DANCE EXPLOSION
A SETTEMBRE L'EDIZIONE 2018
QUATTRO SPETTACOLI
DAVVERO ESPLOSIVI

Ecco il cartellone di Dance Explosion 2018.
15 settembre – ore 21
PLASMA Compagnia Courant d’Cirque
direzione artistica Sarah Simili, Tania Simili e Vanessa
Pahud
Ad aprire la rassegna è uno strabiliante spettacolo di circo
contemporaneo. La storia è quella di due donne, rinchiuse in una forma plastica
(plasma di plastica). Sono le vittime dei danni irreversibili provocati da una
società consumistica, fanno fronte a problemi insormontabili che le obbligano a
scelte difficili. La plastica crea una matrice che trasforma lo spazio e il
corpo, costringendole a confrontarsi con la propria indignazione, il proprio
astio/disgusto, la propria rabbia. Questa decadenza le condannerà alla stessa
distruzione, simile al caos che precede una nuova era.
16 settembre – ore 21
DANCING IN NEW YORK Compagnia Adriana Cava Dance Company
coreografie di Adriana Cava
Un viaggio virtuale e inedito nella Grande Mela, che
accompagna il pubblico per le strade di New York, ripercorrendo luoghi divenuti
mitici come Central Park, Ground Zero, il Village ecc... Un tuffo nelle tipiche
atmosfere newyorkesi, che hanno reso la città un simbolo della moda, delle arti
e dell’avanguardia nel mondo. Sfrecciando sulle rotaie di un’immaginaria
highline, lo spettacolo attraversa la città da down town a up town, svelandone
gli angoli più nascosti. Un racconto senza parole, dove i corpi danzanti si
muovono sulle note delle musiche che l’hanno resa indimenticabile. Con la
partecipazione straordinaria dei cantanti Fabrizio Voghera e Tania Tuccinardi,
già protagonisti di celebri musical.
21 settembre – ore 21
SCARPA | SHOE – RUN Compagnia Collettivo Trasversale
Coreografie di Macia Del Prete
Un’ironica e ritmata partitura coreografica, che gioca sulla
contrapposizione tra “controllo” e “abbandono” rispetto alla tendenza
all'acquisto compulsivo che domina l’essere umano di oggi. La coreografia,
mediante un elogio della scarpa –l'oggetto che riveste e protegge il piede
agendo come medium tra società e individuo, ma anche oggetto di culto nonché
status symbol– ci propone una rappresentazione viscerale dell’accumulo
involontario e irrefrenabile del superfluo che caratterizza la società odierna.
Il mondo è in caduta libera, l’uomo degli Anni 2000 è solo e il consumismo
dilagante lo divora. Ma la danza lo racconta con un tocco di umorismo.
22 settembre – ore 21
SWING FEVER Compagnia di Jumpin’ Joe and Friends
coreografie e regia di Joe Lampugnani
Negli anni ‘30 e ‘40 del secolo scorso lo swing dilagò come
una febbre negli Stati Uniti, e da lì in Europa e nel resto del mondo, alzando
di diversi gradi la temperatura del pianeta. Questa febbre collettiva è il filo
conduttore dello spettacolo: un caleidoscopio di ritmi, in cui l’eleganza e
l’allegria del tip-tap del periodo faranno la parte del leone, con quadri
coreografici dedicati a Gene Kelly e Fred Astaire, fino a citare il grande
cinema recente con The artist e Lalaland. Non potranno mancare l’energia
collettiva sprigionata nelle sale da ballo a ritmo di lindy hop, senza
tralasciare la follia contagiosa del ragtime e del charleston.
Info e prenotazioni:
TEATRO MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano - Tel. 02 36.58.00.10
www.teatromartinitt.it, info@teatromartinitt.it
Orario spettacoli: ore 21.
Biglietteria: lunedì-sabato 10-20, domenica chiuso (16
settembre 15/20).
Ingresso: 22 euro, ridotto 16 euro. Miniabbonamento a 40
euro per 3 spettacoli.
Nessun commento:
Posta un commento