DAL 06 MAGGIO 2017 PARTE IL MUSICAL
"CROWDFUNDING PER KM 12"
SCRITTO DA GIANFRANCO VERGONI
DIRETTO DA EMILIANO RAYA

Dal 6 maggio è partito sul web il
crowdfunding per il musical "Km 12 Primo movimento - Una
fabbrica occupata fra le nuvole" che andrà in scena al teatro
Altro Spazio di Roma dal 7 all'11 giugno.
La raccolta fondi, che si propone di
sostenere l'ambizioso progetto, consentirà di ottenere, tramite una
donazione, i biglietti per lo spettacolo, fotografie autografate di
grandi cantanti che hanno reso celebre la RCA, di importanti
performer del teatro musicale italiano, rarità discografiche, poster
e memorabilia per collezionisti.
Per sostenere il crowdfunding cliccare
https://www.indiegogo.com/projects/km-12-musical#/
La pièce, nata da una brillante idea
di Gianfranco Vergoni, sarà interpretata da Greta Arditi, Sofia
Doria, Linda La Marca, Matteo Mammucari, Daniele Nardone, Ilaria
Serantoni, Vanna Tino e Andrea Vinaccia.
La regia sarà affidata ad Emiliano
Raya che vanta un nutrito curriculum di collaborazioni eccellenti da
Franco Zeffirelli ("La traviata" e "Falstaff" al
Teatro dell'Opera di Roma e "Turandot" all'Arena di Verona)
a Piera Degli Esposti e Dacia Maraini ("Se amando troppo").
In questo testo l’autore ha
ambientato la storia nel futuro, immaginando un gruppo di giovani
operai e di ricercatori disillusi, senza ambizioni, relegati ad una
normalità alienante e virtuale, che ricevono il compito di rilevare
ed eventualmente cancellare la memoria storica di una casa
discografica, situata al km 12 della Via Tiburtina.
I sette giovani verranno attraversati
dalla presenza dei grandi cantanti che hanno reso celebre la RCA
italiana e con i ricordi e i suoni assorbiti dalle pareti ne
capteranno la memoria, facendoli rivivere sul palco insieme alle loro
immortali canzoni. Parleranno un linguaggio a loro sconosciuto, fatto
delle sonorità filtrate attraverso il tempo e i versi poetici dei
brani. Durante lo spettacolo saranno eseguiti dal vivo pezzi celebri,
registrati proprio negli studi della RCA italiana, come "Ragazzo
triste", “In ginocchio da te”, “Il mondo”, “Cuore
matto”, “Il ballo del mattone”, “Rimmel”, “Quando finisce
un amore”, “Un’emozione da poco” e altri.
La RCA Italiana, fondata agli inizi
degli anni cinquanta, fu voluta da Papa Pio XII che chiese al magnate
americano Frank M. Folsom di costruire una fabbrica proprio nelle
vicinanze del quartiere di San Lorenzo, memore dei bombardamenti
americani del 19 luglio 1943.
Iniziano gli anni del boom economico: i
disastri causati della seconda guerra mondiale sembrano un lontano
ricordo e gli italiani tra le loro abitudini ascoltano le canzoni,
contemplandole davanti ai giradischi.
Per la RCA la sfida più grande è
quella di produrre musica in lingua italiana. Ci riesce Ennio Melis
insieme ad un manipolo di geniali autori, discografici, artisti e
direttori d’orchestra, che cambieranno radicalmente il modo di
approcciare alla produzione della nostra musica. Negli avveniristici
studi al chilometro 12 di Via Tiburtina hanno inciso i migliori
artisti italiani e internazionali. Grazie alla visione di Melis,
Lilli Greco, Franco Migliacci, Vincenzo Micocci e tanti altri
operatori del settore, sono state plasmate nuove generazioni di
cantanti che in quarant’anni hanno venduto milioni di dischi,
imponendosi nell’immaginario collettivo del nostro paese: Nilla
Pizzi, Domenico Modugno, Gianni Meccia, Nico Fidenco, Jimmy Fontana,
Edoardo Vianello, Gianni Morandi, Rita Pavone, Riccardo Cocciante,
Gino Paoli, Piero Ciampi, Luigi Tenco, Sergio Endrigo, Patty Pravo,
Paolo Conte, Lucio Dalla, Renato Zero, Mia Martini, Gabriella Ferri,
Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Renzo Zenobi, Rino Gaetano,
Anna Oxa, Amedeo Minghi e tanti altri. Tutti, o quasi, diretti da due
giovani direttori d’orchestra che provenivano dalla musica
classica: Ennio Morricone e Luis Bacalov.
Ancora oggi la qualità delle incisioni
dimostra l’assoluta efficacia di quel sistema produttivo che
metteva al primo posto la comunicazione tra l’azienda e l’artista.
Un punto di incontro tra musicisti di diverse provenienze, un
crocevia di idee che hanno raccontato la storia del nostro paese e
che con la storia si sono spesso incrociate e confrontate.
Al Km 12 di Via Tiburtina, dove oggi
resta forse un magazzino, non si conserva neanche il lontano ricordo
di quel tempo e di quella fucina di artisti simbolo degli anni d’oro
della discografia italiana.
La produzione dello spettacolo è a
cura di Altro Spazio e Centro Alta Formazione Teatro. La direzione
musicale sarà affidata a Dino Scuderi, quella vocale a Brunella
Platania, le coreografie ad Azzurra Tassa e la supervisione artistica
a Chiara Noschese.
Gli arrangiamenti dei pezzi e i suoni
dello spettacolo saranno realizzati dal maestro Giacomo Del Colle
Lauri Volpi che nel suo curriculum vanta delle collaborazioni con
grandi artisti tra i quali Björk.
LINK DONAZIONI CROWDFUNDING
https://www.indiegogo.com/projects/km-12-musical/x/16470286#/
Video Promo per Crowdfunding
https://www.youtube.com/watch?v=1Xr1PpwsAcE
Dal 7 all'11 giugno ore 21:30
Teatro Altro Spazio – Via Tiburno 33
(Roma)
Info e prenotazioni:
tel 3939074005 - 3381758319
CONTATTI
http://centroaltaformazioneteatro.com/
info@centroaltaformazioneteatro.com
Pagine facebook
https://www.facebook.com/chilometrododidci/?fref=ts
https://www.facebook.com/caft.centroaltaformazione/?fref=ts
https://www.facebook.com/altrospaziospaziotiburno/?fref=ts
https://www.facebook.com/ClaudiaGrohovazBlogger/?fref=ts
Nessun commento:
Posta un commento