rai con i piu' importanti coreografi come ballerina /attrazione.
Artista completa con una grande passione per il teatro comincia a lavorare
nella Commedia, Prosa e Musical iniziando la sua esperienza come attrice
cantante al Salone Margherita diretta da Pingitore, passando successivamente
alle commedie di DinoVerde, Castellacci, Vaime. Viene diretta da Gino Landi nel
"CONTE TACCHIA" E' attrice protagonista accanto ai fratelli Giuffre'
'in " COMICISSIMA SERA". E' attrice nello spettacolo televisivo della
Rai AVANSPETTACOLO accanto a Franco e Ciccio Ingrassia. Viene scelta da Pietro
Garinei come attrice coprotagonista nelle commedie musicali " GLI UOMINI
SONO TUTTI BAMBINI" "DUE ORE SOLE I VORREI" "ed il grande
successo VACANZE ROMANE nel ruolo di Francesca. IL Musical è la sua casa, viene
chiamata dalla compagnia della Rancia diretta da Saverio Marconi come
protagonista in "BRACHETTI IN TECNICOLOR" " A CHORU LINE "
nel ruolo di Vale " CERCASI CENERENTOLA" nel ruolo della Matrigna. De
Sica la vuole accanto a se come attrice protagonista in "PARLAMI DI
ME" e anche con Arturo Brachetti è attrice protagonista in "GRAN
VARIETA'" Ultimo impegno, la ripresa di VACANZE ROMANE accanto a SERENA
AUTIERI.
JACOPO SARNO / Sky

È laureato in filosofia all’Università degli Studi di
Milano.
ELEONORA FACCHINI / Sofia

ROBERTO CROCE (Coreografie)

TERESA CARUSO (Scene)
Dopo aver conseguito il diploma artistico si laurea in
Architettura degli Interni presso L’Università degli studi di Roma La Sapienza
con il massimo dei voti, si specializza in scenografia con un corso post laurea
e comincia a lavorare in ambito cinematografico. Prende parte come assistente
arredatrice a diverse fiction ("Mogli a pezzi", "La ladra"
etc), come assistente scenografo per video musicali e pubblicità per i canali
Fox, Fox Crime, Boing, spot per Mc Donald, come bozzettista e modellista per
gli spot della Lancia Musa, Condorelli, Ris delitti imperfetti. In Teatro segue
spettacoli come assistente scenografo: “Killer Joe”, “Diario di un pazzo”, “Non
abbiate paura”, “Immanuel Kant”, “Mettetevi nei miei panni”, “La Bisbetica
domata”, “Intrappolati nella commedia”, "Raffaello e la leggenda della
Fornarina”, “Riccardo III”, "Dr. Jekyll e Mr. Hyde", "Dalla
foglia alla voglia" ed altri. Collabora alle produzioni Peep Arrow “La
cage aux folles” e “Smetti di piangere Penelope”, e alle produzioni Sistina
“Rinaldo in campo” e “My Fair Lady”. Firma le scenografie di “The Full Monty”,
“Sette spose per sette fratelli”, “Jesus Christ Superstar”, “Sistina Story”
“Tutti insieme appassionatamente”,“Billy Elliot”, “Il Marchese del Grillo”,
"Evita".
Nessun commento:
Posta un commento