Post Più Recenti

.

giovedì 7 agosto 2025

TEATRO FONTANA DI MILANO
STAGIONE TEATRALE 2025 / 2026

Tesla
4, 5 settembre Chiostri Suite
Dario De Luca/Scena Verticale

RE PIPUZZU FATTU A MANU


Un viaggio teatrale intenso, sonoro e immaginifico nel cuore della tradizione orale calabrese, tra fiabe, leggende e suoni antichi.

11, 12 settembre Chiostri Suite
ErosAntEros

SULLA DIFFICOLTÀ DI DIRE LA VERITÀ

Teatro politico, musica elettronica dal vivo e fotografia si fondono in una potente performance dal respiro Brechtiano.

13, 14 settembre Chiostri Suite
Fattoria Vittadini/Chiara Ameglio

LINGUA


Lingua è danza, è teatro, è performance partecipativa. Un atto che trasforma il corpo in tela, mappa, memoria, invitando il pubblico a lasciare la propria traccia.

16>19 settembre
Giovanni Testori/ Arianna Scommegna/ATIR

MATER STRANGOSCIÀS

Un lamento funebre universale, nella viscerale lingua testoriana: la straordinaria Arianna Scommegna è una Madonna popolare della Valassina che piange il figlio perduto.

27, 28 settembre Chiostri Suite
A.M.A. Factory/Il Mulino di Amleto

DAL SOTTOSUOLO - UNDERGROUND

Due performance. Due viaggi emotivi. Un'unica domanda: quanto sei disposto a metterti in gioco? Un esperimento di teatro espanso radicale e coinvolgente, ispirato alle opere di Fëdor Dostoevskij.

3>5 ottobre Chiostri Suite
Teatro dei Borgia

LA PRESIDENTE

Una giovane politica, una sfida estrema, un viaggio trasformativo nella natura.

Elena Cotugno mette in scena con ironia, tensione e poesia il rapporto tra potere, comunicazione e ambiente.

8, 9 ottobre Chiostri Suite
Antoine Neufmars

ODORAMA

Una performance multisensoriale e immersiva che trasforma il teatro in un laboratorio emozionale, dove memoria olfattiva e narrazione si intrecciano in un’esperienza unica.
Tartufo

11, 12 ottobre Chiostri Suite
Theatre No Theatre/Thomas Richards

SONGS

Una sessione di lavoro guidata da Thomas Richards, per anni stretto collaboratore e apprendista di Jerzy Grotowski, in cui il lavoro su canti di tradizione diventa per l’attore veicolo di ricerca interiore e trasformazione della percezione e della presenza.

18, 19 ottobre Chiostri Suite
Phoebe Zeitgeist

SE SI HA L’AMORE IN CORPO NON SERVE GIOCARE A FLIPPER

Visionaria e sensuale, la performance di Phoebe Zeitgeist attraversa le opere di Fassbinder restituendone la carica politica, emotiva e corporea.

13, 14 & 17>26 novembre
Ivonne Capece/Nicola Lagioia

LA CITTÀ DEI VIVI

Ispirato all’omonimo romanzo inchiesta di Nicola Lagioia: un delitto assurdo e brutale scuote Roma nel cuore della notte: due giovani insospettabili torturano e uccidono un coetaneo senza un motivo apparente.

15, 16 novembre
Valeria Perdonò

AMOROSI ASSASSINI - Una commedia che (non) fa ridere

Un recital che intreccia cronaca, testimonianze, musica e poesia, per riflettere con ironia sull’impatto culturale della violenza di genere e sulla responsabilità collettiva.

29, 30 novembre Welcome to Itaca
Ksenija Martinović e Federico Bellini

TESLA


Visionario, ribelle, incompreso: Nikola Tesla prende vita in uno spettacolo teatrale che restituisce la figura di uno degli inventori più enigmatiche del XX secolo.

9 dicembre
Adelmo Monachese/Antonio Diurno

STORIA NERA DELLA UNO BIANCA


103 azioni criminali, 24 omicidi, decine di feriti: una delle pagine più nere della cronaca italiana. Antonio Diurno ripercorre la storia della Banda della Uno Bianca.
Replika

11>14 dicembre
W. Shakespeare/Marco Lorenzi

GIULIO CESARE O LA NOTTE DELLA REPUBBLICA

Un’esperienza teatrale immersiva e politica che intreccia Shakespeare con il presente, tra musica dal vivo e teatro civile. Tra classico e contemporaneo.

15>18 dicembre
Irene Serini/Marcela Serli

MOANA PORNO - REVOLUTION

Moana Pozzi, icona e cortocircuito culturale, trasformò la pornografia in atto politico. L’esplosiva Irene Serini ne attraversa il mito, tra sessualità e tabù.

19, 20 dicembre
Antimo Casertano

MARE DI RUGGINE - La favola dell’Ilva

Un viaggio teatrale tra memoria collettiva e identità operaia, tra lotte sindacali e ferite sociali. La storia di cinque generazioni si intreccia con quella dell’ex stabilimento Ilva di Bagnoli.

27>31 dicembre Speciale Capodanno
Molière/Michele Sinisi

TARTUFO

Chi è davvero Tartufo: truffatore o profeta? Michele Sinisi firma una reinterpretazione contemporanea del celebre personaggio di Molière.

16 gennaio>1 febbraio
Gipo Gurrado

F*CK A Modern Musical Love

Il nuovo modern musical di Gipo Gurrado celebra l’amore reale: imperfetto, disordinato, dolce e tragico. Un viaggio nelle sue infinite sfumature e contraddizioni.

5, 6 febbraio Welcome to Itaca
Eliana Rotella/Claudio Autelli

DATA

In un futuro prossimo dove ogni dato è dello Stato, conservare informazioni è un crimine. Due persone, rinchiuse e senza via di fuga, custodiscono un documento proibito mentre il tempo stringe.
Mare di Ruggine

7, 8 febbraio
Zinnie Harris/Marco Plini

COME TRATTENERE IL RESPIRO

Una favola nera. Un Faust al femminile. Un’apocalisse già avvenuta, nella nuova regia di Marco Plini, a partire dal testo potente e visionario di Zinnie Harris.

13, 15 febbraio
Tonino Conte/Emanuele Conte

UNA SETTIMANA DI BONTÀ 1975

Mafia, bande armate, eroina e contrasti sociali: non una storia ufficiale, ma il racconto dal basso degli anni di piombo. Tra ambiguità e tensioni vissute dall’interno.

25 febbraio
John Stanson Band

THE BLUES POINT

Un viaggio energico e coinvolgente alle radici della musica nera, per scoprire quanto soul, funk e blues ancora pulsano nella musica di oggi.

27 febbraio>1 marzo
Gabriele Paolocà/Claudia Marsicano/Fabio Antonelli

LA DIVA DEL BATACLAN

Gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015 ispirano un musical dissacrante e provocatorio attorno al tema delle false vittime, interpretato dalla Premio Ubu Claudia Marsicano.
La Signora delle Camelia

4 marzo
Emanuele Aldrovandi

DIECI MODI PER MORIRE FELICI


Un monologo coinvolgente, un attore straordinario e un dispositivo scenico unico trasformano il palco in un vero e proprio gioco teatrale sulla vita e sulla felicità.

5>8 marzo
Roberto Latini/Compagnia Lombardi Tiezzi

GIULIETTA E ROMEO

Il pluripremiato Roberto Latini attraversa le poche scene della tragedia in cui i due amanti sono insieme per dar vita a un concerto scenico intimo sull’amore mancato.

12 marzo
Alessandro Argnani/Albe

L’EUROPA NON CADE DAL CIELO

Uno spettacolo a due voci che racconta la storia dell’Unione Europea, unendo musica e ricordi degli artisti amati dagli adolescenti di ieri. Un viaggio coinvolgente dalle origini ai giorni nostri.

17>22 marzo
Federica Rosellini/Marina Carr

iGirl

Suoni preistorici e visioni oniriche avvolgono lo spettatore in un’esperienza unica di memorie personali e riflessioni universali, ispirata alle parole di Marina Carr. Un viaggio tra mito e storia.
La Diva del Bataclan

26, 27 marzo Welcome to Itaca
Domenico Ingenito/Koltés

NUTTATA

Cosa succede quando una delle voci più poetiche e disperate del teatro europeo incontra il dialetto più teatrale d’Italia?

7, 8 aprile Welcome to Itaca
Mattia Favaro

MS 

Un monologo tagliente e viscerale dà voce a un personaggio nato dalla provincia veneta post-anni '80: un barista, omosessuale, intrappolato in una gabbia di omofobia interiorizzata e solitudine.

10, 11 aprile
W. Shakespeare/Gianluca Bonagura

LA TRAGEDIA DI RICCARDO III


Un Riccardo III desideroso d’amore. Una riscrittura contemporanea che si fa corsa vertiginosa di sangue e inganni, verso un potere vuoto che non appaga.

14, 15 aprile Welcome to Itaca
Barbara Capece

LA SUBSTANCE

Corpo, sguardo, sparizione. Una riflessione potente sull’identità femminile nel nostro tempo.

16>19 aprile
A. Dumas figlio/Giovanni Ortoleva

LA SIGNORA DELLE CAMELIE

Il capolavoro di Dumas figlio, ispirazione de La Traviata, torna con tutta la sua forza: un romanzo feroce dove l’amore svela lo scontro tra libertà femminile e giudizio sociale.

21> 24 aprile
Antonio Tarantino/Teresa Ludovico

BARABBA

Con la sua scrittura tagliente e viscerale, Antonio Tarantino ci consegna un personaggio che affonda le radici nel Vangelo, ma risorge in scena come figura viva e modernissima.

28, 29 aprile
Vitaliano Trevisan/Jacopo Squizzato

SCANDISK

Una tragicommedia feroce e lucida di Vitaliano Trevisan, emblema del teatro contemporaneo che fonde comicità amara e riflessione sociale.

9, 10 maggio Welcome to Itaca
Giuseppe Affinito/Benedetto Sicca

LAGUNA CAFÈ

Un intenso viaggio emotivo in uno spazio sospeso tra realtà e immaginazione, dove due uomini si ritrovano dopo anni per affrontare rimpianti, ferite e un amore mai del tutto sopito.
Giulietta e Romeo

12, 13 maggio Welcome to Itaca
Massimo Di Michele

RIOT ACT

Un potente viaggio nella memoria e nell’identità della comunità queer. Uno spettacolo di teatro civile che attraversa oltre cinquant’anni di storia LGBTQIA+.

14>17 maggio
Emanuele Aldrovandi

SCUSATE SE NON SIAMO MORTI IN MARE

Finalista ai Premi Riccione e Scenario 2015, lo spettacolo racconta un futuro distopico in cui un’Europa in crisi è ridotta a continente di emigranti.

22, 23 maggio Welcome to Itaca
Gruppo UROR

SDISORÈ

Un viaggio teatrale immersivo che riscrive l’Orestea con la lingua intensa di Giovanni Testori, tra epica, parodia e abisso. Un testo visionario, crudo e provocatorio.

26, 27 maggio Welcome to Itaca
Daniele Bernardi

IO SONO NIJINSKY

Uno spettacolo onirico e suggestivo, che accompagna lo spettatore nei giorni inquieti che precedettero l’addio alla scena del più grande ballerino del Novecento.

30, 31 maggio
Compagnia Meinhardt & Krauss|ospitalità internazionale

REPLIK_A

Per la prima volta a Milano, un'esperienza teatrale unica dove attore e androide si confondono in un inquietante corpo a corpo tra umano e artificiale.

9>14 giugno
Ivonne Capece/Henrik Ibsen

CASA DI BAMBOLA 

Ivonne Capece reinventa Casa di bambola in un sequel contemporaneo che esplora l’inquietudine maschile post-Nora, tra fragilità e desiderio di rinascita. Una regia performativa che trasforma il dramma di Ibsen in un viaggio disturbante tra rovina e rivelazione.

18, 19 giugno Welcome to Itaca
Noemi Apuzzo/Bottega Amletica Testoriana

NEI LETTI DEGLI ALTRI

Dal capolavoro di Testori La Gilda del Mac Mahon, un monologo potente su desiderio e marginalità.

20, 21 giugno 
Welcome to Itaca
F. Capuzzo Dolcetta, J. Lazzini, S. Luque Herrera/Bottega Amletica Testoriana

CANTIERE APERTO PER VERBÒ - PARTE SECONDA

Un percorso drammaturgico che attraversa la produzione di Giovanni Testori, esplorando la materia viva della scrittura, tra parola e corpo, e il dialogo con i poeti maledetti.

FESTIVAL

2>5 dicembre
DanceHausPiù

EXISTER

5>8 maggio
Elsinor/Teatro del Buratto

SEGNALI

LE CHICCHE

29 dicembre
Charles Dickens

CANTO DI NATALE


22 febbraio
Caterina Soccini e Denes Gioia

MAMMA HO PERSO LE FAVOLE

Speciale carnevale con i bambini in maschera

14, 15 marzo
da Oscar Wilde

IL FANTASMA DI CANTERVILLE

28, 29 marzo
Caterina Soccini e Denes Gioia

JACK E IL TESORO DEI PIRATI

12 aprile
Quattrox4

GRETEL

TF Teatro Fontana
Via G.A.Boltraffio, 21 20159 Milano
Tel. 02 69015733
biglietteria@teatrofontana.it
teatrofontana.it

Nessun commento:

Posta un commento