Post Più Recenti

.

giovedì 2 ottobre 2025

"7 SPOSE PER 7 FRATELLI"
CON GIULIA OTTONELLO E
MARIO ERMITO
REGIA LUCIANO CANNITO
LE DATE DEL TOUR

Dopo il clamoroso successo delle passate stagioni teatrali, “7 Spose per 7 Fratelli”, uno dei musical più amati di sempre, torna in scena con una nuova e irresistibile edizione firmata da Fabrizio Di Fiore Entertainment e FdF GAT, con la regia di Luciano Cannito.


Ispirato all’omonimo film cult della MGM diretto da Stanley Donen, il musical ha debuttato a gennaio 2022 riscuotendo un trionfo straordinario: quasi tutti sold out nei maggiori teatri italiani, un importante successo di critica e un’affluenza di oltre 100.000 spettatori in un solo anno.

Una nuova edizione, tra Hollywood e Tarantino

Questa nuova produzione unisce la magia del classico hollywoodiano al gusto ironico e grottesco del western moderno, con un richiamo estetico e narrativo al cinema di Quentin Tarantino. Sul palco brillano Giulia Ottonello nel ruolo di Milly e Mario Ermito in quello di Adamo, a capo di un cast composto da straordinari performer.

La scenografia monumentale firmata da Italo Grassi, il disegno luci di Alessandro Caso e i costumi spettacolari di Silvia Aymonino portano sul palcoscenico l’eleganza e la spettacolarità tipiche di Broadway e del West End. La direzione musicale è affidata al Maestro Peppe Vessicchio

La storia

Ambientata nell’Oregon del 1850, la vicenda racconta le avventure della giovane Milly, che sposa il rude boscaiolo Adamo Pontipee senza sapere che, una volta giunta alla fattoria, dovrà prendersi cura anche dei suoi sei fratelli: rozzi, rissosi e totalmente ignari delle buone maniere. Con pazienza e determinazione, Milly riesce a trasformarli in gentiluomini… e perfetti pretendenti per le sue amiche del villaggio.

Durante una festa annuale, i fratelli, ripuliti e ben vestiti, conquistano le ragazze con un’esibizione di danza travolgente, ma il successo in amore scatena l’invidia dei cittadini, che dà vita a una rissa epica. Sconsolati ma innamorati, i sei fratelli decidono di rapire le ragazze secondo l’antico mito del “ratto delle Sabine”. Bloccati da una valanga, passeranno insieme l’inverno nella fattoria finché, in primavera, tra colpi di scena e sentimenti sbocciati, si celebrerà un matrimonio collettivo.

I fratelli Pontipee tornano sconsolati alla loro fattoria e Milly scopre che i sei ragazzi si sono innamorati delle sue amiche. Sanno però che i genitori delle ragazze non acconsentiranno mai alle nozze, così organizzano un rapimento, proprio come fecero i romani con il ratto delle sabine.

Una valanga impedisce ai parenti di raggiungere le rapite, così passa l'inverno. Quando padri, fratelli e ex fidanzati le raggiungono a primavera, le ragazze ormai sono a loro volta innamorate. Non resta così che un matrimonio generale.

Un musical per tutta la famiglia

"7 Spose per 7 Fratelli" è un inno all’amore, al cambiamento e alla forza delle donne. Un grande classico che continua a incantare ogni generazione, con numeri di danza spettacolari, musica coinvolgente e una messa in scena che è un vero e proprio viaggio nel cuore della commedia musicale americana.

Non perdete l’occasione di vivere dal vivo uno degli spettacoli più acclamati del teatro musicale italiano!

NOTE DI REGIA

"7 Spose per 7 Fratelli" è molto più di un musical brillante e romantico: è un piccolo gioiello narrativo nato dal grande cinema e reinventato per il teatro con un linguaggio visivo e registico che rende omaggio proprio alla sua origine cinematografica.

Quando ho deciso di affrontare questo titolo, ho voluto portare in scena non solo la storia, ma anche il respiro del film originale del 1954, con la sua spettacolarità, i suoi spazi aperti, il ritmo da commedia americana anni '50, e quel senso di libertà che appartiene all'immaginario del West. Ma accanto a questo, ho scelto di affiancare una vena ironica e surreale, ispirata al western postmoderno di Quentin Tarantino, dove la comicità si intreccia al grottesco, e i personaggi diventano quasi caricature affettuose di un mondo passato.

Il risultato è uno spettacolo che parla con un linguaggio visivo estremamente cinematografico: i cambi di scena sono rapidi, quasi come fossero montaggi, i colori raccontano gli stati d’animo, e la coreografia si integra come se fosse una sequenza d’azione coreografata per il grande schermo.

La scenografia imponente di Italo Grassi crea ambienti dinamici, quasi da set cinematografico, in cui lo spettatore ha la sensazione di “entrare” nella pellicola. Il disegno luci di Alessandro Caso evoca le atmosfere dei film western: luci radenti, chiaroscuri teatrali, tramonti scenografici. I costumi di Silvia Aymonino rielaborano l’epoca con un gusto pop e teatrale, che fonde la tradizione con l’estetica del cinema contemporaneo.

In scena, ho voluto che gli attori vivessero i personaggi non come maschere di un musical, ma come protagonisti veri e propri di un film: ognuno con una storia, una trasformazione, un punto di vista. La recitazione è asciutta, diretta, quasi cinematografica appunto, per restituire verità ai personaggi e far risaltare l’umanità che c’è dietro il gioco brillante della commedia.

Il musical è un genere che vive di artificio e magia. Ma è proprio nell’equilibrio tra cinema e teatro, realtà e parodia, sentimento e ironia, che questa nuova edizione di 7 Spose per 7 Fratelli trova la sua cifra: uno spettacolo pensato per emozionare, far ridere, riflettere – e sorprendere, sempre.
Luciano Cannito

E con

Arianna Borgogno, Claudia Sarcinella, Mia Cassandro, Giorgia Duro, Arianna Massobrio, Greta Arditi, Felice Lungo, Michele Iacovelli, Simone Centonze, Francesco Cenderelli, Alessio Solla, Giuseppe Secreti, Antonio Corvo, Alessio Polimene, Raffaele Siciliano, Raffaele Cava, Matteo Giudetti, Alessandro Scavello

Coreografie Luciano Cannito
Scene Italo Grassi | Costumi Silvia Aymonino
Vocal coach Ivan Lazzara
Direzione Musicale Peppe Vessicchio
Disegno luci Alessandro Caso

libretto di Lawrence Kasha & David Landay | liriche di Johnny Mercer
musica di Gene de Paul | Canzoni aggiunte di Al Kasha e Joel Hirschhorn

BIOGRAFIE CAST CREATIVO

REGIA e COREOGRAFIE

Luciano Cannito Direttore Artistico Teatro Alfieri e Teatro Gioiello di Torino, direttore artistico dell’Accademia di Arti Performative Art Village e Presidente del Teatro Nazionale di Napoli. Ha creato circa 80 spettacoli rappresentati nei più grandi teatri del mondo, dal Metropolitan di New York, all’Orange County di Los Angeles, alla Scala di Milano, al Bolshoi di Mosca, al Teatro Nazionale di Hong Kong, all’Opera di Bordeaux, all’Opera di Avignon, al teatro Nazionale di Tallin in Estonia, a Tel Aviv, a Taiwan, all’Opera di Nizza. Ha diretto il Teatro San Carlo di Napoli e il teatro Massimo di Palermo, ha realizzato un film per il cinema (La lettera), ha diretto opere liriche, musical, spettacoli di prosa e grandi eventi come La Notte della Taranta, show live e televisivo con 200 mila persone di pubblico. Ha collaborato con grandi nomi della cultura e dello spettacolo come Roberto De

Simone, Carla Fracci, Maya Plisetskaya, Lucio Dalla, Maria De Filippi, Altan, Franco Zeffirelli, Mistilav Rostropovich.

SCENE

Italo Grassi, artista che lavora nei maggiori teatri d’opera del mondo. Ha una carriera straordinaria ed è stato Direttore degli allestimenti scenici del Teatro Comunale di Bologna e del Maggio Musicale di Firenze.

Si diploma in scenografia con il massimo dei voti presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna.

Dal 1987 al 2000 lavora alla Direzione Allestimenti del Teatro Comunale di Bologna ricoprendo l’incarico di Direttore Allestimenti a partire dal ‘93. Durante questi anni debutta nella lirica e nel balletto come scenografo e costumista. Da allora ha firmato più di 150 allestimenti collaborando con artisti e teatri internazionali.

Dal 2008 al 2013 è Direttore degli Allestimenti Scenici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

Nel 2014 fonda Artefatto, specializzata in stampe di grande formato per cinema e teatro. Titolare della cattedra di Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Carrara. Molti sono stati negli anni gli spettacoli di rilievo e i premi vinti nei migliori teatri internazionali.

Con la regia di Luciano Cannito per FdF Entertainment ha firmato le scene di Schiaccianoci, Sette spose per sette Fratelli, Saranno Famosi, Rocky.

COSTUMI

Silvia Aymonino. geniale artista con un curriculum infinito, firma i costumi di questa produzione. Oltre a lavorare per il cinema e nei maggiori teatri del mondo, ha anche collaborato ai costumi per le olimpiadi di Londra, Rio de Janeiro e quelle invernali di Sochi. Ha al suo attivo diversi film e tantissimi spettacoli di Opera e Balletto.

VOCAL COACH

Ivan Lazzara Maestro di canto, vocal coach, musicista, arrangiatore, direttore di coro ed esperto in vocologia artistica e arti performative. Direttore musicale dell’Accademia Art Village e vocal coach della Fabrizio Di Fiore Entertainment, per la quale cura la preparazione vocale dei musicals “Cabaret” e “Saranno Famosi” in tour nei maggiori teatri italiani. Collabora con diversi direttori d’orchestra e musicisti nazionali e internazionali e partecipa in più edizioni al Festival di Sanremo come preparatore vocale di diversi artisti in gara. Cura la parte vocale di numerosi attori, speaker radiofonici, personaggi pubblici italiani e di performer impegnati nei musical nazionali ed internazionali. Vocal coach ufficiale di Casa Sanremo live box e del programma televisivo “Performer Italian Cup” su Rai 2. Tra gli ideatori del corso per docenti di canto, logopedisti, e performer “Voce in equilibrio”. Dal 2016 al 2018 docente presso il Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Torinese. Dal 2017 è responsabile nazionale del settore tecnico-didattico della Fipass e metodo Pass.

Tiene periodicamente masterclass in prestigiosi congressi e università internazionali, tra cui nel 2018 presso la Facoltà di Musica dell’Università Holy Spirit di Kaslik in Libano, continuando a essere un punto di riferimento nel campo della voce artistica e delle arti performative.

DIREZIONE MUSICALE

Peppe Vessicchio direttore d’orchestra e arrangiatore, non ha bisogno di presentazioni e la sua straordinaria professionalità ed esperienza è una garanzia della qualità musicale di tutti gli interpreti cantanti di questa edizione di 7 spose per 7 fratelli..

BIOGRAFIE CAST ARTISTICO

Giulia Ottonello, cantante e attrice genovese, è una delle voci più amate del teatro musicale italiano. Vincitrice della seconda edizione di Amici di Maria De Filippi, ha saputo trasformare quel primo successo in una carriera solida e variegata, distinguendosi per versatilità, intensità interpretativa e capacità di unire canto, recitazione e danza.

Ha calcato i palchi con alcune delle più prestigiose produzioni della Compagnia della Rancia, tra cui Cats, Frankenstein Junior, Cabaret e Cantando sotto la pioggia, imponendosi come performer completa e carismatica.

Nella scorsa stagione ha interpretato con grande sensibilità Adriana in Rocky – Il musical, restituendo al pubblico tutta la fragilità e la forza di un personaggio che ha emozionato platee in tutta Italia. Nella prossima sarà invece protagonista di Sette spose per sette fratelli nel ruolo di Milly, accanto a Mario Ermito, in una nuova produzione Fabrizio Di Fiore Entertainment diretta da Luciano Cannito, già tra gli appuntamenti più attesi. Subito dopo tornerà nuovamente nei panni di Adriana in Rocky – Il musical, confermando la sua centralità nel panorama del musical italiano.

Artista poliedrica e generosa, Giulia Ottonello continua a rinnovarsi e sorprendere, portando sul palco talento, passione e un magnetismo capace di conquistare ogni tipo di pubblico.

Mario Ermito, nato a Brindisi il 2 ottobre 1991, è un attore italiano che con talento, disciplina e dedizione è riuscito ad affermarsi sia nel panorama televisivo e cinematografico nazionale che in quello internazionale.

Si avvicina al mondo dello spettacolo fin da giovanissimo, iniziando come modello, per poi scoprire nella recitazione la sua vera vocazione.

In Italia si fa conoscere grazie a numerose fiction di grande successo, tra cui Non è stato mio figlio, L’onore e il rispetto, Il bello delle donne, Don Matteo e L’Allieva. La sua versatilità gli consente di muoversi con naturalezza tra ruoli drammatici e interpretazioni più leggere. Tra i progetti recenti spiccano la serie Fiori sopra l’inferno, dove ha recitato accanto a Elena Sofia Ricci nel ruolo di Andreas, e il film televisivo La stoccata vincente, che hanno consolidato ulteriormente la sua presenza nel panorama delle produzioni italiane di qualità.

La sua carriera si espande oltre i confini nazionali grazie alla padronanza di italiano, spagnolo e inglese. In Spagna entra nel cast della serie di culto Élite (stagione 8, Netflix), interpretando il personaggio di Pier. Al cinema prende parte al film Por los pelos – Una historia de autoestima e ottiene il suo primo ruolo da protagonista per Warner Bros. nel progetto tratto dal best seller internazionale Pídeme lo que quieras, distribuito in Europa e negli Stati Uniti.

La sua crescente popolarità lo porterà presto sul set della commedia romantica Pensati sexy 2, diretta da Michela Andreozzi e in uscita su Amazon Prime, dove reciterà al fianco di Diana Del Bufalo.

Parallelamente alla recitazione, Mario coltiva da sempre una forte passione per la musica, vissuta come un linguaggio complementare che arricchisce la sua sensibilità e contribuisce alla sua espressività artistica.

Con un percorso che intreccia televisione, cinema e progetti internazionali, e con una personalità capace di spaziare anche nel mondo musicale, Mario Ermito si conferma come uno dei talenti italiani più interessanti della sua generazione: un interprete in continua evoluzione, sempre più orientato verso una carriera di respiro globale.

DATE TOURNEE 2025/2026

17 e 18 OTTOBRE 2025 – BOLZANO – TEATRO COMUNALE SALA GRANDE

DAL 21 AL 26 OTTOBRE 2025 – MESTRE – TEATRO TONIOLO

22 E 23 NOVEMBRE 2025 – BARI – TEATRO TEAM

DAL 26 FEBBRAIO AL 1 MARZO 2026 – TORINO – TEATRO ALFIERI

Nessun commento:

Posta un commento