VERSIONE IN ITALIANO ED IN INGLESE
DEL TESTO BASATO SULLE NOVELLE DI H.P.
"LOVECRAFT TALES"
CAPPELLA ORSINI DI ROMA

Alexander (Alessio Chiodini nella
versione Italiano/Andrea Famà nella versione Inglese) si imbatte
accidentalmente nella tomba di Alice (Silvia Magazzù). Da quel
momento, per Alexander la sua vita non sarà più la stessa.
Il suo
corpo, i suoi pensieri, subiscono dei cambiamenti. Ma la cosa più
preoccupante, è la continua ossessione per la lettura del diario di
Alice, una raccolta di storie fantastiche che la ragazza scriveva
quando era in vita. La sorpresa di scoprire cosa è accaduto ad
Alexander la riserviamo a teatro. Uno spettacolo che sicuramente
susciterà qualche brivido, agli appassionati del genere e non.
Perché Lovecraft? Perché è
interessante far rivivere da adulti le paure che avevamo da bambini,
trasformandole in feticci (forse per sempre). Indagare il genere,
oltre che apprezzarlo, mi ha dato la possibilità di pensarlo per il
teatro, unendo la narrativa alla drammaturgia attraverso il filo
conduttore di un soggetto, senza snaturarli entrambi. Operazione non
semplice, considerando i contenuti dei racconti dello scrittore,
fantastici, onirici, esploratori del mistero nelle varie forme. Il
risultato è soddisfacente, ma il lavoro di costruzione, limatura,
ricerca del linguaggio adatto ad una platea formata anche da chi non
è conoscitore ha richiesto il trattamento del materiale come se si
dovesse proiettare un film piuttosto che assistere ad uno spettacolo
dal vivo.
Non a caso ci sono 2 omaggi al cinema di Coppola e di
Murnau. Per gli attori, un banco di prova, sia in lettura che per la
costruzione del personaggio. Lovecraft ha scritto questi racconti nei
primi anni del 900. Si utilizzavano espressioni oggi non consuete, la
forma di scrittura è ripetitiva e assillante. Poi ci sono visioni
che appartengono al suo immaginario e non al nostro, i personaggi
portati in scena sono di fatto creature ‘mitologiche’. L’impegno
degli attori è stato notevole.
Lovecraft, insieme ad Allan Poe, è
considerato un esponente della letteratura horror. A differenza di
Poe, Lovecraft è decisamente meno sanguinario ma più descrittivo.
Aveva visioni ad occhi aperti su mondi fantastici e meravigliosi. Un
esploratore del mistero e della mente, indubbiamente un precursore
della fantascienza. Ascoltare stralci dei suoi racconti riporta
indietro nel tempo, a quando da bambini, ci incantavamo e ci
addormentavamo al suono della voce dei genitori o dei nonni. Abbiamo
dimenticato quanto sia prezioso leggere ed ascoltare, presi da un
quotidiano sempre più frenetico e dal cinema che ha sostituito la
lettura nell’immaginario di ognuno di noi. Ascoltare una storia è
un’esperienza oggi diversa, una sfida perché ci chiede di porre
un’attenzione particolare a quello che si sta vedendo ed
ascoltando. Sicuramente affascinante. I lettori del genere non
avranno problemi ad immergersi nelle acque ossessive e fantasiose di
Lovecraft. Per chi non conosce la letteratura horror, una opportunità
rara di scoprire questo altro aspetto della scrittura.
LOVECRAFT TALES
BIOGRAFIA ALESSIO CHIODINI
Nasce a Roma nel 1989. Dopo essersi
diplomato presso
l’Accademia di recitazione ‘Teatro
Senza Tempo’, frequenta masters di dizione,
improvvisazione e acting on camera. Nel
2003, partecipa al concorso teatrale ‘Dialetti a
confronto’ organizzato dall’Accademia
teatrale Silvio D’Amico, vincendo il premio

spettacolo ‘Amore e Psiche’. Dal
2009 è impegnato in molte produzioni teatrali Teatro
Senza Tempo: Sogno di una notte di
mezza estate (Regia di Tommaso Bernabeo),
Abort-Reset, La Città Dolente, Pazzo
d’Amore, Hamlet, Nozze di Sangue, Yerma,
Donna Rosita Nubile (Regie di Antonio
Nobili) Una volta nella vita (in tournée – Regia
di Francesco Tosti), Teatro Senza Tempo
canta Roma ( Regia di Marco Simeoli), La
guerra spiegata ai poveri, Back at
Freak Show (Regia di Tommaso Bernabeo),
Personnages...in cerca d’autore
(Regia di Cathy Marchand) Uccelli del Paradiso (Riccardo
Merlini). Per la televisione ha avuto
ruoli ne I Cesaroni III’ Life Beats, Don Matteo, La
Ladra. Nel cinema ha preso parte al
corto ‘Regina’. ‘Vacanze a Cortina’ accanto a
Christian De Sica è stata la prima
esperienza sul grande schermo. Presente lo scorso
anno con un cameo nel film 'MA TU DI
CHE SEGNO SEI?' per la regia di Neri
Parenti. Attualmente è sul piccolo
schermo nel cast di 'Un posto al sole' (nel ruolo di
Sandro Ferri). Per il teatro sarà in
scena con lo spettacolo 'Piombo e Cocaina' (Regia di
Pietro De Silva), ‘Fogli di immenso
silenzio’ (Regia di Antonio Nobili) e ‘Lovecraft’s
Tales’ (Regia di Mary Ferrara).
BIOGRAFIA ANDREA FAMA’
Nasce a Roma il 3 maggio 1989.

In “Lovercraft’s Tales” è
Alexander.
BIOGRAFIA SILVIA MAGAZZU’

BIOGRAFIA MARY FERRARA - REGISTA

Drammaturgia, Adattamento e Regia: Mary
Ferrara
Basato sulle novelle di Howard Phillips
Lovecraft
Traduzione a cura di M. Ciarrapico
con:
Alessio Chiodini
Andrea Famà
Silvia Magazzù
DOMENICA dalle ore 18 alle ore 19
(replica in inglese) e dalle ore 20 alle 21 (replica in italiano)
Nelle seguenti date:
Maggio (14 doppia replica in italiano)
– Giugno (il 4 doppia replica in inglese / 18) – Luglio (9/23) –
Agosto (il 6 doppia in inglese) – Settembre (9/17) – Ottobre
(1/il 15 doppia replica in italiano)
CAPPELLA ORSINI
Via di Grotta Pinta, 21– Roma
Prenotazione TeatroSenzaTempo: Infoline
366 4538808 - www.teatrosenzatempo.com
Assistente alla Regia: Matteo Maria
Dragoni
Allestimento scenico: TsT Produzione
Spettacoli
Luci: Mary Ferrara
Trucco: Virginia Menendez
Costo del biglietto: Intero € 15 –
Ridotto € 10 (più tessera del teatro)
Nessun commento:
Posta un commento