FUORI DI COCCIA
IL FESTIVAL DEDICATO
A CARLO COCCIA
E AI MAESTRI DI CAPPELLA

L’edizione “zero” del festival si
svolgerà a Novara da lunedì 17 a domenica 23 settembre 2018, con
un’anticipazione sabato 15 settembre.
L’idea su cui si fonda il festival è
raccontare il compositore di origini napoletane Carlo Coccia, maestro
di cappella della Cattedrale di Novara nella seconda metà
dell'Ottocento, al cui nome è intitolato il teatro di Via Rosselli,
e farne conoscere composizioni e storia. Con Carlo Coccia saranno poi
ricordati attraverso l’esecuzione delle loro opere Arcangelo
Corelli, Pietro Generali, Joseph Haydn, Giovanni Battista
Mazzaferrata, Alessandro Melani, Georg Muffat, Lauro Rossi,
Alessandro Scarlatti, Alessandro Stradella, e anche Gioachino
Rossini, nell’anno in cui si celebra il 150° anniversario dalla
sua scomparsa.
Si partirà con un’anteprima del
festival sabato 15 settembre alle 20.45 nella sede della falegnameria
sociale Fadabrav in via Falcone 9, nel corso delle feste patronali di
Sant’Agabio. Saranno eseguiti Vespri per soli, coro e organo di
Pietro Generali, maestro di Cappella della Cattedrale di Novara dal
1827 al 1832: salmi inediti il cui manoscritto è conservato nel
fondo della Cappella Musicale del Duomo di Novara nell’Archivio
Capitolare dello stesso. La trascrizione è curata da Paolo
Monticelli. Il concerto prevede inoltre l’esibizione di un
ballerino. La suggestione che si vorrà ricreare è infatti quella
del Re Davide che danzava su testi salmici davanti alla tenda che
conteneva l’Arca dell’Alleanza.
Eseguiranno i concerti
l’Orchestra della Cappella Musicale del Duomo di Novara, il Coro
dell’Istituto e alcuni membri del Coro della Cappella Musicale del
Duomo. Le voci soliste sono quelle del soprano Leonora Tess e del
baritono Daniele Piscopo, impegnati proprio in questi giorni nella
coproduzione del Teatro Coccia Ma se mi toccano che apre l’edizione
2018 di Teatro sull’Acqua, del tenore Riccardo Benlodi e del
mezzosoprano Sofia Janelidze, già al Coccia tra le altre produzioni
per il recente Nabucco firmato dalla regia di Pierluigi Pizzi.
Giuliano De Luca è il ballerino che veste i panni di Re Davide. A
dirigere Paolo Monticelli, direttore della Cappella Musicale sin dal
1995, dal 1998 direttore artistico della Fondazione Amici della
Cattedrale di Novara e dal 2001 direttore dei Musei della Canonica
del Duomo; musicista e musicologo con all’attivo dal 1982 numerosi
concerti in Italia, docenze in istituti musicali e universitari, e
pubblicazioni di libri e CD. Appuntamento ad ingresso libero e
gratuito.
L’apertura ufficiale del festival
sarà lunedì 17 settembre alle 21 nel Salone della Prefettura in via
Matteotti, 1. L’Ensemble Barocco dell’ISSM Conservatorio “Guido
Cantelli” di Novara esegue un programma che alterna pagine
strumentali ad altre in cui è protagonista la voce. In apertura la
Sinfonia n. 1 in do maggiore del viterbese Alessandro Stradella, poi
del palermitano Alessandro Scarlatti “Su le Sponde del Tebro”, in
chiusura della prima parte, la Sonata op. 5 n. 2 di Giovanni Battista
Mazzaferrata. Il concerto riparte con Arcangelo Corelli, violinista
fusignanese, tra i massimi autori barocchi, e la celeberrima Ciaccona
di cui si esegue l’ultima delle Sonate da camera a tre op. 2;
ultimi due brani: una Sonata di Georg Muffat e protagonista la voce
nella cantata “Qual mormorio giocondo” di Alessandro Melani. Ad
eseguire le composizioni Maria Pahlman (soprano), Gabriele Cassone
(tromba), Olivia Centurioni (violino), Vittoria Panato (violino),
Gaetano Nasillo (violoncello), Evangelina Mascardi (tiorba) e Fabio
Bonizzoni (clavicembalo), un ensemble composto da artisti dalla
solida formazione specialistica e dal vasto curriculum di caratura
internazionale, che vantano collaborazioni con prestigiose
istituzioni, solisti e direttori di fama, una fitta attività
artistica, una cospicua produzione discografica e coniugano gli
impegni artistici con l’attività didattica in Conservatorio.
Appuntamento ad ingresso libero e gratuito.
Venerdì 21 settembre doppio
appuntamento dedicato ai Vespri per soli, coro e organo di Pietro
Generali: alle 18 nel Quadriportico della Canonica (via della
Canonica, 9) e alle 21 nel cortile del Museo di Storia Naturale
Faraggiana Ferrandi (via Gaudenzio Ferrari, 13). Ingresso a 5,00
euro, biglietti in vendita presso la biglietteria del teatro e sul
sito www.fondazioneteatrococcia.it da mercoledì 5 settembre; presso
il luogo dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio del
concerto.
Il festival si conclude domenica 23
settembre alle 21 al Teatro Coccia (via Rosselli, 47) con il primo
concerto del cartellone Sinfonica della stagione 2018-2019: Who’s
Carlo Coccia? L’Orchestra Carlo Coccia in collaborazione con
l’Orchestra del Conservatorio “Guido Cantelli”, guidata dal
maestro Gianna Fratta - che torna sul podio novarese dopo il Nabucco
diretto a febbraio 2018 - esegue un concerto su musiche di Carlo
Coccia, Joseph Haydn, Lauro Rossi e Gioachino Rossini. Who’s Carlo
Coccia? è il primo dei concerti nel corso dei quali alla musica si
affiancano personaggi provenienti da altri territori culturali,
quest’anno giornalisti e scrittori. Sarà, infatti, il critico e
storico musicale Alessandro Mormile a intervenire con parole,
immagini, suggestioni. Biglietti dai 15,00 ai 30,00 euro (a seconda
del settore del teatro) in vendita presso la biglietteria da martedì
a sabato dalle 10.30 alle 18.30 e sul sito
www.fondazioneteatrococcia.it.
Nel corso della settimana di festival
non mancheranno inoltre momenti estemporanei che sorprenderanno il
pubblico presente in diversi orari presso la biglietteria del Teatro
Coccia.
Il festival Fuori di Coccia è
organizzato da Fondazione Teatro Coccia con il patrocinio della Città
di Novara e in collaborazione con Cappella Strumentale del Duomo di
Novara, ISSM Conservatorio “Guido Cantelli”, Civico Istituto
Musicale Brera, STM - Scuola del Teatro Musicale e Fadabrav –
Falegnameria sociale.
PROGRAMMA FUORI DI COCCIA 2018
Sabato 15 settembre, ore 20.45,
Fadabrav – Falegnameria Sociale
Anteprima Fuori di Coccia
Vespri per soli, coro e organo di
Pietro Generali (1773-1832)
Programma
Beatus vir per soli, coro a 4 voci,
archi e pianoforte
Confitebor tibi Domine per soli, coro a
4 voci, archi e pianoforte
Credidi per soli, coro a 4 voci, archi
e pianoforte
In convertendo per soli, coro a 4 voci,
archi e pianoforte
Laudate Dominum per soli, coro a 4
voci, archi e pianoforte
Direttore Paolo Monticelli
Orchestra della Cappella Musicale del
Duomo di Novara
Coro dell’Istituto e Coro della
Cappella Musicale del Duomo di Novara
Leonora Tess, soprano
Daniele Piscopo, baritono
Sofia Janelidze, mezzosoprano
Riccardo Benlodi, tenore
Giuliano De Luca, ballerino
Ingresso gratuito
Lunedì 17 settembre, ore 21, Salone
della Prefettura
Apertura Fuori di Coccia
Concerto Barocco
Programma
Alessandro Stradella (1639-1682)
Sinfonia n. 1 in do
maggiore
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Cantata “Su le sponde del
Tebro”
Sinfonia-Recitativo-Aria-Recitativo-Arioso-Aria-Recitativo-Aria
Giovanni Battista Mazzaferrata (?-1691)
Sonata seconda in re maggiore op. 5 n.
2
Arcangelo Corelli (1653-1713)
Ciaccona in sol maggiore op. 2 n.
12
Georg Muffat (1653-1704)
Sonata in re minore per violino e basso
Alessandro Melani (1639-1703)
Cantata “Qual mormorio giocondo”
Recitativo-Aria-Recitativo-Aria-Recitativo-Aria
Ensemble Barocco dell’ISSM
Conservatorio “Guido Cantelli”
Maria Pahlman, soprano
Gabriele Cassone, tromba
Olivia Centurioni, violino
Vittoria Panato, violino
Gaetano Nasillo, violoncello
Evangelina Mascardi, tiorba
Fabio Bonizzoni, clavicembalo
Ingresso gratuito
Settimana 18-22 settembre, dalle 10.30
alle 18.30, Foyer del Teatro Coccia
Fuori di Coccia a sorpresa
Venerdì 21 settembre, ore 18,
Quadriportico della Canonica
Vespri per soli, coro e organo di
Pietro Generali (1773-1832)
Programma
Beatus vir per soli, coro a 4 voci,
archi e pianoforte
Confitebor tibi Domine per soli, coro a
4 voci, archi e pianoforte
Credidi per soli, coro a 4 voci, archi
e pianoforte
In convertendo per soli, coro a 4 voci,
archi e pianoforte
Laudate Dominum per soli, coro a 4
voci, archi e pianoforte
Direttore Paolo Monticelli
Orchestra della Cappella Musicale del
Duomo di Novara
Coro dell’Istituto e Coro della
Cappella Musicale del Duomo di Novara
Leonora Tess, soprano
Daniele Piscopo, baritono
Sofia Janelidze, mezzosoprano
Riccardo Benlodi, tenore
Giuliano De Luca, ballerino
Ingresso 5,00 euro
Venerdì 21 settembre, ore 21, Cortile
del Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi
Vespri per soli, coro e organo di
Pietro Generali (1773-1832)
Programma
Beatus vir per soli, coro a 4 voci,
archi e pianoforte
Confitebor tibi Domine per soli, coro a
4 voci, archi e pianoforte
Credidi per soli, coro a 4 voci, archi
e pianoforte
In convertendo per soli, coro a 4 voci,
archi e pianoforte
Laudate Dominum per soli, coro a 4
voci, archi e pianoforte
Direttore Paolo Monticelli
Orchestra della Cappella Musicale del
Duomo di Novara
Coro dell’Istituto e Coro della
Cappella Musicale del Duomo di Novara
Leonora Tess, soprano
Daniele Piscopo, baritono
Sofia Janelidze, mezzosoprano
Riccardo Benlodi, tenore
Giuliano De Luca, ballerino
Ingresso 5,00 euro
Domenica 23 settembre, ore 21, Teatro
Coccia
Concerto Who’s Carlo Coccia?
Programma
Joseph Haydn (1732-1809)
March for the Royal Society of
Musicians
Carlo Coccia (1782-1873)
Sinfonia in mi maggiore
Lauro Rossi (1810-1885)
Sinfonia in re minore
Carlo Coccia (1782-1873)
Sinfonia in sol maggiore
Gioachino Rossini (1792-1868)
Sinfonia di Bologna
Direttore Gianna Fratta
Orchestra Carlo Coccia in
collaborazione con Conservatorio “Guido Cantelli”
Alessandro Mormile, critico e storico
musicale
Ingresso dai 15,00 ai 30,00 euro
Nessun commento:
Posta un commento