TORNA AL TEATRO DELFINO DI MILANO
"ALVEARE DI SPECCHI"
UN RACCONTO SULLA GRANDE STORIA
DEL TEATRO
![]() |
Federico Zanandrea |
10 al 12 maggio 2017
Torna in scena al Teatro Delfino dal 10
al 12 maggio “Alveare di Specchi”, prodotto dall’Associazione
Il Mecenate, una carrellata sul teatro che dalla tragedia greca,
attraverso l’opera di Shakespeare e il dramma borghese, approda al
teatro dell’assurdo del secolo scorso. Federico Zanandrea, unico
interprete sul palco, darà voce ad alcuni dei personaggi più
emblematici della storia della drammaturgia occidentale: da Edipo, al
perfido Jago, arrivando a Godot, che sembra non arrivare mai.
Scandagliando diverse tipologie di personaggi sulla scena potrà
rappresentare l’evoluzione del teatro, mettendo in luce le
trasformazioni del suo linguaggio nei vari contesti storici e la sua
capacità di mettersi in gioco.
Con questo testo Simone De Domenico,
autore e regista dello spettacolo, vuole andare al cuore del
messaggio teatrale, facendo divertire e comprendere quanto il teatro
sia in realtà specchio e anima di ogni società. Una riflessione sul
lavoro dell’attore e sul rapporto originale che ogni interprete
instaura con il personaggio e con la sua identità.
Alveare di specchi offre anche lo
spunto per un discorso più ampio sulla vita, ripercorrendo il prisma
di caratteri e di personaggi che della vita sono i più straordinari
testimoni. Il tutto affidato alla sensibilità interpretativa di un
unico attore sulla scena, Federico Zanandrea, che, attraverso una
performance eclettica e ritmata, saprà trasfigurarsi in una galleria
fantasmagorica di personaggi per raccontare al pubblico, in modo del
tutto inedito, la grande storia del teatro.
Durata: 60 minuti
NOTA BIOGRAFICA
Federico Zanandrea
Attore, doppiatore, direttore artistico
e regista nasce nel 1983 a Monza.
Ha lavorato con attori quali N.
Gazzolo, I. Barzizza, R. Vianello e tantissimi altri. È stato tra
gli altri protagonista unico dello spettacolo monologhi di coppia
presso il Piccolo Teatro Strehler. Debutta a 18 anni come regista
presso il teatro Franco Parenti di Milano con lo spettacolo dodici
uomini arrabbiati, ai quali seguiranno Alcatraz – l’isola
dell’ingiustizia, Lo zoo di vetro, Andy e Norman, Lo stesso giorno
il prossimo anno, Socrate, Otello.
Nel 2012 gli viene affidata la
direzione artistica e il rilancio del Teatro Delfino di Milano.
Nel 2013 assieme a Luca Sandri gira
l’Italia con lo spettacolo Gaber Jannacci: la musica delle parole.
Seguono negli anni le seguenti produzioni: Frankenstein, Stesso
giorno, il prossimo anno, Ailoviu, Casa di bambola.
Di Simone De Domenico
con Federico Zanandrea
regia di Simone De Domenico e Federico
Zanandrea
Teatro Delfino – Piazza Piero
Carnelli, Milano
Gestito per la Stagione Teatrale da
ASS. IL MECENATE
info@teatrodelfino.it /
biglietteria@teatrodelfino.it
tel. 333 573 0340 (da lunedì a venerdì
ore 14-19)
VENDITA BIGLIETTI ON LINE:
www.teatrodelfino.it o www.vivaticket.it
La biglietteria apre i giorni di
spettacolo, un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica.
Prezzi Biglietti
Intero: 15,00€
Ridotto over 60/Under 25/Studenti:
12,00€
Nessun commento:
Posta un commento