LORELLA CUCCARINI
GIAMPIERO INGRASSIA
"NON MI HAI PIU' DETTO TI AMO"
PRIMA NAZIONALE
FESTIVAL DI BORGIO VEREZZI (SV)
Dopo 20 anni LORELLA CUCCARINI e
GIAMPIERO INGRASSIA, la coppia straordinaria di Grease, torna insieme
per la prima volta non in un musical, ma in uno spettacolo di prosa
scritto e diretto da Gabriele Pignotta.
Una commedia ironica, intelligente,
appassionante, cucita addosso a due protagonisti perfetti,
istrionici, esilaranti e straordinariamente affiatati.
Un progetto produttivo ambizioso, un
allestimento di altissimo livello che saprà regalare allo spettatore
momenti di assoluto divertimento e di grandissima emozione.
Note di regia
La famiglia è ancora il cardine della
società e il nostro punto di riferimento assoluto? Come si stanno
evolvendo le nostre famiglie alla luce delle trasformazioni sociali,
politiche ed economiche in atto?
E' questo il tema attualissimo sul
quale nasce e si sviluppa questa ironica e sorprendente "piece"
teatrale. In sintesi si tratta della storia di una famiglia italiana
contemporanea ,costretta ad affrontare un cambiamento traumatico
improvviso che, alla fine di un percorso umano difficile ed intenso ,
si ritroverà completamente trasformata e forse più preparata a
sopravvivere. Lorella Cuccarini, al culmine della sua maturazione
artistica, accetta la sfida di interpretare straordinariamente il
ruolo che le è più congeniale, quello di una madre, Serena, che
trova la forza di mettersi in discussione.
In seguito ad un
imprevedibile, ma forse “salvifico” incidente di percorso
infatti, questa super-mamma e moglie perfetta, che porta sulle sue
spalle tutta l'organizzazione e la responsabilità della famiglia,
capisce che forse questo ruolo non è più funzionale alla sua
felicità e con grande coraggio decide di recuperare se stessa e il
suo essere donna rimettendo completamente in gioco l'equilibrio su
cui poggia l'intera famiglia. Suo marito Giulio (un ineguagliabile
Giampiero Ingrassia) inizialmente destabilizzato da questo
repentino cambiamento, troverà la forza di reagire, riscoprendo
finalmente il suo ruolo di padre e di “genitore” per troppo
tempo delegato passivamente alla moglie.
Anche i due figli (Tiziana e
Matteo), due ragazzi di vent'anni, andranno incontro ad una crisi
profonda esattamente come i loro genitori, ma quando tutto sembra
portare verso la più amara delle disgregazioni familiari, ognuno
riuscirà a trovare delle risorse interiori inaspettate che
porteranno la famiglia a ricomporsi con un avvincente finale a
sorpresa! La lezione che tutti avremo imparato è che forse oggi la
famiglia per sopravvivere ai cambiamenti, deve essere anche lo spazio
per l'individuo e non solo per il ruolo (madre, padre, figlio).
Scritto e diretto da Gabriele Pignotta
Scene Alessandro Chiti
Costumi Silvia Frattolillo
Nessun commento:
Posta un commento