TORNA L'EVENTO DI SOLIDARETA'
PROMOSSO DAL CONSIGLIO
ITALIANO RIFUGIATI
ITALIANO RIFUGIATI
"LA SFIDA"
CIRCOLO SPORTIVO RAI DI ROMA

Il Torneo di tennis metterà a
confronto due squadre capitanate dai campioni, Nicola Pietrangeli e
Mara Santangelo, e vede protagonisti molti volti noti dello
spettacolo: tra gli altri Neri Marcorè, Paolo Bonolis, Luca
Barbarossa, Sandro Veronesi, Massimo Wertmuller, Giovanni Veronesi,
Valentina Bendicenti, Donato Bendicenti, Domenico Procacci, Luca
Lucini, Francesco Patierno e altre adesioni sono annunciate nelle
prossime ore.
Giovedì 13 dalle ore 10,30 avrà inizio il Torneo di Tennis, che continuerà nelle giornate successive.
Venerdì 14 alle ore 19.00 Incontro di
calcio a 7, organizzato da Liberi Nantes, tra una squadra di
rifugiati che partecipa al campionato nazionale e una squadra mista
di vecchie glorie e di personaggi dello sport.
Sabato 15 alle ore 18.30 il Premio del
CIR ‘Ambasciatori di Umanità’ sarà consegnato dal Presidente
della FNSI, Giuseppe Giulietti ad Angela Caponnetto di Rainews24 e al
film di Costanza Quatriglio “Sembra mio figlio” prodotto Ascent
Film con Rai Cinema in coproduzione con Caviar e Antitalent.
Sabato 15 alle ore 20.30, Monica
Guerritore e Tiziano Edini presentano l’anteprima dello spettacolo
“L’amore io canto”.
Domenica 16 settembre, dalle ore 10, si
giocheranno semifinali e finale pirotecnica del torneo di tennis.
Con il patrocinio della Rai e il
contributo di Villa Margherita e Forte Village “La Sfida”
s’inquadra nel progetto di solidarietà Oltre alle frontiere: il
Consiglio Italiano per i Rifugiati raccoglie fondi per assistere e
sottrarre alla violenza i soggetti più svantaggiati (bambini, donne
e vittime di violenza) in Libia. Sarà fornita assistenza qualificata
alle persone all’interno dei centri di detenzione e sul territorio
perché sia garantita la tutela dei diritti umani e perché siano
identificate soluzioni durature, inclusi i corridoi umanitari.
Il Consiglio Italiano per i Rifugiati,
presieduto da Roberto Zaccaria, è un’organizzazione umanitaria
indipendente costituitasi nel 1990 su iniziativa delle Nazioni Unite.
Il CIR lavora per favorire l’accesso alla protezione delle persone
che fuggono da guerre e persecuzioni e per contribuire a costruire
condizioni di accoglienza e integrazione dignitose, nel pieno
rispetto dei diritti umani. È una Onlus, con una struttura leggera
di operatori legali, sociali, mediatori culturali, medici e
psicologi. In più di 28 anni il CIR ha assistito oltre 120 mila
persone, ha contribuito a riabilitare circa 4 mila vittime di tortura
e si è battuto per il riconoscimento dei loro diritti.
Nessun commento:
Posta un commento