DALL'APERITIVO AL DOPOCENA
PER UNA SERATA ALL'INSEGNA
DELLA MUSICA CLASSICA

Donizetti, Rossini e Verdi. Ma anche compositori europei.
Sabato 25 agosto, il Castello di Fighine ospita il tradizionale concerto di
fine agosto: una serata esclusiva all’insegna della musica classica, seguita
dalle creazioni stellate dello chef Antonio Strammiello.
Alle ore 19.30 inizierà il concerto, ospitato nel Teatro del
Borgo ed eseguito da con Alessandro Corbelli (baritono) e Ulla Casalini
(pianista).
Al termine ci sarà la possibilità di gustare una cena a base
di tre portate nel Ristorante del Castello, una stella Michelin.
Aperitivo e concerto: € 35
Aperitivo, concerto e cena: € 89
Per prenotazioni: email ristorante@fighine.it, dire +39 0578
56158
Località Fighine, San Casciano dei Bagni (Si) 53040
IL PROGRAMMA DEL CONCERTO
Antiche canzoni liriche italiane
Amarilli, G. Caccini
Già il sole dal Gange, A. Scarlatti
Caro Mio ben, G. Giordani
Come raggio di sol, A. Caldara
Plaisie d’amour, J.P. Martine
Compositori italiani del XIX secolo
Mi Lagnerò tacendo, G. Rossini
Vaga Luna, V. Bellini
Me voglio fa’ ‘na casa, Donizetti
Non t’accostare all’urna, G. Verdi
An die Musik, F. Schubert
Compositori europei del XIX secolo
Ich grolle nicht, R. Schumann
I’vidi ‘n terra (Petrarca), F. Liszt
The Flea song, M. Musrgksji
Aprè un rêve, G Fauré
Canzoni di F. P. Tosti
La chanson de l’Adieu
Serenata
Ideale
Marechiare
Good bye
I MUSICISTI
Alessandro Corbelli
Baritono acclamato, nato a Torino, si è esibito in molti
teatri d'opera di tutto il mondo, tra cui La Scala di Milano, l'Opera di Stato
di Vienna, il Teatro Real, l'Opéra di Parigi, la Metropolitan Opera di New York
e la Royal Opera House di Londra.
È conosciuto per il suo repertorio comico di Mozart, Rossini
e Donizetti e in questa stagione interpreterà il ruolo di Don Geronio ne Il
turco in Italia al National Opera di Amsterdam, il ruolo principale in Don
Pasquale all'Opera di Stato di Vienna e Taddeo in L 'italiana in Algeri al
Festival di Salisburgo.
Ha ricevuto numerosi premi per le sue interpretazioni, tra
cui un Oscar nel 2017, Rossini d'oro nel 2003 e un premio per Leporello alla
Scala nel 1993.
Ulla Casalini
Si è diplomata in pianoforte al Conservatorio di Firenze,
dove ha studiato anche musica da camera e composizione.
È stata artista ospite per importanti organizzazioni come la
Giovine Orchestra Genovese, la Società Filarmonica di Trento, il Teatro
Comunale di Bologna, gli Amici della Musica di Perugia e il Teatro Comunale di
Firenze.
Il CASTELLO DI FIGHINE
Un Castello risalente all’XI secolo, ma anche un Ristorante
stellato, 5 ville e 2 appartamenti, la Chiesa di Pieve di San Michele Arcangelo
di Fighine, un teatro e splendidi giardini.
Il borgo di Fighine, situato a 650 metri sul livello del
mare e arroccato sulle colline toscane meridionali con una vista mozzafiato
sulla campagna, è un’oasi di pace e lusso che può diventare, grazie ai servizi
offerti, anche una location perfetta per eventi privati e matrimoni.
Il Castello di Fighine e il circostante borgo, appartenuti a
Cosimo 11 Medici fino al 1610, sono stati ristrutturati e rivitalizzati dagli
attuali proprietari con l’intento di ricreare l’atmosfera di un villaggio
medievale, con tutti i comfort e i servizi di lusso dei giorni nostri.
LE VILLE E GLI APPARTAMENTI
Cura dei dettagli, arredamenti moderni con tessuti e
materiali di pregio contraddistinguono gli interni delle abitazioni di Fighine,
realizzati da designer italiani e internazionali
Villa Melissa, Casa Janine (entrambe con piscina privata),
Casa Teatro e Casa Vittoria sono state ristrutturate dagli interior designer
David Mlinaric (i cui progetti comprendono, tra gli altri, London’s National
Gallery, Victoria & Albert Museum, Royal Opera House) e Hugh Henry (che può
vantare, tra i suoi clienti, la Rothschild family e Mick Jagger). Casa Rossa e
gli appartamenti in Casa Parretti sono invece stati seguiti dall’italiano
Federico Forquet, prima stilista e poi designer molto apprezzato oltreoceano.
IL RISTORANTE
Con una splendida terrazza panoramica sulle colline toscane,
il Ristorante Castello di Fighine (una stella Michelin) propone un menù alla
carta e uno degustazione in un’atmosfera da sogno, immerso tra le rose e i
glicini.
Grazie alla creatività e alla cura dello chef Antonio
Strammiello, che nel 2013 ha
qui ottenuto il merito della stella, la cucina offre una rivisitazione della
tradizione toscana che ha, come punto di forza, la ricerca dei prodotti locali.
Il Ristorante è quindi la scelta ideale sia per chi vuole un
ottimo piatto di pasta, sia per chi vuole sperimentare il percorso
degustazione.
www.fighine.it
Nessun commento:
Posta un commento