STAGIONE TEATRALE 2025 / 2026
TEATRO COMUNALE DI STRADELLA
Giovedì 6 novembre 2025, ore 21.00 Turno 1
IL FU MATIA PASCAL
dal romanzo di Luigi Pirandellolibero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijesescon Geppy Gleijesese con la partecipazione di Marilù Prati e Nicola Di Pinto
regia Marco Tullio Giordana
Giovedì 20 novembre 2025, ore 21.00 Turno 2
CRISI DI NERVI Tre Atti Unici di Anton Cechov
L’ORSOI DANNI DEL TABACCO
LA DOMANDA DI MATRIMONIO
Domenica 23 novembre 2025, ore 17.00
Flavio Boltro quartet
Domenica 21 dicembre 2025, ore 17.00
Luca Segala, saxofono; Riccardo Bianchi, chitarra; Marco Mistrangelo, contrabbasso; Nicola Stranieri, batteria
Domenica 18 gennaio 2026, ore 17.00
Carlo Nicita, flauto; Tito Mangialajo, contrabbasso; Rodolfo Cervetto, batteria;
Domenica 15 febbraio 2026, ore 17.00
Max De Aloe, armonica cromatica; Fabio Franceschetti, chitarra;
Domenica 8 marzo 2026, ore 17.00
Dado Moroni, pianoforte
DANZA
Venerdì 19 dicembre 2025, ore 21.00
“Occhi al cielo. Sognando l’Universo”
spettacolo a cura del Circolo Culturale Sportivo Dilettantistico “Città di Stradella”, diretto da Marta Pregnolato
Sabato 21 marzo 2026, ore 21.00
Étoile Ballet Theatre
CENERENTOLA
Ispirata all’omonima fiaba di Charles Perrault
compositore Sergej Prokof’ev
adattamento musicale Antonio Visentin
direttori artistici e coreografi Ines Albertini & Walter Angelini
Fuori abbonamento
Venerdì 14 novembre 2025, ore 21.00
“Wunderkammer” ovvero la stanza delle meraviglie
Luca Bossaglia, pianoforte, tastiere e sintetizzatore, Roberto Cazzola chitarre e sintetizzatore
GIORNATA DELLA MEMORIA
Lunedì 26 gennaio 2026, ore 21.00
Dal campo di calcio ad Auschwitz
scritto e raccontato da Davide Giandrini
Premio Maschere del Teatro 2024 per la migliore Regia
con Maddalena Crippa
regia di Peter Stein
mercoledì 10 dicembre 2025, ore 21.00 Turno 1
BASTA POCO
di Antonio Cornacchione
con Antonio Cornacchione, Pino Quartullo e Alessandra Faiella
e con la partecipazione in video di Pier Luigi Bersani e Giovanni Stortiregia Marco Rampoldi
martedì 13 gennaio 2026, ore 21.00 Turno 1
GUANTI BIANCHI
di Edoardo Erba
liberamente ispirato a “l’arte spiegata ai truzzi” di Paola Guagliumi
interprete e regista Paolo Triestino
Venerdì 23 gennaio 2026, ore 21.00 Turno 2
MATTEOTTI (ANATOMIA DI UN FASCISMO)
testo di Stefano Massini
musiche di Enrico Fink eseguite dal vivo da I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo
con Ottavia Piccolo
regia Sandra Mangini
Venerdì 6 febbraio 2026, ore 21.00 Turno 2
RUMORI FUORI SCENA
di Michael Frayn traduzione Filippo Ottoni
con Viviana Toniolo, Carlo Lizzani, Stefano Messina, Chiara David, Virginia Bonacini, Marco Simeoli, Chiara Bonome, Simone Balletti, Roberto Stocchi
regia Attilio Corsini
mercoledì 25 febbraio 2026, ore 21.00 Turno 1
UNA NOTTE SBAGLIATA
di e con Marco Baliani
regia Maria Maglietta
Mercoledì 25 marzo 2026, ore 21.00 Turno 2
LA MANDRAGOLA
facetissima commedia
liberamente tratto dalla Mandragola di Niccolò Machiavelli
di Stivalaccio Teatro
con Pierdomenico e Francesco Lunardi, Elisabetta Raimondi Lucchetti in alternanza con Francesca Boldrin, Daniela Piccolo, Elia Zanella
regia e canovaccio Michele Mori
Giovedì 16 aprile 2026, ore 21.00 Turno 1
LE GRATITUDINI
adattamento del romanzo di Delphine De Vigan di Paolo Triestino
con Lucia Vasini, Pierluigi Corallo, Paolo Triestino e Carmen Di Marzo
regia Paolo Triestino
Martedì 21 aprile 2026, ore 21.00 Turno 2
NOVECENTO
di Alessandro Baricco
con Stefano Messina
musiche Pino Cangialosi
regia Stefano Messina e Chiara Bonome
MUSICA
Festival del Ridotto
con Maddalena Crippa
regia di Peter Stein
mercoledì 10 dicembre 2025, ore 21.00 Turno 1
BASTA POCO
di Antonio Cornacchione
con Antonio Cornacchione, Pino Quartullo e Alessandra Faiella
e con la partecipazione in video di Pier Luigi Bersani e Giovanni Stortiregia Marco Rampoldi
martedì 13 gennaio 2026, ore 21.00 Turno 1
GUANTI BIANCHI
di Edoardo Erba
liberamente ispirato a “l’arte spiegata ai truzzi” di Paola Guagliumi
interprete e regista Paolo Triestino
Venerdì 23 gennaio 2026, ore 21.00 Turno 2
MATTEOTTI (ANATOMIA DI UN FASCISMO)
testo di Stefano Massini
musiche di Enrico Fink eseguite dal vivo da I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo
con Ottavia Piccolo
regia Sandra Mangini
Venerdì 6 febbraio 2026, ore 21.00 Turno 2
RUMORI FUORI SCENA
di Michael Frayn traduzione Filippo Ottoni
con Viviana Toniolo, Carlo Lizzani, Stefano Messina, Chiara David, Virginia Bonacini, Marco Simeoli, Chiara Bonome, Simone Balletti, Roberto Stocchi
regia Attilio Corsini
mercoledì 25 febbraio 2026, ore 21.00 Turno 1
UNA NOTTE SBAGLIATA
di e con Marco Baliani
regia Maria Maglietta
Mercoledì 25 marzo 2026, ore 21.00 Turno 2
LA MANDRAGOLA
facetissima commedia
liberamente tratto dalla Mandragola di Niccolò Machiavelli
di Stivalaccio Teatro
con Pierdomenico e Francesco Lunardi, Elisabetta Raimondi Lucchetti in alternanza con Francesca Boldrin, Daniela Piccolo, Elia Zanella
regia e canovaccio Michele Mori
Giovedì 16 aprile 2026, ore 21.00 Turno 1
LE GRATITUDINI
adattamento del romanzo di Delphine De Vigan di Paolo Triestino
con Lucia Vasini, Pierluigi Corallo, Paolo Triestino e Carmen Di Marzo
regia Paolo Triestino
Martedì 21 aprile 2026, ore 21.00 Turno 2
NOVECENTO
di Alessandro Baricco
con Stefano Messina
musiche Pino Cangialosi
regia Stefano Messina e Chiara Bonome
MUSICA
Festival del Ridotto
dal 30 novembre al 6 dicembre 2025
Domenica 30 novembre 2025, ore 21.00
JAN NIKOVICH Pianoforte – Festival del Ridotto
Domenica 30 novembre 2025, ore 21.00
JAN NIKOVICH Pianoforte – Festival del Ridotto
Sabato 20 dicembre 2025, ore 21.00
God’s Angels – Concerto Gospel di Natale
God’s Angels – Concerto Gospel di Natale
Sabato 24 gennaio 2026, ore 21.00
Unity Big Band Italian Songs Project
Unity Big Band Italian Songs Project
Sabato 21 febbraio 2026, ore 21.00
Paolo Jannacci & Band
Sabato 28 marzo 2026, ore 21.00
Danilo Rea (pianoforte) & Luciano Biondini (fisarmonica)
Cosa sono le nuvole in collaborazione con Piacenza Jazz Club
OPERETTA
Sabato 14 febbraio 2026, ore 21.00
LA VEDOVA ALLEGRA
Compagnia Corrado Abbati
TEATRO PER FAMIGLIE
Domenica 14 dicembre 2025, ore 16.00 dai 3 anni
Un Natale al giorno
a cura di ArteMista
con Elisa Pifferi, Simona Taddei
regia e musiche Mauro Buttafava
Domenica 11 gennaio 2026, ore 16.00 dai 4 anni
Ti vedo - La leggenda del Basilisco
con Emanuela Dall’Aglio, Riccardo Paltenghi
regia Emanuela Dall’Aglio
Domenica 8 Febbraio 2026, ore 16.00 dai 3 anni
Cielo di storie
a cura di ArteMista
Con Alice Pavan, Elisa Pifferi
regia e musiche: Mauro Buttafava
Cosa sono le nuvole in collaborazione con Piacenza Jazz Club
OPERETTA
Sabato 14 febbraio 2026, ore 21.00
LA VEDOVA ALLEGRA
Compagnia Corrado Abbati
TEATRO PER FAMIGLIE
Domenica 14 dicembre 2025, ore 16.00 dai 3 anni
Un Natale al giorno
a cura di ArteMista
con Elisa Pifferi, Simona Taddei
regia e musiche Mauro Buttafava
Domenica 11 gennaio 2026, ore 16.00 dai 4 anni
Ti vedo - La leggenda del Basilisco
con Emanuela Dall’Aglio, Riccardo Paltenghi
regia Emanuela Dall’Aglio
Domenica 8 Febbraio 2026, ore 16.00 dai 3 anni
Cielo di storie
a cura di ArteMista
Con Alice Pavan, Elisa Pifferi
regia e musiche: Mauro Buttafava
POMERIGèzz
Ingresso gratuito
Ingresso gratuito
Domenica 23 novembre 2025, ore 17.00
Flavio Boltro quartet
Domenica 21 dicembre 2025, ore 17.00
Luca Segala, saxofono; Riccardo Bianchi, chitarra; Marco Mistrangelo, contrabbasso; Nicola Stranieri, batteria
Domenica 18 gennaio 2026, ore 17.00
Carlo Nicita, flauto; Tito Mangialajo, contrabbasso; Rodolfo Cervetto, batteria;
Domenica 15 febbraio 2026, ore 17.00
Max De Aloe, armonica cromatica; Fabio Franceschetti, chitarra;
Domenica 8 marzo 2026, ore 17.00
Dado Moroni, pianoforte
DANZA
Venerdì 19 dicembre 2025, ore 21.00
“Occhi al cielo. Sognando l’Universo”
spettacolo a cura del Circolo Culturale Sportivo Dilettantistico “Città di Stradella”, diretto da Marta Pregnolato
Sabato 21 marzo 2026, ore 21.00
Étoile Ballet Theatre
CENERENTOLA
Ispirata all’omonima fiaba di Charles Perrault
compositore Sergej Prokof’ev
adattamento musicale Antonio Visentin
direttori artistici e coreografi Ines Albertini & Walter Angelini
Fuori abbonamento
Venerdì 14 novembre 2025, ore 21.00
“Wunderkammer” ovvero la stanza delle meraviglie
Luca Bossaglia, pianoforte, tastiere e sintetizzatore, Roberto Cazzola chitarre e sintetizzatore
GIORNATA DELLA MEMORIA
Lunedì 26 gennaio 2026, ore 21.00
Dal campo di calcio ad Auschwitz
scritto e raccontato da Davide Giandrini
Nessun commento:
Posta un commento