Post Più Recenti

.

mercoledì 17 settembre 2025

TEATRO MANZONI DI MILANO
STAGIONE TEATRALE 2025 / 2026

PROSA

La stagione Prosa 2025-26 è caratterizzata dalla presenza di spettacoli afferenti alla drammaturgia contemporanea. La stagione si apre con un attore amatissimo dal nostro pubblico, Gianfranco Jannuzzo, che racconterà il mito di Fata Morgana tra miraggio, illusione e speranza in uno spettacolo che alternerà momenti comici e di riflessione e nel quale la musica sarà coprotagonista. 


A seguire Maria Amelia Monti insieme alla giovane Cristina Chinaglia saranno protagoniste di Strappo alla regola, nuova commedia di Edoardo Erba che gioca con la commistione tra teatro e cinema, tenendoci sospesi in un mondo di mezzo fra realtà e fantasia. Nel mese di novembre la commedia all’italiana arriva sul nostro palco con la trasposizione teatrale del celebre film di Dino Risi Il vedovo con protagonisti Massimo Ghini e Galatea Ranzi nei panni che furono di Alberto Sordi e Franca Valeri, a seguire, il ritorno a grande richiesta di Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese, ormai divenuto un cult. Nel periodo delle festività natalizie andranno in scena prima Anna Valle con Gianmarco Saurino in Scandalo, una nuova commedia di Ivan Cotroneo che affronterà senza pregiudizi il tema del desiderio femminile, e successivamente per festeggiare l’arrivo del 2026, Vincenzo Salemme con la sua nuova commedia Ogni promessa è debito. La vera novità della stagione Prosa 2025-26 è l’avvio di una collaborazione con una compagnia teatrale italiana storica, che da sempre recita in dialetto. Stiamo parlando de I Legnanesi, compagnia fondata a Legnano nel 1949 da Felice Musazzi e Tony Barlocco, che rappresenta l’esempio più celebre di teatro en travesti. Da gennaio a febbraio, per un totale di 44 repliche, I Legnanesi presenteranno I promossi sposi, un titolo che è anche un omaggio al nostro Teatro che torna ad ospitarli dopo 60 anni dall’ultima volta. A seguire ritroveremo Massimiliano Gallo, protagonista e regista di Malinconico, spettacolo ispirato al personaggio nato dalla penna di Diego De Silva e portato con grande successo sul piccolo schermo proprio da Gallo. Euridice Axen insieme a Giulio Corso e a Gianluca Ferrato omaggeranno il genio di Billy Wilder portando in scena A qualcuno piace caldo, mentre ospiteremo per la prima volta Flavio Insinna con Giulia Fiume nella spumeggiante commedia del grande Nino Manfredi, Gente di facili costumi. Chiuderà la stagione Prosa, Luca Barbareschi affiancato da Chiara Noschese in una divertente e dissacrante commedia di David Mamet, November, che unisce divertimento e satira sociale in un mix vincente.

Gli abbonamenti sono in vendita fino al 20 ottobre a partire da €180. Info più dettagliate sul sito del Teatro.

RIDERE ALLA GRANDE

Nella rassegna Ridere alla Grande, dedicata alla comicità, tanti sono gli appuntamenti che propongono l’umorismo declinato nelle sue forme più brillanti, con tanti talenti emergenti, nati sui social: Pierluca Mariti, Michele Basile, i Casa Abis, Andrea Dianetti, i Casa Surace. Dopo il successo della passata stagione torneranno anche Giorgia Fumo col nuovo spettacolo Out of office che analizza le assurdità della vita in ufficio, Daniele Gattano con la sua ironia tagliente e surreale e Herbert Ballerina coi suoi esilaranti nonsense.

Oltre ai già citati in scena ci saranno anche Leonardo Manera con le sue riflessioni sulle contraddizioni dell’uomo moderno, Barbara Foria con la sua prorompente comicità napoletana, Alice Mangione che porta in scena il suo primo spettacolo da solista, Valeria Graci che propone una storia personale e Ubaldo Pantani col suo stile pungente e uno straordinario talento trasformista. Non mancheranno 3 appuntamenti corali con la comicità, a partire dalla riproposizione per una sola eccezionale serata del Manzoni Derby Cabaret, il talent della comicità condotto Maurizio Colombi e Luisa Corna, poi il format Le donne non fanno ridere in cui Paolo Ruffini sarà vittima di un club comico tutto al femminile, inoltre Ah! Comedy Night, una serata ricca di comici animata da Giovanni d’Angella

EXTRA

Il cartellone Extra significa musica, magia, format culturali e di intrattenimento vario. Si parte con Paolo Ruffini e il suo spettacolo Il babysitter ispirato al suo omonimo video-podcast di successo, per continuare con la lezione della psicologa Daniela Lucangeli dal titolo Tu chiamale se vuoi.... Andremo poi alla riscoperta dei grandi classici della letteratura insieme a Guendalina Middei, famosa sui social come Professor X.

Torneranno Drusilla Foer con Venere nemica, Giuseppe Cruciani con una versione ancora più incendiaria ed esplosiva di Via Crux, Gianluigi Nuzzi con la sua ormai celebre narrazione di grandi fatti di cronaca, mentre per la prima volta ospiteremo Gianrico Carofiglio con Elogio dell’ignoranza e dell’errore, Maria Grazia Cucinotta che trasformerà il palco in un luogo di passione e nostalgia con Malena e il tango, Luca Mazzucchelli con Terapia al contrario. Attesissimo il ritorno del Festival della Magia condotto da Raul Cremona con ospiti maghi e illusionisti da tutto il mondo, giunto alla sua ottava edizione. Nel foyer del Teatro ospiteremo due format ideati da Maria Pilar Pérez Aspa: Racconti di zafferano in cui l’attrice spagnola parlerà del rapporto del cibo con la letteratura, mentre prepara una gustosa paella da mangiare insieme al pubblico, e Un ultimo giro dedicato al mondo dei cocktail e alla loro storia. Tornerà anche la rassegna musicale Note d’autore inserita all’interno del nostro cartellone Extra: appuntamenti con Eduardo De Crescenzo, Inti Illimani, Giordana Angi, Eugenio Finardi e Tony Hadley.

FAMILY


Prosegue l'impegno del Teatro Manzoni a favore dei più piccoli e delle famiglie con il cartellone Family composto da 15 divertenti appuntamenti al sabato pomeriggio. Si tratta di un investimento al quale il Teatro Manzoni tiene particolarmente perché rappresenta un importante strumento per avvicinare i bambini al teatro fin da piccoli. La rassegna si rivolge agli spettatori dai 4 ai 12 anni, per quanto sia in realtà adatta a tutta la famiglia. Gli spettacoli di Un Teatro da Favola rileggono fiabe, leggende e storie fra le più famose, immergendole in un mondo fatto di personaggi originali, di costumi e scenografie colorate. Inoltre con i due appuntamenti de La Casa delle Storie piccoli e adulti diventeranno protagonisti delle fiabe della tradizione.

Tornerà sul palcoscenico anche la compagnia di Fondazione Aida con il coloratissimo musical della Pimpa, la cagnolina a pois, creatura iconica creata da Altan esattamente cinquant’anni fa.

GLI SPETTACOLI IN ABBONAMENTO

Dal 14 al 26 ottobre 2025
GIANFRANCO JANNUZZO
FATA MORGANA
di Gianfranco Jannuzzo e Angelo Callipo
Regia Gianfranco Jannuzzo




Dal 28 ottobre al 9 novembre 2025
MARIA AMELIA MONTI
STRAPPO ALLA REGOLA
scritto e diretto da Edoardo Erba
con Cristina Chinaglia




Dall’11 al 23 novembre 2025
MASSIMO GHINI
IL VEDOVO
dal film di Dino Risi
Adattamento di Ennio Coltorti e Gianni Clementi
con Galatea Ranzi
Regia Massimo Ghini





Dal 9 al 21 dicembre 2025
ANNA VALLE
GIANMARCO SAURINO
SCANDALO
con Orsetta De Rossi
una commedia scritta e diretta da Ivan Cotroneo






Dal 24 febbraio all’8 marzo 2026
MASSIMILIANO GALLO
MALINCONICO
MODERATAMENTE FELICE

di Diego De Silva e Massimiliano Gallo
Regia Massimiliano Gallo



Dal 17 al 29 marzo 2026
EURIDICE AXEN
GIULIO CORSO GIANLUCA FERRATO
A QUALCUNO PIACE CALDO
Adattamento teatrale Mario Moretti
liberamente tratto dalla trama del film “Some like it hot”
Regia Geppy Gleijeses




Dal 14 al 26 aprile 2026
FLAVIO INSINNA GIULIA FIUME
GENTE DI FACILI COSTUMI
di Nino Marino e Nino Manfredi
Regia Luca Manfredi






Dal 5 al 17 maggio 2026
LUCA BARBARESCHI
NOVEMBER
una commedia di David Mamet
Traduzione Luca Barbareschi
Regia Chiara Noschese



GLI SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

Dal 26 novembre al 4 dicembre 2025
PERFETTI
SCONOSCIUTI

uno spettacolo di Paolo Genovese
con Dino Abbrescia, Alice Bertini,
Paolo Briguglia, Paolo Calabresi,
Massimo De Lorenzo, Lorenza Indovina,
Valeria Solarino

Dal 23 al 31 dicembre 2025
VINCENZO SALEMME
OGNI PROMESSA
È DEBITO

una commedia scritta e diretta da
Vincenzo Salemme





Dall’8 gennaio al 22 febbraio 2026
I LEGNANESI
I PROMOSSI SPOSI
di Mitia Del Brocco
con Antonio Provasio, Enrico Dalceri,
Italo Giglioli
Regia Antonio Provasio


RIDERE ALLA GRANDE

Dal 3 al 5 ottobre 2025
PIERLUCA MARITI
GRAZIE PER LA DOMANDA







Dal 5 al 7 dicembre 2025
GIORGIA FUMO
OUT OF OFFICE
di Giorgia Fumo
Supervisione ai testi Manuela Mazzocchi
Regia Enrico Zaccheo






12 gennaio 2026
AH! COMEDY NIGHT
Ideato e condotto da Giovanni d’Angella
con ospiti comici e musica dal vivo







26 gennaio e 14 marzo 2026
LE DONNE NON FANNO RIDERE
con Paolo Ruffini, Claudia Campolongo, Barbara Clara Pereira,
Beatrice Baldaccini, Alice Redini, Corinna Grandi,
Chiara Anicito, Ginevra Fenyes, Aurora Camilli,
Alice De André, Adriana Tedeschi
Regia Paolo Ruffini






8 febbraio 2026
MAURIZIO COLOMBI LUISA CORNA
MANZONI DERBY CABARET
IL TALENT DELLA COMICITÀ

con musica dal vivo



9 febbraio 2026
DANIELE GATTANO
PERESTROJKA E PANCAKE
scritto da Daniele Gattano
con la collaborazione di Manuela Mazzocchi






2 marzo 2026
ALICE MANGIONE
CRUDA E NUDA
scritto da Alice Mangione e Manuela Mazzocchi





10 marzo 2026
LEONARDO MANERA
CORTO CIRCUITO
L’INQUIETO VIVERE DELL’UOMO MODERNO








13 marzo 2026
MICHELE BASILE
STAI KARMA
Regia Massimiliano Cividati




15 marzo 2026
VALERIA GRACI
VOLEVO ESSERE IO
TRATTO DA UNA STORIA VERA... LA MIA!








1 aprile 2026
CASA ABIS
ANCORA IN 2









7 aprile 2026
ANDREA DIANETTI
NON CI PENSARE
scritto da Andrea Dianetti
in collaborazione con Graziano Cutrona e Marco Los







8 aprile 2026
CASA SURACE
LA RIUNIONE DI CONDOMINIO
TUTTI SOTTO LO STESSO TETTO
di Simone Petrella, Alessio Strazzullo e Daniele Pugliese
con Antonella Morea, Riccardo Betteghella, Daniele Pugliese,
Alessandro Freschi
Regia Paolo Ruffini


4 maggio 2026
BARBARA FORIA
BASTA UN FILO DI ROSSETTO
di Barbara Foria, Manuela D’Angelo, Stefano Vigilante,
Marco Terenzi







11 maggio 2026
UBALDO PANTANI
INIMITABILE









23-24 maggio 2026
HERBERT BALLERINA
COME UNA CATAPULTA





EXTRA


Dal 9 all’11 ottobre 2025
PAOLO RUFFINI
IL BABYSITTER
QUANDO DIVENTERAI PICCOLO CAPIRAI
uno spettacolo di Paolo Ruffini e Andrea Delfino
Regia Claudia Campolongo




20 ottobre 2025
DANIELA LUCANGELI
TU CHIAMALE SE VUOI...
SIAMO ELABORATORI SENTIMENTALI








16 novembre, 14 dicembre 2025
1 e 22 marzo 2026
MARIA PILAR PEREZ ASPA
UN ULTIMO GIRO
di Maria Pilar Pérez Aspa




17 novembre 2025
GUENDALINA MIDDEI @PROFESSOR X
INNAMORARSI DI ANNA KARENINA
IL SABATO SERA

L’ARTE DI RIVIVERE I CLASSICI A TEATRO



Dal 2 al 6 gennaio 2026
RAUL CREMONA
FESTIVAL DELLA MAGIA
A MILANO – VIII EDIZIONE
da un’idea di Raul Cremona
Regia Carlo Negri






19 gennaio, 16 febbraio, 9 marzo
27 aprile, 18 maggio, 8 giugno 2026
GIUSEPPE CRUCIANI
VIA CRUX – ODIO CRUCIANI





1 e 15 febbraio 2026
MARIA PILAR PEREZ ASPA
RACCONTI DI ZAFFERANO
OVVERO “IL RITO DELLA SOPRAVVIVENZA NON SI
CELEBRA DA SOLI”

Cena-spettacolo a base di paella
di Maria Pilar Pérez Aspa



2 febbraio 2026
GIANRICO CAROFIGLIO
ELOGIO DELL’IGNORANZA E
DELL’ERRORE





23 febbraio 2026
GIANLUIGI NUZZI
LA FABBRICA DEGLI INNOCENTI
I GIALLI TRA INEDITI, FAKE NEWS, TRAME E
SPECULAZIONI
di Gianluigi Nuzzi con il contributo di Martina Maltagliati
Regia Enrico Zaccheo






12 marzo 2026
LUCA MAZZUCCHELLI
TERAPIA AL CONTRARIO
QUANDO IL PAZIENTE È LO PSICOLOGO







16 marzo 2026
MARIA GRAZIA CUCINOTTA
MALENA E IL TANGO
di Gianvito Pulzone
Regia Francesco Branchetti









Dal 9 al 12 aprile 2026
DRUSILLA FOER
VENERE NEMICA
scritto da Drusilla Foer con il contributo di Giancarlo Marinelli
Regia Dimitri Milopulos
Direzione artistica Franco Godi


NOTE D’AUTORE

7 ottobre 2025
EDUARDO DE CRESCENZO
JULIAN OLIVER MAZZARIELLO
AVVENNE A NAPOLI
PASSIONE PER VOCE E PIANO

10 novembre 2025
IN VIAGGIO CON GLI INTI ILLIMANI
UNO SPETTACOLO DI STORIE E CANZONI
con Jorge e Marcelo Coulon, Giulio Wilson
e Federico Bonadonna
Regia Giulio Wilson 

30 marzo 2026
GIORDANA ANGI
PIANO PIANO TOUR

13 aprile 2026
EUGENIO FINARDI
VOCE UMANA
di Eugenio Finardi
con Giuvazza Maggiore
Regia Marco Caronna

28-29 aprile 2026
TONY HADLEY

FAMILY

12 ottobre 2025 – ore 15.00
FONDAZIONE AIDA
PIMPA
IL MUSICAL A POIS
Drammaturgia Francesco Tullio Altan e Enzo D’Alò
Regia Enzo D’Alò
Musiche Eleonora Beddini




18 ottobre 2025 – ore 15.00 e ore 17.30
UN TEATRO DA FAVOLA
LA FAVOLA DEL RE LEONE


1 novembre 2025 – ore 15.00 e ore 17.30
UN TEATRO DA FAVOLA
LA FAMIGLIA TRANSYLVANIA

15 novembre 2025 - ore 15.00 e ore 17.30
UN TEATRO DA FAVOLA
PETER PAN

6 dicembre 2025 - ore 15.00
LA CASA DELLE STORIE
I TRE PORCELLINI

13 dicembre 2025 - ore 15.00 e ore 17.30
UN TEATRO DA FAVOLA
RACCONTO DI NATALE


17 gennaio 2026 - ore 15.00 e ore 17.30
UN TEATRO DA FAVOLA
HOOK – CAPITAN UNCINO










31 gennaio 2026 - ore 15.00 e ore 17.30
UN TEATRO DA FAVOLA
INSIDE AND OUT OF ME 2






14 febbraio 2026 – ore 15.00 e ore 17.30
UN TEATRO DA FAVOLA
AVENGERSERSERERS E LE
PRINCIPESSE 2026







28 febbraio 202 – ore 15.00 e ore 17.30
UN TEATRO DA FAVOLA
LA FABBRICA DI MONSTERS & CO.









14 marzo 2026 - ore 15.00 e ore 17.30
UN TEATRO DA FAVOLA
BIANCANEVE E I 7 NANI (?)








21 marzo 2026 - ore 15.00 e ore 17.30
UN TEATRO DA FAVOLA
QUANDO SIAMO GRANDI

11 aprile 2026 – ore 15.00 e ore 17.30
UN TEATRO DA FAVOLA
FUGA IN MADAGASCAR

18 aprile 2026 – ore 15.00 e ore 17.30
UN TEATRO DA FAVOLA
VIAGGIO IN OCEANIA 2

9 maggio 2026 - ore 15.00
LA CASA DELLE STORIE
CAPPUCCETTO ROSSO

Nessun commento:

Posta un commento