DEBUTTA AL TEATRO NUOVO DI MILANO
"SPAMALOT"
IL MUSICAL TRATTO DA
"MONTY PYTHON E IL SACRO GRAAL"
CON ELIO NEI PANNI DI RE ARTU'

Ma a raccogliere la sfida
dell’adattamento in italiano del musical scritto da Eric Idle e
John Du Prez è stato chiamato Rocco Tanica, e questo alza di molto
il livello dell’operazione. Tanica non è solo il musicista, autore
e personaggio televisivo a tutti noto ma anche un appassionato
conoscitore dell’opera dei Monty Python. La sua cifra comica mostra
orgogliosamente l’influenza del sestetto inglese: difficile
immaginare qualcuno più adatto a cui affidare questo difficile
compito. “Trentaquattro anni fa vidi al cinema Monty Python, Il
senso della vita – dice Tanica – e fu una folgorazione. È un
onore essere stato scelto per quest’incarico”.
Né, d’altra parte, è possibile
pensare ad altri che a Elio per il ruolo principale nello spettacolo,
quello di Re Artù. Il suo ingresso nel cast completa il quadro e
rende questa prima italiana di Spamalot un evento eccezionale, a
breve certamente uno degli spettacoli teatrali più attesi e
richiesti della stagione 2017/18.
Elio torna al musical dopo il successo
de La Famiglia Addams e sceglie di farlo confrontandosi con coloro
che sono sempre stati uno dei principali punti di riferimento suoi e
di Elio e le Storie Tese. Ricorda infatti Elio “Anch’io
trentaquattro anni fa vidi "Il senso della vita”, ma a
differenza di Rocco l’unica conseguenza fu che persi le chiavi
della macchina, una 127 blu che oltretutto non era veramente mia, ma
di mia mamma. Tornai il giorno dopo nel parcheggio e fortunatamente
le ritrovai”.
La regia è stata affidata a Claudio
Insegno che ha già firmato la regia di altri successi come Jersey
Boys e La febbre del sabato sera. La direzione musicale è di Angelo
Racz, la coreografia è affidata a Valeriano Longoni.
Lo spettacolo debutterà a novembre al
Teatro Nuovo di Milano per poi proseguire in tournée nei maggiori
teatri italiani come Roma Firenze, Bologna, Genova, Torino.
IL MUSICAL
Spamalot è un musical realizzato da
Eric Idle, membro dei Monty Python e proprio da Monty Python e il
Sacro Graal del 1974 trae le sue origini.
L'adattamento teatrale avvenne dopo
trent’anni dall'uscita del film. Spamalot, infatti, debuttò a
Chicago nel 2004 con grandissima accoglienza di pubblico e di
critica. Ha vinto ben 3 Tony Award tra le 14 candidature, tra cui
quello al miglior musical della stagione 2004–2005.
Spamalot è un viaggio parodia
all’interno del mondo di Re Artù e i cavalieri della tavola
rotonda alla ricerca del sacro Graal e nel fare questo ironizza sullo
stesso mondo dei musical e dello show-business in generale.
Il musical non era stato mai adattato
in Italia, per tutti i fan dei Monty Python sarà un appuntamento da
non perdere, e per tutti coloro che non li conoscono sarà una
perfetta occasione per entrare in questo divertentissimo mondo.
Un cast eccezionale prenderà parte
allo spettacolo. Sul palco insieme ad Elio, Pamela Lacerenza,
Pierpaolo Lopatriello, Andrea Spina, Umberto Noto, Filippo Musenga,
Thomas Santu, Luigi Fiorenti e ancora l'ensamble formata da Michela
Delle Chiaie, Greta Disabato, Federica Laganà, Maria Carlotta Noè,
Simone De Rose, Daniele Romano, Giovanni Zummo. Quasi tutti gli
attori interpretano più ruoli nel corso dei due atti del Musical.
Con
Elio
Regia: Claudio Insegno
Testo e Liriche: Eric Idle
Musiche: John Du Prez
Traduzione e adattamento: Rocco Tanica
e con
Pamela Lacerenza, Pierpaolo
Lopatriello, Andrea Spina, Umberto Noto, Filippo Musenga, Thomas
Santu, Luigi Fiorenti
Ensemble:
Michela Delle Chiaie, Greta Disabato,
Federica Laganà, Maria Carlotta Noè, Simone De Rose, Daniele
Romano, Giovanni Zummo
Direzione Musicale: Angelo Racz
Coreografia: Valeriano Longoni
Scene: Giuliano Spinelli
Costumi: Roberto Brancato
Disegno Fonico: Armando Vertullo
Disegno Lugi: Alin Teodor Pop
Produzione: Teatro Nuovo di Milano
I Monty Python sono stati un gruppo
comico britannico, attivo principalmente dal 1969 al 1983 e
costituito da Graham Chapman, John Cleese, Terry Gilliam, Eric Idle,
Terry Jones e Michael Palin.
La comicità dei Monty Python è
caratterizzata da un umorismo sottile e raffinato che ironizzava
sulla società contemporanea.
Tra i loro più grandi successi c'è il
Monty Python's Flying Circus, l'innovativa e fortunata serie comica
trasmessa dalla BBC tra il 1969 e il 1974.
Gli sketch erano presentati a “flusso
di coscienza” e lo stile dei Monty Python era unico. Utilizzavano
tutte le tecniche comiche senza soluzione di continuità: molte delle
loro trovate sono generalmente etichettate come demenziali; in realtà
si tratta di miscele di tecniche del comico classiche, che hanno
maggior efficacia sullo spettatore perché ognuna compare in un
contesto comico imprevisto.
In Italia sono conosciuti
principalmente per i film Monty Python - Il senso della vita (The
Meaning of Life), vincitore del Gran Premio della Giuria al Festival
di Cannes nel 1983, e Brian di Nazareth (Life of Brian) del 1979, una
feroce satira sulla religione, distribuito in Italia solo nel 1991.
CURIOSITÀ
Curiosità 1: Lo “spam”, termine
presente all’interno del titolo dell’opera, è una carne in
scatola protagonista di uno sketch del Monty Python Flying Circus.
Tutto quello che veniva proposto ai due protagonisti dello sketch,
avventori di un locale era continuamente, assiduamente,
insistentemente a base di “spam”.
Da lì lo “spam” è diventato anche
il termine usato per definire le e-mail indesiderate e non gradite.
Curiosità 2: il 1 luglio 2014 il
gruppo si riunì per uno nuovo show “One down, five to go” (Fuori
uno, ne rimangono cinque) un titolo dedicato a Graham Chapman,
scomparso nel 1989. I 14.500 biglietti vennero venduti in soli 43
secondi. In realtà erano già segretamente previste delle repliche,
tanto che lo spettacolo restò in scena per due settimane a dispetto
di chi aveva comprato i biglietti a peso d’oro credendolo un evento
unico, per esempio Tanica, che ancora oggi vuole indietro i soldi.
Curiosità 3: Il film Monty Python e
Sacro Graal fu in parte finanziato grazie alle vendite dell'album dei
Pink Floyd "The Dark Side of the Moon"; i quattro Floyd
erano grandi fan dei Monty Python, e spesso interrompevano le session
di registrazione per vedere il loro lo show televisivo, "The
Flying Circus".
Qui di seguito lo stralcio di una
recente intervista di Elio e Rocco a Radio Deutschland International
durante il tour europeo di Elio e le Storie Tese:
Rocco, chi è il membro dei Monty
Python a cui ti senti più affine? –
« Direi Graham Chapman. »
– Perché è sempre stato il più schivo e introverso? –
« No, perché è morto. »
– E tu Elio? A chi ti senti più vicino? –
“ Sicuramente a Terry Jones. ”
– Il motivo? –
“ è già due volte che gli rubano in casa. Anche a me l’anno scorso sono entrati. E non è bello quando torni e trovi tutto per aria. ”
« Direi Graham Chapman. »
– Perché è sempre stato il più schivo e introverso? –
« No, perché è morto. »
– E tu Elio? A chi ti senti più vicino? –
“ Sicuramente a Terry Jones. ”
– Il motivo? –
“ è già due volte che gli rubano in casa. Anche a me l’anno scorso sono entrati. E non è bello quando torni e trovi tutto per aria. ”
ELIO – Re Artù “Nato in una zona
di Milano, in tenera età si trasferisce in un’altra zona di
Milano, ma sempre in periferia. Poi dopo tanti anni va ad abitare
fuori Milano, ma non tanto, dove abita tuttora, ma in periferia nella
zona dove era andato in tenera età che ho detto prima. Milano, città
che ha dato i natali ad Elio, è anche la città dove va a scuola,
elementari, medie, liceo scientifico Einstein, con Mangoni,
università di ingegneria (politecnico) terminata con calma, scuola
civica di musica dove suona il flauto traverso e si diploma anche al
conservatorio G. Verdi di Milano, che però G. Verdi è nato a
Busseto ma non c’è neanche da fare il paragone per scherzo. In più
gioca a pallone nella Milanese, nel Fatima, nel Corsico fino all’età
di 18 anni, poi gioca a baseball nell’Ares, sport che gli piace
tuttora. Obblighi militari assolti dall’86 all’88, dal 1979 cerca
di far divenire realtà il sogno di Elio e le Storie Tese”.






LUIGI FIORENTI – Lo storico Nato nel
1990, dopo il liceo si iscrive alla BSMT di Shawna Farrel dove studia
canto, danza e recitazione diplomandosi nel 2013. È Jean Prouvaire
nel debutto del musical “Les Miserables”, diretto da Gianni
Marras. Nel 2013 è nel cast di “Cappuccetto Rosso” nel ruolo di
Otto/Oscar. Interpreta Oliver Barrett nel musical “Love Story”
sempre sotto la regia di Marras e la direzione musicale di Shawna
Farrel. Prende parte al musical “Next to Normal” nel ruolo di
Henry, regia di Marco Iacomelli. In “Pinocchio - il grande
musical”, con le musiche dei Pooh e con la regia di Marconi,
interpreta il Grillo Parlante, accanto a Manuel Frattini. È in scena
con “Grease” nel ruolo di Sonny e come De Niro nello spettacolo
“Sister Act”.
GRETA DISABATO Nasce a Magenta nel
1992. Inizia a studiare danza all'età di 5 anni, cimentandosi in
diversi stili quali: classica, jazz, modern jazz, contemporaneo e
teatro danza. Si diploma nel 2013 all'accademia di musical MTS di
Milano diretta da Simone Nardini, perfezionandosi così in canto,
recitazione e tip tap. Fa il suo esordio nel 2005 con il musical
“Annie”, regia di Federico Bellone. Nel Marzo 2010 interpreta
Sandy nel musical “Grease” della Compagnia della Rancia. Nel 2012
ruolo di Flora nel musical “Tee for two” regia Franco Pulvirenti.
Nel 2016 ruolo di Elena nel musical “Be Original”, regia di Pier
Paolo Esposito.
MICHELA DELLE CHIAIE Nasce a Napoli nel
1994. Studia canto e recitazione presso La Bazzarra di Gigi Di Luca e
danza presso la scuola On Movement Factory di Elena Gravina.
Diplomatasi presso il Liceo Artistico della sua città, si
trasferisce a Milano, dove si diplomerà nel 2016 presso l’SDM la
Scuola del Musical. Partecipa ai musical “Funny Girl”, come
ensemble e assistente alle coreografie, e “The Full Monty”. Nel
2016 è Francisca nel musical “West Side Story” con la regia di
Federico Bellone al Teatro Manzoni di Milano. Tra il 2016 e il 2017 è
performer per l’All Crazy Art & Show/Sold Out di Lissone con la
regia di Michele Visone e la direzione artistica di Maurizio Colombi.


MARIA CARLOTTA NOÈ Classe 1995.
Carlotta approccia allo studio della danza prima nella scuola
“Tersicore”, poi presso la scuola “Orizon”. Nel 2010 si
esibisce come ballerina in “Worlds apart: ma non così diversi”
in Saint Louis e Milwaukee. Dal 2011 consegue i diplomi in danza
classica presso il “Centro Danza di Maura Paparo” esibendosi poi
come ballerina nel programma tv Italia's Got Talent. Nel 2016 si
diploma presso “MTS-Musical!The School” diretta da Simone Nardini
debuttando poi nel musical "Midsummer Night's Circus"
(regia di Marco Bellocchio), come corpo di ballo e nel ruolo di
Gioia, Teatro Della Luna e Teatro Nazionale di Milano.

GIOVANNI ZUMMO Nato a Palermo, si
diploma presso il Liceo Artistico della città. In seguito si
trasferisce a Milano per frequentare la SDM Scuola Del Musical.
Studia Musical Theatre Performer con Alice Mistroni e Chiara Vecchi.
TipTap e modern con Gail Richadson. Canto con Tiziana Salvador e
recitazione con Gipeto.Nel 2014 fa parte del cast come ensemble nel
musical “Evita” regia di Susy Tagliapietra, in seguito “Piccola
bottega degli orrori” interpretando Orin Scrivello, e in fine in
qualità di ensemble nello spettacolo finale della SDM “Full
Monty".
IL TEAM CREATIVO
CLAUDIO INSEGNO
REGIE: TEATRO: Jersey Boys – The
Musical, Francesco il musical, Victor/Victoria, Di profilo sembra
pazzo, Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in Technicolor,
Tutto per Eva, solo per Eva, C'è un uomo nudo in casa, 8 donne e un
mistero, Due comici in paradiso, Il re di New York, Chiedimi se
voglio la luna, Una pillola per piacere, Fiori d'acciaio, Un tè per
tre, Rodolfo Valentino – Il Musical, Guardami guardami, Tutti con
me, Esseoesse, Tre cuori in affitto, Shrek – il musical, Come un
Cenerentolo, Puppetry of the Penis, Il Milione. CINEMA: Alta
infedeltà, Una notte agli studios - in 3D, All'Improvviso un uomo,
Effetti Indesiderati. ATTORE: TEATRO: Cercasi Tenore, I peggiori anni
della nostra vita, Rumors, Colto In Flagrante, Soap Opera, Un Marito
Per Due, Gli Allegri Chirurghi, Il Milione. CINEMA: Dèmoni,
Attentato al Papa, Casa Cecilia, I miei primi quarant'anni, Ein Haus
in der Toskana, Ein Haus in der Toskana 2, L'assassino è quello con
le scarpe gialle, Valeria medico legale, Cinecittà, Alta
infedeltàUna notte agli studios - in 3D, All'Improvviso un uomo,
Effetti Indesiderati. SCENEGGIATURE: Ti stramo - Ho voglia di
un'ultima notte da manuale prima di tre baci sopra il cielo, Alta
infedeltà, Una notte agli studios - in 3D, All'Improvviso un uomo,
Effetti Indesiderati. DOPPIATORE: Toby Jones in Infamous - Una
pessima reputazione, Chris Williams in Palle al balzo - Dodgeball,
Eugenio Derbez in Beverly Hills Chihuahua, Rizzo in Giallo in casa
Muppet, I Muppet nell'isola del tesoro, I Muppet venuti dallo spazio,
Festa in casa Muppet, Il super buon natale dei Muppet, Gambero in
Shark Tale, Doyle in The Mask (serie animata), Dott. Hibbert in I
Simpson
ROCCO TANICA
Nato nel 1983 partecipa al concorso '83
l'anno per te.
Suona la pianola con Elio e le Storie
Tese. Vive e lavora a Milano.
ANGELO RACZ

Le Iene show Italia 1, Metropolis,
Colorado, Scherzi a Parte, EuroVision, Swiss Award, Disney Channel,
Scorie, Azzardo, Fame-Saranno Famosi, All Music Show, Sanremo, La
Fattoria, Bubusette , La più bella del mondo, Quasi gol, Toc , Il
brutto anatroccolo, Mai dire goal, Strano ma vero, Super, Mai dire
Maik, Ricomincio da venti, Matricole & Meteore, Ci vediamo in tv
, L’ottavo nano, Festivalbar, Solletico, La sai l’ultima?, Bim
bum bam, Sotto a chi tocca, Ciao Ciao, Campioni di ballo, Moda mare
Positano, Sotto a chi tocca, Bellissima, Rè per una notte, Buona
Domenica, Smile, Uno per tutti, Simpaticissima, A casa nostra,
Domenica a casa nostra, Super classifica Show, Gran Galà de la Valè,
Stasera Lino, Pronto è la Rai?, Via teulada 66, Fantastico 7,
TEATRO: Tra angeli e demoni, Fame – saranno Famosi, Shrek – il
musical, Jersey Boys, La Febbre del Sabato Sera.
IL TOUR
OPENING NIGHT: 17 novembre 2017
poi…
MONTECATINI – Teatro Verdi
BOLOGNA – Teatro EuropaAuditorium
VERONA – Teatro Nuovo
GENOVA – Teatro Politeama
TORINO – Teatro Alfieri
VARESE – Teatro di Varese
ASSISI – Teatro Lyrick
ROMA – Teatro Brancaccio
E nei più importanti Teatri italiani
INFORMAZIONI E PREZZI
Settore giallo euro 69,00
Settore blu euro 54,50
Settore verde euro 39,50
Botteghino
PIAZZA SAN BABILA, MILANO – 02.794026
Da lunedì a sabato 10:00/19:00 orario
continuato
Domenica (da settembre) 14:00/17:00
prenotazioni@teatronuovo.it
E’ possibile prenotare il biglietto
telefonicamente o tramite mail. Il ritiro e il pagamento dovranno
essere effettuati entro 7 giorni dalla prenotazione. I pagamenti
consentiti per l’acquisto dei biglietti in prevendita sono:
contanti, assegno bancario, bancomat, bonifico bancario.
Acquisti Internet
HAPPYTICKET.IT – BIGLIETTOVELOCE.IT –
TICKETONE.IT- TEATRONUOVO.IT
Ufficio Gruppi
Riduzioni per gruppi, Over 60 e giovani
Responsabili di C.R.A.L.,Associazioni
Culturali, scuole, biblioteche, possono rivolgersi all’Ufficio
Gruppi: Giovanni Ronca – gruppi@teatronuovo.it – tel. 02.76001231
fax 02.781615
Regolamento biglietteria
L’acquisto del biglietto e
dell’abbonamento implica la conoscenza e la completa accettazione
delle condizioni generali di contratto esposte in biglietteria e
pubblicate sul sito del Teatro
Nessun commento:
Posta un commento