TEATRO MARTINITT DI MILANO
STAGIONE TEATRALE 2025 / 2026
Dal 2 al 12 ottobre
Teatro degli Incamminati presentaAMORE CERCASI…GATTO INCLUSO
di Valeria Cavalli
con
Monica Faggiani, Arturo Di Tullio, Dario Merlini
scenografia di Giovanna Angeli
regia di Alberto Oliva
Giovanni e Agata sono una coppia come tante: un matrimonio di 15 anni, una vita fatta di abitudini consolidate e giornate che scorrono tra lavoro, impegni e piccole distrazioni, dalla quotidiana ricerca delle chiavi e degli occhiali alle domeniche sul divano.
Lui, impiegato in banca, lei, insegnante di lettere, affrontano il quotidiano tra partite di calcetto, cene libanesi con le amiche e il gatto Ettore, che sembra vivere in un mondo tutto suo ma che è, invece, un testimone per niente silenzioso di quanto gli scorre davanti agli occhi.
Una sera, una semplice conversazione tra Agata e Giovanni accende la curiosità e il desiderio di movimentare la loro esistenza. Il mondo dei social e delle app di incontri si apre davanti a loro come una porta verso l’ignoto, trascinandoli in un gioco che mescola ironia, segreti e voglia di evasione.
Con dialoghi brillanti e una scrittura tagliente, Amore cercasi… Gatto incluso si rivela una commedia sofisticata e intelligente che, tra risate e riflessioni, accompagna il pubblico in un viaggio sulle fragilità delle certezze e sull’imprevedibilità delle scelte.
È veramente la famiglia, così come oggi la conosciamo, il destino degli esseri umani?
Ed è veramente la famiglia il luogo in cui possiamo mostrarci per quello che siamo, senza filtri e senza la paura di essere continuamente fraintesi?
Una storia che parla di tutti noi, di desideri sopiti e di nuove scoperte, con un finale che non mancherà di sorprendere.
Dopo il successo de L’anno Sabbatico e Una mamma di troppo, Valeria Cavalli chiude la trilogia dedicata alla famiglia, affiancata ancora una volta dalla regia di Alberto Oliva che guida la collaudata coppia di attori, Monica Faggiani e Arturo Di Tullio, stavolta affiancati da Dario Merlini nel ruolo di un insolito “testimone”, che commenta e intreccia le fila di questa storia ricca di colpi di scena perché, in fondo, il Gatto lo ha sempre saputo!
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano. www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
14 e 15 ottobre ore 21
Mismaoda presenta
70
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
----------------------------------------------------------------------------------------------
14 e 15 ottobre ore 21
Mismaoda presenta
70
riassunto delle puntate precedenti
di e con GIOBBE COVATTA
Alla soglia dei 70 anni di vita e 40 anni di carriera, Giobbe Covatta festeggia con una “abbuffata” dei suoi pezzi storici e meno storici.
Il menu dello spettacolo prevede una degustazione di prodotti tipici del comico napoletano: religione, ambiente, ecologia, donne, terzo mondo, vecchiaia, il tutto è condito con un’abbondante dose di ironia e cotto a fuoco vivo in un crogiolo forgiato nel Sud Italia tenendo conto dell’intero Sud del mondo.
Gli ingredienti dello spettacolo sono tutti freschi perché incredibilmente non hanno nessuna scadenza tanto da sembrare addirittura futuribili.
Lo spettacolo narra il percorso fatto dallo “cheff” per arrivare all’uso sapiente delle sue ricette e all’amore per le tematiche sociali affrontate sempre con la leggerezza di un’intelligente comicità, tratto distintivo dell’intera produzione artistica dell’artista.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
----------------------------------------------------------------------------------------
commedia scritta da Massimo Natale ed Ennio Speranza
con
Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi, Patrizia Casagrande, Lorenza Giacometti
regia di Massimo Natale
Scene Davide di Francescantonio
Organizzazione generale Patrizia Spagnoli
Lisandro e Demetrio sono due fratellastri che da tanti anni, a seguito di un litigio, non si frequentano più. Un giorno il padre, malato terminale, li vuole riappacificati. In caso contrario sperpererà tutto il suo ingentissimo patrimonio lasciandoli senza nulla. I due non solo dovranno vivere insieme armoniosamente ma dovranno, per dimostrare di essere veramente riappacificati, svolgere delle prove che gli verranno via via indicate da un notaio appositamente convocato.
Una commedia divertente e ricca di colpi di scena con un finale inaspettato.
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
LUI CHE BACIA LEI CHE NON BACIA LUI CHE BACIA LEI
SOGGETTO BREVE
Una commedia di Massimo Natale e Ennio Speranza
Lisandro e Demetrio sono due fratellastri diversissimi l’uno dall’altro che da tanti anni non si frequentano più. Demetrio fa il professore universitario di Storia medievale mentre Lisandro ha fatto di tutto, dal broker all’insegnante di tennis. Il padre di entrambi è un ricco imprenditore assente nelle loro vite. I due hanno passato la loro infanzia e adolescenza a litigare per poi rompere definitivamente quando, Lisandro ha avuto una relazione con la fidanzata di Demetrio e quest’ultimo lo ha scoperto. Un giorno il padre, all’insaputa l’uno dell’altro, li convoca in una elegante casa. Un notaio, una donna bella e affascinante di nome Elena, gli riferisce la situazione: il padre è purtroppo ormai un malato terminale e ha concesso ai due un determinato periodo di tempo per riappacificarsi vivendo sotto lo stesso tetto. In caso contrario sperpererà prima della morte il suo ingentissimo patrimonio lasciandoli senza nulla. Per ottenere la somma i due non solo dovranno vivere insieme armoniosamente giorno e notte a insindacabile giudizio del notaio, ma dovranno anche svolgere delle prove che gli verranno via via indicate. Lisandro, superficiale come spesso gli capita, cerca in maniera plateale di attaccare bottone con Elena mentre, Demetrio, che ne è rimasto effettivamente ma sotterraneamente più colpito, si arrabbia e cerca di intervenire senza svelare il suo interesse. I due, dopo un primo momento di resistenza, decidono di accettare la sfida e passano i primi giorni tra litigi e malintesi. Entrambi sviluppano una certa attrazione per Elena. La situazione si complica ulteriormente con le reiterate incursioni di Barbara, la fidanzata di Demetrio, che si lamenta con lui del fatto che, in questa maniera, lui e lei dovranno per forza di cose rimanere lontano per un così lungo periodo. A metterci il carico è anche Elena, quando comunica ai due la prima prova: dovranno recitare la famosa scena del balcone da Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Lo sconcerto dei due è palese, ma non possono fare altrimenti se vogliono rimanere eredi del padre. Cercano quindi di darsi da fare, anche se con grande difficoltà. La rabbia di Demetrio e la noncuranza di Lisandro li portano più volte allo scontro aperto, sino a quando, dopo l’ennesima litigata, Demetrio non confessa a Lisandro di essersi innamorato di Elena. Lisandro, insospettabilmente, decide di aiutarlo, chiedendogli inoltre scusa per i comportamenti passati. Elabora quindi un piano per cercare di avvicinare Demetrio ed Elena. Lui nel frattempo, per creare un diversivo, corteggerà l’asfissiante Barbara. Il piano viene così attuato tra colpi di scena, equivoci, battibecchi e contrasti. Nel frattempo Demetrio e Lisandro sviluppano una complicità e una comprensione reciproca che li avvicina l’uno all’altro come mai era accaduto. Inoltre, Demetrio riesce a conquistare Elena mentre Lisandro si innamora di Barbara essendo ricambiato. Si arriva così al giorno della recita della scena di Romeo e Giulietta. Per l’occasione il padre è collegato alle videocamere della casa. Appena partono le prime battute Elena interrompe la scena. C’è una sorpresa. Il padre non è affatto morente, anzi, è in perfetta forma. È stata tutta una macchinazione. La verità è che li voleva di nuovo uniti e, a insindacabile giudizio di Elena, ossia del notaio, Elena, ora è proprio così. Dopo un momento di stupore, Demetrio si arrabbia con Elena. Se tutto è stato una finzione allora anche tra di loro è tutta una finzione. Elena, per tutta risposta, lo prende e lo bacia…. Barbara e Lisandro li guardano e poi si baciano anche loro. Le coppie finalmente trovano la loro quadratura, come nel Sogno di una notte di mezza estate shakespeariano.
NOTE DI REGIA
"Lui che bacia lei che non bacia lui che bacia lei" è una commedia brillante che si ispira ai grandi maestri del genere come Neil Simon e Ray Cooney, dove gli intrecci, gli equivoci e le situazioni paradossali sono il motore del divertimento. L’approccio registico sarà leggero e ritmato, con un’attenzione particolare alla valorizzazione delle caratteristiche degli interpreti, esaltando le loro peculiarità fisiche e attoriali per costruire personaggi vividi e credibili.
L’intreccio tra il registro della commedia sofisticata e quello della farsa è il cuore dello spettacolo. L’obiettivo è creare un meccanismo scenico fluido e dinamico, giocando con il ritmo serrato delle battute e con una gestualità che accompagni la narrazione senza mai risultare eccessiva.
L’ambientazione del loft, luogo in cui i protagonisti si ritrovano forzatamente a convivere, sarà uno spazio che si trasforma a seconda delle situazioni: da arena di scontri tra i fratelli a palcoscenico per momenti di comicità fisica, fino a diventare luogo di rivelazioni ed emozioni sincere.
Luci e sonorità sono pensati per sottolineare i passaggi da una situazione all’altra, mantenendo sempre alta la tensione comica.
I personaggi rappresentano, come dicevamo, un classico: i due fratelli sono due caratteri oppost, uno istintivo e scanzonato, l’altro razionale e controllato. La loro interazione è il fulcro della commedia.
Elena è la chiave nel gioco degli equilibri. Il suo fascino non è solo estetico, ma anche caratteriale, rendendola un'abile orchestratrice della storia.
Barbara è il personaggio dirompente, che porta scompiglio nella dinamica già precaria tra i protagonisti. Il suo ingresso nelle scene dovrà essere sempre carico di energia, alimentando situazioni esilaranti e rafforzando il gioco degli equivoci.
21 e 22 ottobre ore 21
Altrascena presenta
ADDUE
IMPROVVISAZIONE TEATRALE CON TIZIANO STORTI
Dal 16 al 19 ottobre
Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli presentano
Una produzione ATPR (Associazione Teatri per Roma)
LUI CHE BACIA LEI, CHE NON BACIA LUI, CHE BACIA LEI
Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli presentano
Una produzione ATPR (Associazione Teatri per Roma)
LUI CHE BACIA LEI, CHE NON BACIA LUI, CHE BACIA LEI
commedia scritta da Massimo Natale ed Ennio Speranza
con
Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi, Patrizia Casagrande, Lorenza Giacometti
regia di Massimo Natale
Scene Davide di Francescantonio
Organizzazione generale Patrizia Spagnoli
Lisandro e Demetrio sono due fratellastri che da tanti anni, a seguito di un litigio, non si frequentano più. Un giorno il padre, malato terminale, li vuole riappacificati. In caso contrario sperpererà tutto il suo ingentissimo patrimonio lasciandoli senza nulla. I due non solo dovranno vivere insieme armoniosamente ma dovranno, per dimostrare di essere veramente riappacificati, svolgere delle prove che gli verranno via via indicate da un notaio appositamente convocato.
Una commedia divertente e ricca di colpi di scena con un finale inaspettato.
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
LUI CHE BACIA LEI CHE NON BACIA LUI CHE BACIA LEI
SOGGETTO BREVE
Una commedia di Massimo Natale e Ennio Speranza
Lisandro e Demetrio sono due fratellastri diversissimi l’uno dall’altro che da tanti anni non si frequentano più. Demetrio fa il professore universitario di Storia medievale mentre Lisandro ha fatto di tutto, dal broker all’insegnante di tennis. Il padre di entrambi è un ricco imprenditore assente nelle loro vite. I due hanno passato la loro infanzia e adolescenza a litigare per poi rompere definitivamente quando, Lisandro ha avuto una relazione con la fidanzata di Demetrio e quest’ultimo lo ha scoperto. Un giorno il padre, all’insaputa l’uno dell’altro, li convoca in una elegante casa. Un notaio, una donna bella e affascinante di nome Elena, gli riferisce la situazione: il padre è purtroppo ormai un malato terminale e ha concesso ai due un determinato periodo di tempo per riappacificarsi vivendo sotto lo stesso tetto. In caso contrario sperpererà prima della morte il suo ingentissimo patrimonio lasciandoli senza nulla. Per ottenere la somma i due non solo dovranno vivere insieme armoniosamente giorno e notte a insindacabile giudizio del notaio, ma dovranno anche svolgere delle prove che gli verranno via via indicate. Lisandro, superficiale come spesso gli capita, cerca in maniera plateale di attaccare bottone con Elena mentre, Demetrio, che ne è rimasto effettivamente ma sotterraneamente più colpito, si arrabbia e cerca di intervenire senza svelare il suo interesse. I due, dopo un primo momento di resistenza, decidono di accettare la sfida e passano i primi giorni tra litigi e malintesi. Entrambi sviluppano una certa attrazione per Elena. La situazione si complica ulteriormente con le reiterate incursioni di Barbara, la fidanzata di Demetrio, che si lamenta con lui del fatto che, in questa maniera, lui e lei dovranno per forza di cose rimanere lontano per un così lungo periodo. A metterci il carico è anche Elena, quando comunica ai due la prima prova: dovranno recitare la famosa scena del balcone da Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Lo sconcerto dei due è palese, ma non possono fare altrimenti se vogliono rimanere eredi del padre. Cercano quindi di darsi da fare, anche se con grande difficoltà. La rabbia di Demetrio e la noncuranza di Lisandro li portano più volte allo scontro aperto, sino a quando, dopo l’ennesima litigata, Demetrio non confessa a Lisandro di essersi innamorato di Elena. Lisandro, insospettabilmente, decide di aiutarlo, chiedendogli inoltre scusa per i comportamenti passati. Elabora quindi un piano per cercare di avvicinare Demetrio ed Elena. Lui nel frattempo, per creare un diversivo, corteggerà l’asfissiante Barbara. Il piano viene così attuato tra colpi di scena, equivoci, battibecchi e contrasti. Nel frattempo Demetrio e Lisandro sviluppano una complicità e una comprensione reciproca che li avvicina l’uno all’altro come mai era accaduto. Inoltre, Demetrio riesce a conquistare Elena mentre Lisandro si innamora di Barbara essendo ricambiato. Si arriva così al giorno della recita della scena di Romeo e Giulietta. Per l’occasione il padre è collegato alle videocamere della casa. Appena partono le prime battute Elena interrompe la scena. C’è una sorpresa. Il padre non è affatto morente, anzi, è in perfetta forma. È stata tutta una macchinazione. La verità è che li voleva di nuovo uniti e, a insindacabile giudizio di Elena, ossia del notaio, Elena, ora è proprio così. Dopo un momento di stupore, Demetrio si arrabbia con Elena. Se tutto è stato una finzione allora anche tra di loro è tutta una finzione. Elena, per tutta risposta, lo prende e lo bacia…. Barbara e Lisandro li guardano e poi si baciano anche loro. Le coppie finalmente trovano la loro quadratura, come nel Sogno di una notte di mezza estate shakespeariano.
NOTE DI REGIA
"Lui che bacia lei che non bacia lui che bacia lei" è una commedia brillante che si ispira ai grandi maestri del genere come Neil Simon e Ray Cooney, dove gli intrecci, gli equivoci e le situazioni paradossali sono il motore del divertimento. L’approccio registico sarà leggero e ritmato, con un’attenzione particolare alla valorizzazione delle caratteristiche degli interpreti, esaltando le loro peculiarità fisiche e attoriali per costruire personaggi vividi e credibili.
L’intreccio tra il registro della commedia sofisticata e quello della farsa è il cuore dello spettacolo. L’obiettivo è creare un meccanismo scenico fluido e dinamico, giocando con il ritmo serrato delle battute e con una gestualità che accompagni la narrazione senza mai risultare eccessiva.
L’ambientazione del loft, luogo in cui i protagonisti si ritrovano forzatamente a convivere, sarà uno spazio che si trasforma a seconda delle situazioni: da arena di scontri tra i fratelli a palcoscenico per momenti di comicità fisica, fino a diventare luogo di rivelazioni ed emozioni sincere.
Luci e sonorità sono pensati per sottolineare i passaggi da una situazione all’altra, mantenendo sempre alta la tensione comica.
I personaggi rappresentano, come dicevamo, un classico: i due fratelli sono due caratteri oppost, uno istintivo e scanzonato, l’altro razionale e controllato. La loro interazione è il fulcro della commedia.
Elena è la chiave nel gioco degli equilibri. Il suo fascino non è solo estetico, ma anche caratteriale, rendendola un'abile orchestratrice della storia.
Barbara è il personaggio dirompente, che porta scompiglio nella dinamica già precaria tra i protagonisti. Il suo ingresso nelle scene dovrà essere sempre carico di energia, alimentando situazioni esilaranti e rafforzando il gioco degli equivoci.
---------------------------------------------------------------------------------------------
Altrascena presenta
ADDUE
IMPROVVISAZIONE TEATRALE CON TIZIANO STORTI
21 ottobre Francesco Arienzo in QUASI BRAVI
22 ottobre Laura Formenti in DUE PER CASO
Musiche Alessio Granato e Alessandro Rea
Quando si parla di improvvisazione teatrale, gli Appiccicaticci fanno sul serio! ADDUE è la rassegna che ha già portato sul palco, con tutti sold out, nomi importanti del panorama stand-up italiano, come Francesco De Carlo, Edoardo Ferrario, Daniele Fabbri, Davide Calabrese (Oblivion), Chiara Becchimanzi, obbligati a improvvisare, senza copioni, senza nulla di preparato, un intero spettacolo. Ogni sera un ospite diverso sarà il protagonista assoluto dello show, insieme agli Appiccicaticci, una delle più importanti compagnie teatrali professioniste specializzate nell’improvvisazione teatrale. Non sarà solamente l’ospite ad essere diverso ogni sera, anche il tema trattato di ogni singolo spettacolo, sarà diverso ogni sera, grazie, ovviamente, agli spunti dati dal pubblico. Al quale verrà richiesto di raccontare le loro relazioni, disavventure, le loro quotidianità, che verranno immediatamente messe in scena e completamente improvvisate! ADDUE non è solo totalmente improvvisato, ma anche dannatamente divertente e coinvolgente, ed ogni show sarà uno straordinario trip di risate e storie fuori controllo!
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
----------------------------------------------------------------------------------------
Dal 23 ottobre al 2 novembre
Seven Cult production presenta
PARZIALMENTE STREMATE
Seven Cult production presenta
PARZIALMENTE STREMATE
di Giulia Ricciardi
con
MARIA CRISTINA GIONTA, NADIA PERCIABOSCO,
GIULIA RICCIARDI, MADDALENA EMANUELA RIZZI
regia PATRIZIO CIGLIANO
“Parzialmente Stremate” è il primo fortunato episodio della fortunatissima Saga Teatrale de “Le Stremate”, un riuscito esempio di teatro brillante al femminile.
“Parzialmente Stremate” si svolge in un giorno particolare: Mirella, dopo anni di convivenza, si sposa. Le tre amiche di sempre, oggi “damigelle”, sono con lei. Ma, proprio al momento di andare in chiesa, in lei scatta qualcosa e la paura ha il sopravvento: non vuole più sposarsi e le quattro si ritrovano nell’appartamento della sposa, per cercare di capire, convincerla a fare la cosa giusta, confrontarsi e rassicurarsi a vicenda. Ritmi cinematografici, battute esilaranti e un perfetto meccanismo a orologeria travolgeranno gli spettatori in un vortice inarrestabile di emozioni e divertimento, approfondendo i temi della donna di oggi: troveremo la madre di famiglia, apparentemente serena ma vittima dell’abitudine; la donna convertita alla fede dopo un passato molto trasgressivo e movimentato; la donna abbandonata, senza figli ma piena di amici, a caccia di in una vita migliore; e ovviamente la donna eternamente indecisa benché “quasi” sposa. Su tutto questo, l’inconfondibile stile registico di Patrizio Cigliano, caratterizzato come sempre da un ritmo vertiginoso e infinite trovate sceniche. E qui, il “mancato” matrimonio di una delle quattro, tirerà fuori le fragilità di ognuna di loro e tra gag e battute, anche le verità più scomode e commoventi sfoceranno in una risata.
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
-------------------------------------------------------------------------------------------------
MI SONO FATTO VEDERE DA UNO BRAVO
di e con GIANPAOLO GAMBI
Dopo due anni di lontananza dalle scene, Gianpaolo Gambi torna in teatro con uno spettacolo apoliticamente scorretto e denso di luoghi non comuni. Uno show in cui finalmente spiegherà e mostrerà la differenza tra stand up comedy e cabaret, tra cabaret e teatro, tra teatro e vita vera sfondando la quarta parete per farne un terrazzo abusivo di risate certi che il vostro applauso lo condonerà. Gianpaolo odia il padel ancor prima che Jannik Sinner riaccendesse la passione per il tennis e ci teneva a dirlo proprio qui, nella sinossi dello spettacolo, così anche se non verrete si sarà tolto questo peso ma sappiate che odia moltissime altre cose delle quali parlerà con tutto l’amore del mondo, demolendo gli stereotipi su nord e sud Italia, wellness, fitness, social, cani, bambini, single, comunità LGBTQI+, social e sulle minoranze come gli abitanti della Basilicata e del Molise.
Gianpaolo Gambi è uno showman divenuto popolare grazie alla tv dove da oltre vent’anni conduce, recita, canta ed intrattiene il pubblico italiano per molte trasmissioni di successo in onda su Raidue, Raitre, Italia Uno, Canale 5 e Sky.
Napoletano trapiantato a Milano, inizia dal teatro lavorando per alcune illustri compagnie e produzioni italiane e straniere fino a quando decide di intraprendere la sua carriera da monologhista ed entertainer a 360 gradi. Dopo “The Italian Express”, “Il Milapoletano”, “Meglio così” e “Volevo fare la Showgirl”, scritto e diretto nel 2023, torna in scena per la stagione 2025/26 con ”Mi sono fatto vedere da uno bravo”.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
----------------------------------------------------------------------------------------
5 novembre - ore 21
COMEDIFICIO
COMEDIFICIO
Vieni a vivere i comici: sono meglio che dentro uno schermo!
Il Comedyficio è una realtà comica con una storia di dodici anni. Nasce come vero e proprio laboratorio artigianale di comicità, dove artisti noti e meno noti salgono sul palco armati dei loro strumenti del mestiere per avvitare e piallare trovate comiche grazie allo scambio con il pubblico. E dopo dodici anni di esperienza, il gruppo del Comedyficio è pronto a darvi il meglio: le migliori battute, i migliori personaggi e i migliori monologhi, per poi sfidarsi in giochi esilaranti e coinvolgenti, con il pubblico a deciderne le sorti!
Vi aspettiamo per somministrarvi il miglior rimedio contro il malumore: il Comedyficio!
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
---------------------------------------------------------------------------------------
Dal 6 al 9 novembre
Crapula Teatro presenta
NIENTE PROGETTI PER IL FUTURO
Crapula Teatro presenta
NIENTE PROGETTI PER IL FUTURO
di Francesco Brandi
con
Lorenzo Cordara e Matteo Pisu
Drammaturgia Max Pisu
Scene Francesca Sgariboldi
Assistente alla regia Valeria Lo Verso
regia Max Pisu
Un gioco teatrale comico e surreale, vincitore del Premio Flaiano 2009, che cerca di raccontare con i toni della leggerezza e del paradosso una società in crisi, dove i valori dell’uomo appaiono lisi e sfilacciati sullo sfondo di un progressivo impoverimento spirituale.
Due uomini, Tobia (Matteo Pisu) ed Ivan (Lorenzo Cordara), si incontrano di notte su un ponte della periferia di una grande città. Li accomuna la singolare circostanza che nello stesso momento hanno pensato di compiere il medesimo gesto: suicidarsi gettandosi dal ponte. Tobia è un vip della tv, opinionista-tuttologo caduto in disgrazia per aver involontariamente offeso un alto papavero della televisione. Dopo aver visto la sua popolarità definitivamente annientata, decide di farla finita. Ma proprio nel fatidico instante in cui sta per lanciarsi dal ponte, appare Ivan, garagista, uomo semplice ma di una piacevole concretezza che decide di levarsi la vita dopo aver scoperto il tradimento della moglie.
Dall’incontro-scontro di questi due personaggi provenienti da mondi così lontani, con prospettive così diverse, nasce il dramma o la commedia, secondo la personale lettura degli avvenimenti.
Uno spettacolo brillante, ma allo stesso tempo riflessivo, dove lo spettatore sarà continuamente sorpreso dai colpi di scena, trovandosi lui stesso a pensare chi dei due protagonisti dovrà buttarsi per primo.
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
-----------------------------------------------------------------------------------------
SUORE FUORI CONTROLLO
Dal 13 al 23 novembre
La Bilancia Produzioni presentaSUORE FUORI CONTROLLO
di N.L. White
con
Paola Rinaldi, Antonia Di Francesco, Alessandra Mortelliti
Luca Ferrini, Giovanni Prosperi, Andrea Lintozzi
assistente alla regia Andrea Verticchio
scenografie Creazioni Sasone
costumi Susanna Ciucci
disegno luci Flavio Perillo
regia Luca Ferrini
Due poliziotti sono appostati in una camera di un motel per un'operazione di polizia che si svolgerà nella stanza attigua. Dovranno registrare, con spie e telecamere nascoste, l'incontro tra due suore, sospettate di furto ai danni di una congregazione religiosa, ed una commercialista, collaboratrice della polizia, che consegnando loro i soldi, dovrà farle cogliere in flagranza di reato.
L'operazione si rivelerà un completo disastro; tutto quello che potrà andare storto lo farà e la situazione precipiterà in un caos totale. Perché le due suore scompaiono in continuazione? Come mai la contabile continua a togliersi i vestiti? Dove è finito il giovanissimo agente di polizia? Perché una tale Signora Marisa continua a chiamare senza tregua? Le risposte a queste e ad altre domande trasformeranno un poliziesco in una commedia travolgente!
Mentre i poliziotti cercano di rimettere ordine nel caos, le identità dei vari protagonisti si mescolano e confondono. I tentativi di recuperare la situazione sembrano solo peggiorare le cose, e il piano originario si trasforma in una serie di malintesi che sfoceranno in una sequenza di gag irresistibili, dove l’assurdo regnerà sovrano.
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.itTelefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
25 novembre - ore 21
RB Spettacoli presenta
IO MARTE TU MERCOLE
www.teatromartinitt.itTelefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
-------------------------------------------------------------------------------------------------
RB Spettacoli presenta
IO MARTE TU MERCOLE
con Federica Camba e Gianluca Scintilla Fubelli
Gianluca "Scintilla" Fubelli e Federica Camba si raccontano al pubblico, portando sul palco la loro relazione reale, fatta di complicità, differenze, melodie e tante risate; lei imprevedibile, lui esplosivo, lei profonda, lui diretto, lei parla, lui ascolta...lei parla, lui forse ascolta...lei parla ancora...lui ha smesso di ascoltare da un bel po’. Tra uno sketch ed un racconto, un pizzicotto ed una carezza, si attraversano le grandi domande dell'amore... Chi ha ragione? Chi ha sbagliato? Chi ha lasciato il dentifricio aperto? E soprattutto: chi lo ha detto che per capirsi bisogna essere uguali?
Perché, alla fine, i rapporti di coppia sono sempre tutto il contrario di tutto, continui cortocircuiti tra pianeti lontani: "Io Marte, tu Mercole".
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
---------------------------------------------------------------------------------------
26 novembre - ore 21
ANGELICA MASSERA
Angelica Massera è un'attrice, comica e imitatrice italiana. ha iniziato la propria carriera da giovanissima, debuttando in televisione con Pippo Baudo nel 2005 con "Sabato italiano", in onda su Rai 1. Ha lavorato poi con Paolo Bonolis, Paolo Genovese, Maurizio Mattioli, Stefano Fresi.
Ha cominciato a studiare pianoforte sin da bambina influenzata dal padre musicista, esibendosi presso vari teatri di Roma. La sua vera passione però è la commedia, e a fine del 2015, inizia a pubblicare video sulla sua pagina Facebook dove interpreta il ruolo della neo-mamma alle prese coi problemi della vita quotidiana nella webserie #vitadamamma dove recita con i suoi figli.
Nel 2020 le sue imitazioni della ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina hanno raggiunto milioni di visualizzazioni sui social ed entra nel cast di Striscia la Notizia come inviata e imitatrice.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
----------------------------------------------------------------------------------------
Dal 27 al 30 novembre
La Bilancia Produzioni presenta
ABILI IN AMORE
di Vita Rosati e Gabriele Granito
con
Emy Bergamo, Antonia Di Francesco, Vita Rosati e Alessandro Salvatori
regia di Vanessa Gasbarri
"Abili in amore" è una commedia che affronta con cinismo e ironia il tema della sessualità legata alla disabilità, raccontando la storia di Dora, una donna quarantenne affetta da sclerosi multipla sin da bambina. Cresciuta con l'aiuto della badante bulgara Sophia, Dora ha un rapporto difficile con la sorella Marilena, caduta nella tossicodipendenza e che la incolpa per la sua infelicità.
Nonostante le difficoltà fisiche, Dora è una donna brillante, socialmente attiva e laureata, con un lavoro all’università. Vive indipendentemente insieme a Sophia, ma coltiva segretamente fantasie erotiche tramite un'app di incontri, dove conosce Lupo70, con cui sviluppa una forte intimità virtuale, pur evitando di incontrarlo per paura di rivelare la sua disabilità.
Decisa a prendere in mano la propria vita sessuale, contatta Jonathan, un assistente sessuale. Il loro rapporto, inizialmente distaccato, diventa via via più profondo e amichevole, aiutando Dora a riscoprire la sua femminilità e abbattere le sue difese emotive.
Nel frattempo, i rapporti con Sophia si deteriorano, portandola a lasciare Dora e tornare in Bulgaria. Al termine del percorso con Jonathan, sarà proprio lui ad accompagnarla con affetto all’atteso incontro con Lupo70, rivelando un sentimento segreto nei confronti di Dora.
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
2 e 3 dicembre - ore 21
Produzioni Timide presenta
RUGGERO DE I TIMIDI
STAY HUNGRY, STAY TIMID
Dal 27 al 30 novembre
La Bilancia Produzioni presenta
ABILI IN AMORE
di Vita Rosati e Gabriele Granito
con
Emy Bergamo, Antonia Di Francesco, Vita Rosati e Alessandro Salvatori
regia di Vanessa Gasbarri
"Abili in amore" è una commedia che affronta con cinismo e ironia il tema della sessualità legata alla disabilità, raccontando la storia di Dora, una donna quarantenne affetta da sclerosi multipla sin da bambina. Cresciuta con l'aiuto della badante bulgara Sophia, Dora ha un rapporto difficile con la sorella Marilena, caduta nella tossicodipendenza e che la incolpa per la sua infelicità.
Nonostante le difficoltà fisiche, Dora è una donna brillante, socialmente attiva e laureata, con un lavoro all’università. Vive indipendentemente insieme a Sophia, ma coltiva segretamente fantasie erotiche tramite un'app di incontri, dove conosce Lupo70, con cui sviluppa una forte intimità virtuale, pur evitando di incontrarlo per paura di rivelare la sua disabilità.
Decisa a prendere in mano la propria vita sessuale, contatta Jonathan, un assistente sessuale. Il loro rapporto, inizialmente distaccato, diventa via via più profondo e amichevole, aiutando Dora a riscoprire la sua femminilità e abbattere le sue difese emotive.
Nel frattempo, i rapporti con Sophia si deteriorano, portandola a lasciare Dora e tornare in Bulgaria. Al termine del percorso con Jonathan, sarà proprio lui ad accompagnarla con affetto all’atteso incontro con Lupo70, rivelando un sentimento segreto nei confronti di Dora.
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
------------------------------------------------------------------------------------------
Produzioni Timide presenta
RUGGERO DE I TIMIDI
STAY HUNGRY, STAY TIMID
con
Ruggero de I Timidi e Fabiana Incoronata Bisceglia
Un’esperienza teatrale "umida", l'unico show che riesce a essere contemporaneamente un musical in costume, una masterclass e un album postumo. Ruggero de I Timidi, cantante dalle sonorità senza tempo ma dalle tematiche molto attuali, ci accompagna in un viaggio musicale ironico e surreale attraverso il suo universo artistico, svelando retroscena e aneddoti dei suoi brani più iconici.
Ma non solo: oltre ai classici, verranno presentati anche brani inediti, per uno spettacolo completamente nuovo e sorprendente.
Accanto a lui, la brillante soubrette Fabiana Incoronata Bisceglia, che insieme a Ruggero darà vita a sketch e duetti capaci di catapultare il pubblico in una dimensione dove il confine tra finzione e realtà diventa sottile.
Biografia
Ruggero è il cantante da night che mancava in questi anni, un cocktail perfetto che mescola modernità e vintage. Con le sue canzoni Ruggero affronta tematiche che gli altri cantanti non hanno il coraggio di affrontare, sia in amore che nella vita di tutti i giorni, canzoni che vanno dritte al sodo e che sono diventate veri e propri inni: Timidamente io, Notte Romantica, Padre e Figlio, la Canzone dell’estate e la sua personalissima versione di Hallelujah.
Dopo essersi fatto conoscere tramite web è stato lanciato in radio prima da Ciao Belli (Radio Deejay) poi dallo Zoo di 105 (Radio 105) con varie incursioni a La Zanzara di Giuseppe Cruciani (Radio 24). Televisivamente ha partecipato a Tu Si Que Vales (Canale 5), Quelli che il calcio (Rai 2), 90 Special (Italia 1) e Zelig Time (Zelig TV).
Ha al suo attivo oltre 800 concerti. Si è esibito nei principali club e teatri italiani. Tra gli altri: Alcatraz (Milano), Fabrique (Milano) Live Club (Trezzo sull’Adda), Elfo Puccini (Milano), Teatro della Luna (Milano), Carroponte (Sesto San Giovanni), Largo Venue (Roma), Vox (Nonantola), Hiroshima (Torino), New Age (Treviso), Teatro Ristori (Verona), Arena del Mare (Genova). Tourneè teatrali: Ruggero de I Timidi Christmas Show (2014-2015-2018), Spruzzi di Gloria (2017), Giovani Emozioni - Il Musical (2019), Just Ruggero (2022), La Grande Timidezza (2024).
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
---------------------------------------------------------------------------------------
UN AMORE DI PESO
Scritto e diretto da Marco Cavallaro
con
Stella Pecollo, Marco Cavallaro, Rosario Petix, Valentina Stredini
Assistente alla regia Stefania Bassino
Scene Lollo Lollo Art
Costumi Marco Maria Della Vecchia
Disegno Luci Marco Laudando
Coreografia Fabrizio Angelini
Un amore di peso è uno spettacolo che, dietro l’apparente leggerezza di colori sgargianti, ritmo serrato e gag a raffica, affronta temi profondi come solitudine, discriminazione e accettazione di sé. Su una scenografia dominata da una gigantesca fetta di torta, si intrecciano le vite di quattro personaggi: Mario, omosessuale cinico e disilluso; Giorgio, pubblicitario insicuro e irresoluto; Lara, manager sportiva e ossessionata dal controllo; Clara, donna fuori dai canoni estetici dominanti, che lotta per accettarsi.
Quattro solitudini accomunate dal disagio di non sentirsi “normali”, ognuno difeso da una maschera che finisce per isolarlo ancora di più. Il tentativo di relazione tra Giorgio e Clara sembra infrangere i cliché estetici, ma le pressioni sociali riemergono, mettendo in crisi il legame. Il finale, non consolatorio, restituisce i protagonisti alle loro solitudini, ma con una nuova consapevolezza.
Lo spettacolo – scritto, diretto e interpretato da Marco Cavallaro, affiancato da Valeria Stredini, Stella Pecollo e Rosario Petix – unisce comicità e riflessione, evitando stereotipi e caricature. Ritmo incalzante, testo brillante e luci sapientemente orchestrate rendono le due ore di spettacolo coinvolgenti e mai pesanti.
Un’opera intelligente che diverte e fa riflettere, senza offrire soluzioni facili, ponendo interrogativi urgenti sul concetto di normalità e sull’importanza della diversità.
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
di Ray Cooney
con
Matteo Vacca - Marco Fiorini - Alessandro Bevilacqua - Fabrizio Pallotta - Annalisa Amodio
Erik Bastianelli - Martina Iuele - Eleonora Santini - Valentina Girola
regia Matteo Vacca
Mancano tre giorni a Natale, e nel tranquillo ospedale S.Andrea fervono i preparativi per la consueta recita di Natale, ma anche per l’importante conferenza annuale Ponsbory, trampolino di lancio per il neosposo Dottor Simone Persichetti, apprezzato e stimato chirurgo.
Tutto è pronto quando irrompe sulla scena l’ex infermiera Luisa Sanna con una sorpresa che rischia di mandare all’aria le aspirazioni professionali del chirurgo. Infatti diciotto anni prima, da una loro relazione clandestina è nata una figlia, che oggi medita vendetta.
Inizia così una serie convulsa di bugie, travestimenti e reciproci inganni per cercare di salvare la situazione, in una vorticosa ed esilarante girandola di battute e gags scoppiettanti tipica della penna di Ray Cooney, autore di altre commedie campioni d’incassi come “Taxi a 2 piazze” e “Se devi dire una bugia dilla grossa”.
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Dal 4 al 14 dicembre
La Bilancia Produzioni/Esagera presentaUN AMORE DI PESO
Scritto e diretto da Marco Cavallaro
con
Stella Pecollo, Marco Cavallaro, Rosario Petix, Valentina Stredini
Assistente alla regia Stefania Bassino
Scene Lollo Lollo Art
Costumi Marco Maria Della Vecchia
Disegno Luci Marco Laudando
Coreografia Fabrizio Angelini
Un amore di peso è uno spettacolo che, dietro l’apparente leggerezza di colori sgargianti, ritmo serrato e gag a raffica, affronta temi profondi come solitudine, discriminazione e accettazione di sé. Su una scenografia dominata da una gigantesca fetta di torta, si intrecciano le vite di quattro personaggi: Mario, omosessuale cinico e disilluso; Giorgio, pubblicitario insicuro e irresoluto; Lara, manager sportiva e ossessionata dal controllo; Clara, donna fuori dai canoni estetici dominanti, che lotta per accettarsi.
Quattro solitudini accomunate dal disagio di non sentirsi “normali”, ognuno difeso da una maschera che finisce per isolarlo ancora di più. Il tentativo di relazione tra Giorgio e Clara sembra infrangere i cliché estetici, ma le pressioni sociali riemergono, mettendo in crisi il legame. Il finale, non consolatorio, restituisce i protagonisti alle loro solitudini, ma con una nuova consapevolezza.
Lo spettacolo – scritto, diretto e interpretato da Marco Cavallaro, affiancato da Valeria Stredini, Stella Pecollo e Rosario Petix – unisce comicità e riflessione, evitando stereotipi e caricature. Ritmo incalzante, testo brillante e luci sapientemente orchestrate rendono le due ore di spettacolo coinvolgenti e mai pesanti.
Un’opera intelligente che diverte e fa riflettere, senza offrire soluzioni facili, ponendo interrogativi urgenti sul concetto di normalità e sull’importanza della diversità.
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
Dal 18 al 21 dicembre
Centro Teatrale Artigiano presenta
L’AMORE CI VEDE DOPPIO
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
--------------------------------------------------------------------------------------------------
Centro Teatrale Artigiano presenta
L’AMORE CI VEDE DOPPIO
Scritto e diretto da Andrea Bizzarri
con
Ramona Gargano, Andrea Bizzarri e Giuseppe Abramo
scene di Sandro Ippolito
produzione Centro Teatrale Artigiano in collaborazione con Readarto S.r.l.
Quante possibilità ci sono che due persone che si incrociano per caso possano innamorarsi?
Emma è una donna decisa, intraprendente, con una situazione sentimentale volutamente instabile, al suo quotidiano gin tonic post lavoro. Tommaso, assorbito in pieno dalla routine lavorativa, non sa come uscire da quel pantano che è la sua vita. Per qualche secondo si trovano allo stesso tavolino del bar. Poi, lui racimola le sue cose e, mentre fa per andare, un pensiero gli nasce quasi per gioco: se adesso facesse il primo passo, e se lei ricambiasse, come sarebbe la sua vita con quella sconosciuta? Da qui inizia un viaggio funambolico fatto di approcci goffi, amici invadenti, matrimoni disastrosi, sognanti serate al karaoke, fino a scoprire che, magicamente, ciascuno ha donato qualcosa all’altro. Solo una cosa resta da scoprire: lui, quel passo, l'ha fatto veramente, o è rimasto soltanto un gioco?
Una commedia romantica, dai tempi serrati e dal sapore squisitamente comico, per ridere di situazioni imprevedibili e riflettere su quella vita in più che tutti, una volta, abbiamo fantasticato di vivere.
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
con
Ramona Gargano, Andrea Bizzarri e Giuseppe Abramo
scene di Sandro Ippolito
produzione Centro Teatrale Artigiano in collaborazione con Readarto S.r.l.
Quante possibilità ci sono che due persone che si incrociano per caso possano innamorarsi?
Emma è una donna decisa, intraprendente, con una situazione sentimentale volutamente instabile, al suo quotidiano gin tonic post lavoro. Tommaso, assorbito in pieno dalla routine lavorativa, non sa come uscire da quel pantano che è la sua vita. Per qualche secondo si trovano allo stesso tavolino del bar. Poi, lui racimola le sue cose e, mentre fa per andare, un pensiero gli nasce quasi per gioco: se adesso facesse il primo passo, e se lei ricambiasse, come sarebbe la sua vita con quella sconosciuta? Da qui inizia un viaggio funambolico fatto di approcci goffi, amici invadenti, matrimoni disastrosi, sognanti serate al karaoke, fino a scoprire che, magicamente, ciascuno ha donato qualcosa all’altro. Solo una cosa resta da scoprire: lui, quel passo, l'ha fatto veramente, o è rimasto soltanto un gioco?
Una commedia romantica, dai tempi serrati e dal sapore squisitamente comico, per ridere di situazioni imprevedibili e riflettere su quella vita in più che tutti, una volta, abbiamo fantasticato di vivere.
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
----------------------------------------------------------------------------------------
GLI ALLEGRI CHIRURGHI
Dal 26 dicembre al 4 gennaio
Politeama Srl presentaGLI ALLEGRI CHIRURGHI
di Ray Cooney
con
Matteo Vacca - Marco Fiorini - Alessandro Bevilacqua - Fabrizio Pallotta - Annalisa Amodio
Erik Bastianelli - Martina Iuele - Eleonora Santini - Valentina Girola
regia Matteo Vacca
Mancano tre giorni a Natale, e nel tranquillo ospedale S.Andrea fervono i preparativi per la consueta recita di Natale, ma anche per l’importante conferenza annuale Ponsbory, trampolino di lancio per il neosposo Dottor Simone Persichetti, apprezzato e stimato chirurgo.
Tutto è pronto quando irrompe sulla scena l’ex infermiera Luisa Sanna con una sorpresa che rischia di mandare all’aria le aspirazioni professionali del chirurgo. Infatti diciotto anni prima, da una loro relazione clandestina è nata una figlia, che oggi medita vendetta.
Inizia così una serie convulsa di bugie, travestimenti e reciproci inganni per cercare di salvare la situazione, in una vorticosa ed esilarante girandola di battute e gags scoppiettanti tipica della penna di Ray Cooney, autore di altre commedie campioni d’incassi come “Taxi a 2 piazze” e “Se devi dire una bugia dilla grossa”.
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
---------------------------------------------------------------------------------------------------
MASSIMO DI CATALDO
Celebration Tour
Se adesso te ne vai 1996-2026
30 anni di emozioni
In occasione del 30° anniversario del suo più grande successo Se adesso te ne vai Massimo Di Cataldo ripercorre la sua carriera attraverso uno show intimo e coinvolgente, che unisce grandi emozioni, aneddoti di carriera e momenti iconici della sua discografia.
Il concerto è un viaggio musicale che parte proprio da Se adesso te ne vai – brano presentato a Sanremo nel 1996 e diventato in breve tempo una hit internazionale – fino ad arrivare ai successi più recenti, in una narrazione che intreccia musica e racconto, con arrangiamenti curati e sonorità che valorizzano il repertorio dell’artista.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
------------------------------------------------------------------------------------------
7 gennaio - ore 21
FAUSTO LETAME
UN BELLISSIMO SPETTACOLO DI EMME
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 24
Galleria € 22
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
---------------------------------------------------------------------------------------
Dall’8 all’11 gennaio
Menti Pensanti presenta
RAPSODIA D’AMORE
Scritto diretto e interpretato da Sergio Sgrilli e Corinna Grandi
Musiche originali di Sergio Sgrilli
Corinna Grandi e Sergio Sgrilli si cimentano insieme, per la prima volta, in uno spettacolo comico di arte varia, dove comicità, poesia, musica ed emozione si fondono per raccontare il tema più iconico di sempre: l’amore!
L’originale duo si mette così alla prova in tutti i loro colori e talenti, in una veste forse ancora sconosciuta al grande pubblico.
Cosa succede quando il copione della vita reale diventa alla pari di quello scenico?
Due attori convivono tra amore, sogni e palco. La loro vita privata e quella professionale si intrecciano, in dialogo e influenza reciproca, in un costante gioco di specchi tra la realtà e la finzione.
Il teatro sta consumando il loro amore, o il palco è la chiave della loro felicità?
Da questo dubbio “amletico” si sviluppa la pièce a quadri, visivamente incalzante, che attraverso testi e canzoni originali, spaziando dalla stand-up alle parodie, dalla commedia al varietà, offre una riflessione emozionante sul sacrificio, le passioni e il bisogno di amare e sentirsi amati.
Show fortemente consigliato a innamorati, delusi, traditi, promesse spose, perenni illusi, anime in pena, cuori infranti, sognatori accaniti e a chi sulla parola amore ha messo una croce sopra: venite a ricredervi.
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
di P. Caiazzo E A. Costa
con
Paolo Caiazzo – Antonello Costa e 2 attori da definire
regia PAOLO CAIAZZO
In piena notte, sul Tower Bridge di Londra, un uomo in frack scavalca il parapetto per buttarsi nelle gelide acque del Tamigi. È quasi sul punto di lanciarsi quando un passante lo ferma e tenta di dissuaderlo. Entrambi sono emigranti italiani e l’aspirante suicida decide di sospendere l’atto per raccontare la sua disperazione.
Antonello di origini siciliane, da 10 anni ha aperto una Rosticceria specializzata in Arancini, ma il vizio del gioco lo ha indebitato a tal punto da essere minacciato dagli strozzini londinesi. Non vedendo una via di uscita decide di sacrificare la sua vita per salvare la famiglia.
Paolo invece, napoletano di nascita, si è trasferito qualche anno prima nella capitale inglese aprendo una succursale di una storica pizzeria di famiglia. Anche lui ha problemi economici, sentimentali e di famiglia ed esponendoli al connazionale si rende conto che, forse, ha più motivazioni dell’altro e decide così di scavalcare il parapetto.
La situazione si ribalta ma Antonello non riesce a far desistere l’altro fino a quando l’arrivo di due poliziotti di ronda intimorisce Paolo che rientra nei margini di sicurezza. Una volta allontanati i poliziotti decidono di tuffarsi insieme, ma con calma. Vale la pena di cogliere l’occasione e di continuare quella piacevole ed “ultima” chiacchierata.
Si confessano così in maniera sincera e profonda e, per esorcizzare le proprie disgrazie, le raccontano come una esilarante gara di sfiga.
Il rintocco del Big Ben segna il passare del tempo e l’appetito richiede la chiamata ad un rider, anche e solo per il capriccio di voler morire a stomaco pieno! Ad interrompere puntualmente i vari tentativi di suicidio ci saranno irruzioni di una serie di personaggi, stranamente somiglianti tra loro fino all’arrivo un’influencer decisa a riprendere il suicidio per un botto di visualizzazioni.
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
26 gennaio - ore 21
GIOVANNI FENU
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
27 gennaio - ore 21.00
AltraScena presenta
MAURA BLOOM
in BAMBOLOTTO
"In un mondo dove le regole sono ribaltate e i ruoli di genere capovolti, la comica, attrice e scrittrice Maura Bloom ci guida in una serata di risate irriverenti e riflessioni pungenti. Attraverso otto verità fondamentali sugli uomini, esplora con ironia e sarcasmo il loro universo: dalla mancanza di senso dell'umorismo alle ossessioni per il matrimonio, passando per la loro sensibilità esasperata e il desiderio di procreare a ogni costo. Tra aneddoti esilaranti, personaggi indimenticabili come Arturo, l'estetisto, il regino delle nevi, e situazioni surreali, Bambolotto è un viaggio che ribalta stereotipi, scardina pregiudizi e invita il pubblico a ridere di se stesso e del mondo attorno. Uno spettacolo che mescola comicità graffiante e riflessione sociale, con un unico messaggio: vogliamo davvero continuare ad essere schiav* inconsapevoli di rigide regole dannose per noi e per il mondo che ci circonda?"
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Tiziano nasce a Roma nel 1992 e sale sul palco per la prima volta in Turchia nel 2017, esibendosi in inglese. Tornato in Italia, nel 2018 si esibisce su Comedy Central nel programma Stand Up Comedy. Nel frattempo decide di trasferirsi a Londra, dove poco dopo incontra Marco Di Pinto, fondatore di BeComedy UK. Entrato a far parte dell'agenzia, di cui oggi è direttore esecutivo, Tiziano si esibisce nei principali comedy club di Londra e allo stesso tempo, inizia un appuntamento mensile nello storico locale Zelig di Milano con degli spettacoli in inglese. Nel 2020 viene selezionato per partecipare alla trasmissione televisiva Italian Stand Up, disponibile su Amazon Prime Video e poco dopo apre spettacoli per comici di livello internazionale come Maz Jobrani e Judah Friedlander. Dal 2019 ad oggi, Tiziano partecipa ogni anno al Fringe Festival di Edimburgo, il più grande festival artistico del mondo.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Guido Damini, cremonese, classe ’95, “storico da bar” specializzato nella narrazione di disfatte epiche, senza mai abbandonare la leggerezza e l’ironia che lo contraddistinguono. È laureato cum laude in storia moderna. Dal 2021 cura la rubrica “Guido nella storia” in onda con Andrea e Michele su Radio Deejay e conduce il podcast “Le Caporetto degli altri”, serie prodotta da One Podcast, dedicata al lato meno trionfante della storia di popoli e condottieri immortalati nel fragore delle loro sconfitte. Attraverso la sua divulgazione Guido coltiva una missione difficile e grandiosa: dare un senso ad una materia che, in questo paese, un senso non ne ha. Perché l’idea di storia di Guido è quella di uno show che restituisca il senso generale delle cose, una materia da aprire alla gente attraverso l’immediatezza e l’ironia. Preferibilmente, prendendo qualcuno per i fondelli. Una Storia che, attraverso la leggerezza della comunicazione, possa fornire a tutti le chiavi per un’analisi intelligente del presente.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
con Antonello Costa, Gianpiero Perone e un bellissimo corpo di ballo
Dopo una stagione 2024/2025 trionfale, con oltre 50 repliche e numerosi sold out, Antonello e la sua compagnia tornano in scena con un nuovo spettacolo: “Giochiamo al Varietà”.
Il titolo racchiude lo spirito dell’intera produzione: un varietà inteso come gioco teatrale, un esercizio di leggerezza e divertimento che punta a coinvolgere e intrattenere il pubblico in sala.
Fedeli alla loro cifra artistica, Antonello e i suoi interpreti mettono in scena un mosaico di generi e tecniche comiche: monologhi, caratterizzazioni, numeri cantati, ballati e mimati, canzoni comiche, calembour, macchiette, tributi, sketch, tormentoni, parodie, centoni e momenti di comicità più irriverente. Il tutto senza rinunciare a un grande finale e all’immancabile bis.
Con “Giochiamo al Varietà”, Antonello conferma ancora una volta la sua capacità di reinventare un genere storico e di renderlo attuale, fresco e irresistibilmente coinvolgente.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Menti Pensanti presenta
RAPSODIA D’AMORE
Scritto diretto e interpretato da Sergio Sgrilli e Corinna Grandi
Musiche originali di Sergio Sgrilli
Corinna Grandi e Sergio Sgrilli si cimentano insieme, per la prima volta, in uno spettacolo comico di arte varia, dove comicità, poesia, musica ed emozione si fondono per raccontare il tema più iconico di sempre: l’amore!
L’originale duo si mette così alla prova in tutti i loro colori e talenti, in una veste forse ancora sconosciuta al grande pubblico.
Cosa succede quando il copione della vita reale diventa alla pari di quello scenico?
Due attori convivono tra amore, sogni e palco. La loro vita privata e quella professionale si intrecciano, in dialogo e influenza reciproca, in un costante gioco di specchi tra la realtà e la finzione.
Il teatro sta consumando il loro amore, o il palco è la chiave della loro felicità?
Da questo dubbio “amletico” si sviluppa la pièce a quadri, visivamente incalzante, che attraverso testi e canzoni originali, spaziando dalla stand-up alle parodie, dalla commedia al varietà, offre una riflessione emozionante sul sacrificio, le passioni e il bisogno di amare e sentirsi amati.
Show fortemente consigliato a innamorati, delusi, traditi, promesse spose, perenni illusi, anime in pena, cuori infranti, sognatori accaniti e a chi sulla parola amore ha messo una croce sopra: venite a ricredervi.
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
-----------------------------------------------------------------------------------------
UN PONTE PER DUE
Dal 15 al 25 gennaio
Teatro Novanta presentaUN PONTE PER DUE
di P. Caiazzo E A. Costa
con
Paolo Caiazzo – Antonello Costa e 2 attori da definire
regia PAOLO CAIAZZO
In piena notte, sul Tower Bridge di Londra, un uomo in frack scavalca il parapetto per buttarsi nelle gelide acque del Tamigi. È quasi sul punto di lanciarsi quando un passante lo ferma e tenta di dissuaderlo. Entrambi sono emigranti italiani e l’aspirante suicida decide di sospendere l’atto per raccontare la sua disperazione.
Antonello di origini siciliane, da 10 anni ha aperto una Rosticceria specializzata in Arancini, ma il vizio del gioco lo ha indebitato a tal punto da essere minacciato dagli strozzini londinesi. Non vedendo una via di uscita decide di sacrificare la sua vita per salvare la famiglia.
Paolo invece, napoletano di nascita, si è trasferito qualche anno prima nella capitale inglese aprendo una succursale di una storica pizzeria di famiglia. Anche lui ha problemi economici, sentimentali e di famiglia ed esponendoli al connazionale si rende conto che, forse, ha più motivazioni dell’altro e decide così di scavalcare il parapetto.
La situazione si ribalta ma Antonello non riesce a far desistere l’altro fino a quando l’arrivo di due poliziotti di ronda intimorisce Paolo che rientra nei margini di sicurezza. Una volta allontanati i poliziotti decidono di tuffarsi insieme, ma con calma. Vale la pena di cogliere l’occasione e di continuare quella piacevole ed “ultima” chiacchierata.
Si confessano così in maniera sincera e profonda e, per esorcizzare le proprie disgrazie, le raccontano come una esilarante gara di sfiga.
Il rintocco del Big Ben segna il passare del tempo e l’appetito richiede la chiamata ad un rider, anche e solo per il capriccio di voler morire a stomaco pieno! Ad interrompere puntualmente i vari tentativi di suicidio ci saranno irruzioni di una serie di personaggi, stranamente somiglianti tra loro fino all’arrivo un’influencer decisa a riprendere il suicidio per un botto di visualizzazioni.
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
--------------------------------------------------------------------------------------------------
GIOVANNI FENU
FENOMENI – IL CUORE CHE PENSA, IL CERVELLO CHE SENTE
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
AltraScena presenta
MAURA BLOOM
in BAMBOLOTTO
"In un mondo dove le regole sono ribaltate e i ruoli di genere capovolti, la comica, attrice e scrittrice Maura Bloom ci guida in una serata di risate irriverenti e riflessioni pungenti. Attraverso otto verità fondamentali sugli uomini, esplora con ironia e sarcasmo il loro universo: dalla mancanza di senso dell'umorismo alle ossessioni per il matrimonio, passando per la loro sensibilità esasperata e il desiderio di procreare a ogni costo. Tra aneddoti esilaranti, personaggi indimenticabili come Arturo, l'estetisto, il regino delle nevi, e situazioni surreali, Bambolotto è un viaggio che ribalta stereotipi, scardina pregiudizi e invita il pubblico a ridere di se stesso e del mondo attorno. Uno spettacolo che mescola comicità graffiante e riflessione sociale, con un unico messaggio: vogliamo davvero continuare ad essere schiav* inconsapevoli di rigide regole dannose per noi e per il mondo che ci circonda?"
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
----------------------------------------------------------------------------------------
28 gennaio - ore 21
TIZIANO LABELLA
LIVE
LIVE
Tiziano nasce a Roma nel 1992 e sale sul palco per la prima volta in Turchia nel 2017, esibendosi in inglese. Tornato in Italia, nel 2018 si esibisce su Comedy Central nel programma Stand Up Comedy. Nel frattempo decide di trasferirsi a Londra, dove poco dopo incontra Marco Di Pinto, fondatore di BeComedy UK. Entrato a far parte dell'agenzia, di cui oggi è direttore esecutivo, Tiziano si esibisce nei principali comedy club di Londra e allo stesso tempo, inizia un appuntamento mensile nello storico locale Zelig di Milano con degli spettacoli in inglese. Nel 2020 viene selezionato per partecipare alla trasmissione televisiva Italian Stand Up, disponibile su Amazon Prime Video e poco dopo apre spettacoli per comici di livello internazionale come Maz Jobrani e Judah Friedlander. Dal 2019 ad oggi, Tiziano partecipa ogni anno al Fringe Festival di Edimburgo, il più grande festival artistico del mondo.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
----------------------------------------------------------------------------------------
di Riccardo D’Alessandro e Gabriele Fiore
con
Andrea Lintozzi, Riccardo Alemanni, Gabriele Fiore, Sofia Iacuitto, Nicole Rossi e Luca Vergoni
scene Angelo Bonanni
costumi Francesca D’Alessandro
aiuto regia Christian Laiontini
Regia di Riccardo D’Alessandro
"I Ragazzi della Strada" porta sul palco il vibrante racconto di sei giovani. Alle spalle hanno un passato opaco, mentre davanti a loro si estende un futuro incerto. Rappresentano la gioventù contemporanea, spesso etichettata come la feccia della società, ma dietro queste definizioni superficiali si celano individui complessi, con aspirazioni, paure e desideri profondi.
Al centro della scena si erge un muretto, simbolo del presente e del punto d'incontro di questi sette personaggi. Qui i loro problemi personali si trasformano in una sfida collettiva e ognuno si sente parte di un gruppo, protetto e compreso. Questo spazio assume le sembianze di un limbo, dove il tempo sembra fermarsi e le soluzioni trovate rimangono sospese in una bolla. Tuttavia, quando si affacciano alla realtà, sono incerti e spaesati.
Hanno paura di mostrare i veri valori, ma forse dietro questa facciata si nasconde la speranza di un futuro diverso, una possibilità di rivelare ciò che veramente sono.
"I Ragazzi della Strada" invita il pubblico a esplorare il complesso mondo interiore dei giovani di oggi, dimostrando che dietro le apparenze si nasconde una ricchezza di emozioni e potenzialità pronte a emergere e trasformare il presente in un futuro luminoso. Inoltre, affronta la difficoltà dei protagonisti nel provare emozioni autentiche, intrappolati in una società che sembra anestetizzata dalla superficialità e dalla mancanza di connessione emotiva.
In una periferia degradata, sei amici si ritrovano regolarmente su un vecchio muretto sotto un lampione malfunzionante. Affrontando segreti, gelosie e tensioni irrisolte, la loro amicizia viene messa a dura prova. Durante una lite furiosa, il lampione inizia misteriosamente a lampeggiare, portando a un evento straordinario che cambierà le loro vite. "I Ragazzi della Strada" è una coinvolgente esplorazione delle sfide della gioventù contemporanea, ove la speranza di un futuro migliore brilla anche nei momenti più bui.
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21 - Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
2 febbraio - ore 21
SEBASTIANO NICOLI’
SE MI GHOSTI NON VALE
Dal 29 gennaio all’1 febbraio
Alt Academy Produzioni presenta
I RAGAZZI DELLA STRADA
Alt Academy Produzioni presenta
I RAGAZZI DELLA STRADA
di Riccardo D’Alessandro e Gabriele Fiore
con
Andrea Lintozzi, Riccardo Alemanni, Gabriele Fiore, Sofia Iacuitto, Nicole Rossi e Luca Vergoni
scene Angelo Bonanni
costumi Francesca D’Alessandro
aiuto regia Christian Laiontini
Regia di Riccardo D’Alessandro
"I Ragazzi della Strada" porta sul palco il vibrante racconto di sei giovani. Alle spalle hanno un passato opaco, mentre davanti a loro si estende un futuro incerto. Rappresentano la gioventù contemporanea, spesso etichettata come la feccia della società, ma dietro queste definizioni superficiali si celano individui complessi, con aspirazioni, paure e desideri profondi.
Al centro della scena si erge un muretto, simbolo del presente e del punto d'incontro di questi sette personaggi. Qui i loro problemi personali si trasformano in una sfida collettiva e ognuno si sente parte di un gruppo, protetto e compreso. Questo spazio assume le sembianze di un limbo, dove il tempo sembra fermarsi e le soluzioni trovate rimangono sospese in una bolla. Tuttavia, quando si affacciano alla realtà, sono incerti e spaesati.
Hanno paura di mostrare i veri valori, ma forse dietro questa facciata si nasconde la speranza di un futuro diverso, una possibilità di rivelare ciò che veramente sono.
"I Ragazzi della Strada" invita il pubblico a esplorare il complesso mondo interiore dei giovani di oggi, dimostrando che dietro le apparenze si nasconde una ricchezza di emozioni e potenzialità pronte a emergere e trasformare il presente in un futuro luminoso. Inoltre, affronta la difficoltà dei protagonisti nel provare emozioni autentiche, intrappolati in una società che sembra anestetizzata dalla superficialità e dalla mancanza di connessione emotiva.
In una periferia degradata, sei amici si ritrovano regolarmente su un vecchio muretto sotto un lampione malfunzionante. Affrontando segreti, gelosie e tensioni irrisolte, la loro amicizia viene messa a dura prova. Durante una lite furiosa, il lampione inizia misteriosamente a lampeggiare, portando a un evento straordinario che cambierà le loro vite. "I Ragazzi della Strada" è una coinvolgente esplorazione delle sfide della gioventù contemporanea, ove la speranza di un futuro migliore brilla anche nei momenti più bui.
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21 - Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
---------------------------------------------------------------------------------------
2 febbraio - ore 21
SEBASTIANO NICOLI’
SE MI GHOSTI NON VALE
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
---------------------------------------------------------------------------------------
3 febbraio - ore 21
Produzioni Timide presenta
GUIDO DAMINI
LIVE
3 febbraio - ore 21
Produzioni Timide presenta
GUIDO DAMINI
LIVE
Guido Damini, cremonese, classe ’95, “storico da bar” specializzato nella narrazione di disfatte epiche, senza mai abbandonare la leggerezza e l’ironia che lo contraddistinguono. È laureato cum laude in storia moderna. Dal 2021 cura la rubrica “Guido nella storia” in onda con Andrea e Michele su Radio Deejay e conduce il podcast “Le Caporetto degli altri”, serie prodotta da One Podcast, dedicata al lato meno trionfante della storia di popoli e condottieri immortalati nel fragore delle loro sconfitte. Attraverso la sua divulgazione Guido coltiva una missione difficile e grandiosa: dare un senso ad una materia che, in questo paese, un senso non ne ha. Perché l’idea di storia di Guido è quella di uno show che restituisca il senso generale delle cose, una materia da aprire alla gente attraverso l’immediatezza e l’ironia. Preferibilmente, prendendo qualcuno per i fondelli. Una Storia che, attraverso la leggerezza della comunicazione, possa fornire a tutti le chiavi per un’analisi intelligente del presente.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
------------------------------------------------------------------------------------------
di Cinzia Berni e Guido Polito
con
Giancarlo Fares, Andrea Catarinozzi, Valerio Giombetti e Stefano Tomassini
regia di Nicola PIstoia
Ovvero il ritorno dei “Casalinghi disperati”.
Alberto, Gianni, Luigi e Attilio sono quattro uomini che, per un periodo della loro vita, hanno vissuto insieme in una casa offerta dal comune per uomini indigenti. Hanno condiviso con ironia e disincanto, momenti felici e momenti cupi delle loro esistenze, poi ognuno, in modi diversi, ha cominciato una nuova vita.
La nostra storia comincia quando, alcuni anni dopo, un evento inaspettato li fa rincontrare: Silvana, moglie di Attilio, è scomparsa in circostanze misteriose.
I nostri protagonisti si ritrovano a casa del presunto e disperato vedovo.
Qualcosa da mangiare e molto da bere, sono presto tutti ubriachi e decidono di fermarsi a dormire a casa di Attilio.
Quello che sembrava dovesse essere la soluzione di una notte, per una serie di inaspettate e sconcertanti rivelazioni dei nostri quattro, si trasforma in una forzata convivenza.
Rinascono così le dinamiche dei vecchi “Casalinghi disperati”: tra difficoltà economiche, gestione domestica e tensioni personali, tornano in scena antichi rancori, segreti mai confessati, episodi esilaranti e nuovi colpi di scena.
Una commedia brillante, dal ritmo serrato e dal gusto agrodolce, che racconta con ironia e umanità l’amicizia, la solitudine maschile, e l’eterna presenza – reale o evocata – dell’universo femminile.
“Scappati di casa” è un viaggio tragicomico nella quotidianità di quattro uomini alle prese con la vita, con sé stessi e con le donne… anche quando non ci sono.
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Dal 19 al 22 febbraio
Palcoscenici Produzioni presenta
TUTTI GIU’ PER TERRA
Scritto e diretto da Luca Franco
con
Roberta Scardola, Fabrizio Pallotta, Marco Russo e Monia Falconi
Manuel e Claudio vivono insieme da anni. Le loro esistenze sono completamente diverse. Caotico e scanzonato Manuel, più serio e preciso Claudio.
Tutto viene sconvolto dall’arrivo inatteso della loro amica Valentina, che mischia le carte delle loro giornate e le scombussola. Situazioni comicissime ed equivoci che i tre protagonisti si troveranno loro malgrado a gestire.
Perché è tornata Valentina? Ritroveranno la loro armonia di un tempo?
Tutti giù per terra è una commedia romantica che parla di vita, d’amore e di amicizia. È la storia degli equilibri nei rapporti che spesso una sola variabile può completamente cancellare, per poi crearne di nuovi.
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
24 e 25 febbraio ore 21
SM Art presenta
GIOCHIAMO AL VARIETA’
Dal 5 al 15 febbraio
La Bilancia produzioni presentaSCAPPATI DI CASA
di Cinzia Berni e Guido Polito
con
Giancarlo Fares, Andrea Catarinozzi, Valerio Giombetti e Stefano Tomassini
regia di Nicola PIstoia
Ovvero il ritorno dei “Casalinghi disperati”.
Alberto, Gianni, Luigi e Attilio sono quattro uomini che, per un periodo della loro vita, hanno vissuto insieme in una casa offerta dal comune per uomini indigenti. Hanno condiviso con ironia e disincanto, momenti felici e momenti cupi delle loro esistenze, poi ognuno, in modi diversi, ha cominciato una nuova vita.
La nostra storia comincia quando, alcuni anni dopo, un evento inaspettato li fa rincontrare: Silvana, moglie di Attilio, è scomparsa in circostanze misteriose.
I nostri protagonisti si ritrovano a casa del presunto e disperato vedovo.
Qualcosa da mangiare e molto da bere, sono presto tutti ubriachi e decidono di fermarsi a dormire a casa di Attilio.
Quello che sembrava dovesse essere la soluzione di una notte, per una serie di inaspettate e sconcertanti rivelazioni dei nostri quattro, si trasforma in una forzata convivenza.
Rinascono così le dinamiche dei vecchi “Casalinghi disperati”: tra difficoltà economiche, gestione domestica e tensioni personali, tornano in scena antichi rancori, segreti mai confessati, episodi esilaranti e nuovi colpi di scena.
Una commedia brillante, dal ritmo serrato e dal gusto agrodolce, che racconta con ironia e umanità l’amicizia, la solitudine maschile, e l’eterna presenza – reale o evocata – dell’universo femminile.
“Scappati di casa” è un viaggio tragicomico nella quotidianità di quattro uomini alle prese con la vita, con sé stessi e con le donne… anche quando non ci sono.
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
------------------------------------------------------------------------------------------
Dal 19 al 22 febbraio
Palcoscenici Produzioni presenta
TUTTI GIU’ PER TERRA
Scritto e diretto da Luca Franco
con
Roberta Scardola, Fabrizio Pallotta, Marco Russo e Monia Falconi
Manuel e Claudio vivono insieme da anni. Le loro esistenze sono completamente diverse. Caotico e scanzonato Manuel, più serio e preciso Claudio.
Tutto viene sconvolto dall’arrivo inatteso della loro amica Valentina, che mischia le carte delle loro giornate e le scombussola. Situazioni comicissime ed equivoci che i tre protagonisti si troveranno loro malgrado a gestire.
Perché è tornata Valentina? Ritroveranno la loro armonia di un tempo?
Tutti giù per terra è una commedia romantica che parla di vita, d’amore e di amicizia. È la storia degli equilibri nei rapporti che spesso una sola variabile può completamente cancellare, per poi crearne di nuovi.
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
-----------------------------------------------------------------------------------------
24 e 25 febbraio ore 21
SM Art presenta
GIOCHIAMO AL VARIETA’
con Antonello Costa, Gianpiero Perone e un bellissimo corpo di ballo
Dopo una stagione 2024/2025 trionfale, con oltre 50 repliche e numerosi sold out, Antonello e la sua compagnia tornano in scena con un nuovo spettacolo: “Giochiamo al Varietà”.
Il titolo racchiude lo spirito dell’intera produzione: un varietà inteso come gioco teatrale, un esercizio di leggerezza e divertimento che punta a coinvolgere e intrattenere il pubblico in sala.
Fedeli alla loro cifra artistica, Antonello e i suoi interpreti mettono in scena un mosaico di generi e tecniche comiche: monologhi, caratterizzazioni, numeri cantati, ballati e mimati, canzoni comiche, calembour, macchiette, tributi, sketch, tormentoni, parodie, centoni e momenti di comicità più irriverente. Il tutto senza rinunciare a un grande finale e all’immancabile bis.
Con “Giochiamo al Varietà”, Antonello conferma ancora una volta la sua capacità di reinventare un genere storico e di renderlo attuale, fresco e irresistibilmente coinvolgente.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
-----------------------------------------------------------------------------------------
Dal 26 febbraio all’8 marzoLa Bilancia Produzioni presenta
VI AMO DA MORIRE
I tre attori-scienziati percorrono in scena la strada appassionante della sperimentazione scientifica: una pièce teatrale in cui si susseguono veri esperimenti di fisica, che descrivono in modo spettacolare la materia e i suoi stati, la luce e le sue proprietà, giochi di riflessione, diffusione e rifrazione: un caleidoscopio di esperimenti eseguiti dal vero al confine tra la magia e i più affascinanti laboratori di ricerca. Lo spettacolo SOTTO UN’ALTRA LUCE nasce dalla voglia di trasmettere ai più piccoli la meraviglia della scoperta, vero motore della ricerca scientifica. I temi trattati nello spettacolo sono la materia e i suoi stati, la luce e i colori e i meravigliosi fenomeni che si verificano quando luce e materia si incontrano: diffusione, dispersione, riflessione, rifrazione, m si parlerà anche di polarizzazione e raggi infrarossi.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Chiara Becchimanzi, attrice, autrice, regista, speaker radiofonica, romanziera, stand up comedienne, traslochi sgomberi l’arrotino e l’ombrellaio.
Nata a Latina, diplomata al Liceo Classico Dante Alighieri, laurea magistrale in Antropologia Teatrale a La Sapienza, diploma triennale all’Accademia Internazionale di Teatro di Roma, master in Università Cattolica Unscripted Academy, corso executive per autori televisivi con Banijay Italia. Oltre 20 anni di esperienza di palco, debutta in TV su Comedy Central nel 2019, partecipa a Zelig C-Lab, Comedians Solve the World Problema, Stand up comedy e Stand up comedy Rehab. Nel cast di Battute? su Rai 2. Scrive e conduce La Ritirata dei Gladiatori su Dimensione Suono Roma. Redattrice e collaboratrice ai testi per Boomerissima su Rai2. Inventa storie da quando ricorda. Vince Bandi pubblici, occupa teatri, lavora nel sociale, e desidererebbe tanto una giornata da 48 h.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
di Gianni Clementi
con
Danila Stalteri e Massimiliano Vado
regia Nicola Pistoia
In un palazzo alla periferia di Roma, due coppie agli antipodi si ritrovano vicine di casa. Da un lato, Fidel e Carlotta, raffinati e nevrotici; dall’altro, Marino e Katinka, veraci e sopra le righe. Divisi da tutto – stile di vita, origini, persino la fede calcistica – si scoprono uniti da un’insospettabile passione comune: Ikea. Tra mobili identici, incomprensioni culturali e scambi inaspettati, imparano che a volte è proprio nelle differenze che si costruiscono i legami più solidi. Perché, dopotutto, se la vita è complicata, il montaggio può essere semplice... basta seguire le istruzioni.
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
"I Promessi Sposi" si trasforma nella sceneggiatura di una serie Netflix e diventa un appassionante spettacolo teatrale.
Avvincente, divertente ed emozionante.
Il celebre romanzo di Alessandro Manzoni contiene tutti gli ingredienti di una grande serie tv: un matrimonio negato, potenti contro poveri, omicidi, rapimenti, la mano della chiesa, la peste, segreti inconfessabili... Da qui nasce l'idea di trasformare "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni in "The Betrothed Lovers" by Alexander Bigbeef.
Lo spettacolo mantiene la bellezza del testo e la fonde con una modalità più moderna e trascinante.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
di Michele Ciardulli
con
Gaia Carmagnani, Claudio Pellerito, Denise M. Brambillasca, Chiara Serangeli, Carmelo Crisafulli e KAI
regia Marco Fragnelli
Sesso a parte... Tutto bene! è una commedia divertente e leggera che parla di sesso, amore e ricerca della felicità. La commedia gira attorno alla storia di Betty e Teo che, dopo una infinita serie di relazioni fallimentari, decidono di stare insieme per trasformare la loro amicizia in un rapporto sentimentale. Nasce tutto dalla battuta della madre di lei, nella sua modalità impicciona e con le sue abituali uscite fuori luogo. Vedendoli sul divano, fraintende un momento di scambio di affetto tra i due e gli chiede se finalmente si fossero fidanzati.
In quel momento entrambi si guardano e si chiedono se la soluzione non fosse proprio li davanti a loro. Così decidono di provarci organizzando una cena romantica la sera stessa. L’imbarazzo è tanto, ma anche la loro determinazione.
Betty e Teo le provano tutte per trovare una soluzione e cercare di accendere il loro desiderio. In modo ironico e scherzoso cercano di stuzzicarsi e motivare i loro corpi, ma ogni volta che arrivano al dunque non succede nulla, nessuna attrazione.
Il loro è un viaggio che coinvolgerà la famiglia e gli amici, ricette sentimentali e consigli sessuali di ogni tipo, ma alla resa dei conti ci saranno solo Betty e Teo.
Riusciranno a far scattare la scintilla?
"Sesso a parte… tutto bene!" è una commedia brillante in cinque quadri che affronta, con ironia e delicatezza, uno dei grandi temi del nostro tempo: il desiderio, e il modo in cui i rapporti sentimentali stanno cambiando.
Attraverso i protagonisti Betty e Teo, due trentenni sospesi tra ciò che hanno ereditato dal passato e ciò che cercano nel presente, lo spettacolo ci accompagna in un viaggio tra aspettative romantiche, confusione affettiva e tabù mai del tutto superati.
Cosa succede se tra due persone c’è tutto – affinità, complicità, rispetto – ma manca la scintilla del desiderio? È possibile costruire comunque una relazione sentimentale? O il corpo ha leggi proprie che la mente non può comandare?
In un mondo dove l’amore eterno convive con il mito dell’indipendenza a ogni costo, e dove convivono modelli relazionali tra loro opposti – dalla famiglia tradizionale al poliamore – ogni personaggio cerca disperatamente la sua strada. Ma spesso, invece di vedere l’altro, proietta su di lui il proprio ideale, la propria fantasia.
"Sesso a parte… tutto bene!" racconta tutto questo con leggerezza e sarcasmo, tra paradossi, dialoghi serrati e momenti di riflessione. Una commedia attuale che parla di noi, delle nostre contraddizioni, dei nostri tentativi goffi e sinceri di amare – senza sapere esattamente come si fa.
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
21 e 22 aprile - ore 21
GIORGIO MONTANINI
LIVE
Il crollo delle ideologie è stato accolto con esultanza, il mondo si sarebbe liberato degli estremismi e delle polarizzazioni per lasciare spazio alla crescita individuale. Un mondo caratterizzato dall’equilibrio delle differenze e la consacrazione della via di mezzo come strada maestra da percorrere. O che prende il posto del bianco e del nero. Il politicamente corretto come balsamo medicamentoso per tutte le ingiustizie. La battaglia per i diritti civili e l’assassinio dei diritti sociali come frontiera da attraversare per andare incontro al progresso. Un comico viaggia in direzione ostinata e contraria rispetto alle scelte della società, ma cosa accade quando la gente è immobile al centro? Religione e assenza di spiritualità, libertà d’espressione e repressione delle parole, piattaforme nozionistiche e agonia culturale, la guerra…. E la guerra
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 27
Galleria € 24
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
EMILIANO LUCCISANO
MATTI DA LEGARE
Io vi dico che non siamo normali. Eh lo so, non è una novità, ma qualcuno doveva pur dirlo… Che poi forse non lo siamo mai stati, ma ultimamente si vede parecchio. La nostra non è più una vita, è un valzer di patologie che si scontrano su una pista da ballo troppo stretta. In compenso non siamo più soli: con noi a braccetto ci sono l’ansia, il fastidio, il rancore, il sonno e un sacco di altri amici che ci fanno fare le cose strane.
Ormai non siamo altro che un apostrofo rosa tra le parole “lasciame perde”. Da dentro ci sembra tutto normale, ma visti da fuori come siamo?
Venite a specchiarvi con il nuovo spettacolo di Emiliano Luccisano, perché in fondo siamo tutti… matti da legare.
Una delle stand-up comedian italiane più note, definita da Style del Corriere come un mix di “battute intelligenti e divertenti”. Nata in un paese talmente piccolo che per entrare serve la tessera Arci, debutta a 4 anni nel presepe scolastico nel ruolo del muschio – comico e riflessivo, un successo.
Aspirava a TikTok prima che esistesse. A 27 anni scopre la vocazione: far ridere rompendo le regole del bon ton. Si trasferisce a Milano, finisce nella cattiva compagnia della TV: Comedy Central, Colorado, Domenica 5.
Si rovina definitivamente entrando nella gang di Serena Dandini. Sui social: centinaia di migliaia di follower, 34 hater e qualche stalker. La psicologa dice che va bene così.
Nel 2021 spacca tutto a Italia’s Got Talent con “Io se fossi un uomo”: va in finale, diventa virale, ma decide comunque di restare donna.
Dal 2022 in poi è un’escalation: Le Iene, podcast virale “Humor Nero”, show europeo “Drama Queen”, uno special su Comedy Central, nomination ai Factanza e ai Diversity Media Award.
Nel 2025 vince lo Stand Up Award Paolo Villaggio. Miss Italia? Ci pensa l’anno prossimo.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
CRIME & COMEDY LIVE!
Con Clara Campi e Marco Champier
Crime & Comedy è il podcast di successo e sviluppato da Clara Campi e Marco Champier, due comici appassionati di true crime e serial killer. Ad un certo punto, Clara e Marco hanno deciso di smettere di spaventare gli amici con la loro raccapricciante passione, puntando piuttosto sul podcast per parlarne con tutti. Così nasce Crime & Comedy, il primo podcast di true crime italiano condotto da due comici, in cui i casi e le biografie sui serial killer sono trattati in modo approfondito e con dovizia di particolari, ma mantenendo - per quanto possibile - un tono leggero e cercando lo spunto comico quanto è presente. Visto il grande sostegno di questi anni da parte dei loro ascoltatori, Clara e Marco sono davvero felici di esaudire le richieste della loro fanbase portando Crime & Comedy direttamente … sul palco! L’evento consiste in una vera e propria puntata del loro podcast in diretta, con la possibilità per il pubblico di interagire con loro e con le storie che racconteranno. Per i primi eventi si focalizzeranno sulle storie dei serial killer più famosi, come Ted Bundy, Richard Ramirez o - rimanendo in Italia - Donato Bilancia, ma non escludiamo la possibilità di organizzare nel futuro rassegne in cui esplorare i casi meno sconosciuti.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
di Gianni Clementi
con
Matteo Vacca e Gabriella Silvestri
Regia Matteo Vacca
La commedia racconta un episodio ambientato a Roma, nel quartiere San Lorenzo, il 19 luglio 1943, durante un bombardamento anglo-americano che devasta la zona.
Durante l’attacco, una chiesa viene colpita mentre Don Nicola, il parroco, si trova in sagrestia con sora Agnese, una parrocchiana piuttosto attraente, con cui stava continuando una "confessione" molto privata. Vengono entrambi sorpresi in atteggiamento compromettente e restano intrappolati tra le macerie: lui in mutande e canottiera, lei in sottoveste.
A causa di una botta in testa, Don Nicola perde la memoria e non ricorda nulla dell'accaduto. Agnese, imbarazzata ma determinata, cerca di spiegargli la verità, dando origine a situazioni comiche. Quando finalmente il prete recupera la memoria, è sopraffatto dalla vergogna e dal senso di colpa.
Nonostante l’arrivo dei soccorritori e perfino la voce del papa Pio XII in visita al quartiere, Don Nicola rifiuta di chiedere aiuto, temendo lo scandalo per essere trovato in una situazione tanto imbarazzante.
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
di Gianni Quinto
con
Elisabetta Mandalari, Sabrina Pellegrino, Valentina Olla, Gegia, Giulia Perini, Eugenia Bardanzellu e Federica Calderoni
regia Siddharta Prestinari
"Bastarde senza gloria" è un testo contemporaneo che affronta tematiche sociali e vede, ancora una volta, delle donne combattere per difendere i propri diritti, in un braccio di ferro con i propri dirigenti d'azienda. A causa di insindacabili tagli al personale, infatti, viene richiesto Ioro di nominare una collega da fare fuori.
Questo spettacolo, che ha matrici drammatiche, è una commedia che vede l'eterno colpo di fioretto tra dramma e comicità, in un mix agrodolce in cui ridere è l'unica possibilità per sopravvivere.
È una lente d'ingrandimento sulla paura che, anarchica, compie scelte inaspettate tira fuori il nero seppia dell'anima: io contro te. La donna in fabbrica: madre, moglie, amante, lesbica o straniera, non smette di essere donna con tutta la sua complessità e fragilità ma indossando sempre la sua fiera ironia. Si scaglia come un felino, ride di sé stessa, ferisce per sbaglio, uccide se necessario ma rinasce come una fenice, anche a costo di perdere.
Lo spettacolo Bastarde senza gloria affronta il tema della discriminazione di genere in tutte le sue ampie e subdole sfaccettature, offrendo una narrazione che esplora le numerose forme di sessismo che le donne subiscono quotidianamente. Attraverso le esperienze delle protagoniste, Io spettacolo svela come la discriminazione si manifesti non solo apertamente, ma anche in maniera sottile e silenziosa, insidiandosi nelle dinamiche sociali, professionali e personali.
Pur non essendo incentrato principalmente sulla violenza domestica, il tema viene affrontato attraverso la storia di una delle protagoniste, che è vittima di violenza all'interno delle mura domestiche, ma lo spettacolo non riduce la sua identità a quella di una vittima. Il suo percorso di riscatto è parte integrante di una narrazione più ampia, che pone l'accento sulla sua forza e resilienza, nonché sulla sua lotta contro un sistema che, troppo spesso, minimizza o ignora le problematiche vissute dalle donne.
NOTE DI REGIA
Una nuova sfida. Un racconto tragicomico ricco di battute al vetriolo, in cui ridere e sbeffeggiare i piccoli, grandi drammi che la vita preserva.
Sette donne da raccontare nelle Ioro fragilità e imperfezioni, nei Ioro cliché e desideri irrealizzabili. Una pausa caffé si trasforma in uno stillicidio di accuse, giudizi, condanne, in una lotta alla sopravvivenza in cui tutto è lecito.
Siddhartha Prestinari
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Dal 21 al 31 maggio
Seven Cults Produzione presenta
STREMATE SOTTO LA PIOGGIA
di Giulia Ricciardi
con
Giulia Ricciardi, Maddalena Emanuela Rizzi, Maria Cristina Gionta e Nadia Perciabosco
regia Patrizio Cigliano
"Stremate sotto la pioggia" è il secondo, irresistibile capitolo della serie LE STREMATE.
Mirella ha in mente una serata bollente col suo nuovo amante… ma il destino (e le sue amiche) hanno altri piani! Una dopo l’altra, piombano in casa le sue storiche compagne di sventure, ognuna con un’esilarante catastrofe da raccontare. E come se non bastasse, arriva anche Luna — sorella di Elvira — con una rivelazione che scatenerà un vero e proprio caos emotivo.
Tra litigi spassosi, confessioni esplosive e momenti di complicità tutta al femminile, le Stremate tornano a farci ridere, riflettere e commuovere, raccontando con ironia e sincerità la giungla emotiva della donna contemporanea.
Il tanto atteso “pomeriggio a luci rosse” si trasforma così in un’improbabile reunion tra amiche… a luci decisamente più tenui, ma non per questo meno travolgente.
Ritmo serrato, trovate sceniche a raffica, e uno stile teatrale brillante che strizza l’occhio alla commedia all’italiana, a Woody Allen, Mel Brooks e Totò. Una tempesta di risate e verità sotto la pioggia. E nessuna delle Stremate ne uscirà indenne!
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Dal 26 febbraio all’8 marzo
VI AMO DA MORIRE
Da un’idea di A. Tirocchi e M. Paniconi
con
Valeria Monetti, Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi e Simone Giacinti
regia Andrea Palotto
Come si gestiscono un marito e un’amante… quando sono entrambi morti, ma ancora ben decisi a tormentarti dall’aldilà?
Giulio, suo malgrado, si ritrova vedovo due volte nello stesso giorno: sposato con Roberto, ma segretamente innamorato di Lucrezia, perde entrambi in un assurdo scherzo del destino.
Giulio dovrà elaborare i lutti e combattere con le anime di Roberto e Lucrezia che non hanno intenzione di dargli pace.
A complicare ulteriormente le cose arriva Paolo: un improbabile medium, veggente, cartomante che vive sbarcando il lunario e truffando la gente.
Tra colpi di scena, risate e follie, scopriremo che non tutto è come sembra e che tra Paradiso ed Inferno non c’è tutta questa differenza!
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
9 marzo ore 21.00
DIPARTIMENTO DI FISICA UNIMI presenta
SOTTO UN’ALTRA LUCE
con
Valeria Monetti, Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi e Simone Giacinti
regia Andrea Palotto
Come si gestiscono un marito e un’amante… quando sono entrambi morti, ma ancora ben decisi a tormentarti dall’aldilà?
Giulio, suo malgrado, si ritrova vedovo due volte nello stesso giorno: sposato con Roberto, ma segretamente innamorato di Lucrezia, perde entrambi in un assurdo scherzo del destino.
Giulio dovrà elaborare i lutti e combattere con le anime di Roberto e Lucrezia che non hanno intenzione di dargli pace.
A complicare ulteriormente le cose arriva Paolo: un improbabile medium, veggente, cartomante che vive sbarcando il lunario e truffando la gente.
Tra colpi di scena, risate e follie, scopriremo che non tutto è come sembra e che tra Paradiso ed Inferno non c’è tutta questa differenza!
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
--------------------------------------------------------------------------------------------------
DIPARTIMENTO DI FISICA UNIMI presenta
SOTTO UN’ALTRA LUCE
I tre attori-scienziati percorrono in scena la strada appassionante della sperimentazione scientifica: una pièce teatrale in cui si susseguono veri esperimenti di fisica, che descrivono in modo spettacolare la materia e i suoi stati, la luce e le sue proprietà, giochi di riflessione, diffusione e rifrazione: un caleidoscopio di esperimenti eseguiti dal vero al confine tra la magia e i più affascinanti laboratori di ricerca. Lo spettacolo SOTTO UN’ALTRA LUCE nasce dalla voglia di trasmettere ai più piccoli la meraviglia della scoperta, vero motore della ricerca scientifica. I temi trattati nello spettacolo sono la materia e i suoi stati, la luce e i colori e i meravigliosi fenomeni che si verificano quando luce e materia si incontrano: diffusione, dispersione, riflessione, rifrazione, m si parlerà anche di polarizzazione e raggi infrarossi.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
-----------------------------------------------------------------------------------------
11 marzo ore 21
CHIARA BECCHIMANZI
EROINA
11 marzo ore 21
CHIARA BECCHIMANZI
EROINA
Chiara Becchimanzi, attrice, autrice, regista, speaker radiofonica, romanziera, stand up comedienne, traslochi sgomberi l’arrotino e l’ombrellaio.
Nata a Latina, diplomata al Liceo Classico Dante Alighieri, laurea magistrale in Antropologia Teatrale a La Sapienza, diploma triennale all’Accademia Internazionale di Teatro di Roma, master in Università Cattolica Unscripted Academy, corso executive per autori televisivi con Banijay Italia. Oltre 20 anni di esperienza di palco, debutta in TV su Comedy Central nel 2019, partecipa a Zelig C-Lab, Comedians Solve the World Problema, Stand up comedy e Stand up comedy Rehab. Nel cast di Battute? su Rai 2. Scrive e conduce La Ritirata dei Gladiatori su Dimensione Suono Roma. Redattrice e collaboratrice ai testi per Boomerissima su Rai2. Inventa storie da quando ricorda. Vince Bandi pubblici, occupa teatri, lavora nel sociale, e desidererebbe tanto una giornata da 48 h.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
---------------------------------------------------------------------------------------
Dal 12 al 15 marzo
StArt Lab presenta
Dal 12 al 15 marzo
StArt Lab presenta
MA CHE BELL’IKEA
di Gianni Clementi
con
Danila Stalteri e Massimiliano Vado
regia Nicola Pistoia
In un palazzo alla periferia di Roma, due coppie agli antipodi si ritrovano vicine di casa. Da un lato, Fidel e Carlotta, raffinati e nevrotici; dall’altro, Marino e Katinka, veraci e sopra le righe. Divisi da tutto – stile di vita, origini, persino la fede calcistica – si scoprono uniti da un’insospettabile passione comune: Ikea. Tra mobili identici, incomprensioni culturali e scambi inaspettati, imparano che a volte è proprio nelle differenze che si costruiscono i legami più solidi. Perché, dopotutto, se la vita è complicata, il montaggio può essere semplice... basta seguire le istruzioni.
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
--------------------------------------------------------------------------------------
Dal 19 al 29 marzo
La Bilancia Produzioni presenta
MINCHIA SIGNOR TENENTE
La Bilancia Produzioni presenta
MINCHIA SIGNOR TENENTE
Di Antonio Grosso
Eric Assous
Traduzione Filippo Ottoni
con
Antonio Grosso, Gaspare Di Stefano, Alessandra Falanga, Francesco Nannarelli, Antonello Pascale, Francesco Stella, Ariele Vincenti e Natale Russo
regia Nicola Pistoia
“Minchia Signor Tenente” è uno spettacolo teatrale nato nel 2008 dalla penna di Antonio Grosso, che lo ha scritto all’età di soli 23 anni. Con oltre 190 repliche – la numero 200 sarà celebrata proprio al Teatro Martinitt – lo spettacolo ha conquistato circa 70.000 spettatori, diventando a tutti gli effetti un cult del teatro contemporaneo.
In scena per sette stagioni consecutive a Roma, cinque a Torino e per la seconda volta a Milano, ha raggiunto anche un pubblico giovane, coinvolgendo oltre 5.000 studenti.
“Minchia Signor Tenente” ha ricevuto il prestigioso Premio Cerami per la migliore drammaturgia contemporanea, e ha ispirato anche una tesi di laurea intitolata “Il teatro come strumento educativo per la promozione della legalità”.
Sinossi
Sicilia 1992, in un piccolo paesino dell’isola c’è una caserma dei carabinieri, posta sul cucuzzolo di una montagna.
I nostri militari, ognuno proveniente da una diversa regione italiana, affrontano la quotidianità del paesino, dove la cosa che turba di più la gente del posto è il ladro di galline: una volpe!!
Tra sfottò e paradossi, un matto che denuncia continuamente cose impossibili e situazioni personali (uno dei militari è fidanzato con una ragazza del posto, e la legge lo vieta!!), i ragazzi si sentono parte di una famiglia, un'unica famiglia.
L’arrivo di un tenete destabilizzerà l’unione dei 5 carabinieri.
Minchia Signor tenente è la commedia cult degli ultimi 8 anni, si parla di mafia, ma in modo incredibilmente comico e originale, si ride tanto e, alla fine, si riflette.
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
31 marzo ore 21
Teatro degli Incamminati e Teatro Pedonale presentano
CARLO DECIO
I PROMESSI SPOSI COME UNA SERIE NETFLIX
Eric Assous
Traduzione Filippo Ottoni
con
Antonio Grosso, Gaspare Di Stefano, Alessandra Falanga, Francesco Nannarelli, Antonello Pascale, Francesco Stella, Ariele Vincenti e Natale Russo
regia Nicola Pistoia
“Minchia Signor Tenente” è uno spettacolo teatrale nato nel 2008 dalla penna di Antonio Grosso, che lo ha scritto all’età di soli 23 anni. Con oltre 190 repliche – la numero 200 sarà celebrata proprio al Teatro Martinitt – lo spettacolo ha conquistato circa 70.000 spettatori, diventando a tutti gli effetti un cult del teatro contemporaneo.
In scena per sette stagioni consecutive a Roma, cinque a Torino e per la seconda volta a Milano, ha raggiunto anche un pubblico giovane, coinvolgendo oltre 5.000 studenti.
“Minchia Signor Tenente” ha ricevuto il prestigioso Premio Cerami per la migliore drammaturgia contemporanea, e ha ispirato anche una tesi di laurea intitolata “Il teatro come strumento educativo per la promozione della legalità”.
Sinossi
Sicilia 1992, in un piccolo paesino dell’isola c’è una caserma dei carabinieri, posta sul cucuzzolo di una montagna.
I nostri militari, ognuno proveniente da una diversa regione italiana, affrontano la quotidianità del paesino, dove la cosa che turba di più la gente del posto è il ladro di galline: una volpe!!
Tra sfottò e paradossi, un matto che denuncia continuamente cose impossibili e situazioni personali (uno dei militari è fidanzato con una ragazza del posto, e la legge lo vieta!!), i ragazzi si sentono parte di una famiglia, un'unica famiglia.
L’arrivo di un tenete destabilizzerà l’unione dei 5 carabinieri.
Minchia Signor tenente è la commedia cult degli ultimi 8 anni, si parla di mafia, ma in modo incredibilmente comico e originale, si ride tanto e, alla fine, si riflette.
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.itTelefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.itTelefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
--------------------------------------------------------------------------------------------------
31 marzo ore 21
Teatro degli Incamminati e Teatro Pedonale presentano
CARLO DECIO
I PROMESSI SPOSI COME UNA SERIE NETFLIX
"I Promessi Sposi" si trasforma nella sceneggiatura di una serie Netflix e diventa un appassionante spettacolo teatrale.
Avvincente, divertente ed emozionante.
Il celebre romanzo di Alessandro Manzoni contiene tutti gli ingredienti di una grande serie tv: un matrimonio negato, potenti contro poveri, omicidi, rapimenti, la mano della chiesa, la peste, segreti inconfessabili... Da qui nasce l'idea di trasformare "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni in "The Betrothed Lovers" by Alexander Bigbeef.
Lo spettacolo mantiene la bellezza del testo e la fonde con una modalità più moderna e trascinante.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
--------------------------------------------------------------------------------------
Diversi studi sostengono che il cervello continui a funzionare per i successivi 5minuti anche se il cuore si è fermato e ha smesso di battere. L’umanità sta vivendo questi ultimi 15 minuti e non se n'è ancora accorta. Siamo figli della paura, schiavi della tecnologia.
Vorremmo salvare il pianeta ma in fondo non ce ne frega niente.
Rimpiangiamo gli anni 90 ma stiamo meglio adesso. Ci piace parlare di fuga di cervelli ma difendiamo la pizza e suggestivi panorami della nostra bella Italia. Cosa sopravviverà a tutto questo?
La risata è ancora una certezza, unica speranza per esorcizzare il futuro.
La fine del mondo è in corso.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Dal 2 al 5 aprile
I Cattivi Amici presenta
ATTACCO AL VATICANO
di Gianmarco Crò
regia Roberto Ciufoli e Simone Colombari
con
Gianmarco Crò, Simone Gallo, Federico Maria Isaia e Alessandro Nistri
La storia parla di quattro personaggi improbabili intenti a compiere il colpo del secolo: rapire il Papa. L'ideatore del piano è Marco, un cervello astuto che guida la banda composta da Giovanni, abile napoletano con connessioni ovunque, Matteo, impulsivo e rude, è il braccio armato mentre Luca è l'anello debole con una madre che lo chiama costantemente, ma che possiede un garage strategico vicino al Vaticano.
Dopo anni di preparazione, durante il momento critico, una notizia sconvolgente scompone il loro piano: la morte del Papa.
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Dal 9 al 19 aprile
Nuvola Produzioni presenta
SESSO A PARTE … TUTTO BENE
1 aprile ore 21
SBAM PRODUZIONI presenta
ANDREA PERRONI
LA FINE DEL MONDO
SBAM PRODUZIONI presenta
ANDREA PERRONI
LA FINE DEL MONDO
Diversi studi sostengono che il cervello continui a funzionare per i successivi 5minuti anche se il cuore si è fermato e ha smesso di battere. L’umanità sta vivendo questi ultimi 15 minuti e non se n'è ancora accorta. Siamo figli della paura, schiavi della tecnologia.
Vorremmo salvare il pianeta ma in fondo non ce ne frega niente.
Rimpiangiamo gli anni 90 ma stiamo meglio adesso. Ci piace parlare di fuga di cervelli ma difendiamo la pizza e suggestivi panorami della nostra bella Italia. Cosa sopravviverà a tutto questo?
La risata è ancora una certezza, unica speranza per esorcizzare il futuro.
La fine del mondo è in corso.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
-----------------------------------------------------------------------------------------
Dal 2 al 5 aprile
I Cattivi Amici presenta
ATTACCO AL VATICANO
di Gianmarco Crò
regia Roberto Ciufoli e Simone Colombari
con
Gianmarco Crò, Simone Gallo, Federico Maria Isaia e Alessandro Nistri
La storia parla di quattro personaggi improbabili intenti a compiere il colpo del secolo: rapire il Papa. L'ideatore del piano è Marco, un cervello astuto che guida la banda composta da Giovanni, abile napoletano con connessioni ovunque, Matteo, impulsivo e rude, è il braccio armato mentre Luca è l'anello debole con una madre che lo chiama costantemente, ma che possiede un garage strategico vicino al Vaticano.
Dopo anni di preparazione, durante il momento critico, una notizia sconvolgente scompone il loro piano: la morte del Papa.
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Nuvola Produzioni presenta
SESSO A PARTE … TUTTO BENE
di Michele Ciardulli
con
Gaia Carmagnani, Claudio Pellerito, Denise M. Brambillasca, Chiara Serangeli, Carmelo Crisafulli e KAI
regia Marco Fragnelli
Sesso a parte... Tutto bene! è una commedia divertente e leggera che parla di sesso, amore e ricerca della felicità. La commedia gira attorno alla storia di Betty e Teo che, dopo una infinita serie di relazioni fallimentari, decidono di stare insieme per trasformare la loro amicizia in un rapporto sentimentale. Nasce tutto dalla battuta della madre di lei, nella sua modalità impicciona e con le sue abituali uscite fuori luogo. Vedendoli sul divano, fraintende un momento di scambio di affetto tra i due e gli chiede se finalmente si fossero fidanzati.
In quel momento entrambi si guardano e si chiedono se la soluzione non fosse proprio li davanti a loro. Così decidono di provarci organizzando una cena romantica la sera stessa. L’imbarazzo è tanto, ma anche la loro determinazione.
Betty e Teo le provano tutte per trovare una soluzione e cercare di accendere il loro desiderio. In modo ironico e scherzoso cercano di stuzzicarsi e motivare i loro corpi, ma ogni volta che arrivano al dunque non succede nulla, nessuna attrazione.
Il loro è un viaggio che coinvolgerà la famiglia e gli amici, ricette sentimentali e consigli sessuali di ogni tipo, ma alla resa dei conti ci saranno solo Betty e Teo.
Riusciranno a far scattare la scintilla?
"Sesso a parte… tutto bene!" è una commedia brillante in cinque quadri che affronta, con ironia e delicatezza, uno dei grandi temi del nostro tempo: il desiderio, e il modo in cui i rapporti sentimentali stanno cambiando.
Attraverso i protagonisti Betty e Teo, due trentenni sospesi tra ciò che hanno ereditato dal passato e ciò che cercano nel presente, lo spettacolo ci accompagna in un viaggio tra aspettative romantiche, confusione affettiva e tabù mai del tutto superati.
Cosa succede se tra due persone c’è tutto – affinità, complicità, rispetto – ma manca la scintilla del desiderio? È possibile costruire comunque una relazione sentimentale? O il corpo ha leggi proprie che la mente non può comandare?
In un mondo dove l’amore eterno convive con il mito dell’indipendenza a ogni costo, e dove convivono modelli relazionali tra loro opposti – dalla famiglia tradizionale al poliamore – ogni personaggio cerca disperatamente la sua strada. Ma spesso, invece di vedere l’altro, proietta su di lui il proprio ideale, la propria fantasia.
"Sesso a parte… tutto bene!" racconta tutto questo con leggerezza e sarcasmo, tra paradossi, dialoghi serrati e momenti di riflessione. Una commedia attuale che parla di noi, delle nostre contraddizioni, dei nostri tentativi goffi e sinceri di amare – senza sapere esattamente come si fa.
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
---------------------------------------------------------------------------------------------------
21 e 22 aprile - ore 21
GIORGIO MONTANINI
LIVE
Il crollo delle ideologie è stato accolto con esultanza, il mondo si sarebbe liberato degli estremismi e delle polarizzazioni per lasciare spazio alla crescita individuale. Un mondo caratterizzato dall’equilibrio delle differenze e la consacrazione della via di mezzo come strada maestra da percorrere. O che prende il posto del bianco e del nero. Il politicamente corretto come balsamo medicamentoso per tutte le ingiustizie. La battaglia per i diritti civili e l’assassinio dei diritti sociali come frontiera da attraversare per andare incontro al progresso. Un comico viaggia in direzione ostinata e contraria rispetto alle scelte della società, ma cosa accade quando la gente è immobile al centro? Religione e assenza di spiritualità, libertà d’espressione e repressione delle parole, piattaforme nozionistiche e agonia culturale, la guerra…. E la guerra
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 27
Galleria € 24
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
----------------------------------------------------------------------------------------
28 aprile - ore 21
EMILIANO LUCCISANO
MATTI DA LEGARE
Io vi dico che non siamo normali. Eh lo so, non è una novità, ma qualcuno doveva pur dirlo… Che poi forse non lo siamo mai stati, ma ultimamente si vede parecchio. La nostra non è più una vita, è un valzer di patologie che si scontrano su una pista da ballo troppo stretta. In compenso non siamo più soli: con noi a braccetto ci sono l’ansia, il fastidio, il rancore, il sonno e un sacco di altri amici che ci fanno fare le cose strane.
Ormai non siamo altro che un apostrofo rosa tra le parole “lasciame perde”. Da dentro ci sembra tutto normale, ma visti da fuori come siamo?
Venite a specchiarvi con il nuovo spettacolo di Emiliano Luccisano, perché in fondo siamo tutti… matti da legare.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 24
Galleria € 22
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Platea € 24
Galleria € 22
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
-----------------------------------------------------------------------------------------
12 maggio - ore 21
LAURA FORMENTI
IO MORTAH LIVE
LAURA FORMENTI
IO MORTAH LIVE
Una delle stand-up comedian italiane più note, definita da Style del Corriere come un mix di “battute intelligenti e divertenti”. Nata in un paese talmente piccolo che per entrare serve la tessera Arci, debutta a 4 anni nel presepe scolastico nel ruolo del muschio – comico e riflessivo, un successo.
Aspirava a TikTok prima che esistesse. A 27 anni scopre la vocazione: far ridere rompendo le regole del bon ton. Si trasferisce a Milano, finisce nella cattiva compagnia della TV: Comedy Central, Colorado, Domenica 5.
Si rovina definitivamente entrando nella gang di Serena Dandini. Sui social: centinaia di migliaia di follower, 34 hater e qualche stalker. La psicologa dice che va bene così.
Nel 2021 spacca tutto a Italia’s Got Talent con “Io se fossi un uomo”: va in finale, diventa virale, ma decide comunque di restare donna.
Dal 2022 in poi è un’escalation: Le Iene, podcast virale “Humor Nero”, show europeo “Drama Queen”, uno special su Comedy Central, nomination ai Factanza e ai Diversity Media Award.
Nel 2025 vince lo Stand Up Award Paolo Villaggio. Miss Italia? Ci pensa l’anno prossimo.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
--------------------------------------------------------------------------------------
13 maggio - ore 21
CRIME & COMEDY LIVE!
Con Clara Campi e Marco Champier
Crime & Comedy è il podcast di successo e sviluppato da Clara Campi e Marco Champier, due comici appassionati di true crime e serial killer. Ad un certo punto, Clara e Marco hanno deciso di smettere di spaventare gli amici con la loro raccapricciante passione, puntando piuttosto sul podcast per parlarne con tutti. Così nasce Crime & Comedy, il primo podcast di true crime italiano condotto da due comici, in cui i casi e le biografie sui serial killer sono trattati in modo approfondito e con dovizia di particolari, ma mantenendo - per quanto possibile - un tono leggero e cercando lo spunto comico quanto è presente. Visto il grande sostegno di questi anni da parte dei loro ascoltatori, Clara e Marco sono davvero felici di esaudire le richieste della loro fanbase portando Crime & Comedy direttamente … sul palco! L’evento consiste in una vera e propria puntata del loro podcast in diretta, con la possibilità per il pubblico di interagire con loro e con le storie che racconteranno. Per i primi eventi si focalizzeranno sulle storie dei serial killer più famosi, come Ted Bundy, Richard Ramirez o - rimanendo in Italia - Donato Bilancia, ma non escludiamo la possibilità di organizzare nel futuro rassegne in cui esplorare i casi meno sconosciuti.
PREZZI SPETTACOLO
Platea € 22
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
--------------------------------------------------------------------------------------
Dal 14 al 17 maggio
La Bilancia Produzioni presenta
DOMANI È SEMPRE DOMENICA
La Bilancia Produzioni presenta
DOMANI È SEMPRE DOMENICA
di Gianni Clementi
con
Matteo Vacca e Gabriella Silvestri
Regia Matteo Vacca
La commedia racconta un episodio ambientato a Roma, nel quartiere San Lorenzo, il 19 luglio 1943, durante un bombardamento anglo-americano che devasta la zona.
Durante l’attacco, una chiesa viene colpita mentre Don Nicola, il parroco, si trova in sagrestia con sora Agnese, una parrocchiana piuttosto attraente, con cui stava continuando una "confessione" molto privata. Vengono entrambi sorpresi in atteggiamento compromettente e restano intrappolati tra le macerie: lui in mutande e canottiera, lei in sottoveste.
A causa di una botta in testa, Don Nicola perde la memoria e non ricorda nulla dell'accaduto. Agnese, imbarazzata ma determinata, cerca di spiegargli la verità, dando origine a situazioni comiche. Quando finalmente il prete recupera la memoria, è sopraffatto dalla vergogna e dal senso di colpa.
Nonostante l’arrivo dei soccorritori e perfino la voce del papa Pio XII in visita al quartiere, Don Nicola rifiuta di chiedere aiuto, temendo lo scandalo per essere trovato in una situazione tanto imbarazzante.
ORARIO SPETTACOLI
Dal giovedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
----------------------------------------------------------------------------------------
Dal 30 aprile al 10 maggio
UAO Spettacoli presenta
BASTARDE SENZA GLORIA
UAO Spettacoli presenta
BASTARDE SENZA GLORIA
di Gianni Quinto
con
Elisabetta Mandalari, Sabrina Pellegrino, Valentina Olla, Gegia, Giulia Perini, Eugenia Bardanzellu e Federica Calderoni
regia Siddharta Prestinari
"Bastarde senza gloria" è un testo contemporaneo che affronta tematiche sociali e vede, ancora una volta, delle donne combattere per difendere i propri diritti, in un braccio di ferro con i propri dirigenti d'azienda. A causa di insindacabili tagli al personale, infatti, viene richiesto Ioro di nominare una collega da fare fuori.
Questo spettacolo, che ha matrici drammatiche, è una commedia che vede l'eterno colpo di fioretto tra dramma e comicità, in un mix agrodolce in cui ridere è l'unica possibilità per sopravvivere.
È una lente d'ingrandimento sulla paura che, anarchica, compie scelte inaspettate tira fuori il nero seppia dell'anima: io contro te. La donna in fabbrica: madre, moglie, amante, lesbica o straniera, non smette di essere donna con tutta la sua complessità e fragilità ma indossando sempre la sua fiera ironia. Si scaglia come un felino, ride di sé stessa, ferisce per sbaglio, uccide se necessario ma rinasce come una fenice, anche a costo di perdere.
Lo spettacolo Bastarde senza gloria affronta il tema della discriminazione di genere in tutte le sue ampie e subdole sfaccettature, offrendo una narrazione che esplora le numerose forme di sessismo che le donne subiscono quotidianamente. Attraverso le esperienze delle protagoniste, Io spettacolo svela come la discriminazione si manifesti non solo apertamente, ma anche in maniera sottile e silenziosa, insidiandosi nelle dinamiche sociali, professionali e personali.
Pur non essendo incentrato principalmente sulla violenza domestica, il tema viene affrontato attraverso la storia di una delle protagoniste, che è vittima di violenza all'interno delle mura domestiche, ma lo spettacolo non riduce la sua identità a quella di una vittima. Il suo percorso di riscatto è parte integrante di una narrazione più ampia, che pone l'accento sulla sua forza e resilienza, nonché sulla sua lotta contro un sistema che, troppo spesso, minimizza o ignora le problematiche vissute dalle donne.
NOTE DI REGIA
Una nuova sfida. Un racconto tragicomico ricco di battute al vetriolo, in cui ridere e sbeffeggiare i piccoli, grandi drammi che la vita preserva.
Sette donne da raccontare nelle Ioro fragilità e imperfezioni, nei Ioro cliché e desideri irrealizzabili. Una pausa caffé si trasforma in uno stillicidio di accuse, giudizi, condanne, in una lotta alla sopravvivenza in cui tutto è lecito.
Siddhartha Prestinari
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
--------------------------------------------------------------------------------------------------
Seven Cults Produzione presenta
STREMATE SOTTO LA PIOGGIA
di Giulia Ricciardi
con
Giulia Ricciardi, Maddalena Emanuela Rizzi, Maria Cristina Gionta e Nadia Perciabosco
regia Patrizio Cigliano
"Stremate sotto la pioggia" è il secondo, irresistibile capitolo della serie LE STREMATE.
Mirella ha in mente una serata bollente col suo nuovo amante… ma il destino (e le sue amiche) hanno altri piani! Una dopo l’altra, piombano in casa le sue storiche compagne di sventure, ognuna con un’esilarante catastrofe da raccontare. E come se non bastasse, arriva anche Luna — sorella di Elvira — con una rivelazione che scatenerà un vero e proprio caos emotivo.
Tra litigi spassosi, confessioni esplosive e momenti di complicità tutta al femminile, le Stremate tornano a farci ridere, riflettere e commuovere, raccontando con ironia e sincerità la giungla emotiva della donna contemporanea.
Il tanto atteso “pomeriggio a luci rosse” si trasforma così in un’improbabile reunion tra amiche… a luci decisamente più tenui, ma non per questo meno travolgente.
Ritmo serrato, trovate sceniche a raffica, e uno stile teatrale brillante che strizza l’occhio alla commedia all’italiana, a Woody Allen, Mel Brooks e Totò. Una tempesta di risate e verità sotto la pioggia. E nessuna delle Stremate ne uscirà indenne!
ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18
PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it
Nessun commento:
Posta un commento