Post Più Recenti

.

martedì 27 maggio 2025

FONDAZIONE FRASCHINI DI PAVIA
STAGIONE TEATRALE 2025 / 2026

Il tradizionale incontro con il pubblico ha svelato il programma che avrà inizio sabato 13 settembre 2025. Un cartellone con tante sezioni, spadroneggia la musica in tutte le sue declinazioni tra solisti d’eccellenza e giovani emergenti, vincitori dei premi internazionali più prestigiosi. Tra le novità un incremento della sezione dedicata al musical, con ben cinque titoli, pensati per fasce differenti (adulti, famiglia, più piccoli) una serie di eventi speciali, promossi da Fondazione Monte di Lombardia, l’Accademia e i Cameristi del Teatro alla Scala, un ciclo di Lezioni di italiano a cura di Giuseppe Antonelli e molte conferme: i festeggiamenti del 9 dicembre, il Gran Ballo di Carnevale.

La Stagione è promossa e organizzata dalla Fondazione Fraschini, soci fondatori Comune di Pavia e Fondazione Banca del Monte di Lombardia, in collaborazione con OperaLombardia, I Solisti di Pavia, il Conservatorio Franco Vittadini, Ghislieri Musica, l’Università degli Studi di Pavia, Arnaboldi Palace.

Intesa Sanpaolo, che conferma il suo sostegno come Main Partner della Stagione 2025/2026, considera l’arte e la cultura come una risorsa strategica del Paese in grado di innescare processi di crescita anche sul piano sociale, economico e occupazionale. Inserito a pieno titolo nel proprio Piano di Impresa, l’impegno della Banca verso la cultura e l’arte è una componente significativa del programma di sostenibilità ESG di Intesa Sanpaolo.

La Fondazione Teatro Fraschini ha realizzato un programma articolato in più sedi, al Teatro Fraschini ci saranno Opera, Prosa, Musica, Danza e Musical. Al Cinema-Teatro Politeama le rassegne Laltroteatro e Polifonie, oltre al Teatro per famiglie. All’Arnaboldi Palace i Cafè concert del sabato pomeriggio, in Università - Aula Golgi le Domeniche dei talenti. Ma il programma nei prossimi mesi si arricchirà anche con la Stagione di Teatro per le scuole e la rassegna di Teatro Ragazzi (il programma sarà presentato prossimamente).

Si comincia al Teatro Fraschini con la quarta edizione della Rassegna “Preludi d’autunno”, sabato 13 settembre apre l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali con Haydn e Beethoven diretti da Nicolò Jacopo Suppa; segue mercoledì 17 settembre Giulio Prandi con il Coro Ghislieri e l’ensemble UtFaSol, un concerto con le musiche di Palestrina; la Sinfonica di Milano torna con Boléro (musiche di Bizet, Berio, M. de Falla, Ravel) sotto la direzione di Emmanuel Tjeknavorian domenica 21 settembre, ospite la mezzosoprano Mara Gaudenzi. Mercoledì 24 settembre Elegie, un concerto con musiche di P. I. Cajkovskij e R. Strauss diretto da Danilo Rossi e con le coreografie di Oliviero Bifulco. Sabato 27 settembre l’Orchestra Filarmonica Italiana esegue Sogno di una notte di mezza estate di Felix Mendelssohn, voce recitante Elio. I programmi musicali delle orchestre richiameranno temi delle opere in Stagione. Come delle vere e proprie intersezioni con l’opera ma in questo caso sinfoniche.

La nuova Stagione d’Opera avrà inizio venerdì 3 ottobre e proseguirà fino a gennaio 2026.

Apre il Cartellone L’Elisir d’amore di Gaetano Donizzetti diretta da Enrico Lombardi, con la regia di Andrea Chiodi.

Don Quichotte di Jules Massenet sarà la seconda opera in programma, (31 ottobre e 2 novembre), direttore Jacopo Brusa, regista Kristian Frédric. Nuova produzione del Teatro Fraschini.

I Puritani di Vincenzo bellini il 20 e 22 novembre, direttore Sieva Borzak, regia di Daniele Menghini.

Nabucco di Giuseppe Verdi (20 e 22 dicembre), diretta da Federico Maria Sardelli per la regia di Federico Grazzini.

Carmen di Georges Bizet chiude la stagione il 15 e il 17 gennaio, con la direzione di Sergio Alapont, e la regia di Stefano Vizioli.

Ogni opera sarà introdotta da un “Racconto” della domenica mattina, a cura di Malva Bogliotti e dell’Associazione Croma 2000, nella sala del Ridotto del teatro. L’elisir d’amore (28 settembre), Don Quichotte (19 ottobre), I Puritani (9 novembre), Nabucco (23 novembre), Carmen (11 gennaio).

Torna nel 2026 la Rassegna Solisti d’Orchestra: i Solisti di Pavia presentano un nuovo ciclo di concerti in coproduzione con la Fondazione, che vedranno un “solista ospite di fama internazionale” per ogni appuntamento a partire da mercoledì 21 gennaio 2026, con Kevin Spagnolo al clarinetto; la tromba di Alfonso González Barquìn e il pianoforte di Alexander Gavrylyuk (5 febbraio), la direzione di Daniele Giorgi e la voce Valentina Farcas (18 marzo), il violoncello di Giovanni Sollima giovedì 9 aprile.

La quarta edizione della Domenica dei talenti, rassegna pomeridiana ospitata nell’Aula Golgi dell’Università di Pavia (Piazza Botta n°10), cambia veste: saranno presentati tre vincitori dei prestigiosi premi “Paganini”, “Queen Elizabeth Competition” e “ARD Music Competition”. Domenica 8 febbraio (violino e pianoforte), domenica 15 marzo (Pianoforte solo), Domenica 19 aprile (clarinetto e pianoforte).

Quarta edizione anche per Café Concert, che si svolgerà sempre all’interno del suggestivo Salone delle feste dell’Arnaboldi Palace di via Varese; quest’anno il programma prevede un inizio scoppiettante il 24 gennaio 2026 con le Sorelle Marinetti; il 21 febbraio Bruno Taddia in Dantismi; seguiranno il 21 marzo Miti con Claudia Lucia Lamanna; Caroline Leigh Halleck e Maria Giulia Cester chiudono la rassegna l’11 aprile con Echoes of Europe.

La Stagione di Prosa 2025/2026

Una stagione di “classici” che con la loro dose di certezze parlano al nostro presente. Nove titoli in Cartellone. L’apertura il 14 novembre con Franco Branciaroli, protagonista della pièce Sior Todero Brontolon di Carlo Goldoni. La Compagnia Teatro dell’Elfo torna in scena con Amadeus di Peter Shaffer dal 12 dicembre; dal 23 gennaio L’empireo per la regia di Serena Sinigaglia; Alessandro Haber protagonista dal 6 febbraio de La coscienza di Zeno di Italo Svevo; Natalino Balasso si confronta con Eduardo de Filippo ne La Grande Magia (dal 13 febbraio); il classico Misantropo per la regia di Andrée Ruth Shammah; Paolo Fresu interpreta Kinds of Miles dal 13 marzo; Gianni Fantoni sarà Fantozzi dal 27 marzo; infine Flavio Insinna porterà in scena una commedia di Nino Manfredi, Gente di facili costumi (dal 10 al 12 aprile).

La Stagione Danza 2025/26

La stagione di DANZA apre con la prestigiosa Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, domenica 30 novembre, con coreografie di M. Petipa, M. Bigonzetti, S. Binyamini; segue Lo Schiaccianoci con le coreografie di Oliviero Bifulco interpretate dall’Étoile Ballet Theatre e l’esecuzione musicale dal vivo delle musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij (sabato 20 e domenica 21 dicembre). Il 30 gennaio sarà ospite al Fraschini il Nederlands Dans Theater II con un trittico di coreografie di A. Ekman, M. Goecke, M. Morau. Sabato 21 febbraio la compagnia del momento, La Veronal di Marcos Morau, presenterà Sonoma. Chiude la stagione Leïla Ka vincitrice del Premio Danza & Danza 2025 con la sua creazione Maldonne per cinque danzatrici.

Laltroteatro 2025/26

La Rassegna LALTROTEATRO si svolgerà sempre al Cinema Teatro Politeama. Una rassegna che trova il suo centro nel tema “arte e marginalità”. Apre il 16 ottobre Mario Perotta nello spettacolo Un bès – Antonio Ligabue. Il 27 novembre Claudio Casadio interpreta L’Oreste- Quando i morti uccidono i vivi. 18 dicembre lo spettacolo di Gaetano Colella su Artemisia Gentileschi (Chiaroscuro). 29 gennaio Letizia va alla guerra con una straordinaria coppia di interpreti, Agnese Fallongo e Tiziano Caputo; Chiude Manuela Tadini il 19 febbraio con Ho sparato a Andy Warhol.

La rassegna dedicata al Musical, quest’anno si arricchisce: cinque appuntamenti a partire da novembre con Hair (28 novembre) con musiche dal vivo; il tradizionale appuntamento con San Silvestro e Capodanno all’insegna della Febbre del sabato sera della Compagnia della Rancia; il 22 febbraio, per tutta la famiglia arriva Pinocchio, con la regia di Melina Pellicano; Sabato 21 marzo sarà ospite Sapore di mare, ultima produzione del regista Maurizio Colombi, con musiche dal vivo; chiude un appuntamento per i più piccoli Pimpa- il musical a pois domenica 19 aprile.

Il tradizionale appuntamento con l’operetta e la Compagnia di Corrado Abbati sarà quest’anno Cin Ci Là, di C. Lombardi e V. Ranzato, il 31 marzo con orchestra dal vivo.

Infine, seconda edizione di Poli-Fonie - i nuovi linguaggi della musica al Politeama, in collaborazione con AltreVoci Ensemble. La rassegna all’insegna della musica dell’oggi proporrà anche nuove commissioni della Fondazione Fraschini: il 26 febbraio esordirà con la sonorizzazione dal vivo di Altre Voci Ensemble de L’uomo con la macchina da presa, il 12 marzo, il tradizionale concerto conclusivo della masterclass con Marco Angius proporrà musiche di P. Boulez, I. Fedele e F. Donatoni; il 16 aprile Francesca Dego (violino) e Alessandro Taverna (pianoforte) si cimenteranno con E. W. Korngold, R. Strauss e la nuova commissione a C. Carrara; il 14 maggio la rassegna si concluderà con una serata di percussioni, elettronica live e video di nuove composizioni di Flavio Carlotti, Nicola Ortodossi.

Non mancheranno serate speciali promosse e patrocinate da Fondazione Monte di Lombardia: il Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala ( 12 ottobre), i Cameristi della Scala ( 6 novembre), Toni Servillo con una produzione del Piccolo Teatro di Milano (sabato 8 novembre), il tradizionale Concerto dei Solisti di Pavia (9 dicembre).

Torna il Gran Ballo di Carnevale, festa in costume in collaborazione con Stivalaccio Teatro ( 17 febbraio) che non mancherà di riservare delle novità.

INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA

La Card dei Quattro Cavalieri darà diritto all’acquisto a prezzo ridotto (sconto del 25%) di un singolo biglietto per gli spettacoli della Stagione 2025/26

BIGLIETTERIA

ORARI DI APERTURA

dal lunedì al sabato → dalle ore 17:00 alle ore 19:00
mercoledì e sabato anche alla mattina → dalle 11:00 alle 13:00
biglietteria@teatrofraschini.org
tel. 0382/371214
biglietteria online teatrofraschini.vivaticket.it

CALENDARIO

Prelazione Abbonamenti dal 3 al 19 giugno 2025
Vendita nuovi abbonamenti da sabato 21 giugno 2025
Vendita biglietti per tutti gli spettacoli dal 27 settembre 2025
Vendita Card Quattro Cavalieri dal 1 settembre 2025

Nessun commento:

Posta un commento