AD ALESSANDRIA QUATTRO GIORNI
DI DANZA, MUSICAL E OPERA LIRICA
CON IL FESTIVAL DELLE CELEBRAZIONI

Gli spettacoli portano con loro nomi
risonanti e di grande caratura: la serata di giovedì 5 luglio aprirà
il Festival l’opera balletto “Inferno” della Compagnia ARISTON
PRO BALLET di Sanremo, che gode del Patrocinio del MIBAC, dell’ILO
di Ginevra (sezione dell’ONU contro il lavoro minorile) e del CID
UNESCO in quanto dedicato a tutti i bambini del mondo, vittime di
violenza fisica e psicologica, dello sfruttamento del lavoro
minorile, della guerra, della povertà; seguirà, nella serata di
venerdì 6 luglio la prima nazionale del musical “Da Vinci, genio
senza tempo” (produzione Vento di Eventi e Gypsy Musical Academy
and Show Production) che vede la firma in Regia di Fulvio Crivello
(regista di 50 opere teatrali e che ha ricevuto una nomination agli
Italian Musical Awards per il musical Valjean, del quale è co-autore
e regista) affiancato nella composizione da Paolo Barillari
(impareggiabile performer di diversi musical quali We Will Rock You,
Rapunzel il musical, La regina di Ghiaccio Turandot Il Musical e
molti altri), il quale avrà anche il ruolo di Leonardo Da Vinci, e
le Coreografie di Diana Cardillo (coreografa internazionale e già
Principal presso le migliori Compagnie di Balletto Internazionali);
sabato 7 luglio all’insegna dell’opera lirica con LA CENERENTOLA,
ossia la Bontà in Trionfo”, la cui Regia è affidata al celebre
tenore e regista casalese Fabio Buonocore e le cui coreografie (per
la prima volta presenti nell’Opera) portano la firma di Diana
Cardillo. L’opera sarà accompagnata da un quartetto d’archi e da
pianoforte. Sarà inoltre arricchita da inserti di balletto eseguiti
dai componenti della Giovane Compagnia di Danza “Casale Dance
Project” nata dal Piano Locale Giovani del 2010, che gode del
Patrocinio del Governo Italiano e del Ministero della Gioventù.
La chiusura della kermesse sarà invece
affidata, domenica 8 luglio, al musical ‘L’Indimenticabile
Fellini’: una panoramica sulla vita e sui memorabili film di
Federico Fellini con la regia di Neva Belli Sacchetti (regista,
manager e coach di artisti di musical, Direttrice della Gypsy Musical
Academy) e le coreografie di Cristina Fraternale Garavalli (performer
di grandi musical tra cui “Profondo Rosso”, Regia di Calindri,
“The Producers” con E. Iacchetti e G. Guidi regia di Saverio
Marconi, e coreografa di “Gran varietà di Arturo Brachetti”), la
quale vestirà anche i panni della protagonista. I testi sono a cura
di Chiara Alivernini e la produzione Gypsy Musical Academy and Show
Production.
Quattro giorni per celebrare grandi
artisti e una città altrettanto grande.
Per tutte le informazioni
www.festivaldellecelebrazioni.com oppure potete seguire la pagina
Festival delle Celebrazioni su Facebook.
PROGRAMMA
Giovedì 5 luglio 2018 h.21 circa
“Inferno” - Opera Balletto La
Compagnia ARISTON PRO BALLET di Sanremo, gode del Patrocinio del
MIBAC, così come la sua Opera che si effigia altresì dell’ILO di
Ginevra (sezione dell’ONU contro il lavoro minorile) e del CID
UNESCO in quanto dedicato a tutti i bambini del mondo, vittime di
violenza fisica e psicologica, dello sfruttamento del lavoro
minorile, della guerra, della povertà. La grandiosità del testo,
oggi più che mai attuale, permette a questa opera-balletto di
inserirsi in un circuito artistico culturale destinato a tutto il
pubblico; come il poema originale, non è una rappresentazione
dell’aldilà, ma un panorama della società attuale, che pone in
risalto, senza permettersi nessun giudizio, i mali che perennemente
l’accompagnano e che sono rivolti soprattutto alle vittime più
innocenti: i bambini. Aristion Pro Ballet è diretta da Marcello
Algeri e Sabrina Rinaldi, artisti e coreografi internazionali
Venerdì 6 luglio 2018 h.21 circa “Da
Vinci, genio senza tempo” - Musical - Prima Nazionale Una
produzione Vento di Eventi e Gypsy Musical Academy and Show
Production che vede la firma in Regia di Fulvio Crivello (regista di
50 opere teatrali e che ha ricevuto una nomination agli Italian
Musical Awards per il musical Valjean, del quale è co-autore e
regista) affiancato nella composizione da Paolo Barillari
(impareggiabile performer di diversi musical quali We Will Rock You -
su musiche dei Queen -, Rapunzel il musical, La regina di Ghiaccio
Turandot Il Musical e compositore di questi e molti altri), il quale
vestirà anche i panni di Leonardo Da Vinci. Le Coreografie saranno
di Diana Cardillo (coreografa internazionale e già Principal presso
le migliori Compagnie di Balletto Internazionali).
Sabato 7 luglio 2018 h.21 circa “LA
CENERENTOLA, ossia la Bontà in Trionfo” - Opera Lirica in due atti
di Gioachino Rossini, con libretto di Jacopo Ferretti. La Regia è
affidata al celebre tenore e regista casalese Fabio Buonocore e le
cui coreografie (per la prima volta presenti nell’Opera) portano
la firma di Diana Cardillo (coreografa internazionale e già
Principal presso le migliori Compagnie di Balletto Internazionali).
L’opera sarà accompagnata da un quartetto d’archi e da
pianoforte e sarà presente un Coro. Sarà inoltre arricchita da
inserti di balletto eseguiti dai componenti della Giovane Compagnia
di Danza “Casale Dance Project” nata dal Piano Locale Giovani del
2010, che gode del Patrocinio del Governo Italiano e del Ministero
della Gioventù.
Domenica 8 luglio 2018 h.21 circa
“L’Indimenticabile Fellini” - Musical Una panoramica sulla vita
e sui memorabili film di Federico Fellini con la regia di Neva Belli
Sacchetti (regista, manager e coach di artisti di musical, Direttrice
della Gypsy Musical Academy) e le coreografie di Cristina Fraternale
Garavalli (performer di grandi musical tra cui “Profondo Rosso”,
Regia di Calindri, “The Producers” con E. Iacchetti e G. Guidi
regia di Saverio Marconi, e coreografa di “Gran varietà di Arturo
Brachetti”), la quale vestirà anche i panni della protagonista.
I testi sono a cura di Chiara Alivernini e la produzione di Gypsy
Musical Academy and Show Production.
Per tutte le informazioni
www.festivaldellecelebrazioni.com oppure potete seguire la pagina
Festival delle Celebrazioni su Facebook.
Nessun commento:
Posta un commento