SALA UMBERTO DI ROMA
"EINSTEIN & ME"
DI E CON GABRIELLA GREISON

Mileva ha 21 anni ed è seduta tra i
banchi della prestigiosissima aula di fisica del Politecnico di
Zurigo, è la quinta donna in assoluto a frequentare una Facoltà
scientifica e di questo ne è fiera. È il 1896 e il mondo sta
cambiando. La fisica Mileva è desiderosa di far parte di questo
stravolgimento in atto in ogni settore, con la sua mentalità
scientifica vuole dimostrare a se stessa che una donna può
realizzare i propri sogni. Sta vivendo la sua estate più bella.
Il
suo carattere è tutt'altro che banale: ha l'abitudine di contare gli
angoli retti che trova lungo il suo cammino, le piacciono i treni,
gli elenchi, e tutto ciò che può essere numerato. È una secchiona,
e non fa nulla per nasconderlo. Questo particolare salta subito
all'occhio ai professori e ai compagni di corso, che reagiscono
diversamente.
In particolare, ce n'è uno che è completamente
estasiato da lei, un ragazzo spettinato, spocchioso e perdigiorno,
Albert Einstein. Dopo lunghi mesi di corteggiamento, in cui
condividono tutti gli aspetti più sani e belli della vita
universitaria, comprese le nozioni di fisica che studiano e
approfondiscono insieme, e i laboratori dove vedere la fisica, Mileva
cede al Albert, e si lascia trasportare dall'amore. Mileva per tutto
questo tempo ha un'amica immaginaria con cui parlare della sua
evoluzione come donna e come scienziata, Madame Marie Curie che lei
vede come un riferimento indiscusso. Ma arriverà l'autunno nella
vita di Mileva, a cui farà seguito anche l'inverno, con i due figli
da mantenere e l'esplosione di Einstein come scienziato, strada che a
lei sarà preclusa.
Le ricerche di Gabriella Greison
prevedono un altro importante snodo: le voci che venivano messe in
giro su Mileva (tra gli altri dalla madre di Einstein) non erano
vere, e la sua seconda vita lei la vive eccome.
La nuova primavera e la sua nuova
estate le verrà data proprio da Gabriella Greison (anche lei fisica)
che sul palco interpreta un personaggio interessante, perché è un
incrocio con sè e chi ha amato, Einstein, al punto da creare un
percorso nella propria vita mettendo al centro lui e la sua fisica.
L'amore di Mileva per Einstein è lo stesso della Greison, ed è
proprio grazie a una donna come Mileva che le ragazze e le donne di
oggi possono realizzare i propri sogni, frequentare facoltà
scientifiche e realizzarsi prima di tutto per se stesse.
La successione delle stagioni
rappresenta la vita di Mileva ma anche quella di tutte noi, perché
specchiandoci nelle donne coraggiose che ci hanno preceduto vedremo
riflessa la parte di noi stesse di cui prenderci cura come il più
prezioso dei regali della vita.
L'idea di approfondire questa nuova
visione della vita di Albert Einstein, dal punto di vista di Mileva
Maric, nasce da un’esigenza di Gabriella Greison che nell'attualità
vede nuove forme di stimolo, studio e confronto; mentre un tempo i
biografi di Einstein sono stati tutti uomini, ed è per questo che
l'immagine di Mileva ci è arrivata distorta. In questo lavoro non si
fa cenno a polemiche o rivendicazioni da parte di Mileva, di nessun
tipo, sui lavori di Albert Einstein, ma semplicemente si descrive con
i termini di oggi, usando parole di oggi, la personalità, la mente e
la natura di una donna che potrebbe essere una di noi.
“Einstein & me” nasce grazie
alle ricerche fatte tra Zurigo e Berna di Gabriella Greison per la
scrittura del romanzo “Einstein e io”, edito da Salani, che sarà
nelle librerie a partire dal 20 settembre 2018.
Gabriella Greison è fisica, scrittrice
e protagonista sul palco delle sue rappresentazioni teatrali da
diversi anni, si è fatta conoscere da tutti con il suo “Monologo
Quantistico” che ha girato tutta Italia, superando quota 150
repliche e per la maggior parte sold out.
“Einstein & me” verrà messo in
scena in anteprima il 23 settembre 2018 (domenica) al Teatro Sala
Umberto di Roma, ore 21, e sarà libero di girare fin da questa
stagione.
“Prima ti ignorano, poi ti deridono,
poi ti combattono. Poi vinci”
Mahatma Gandhi
SALA UMBERTO
Via della Mercede, 50 - 00187 Roma
- tel.06.6794753
domenica ore 21
Prezzi da 23€ a 15€
www.salaumberto.com
prenotazioni@salaumberto.com
Nessun commento:
Posta un commento