TEATRO FONTANA DI MILANO
"LA CITTÀ DEI VIVI"
LIBERAMENTE TRATTO 
DAL ROMANZO DI NICOLA LAGIOIA
13, 14 & 17>26 novembre 2025
Debutta in prima assoluta il 13 novembre La città dei vivi, liberamente ispirato al romanzo best seller di Nicola Lagioia, con la regia e l’adattamento drammaturgico di Ivonne Capece.
 Prodotto da Elsinor – Centro di Produzione Teatrale con TPE – Teatro Piemonte Europa, Teatri di Bari, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini e Teatro di Sardegna, La città dei vivi gioca sull’alternanza tra presenza e assenza: gli attori in carne e ossa (Sergio Leone, Daniele Di Pietro, Pietro De Tommasi, Cristian Zandonella) si confrontano con presenze virtuali, proiezioni e ologrammi che ampliano lo spazio scenico in una dimensione sospesa tra teatro e videoarte.
 Un delitto assurdo e brutale, un caso di cronaca nera tra i più disturbanti degli ultimi anni diventa dunque materia teatrale: due giovani insospettabili torturano e uccidono un coetaneo senza un motivo apparente. Da questo fatto realmente accaduto, Nicola Lagioia costruisce un’inchiesta narrativa che scava nel buio delle coscienze, mettendo in discussione il confine tra colpa e normalità, tra mostruosità e quotidiano. Lo spettacolo La città dei vivi porta in scena la discesa in un inferno morale che appartiene non solo ai protagonisti, ma a un’intera società. Roma diventa un personaggio: viva, tentacolare, oscura, capace di attirare e inghiottire. Una città che pulsa di desideri, illusioni, fallimenti. I personaggi si muovono dentro una spirale di fascinazione e repulsione attraverso una drammaturgia tagliente e un linguaggio che mescola racconto e confessione, il pubblico è chiamato a guardare dove normalmente si distoglie lo sguardo. 
𝐋𝐔𝐂𝐘 𝑫𝒊𝒂𝒍𝒐𝒈𝒉𝒊 𝒐𝒍𝒕𝒓𝒆 𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒊𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐
A cura di Diego Vincenti
𝐋𝐔𝐂𝐘 𝑫𝒊𝒂𝒍𝒐𝒈𝒉𝒊 𝒐𝒍𝒕𝒓𝒆 𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒊𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐
A cura di Diego Vincenti
Un ciclo di talk che sfida i confini del teatro. Esplora interculturalità, innovazione e sperimentazione. Attraverso culture sceniche e tecnologie emergenti che stanno ridefinendo il teatro del XXI secolo. LUCY è il ponte tra tradizione e futuro artistico, un dialogo continuo tra artisti, operatori e pubblico. Ogni talk è un’opportunità per riflettere su come il teatro sta evolvendo a livello globale
20 novembre ore 21.30
Talk post-show
LA FORMA DEL MALE Raccontare l’umano tra cronaca e finzione
Nel confine tra fatto di cronaca e racconto, violenza e pensiero, si apre una zona d’ombra. È qui che nasce La città dei vivi — e da qui parte questo incontro. Un dialogo sul modo in cui l’arte, la letteratura e la scena tentano di dare volto all’indicibile, di rappresentarlo senza tradirlo né assolverlo. E sul modo in cui la società guarda, racconta e trasforma il male: tra realtà e finzione, colpa individuale e coscienza collettiva. Un’indagine sulla responsabilità dello sguardo e sul potere delle immagini: che cosa significa oggi mettere in scena l’irreparabile, trasformare la violenza in racconto, il massacro in forma? Perché ogni rappresentazione del male è, in fondo, una domanda su noi stessi.
Ospiti
Ivonne Capece – regista e drammaturga di La città dei vivi, spettacolo liberamente tratto dal romanzo di Nicola Lagioia
Stefano Nazzi – giornalista e conduttore televisivo (Il caso su Rai3, Delitti in famiglia, Belve Crime)
Nicola Lagioia – scrittore, autore del romanzo La città dei vivi
Nicola Canestrini – avvocato penalista e revisore testuale
Coordina Diego Vincenti, giornalista per Hystrio e Il Giorno
AVVERTENZA
Lo spettacolo “La città dei vivi“ è un’opera di finzione, seppur liberamente ispirato ad un romanzo che tratta vicende di cronaca note al pubblico. Esso non ha finalità informative, documentaristiche o giornalistiche, né intende rappresentare fedelmente fatti, persone o responsabilità realmente accertate. Al contrario, si configura come opera artistica, espressione del diritto alla libertà creativa, finalizzata all’esplorazione di temi universali attraverso strumenti propri della scena: la metafora, l’iperbole, la trasfigurazione simbolica, l’immaginario. Eventuali riferimenti a nomi, situazioni o dinamiche riconoscibili sono frutto di elaborazione drammaturgica e non devono essere intesi come affermazioni veritiere o ricostruzioni attendibili dei fatti. L’opera non mira ad informare né a fornire verità, ma a stimolare una riflessione artistica e umana. In nessun caso la rappresentazione va intesa come accusa, insinuazione o giudizio reale nei confronti di soggetti eventualmente riconoscibili. Ogni elemento narrativo mira a manipolare la vicenda specifica per raccontare una storia universale, proposta in chiave poetica, simbolica e provocatoria.
Regia, video e adattamento drammaturgico Ivonne Capece
Interpreti Sergio Leone, Daniele Di Pietro, Pietro De Tommasi, Cristian Zandonella
Interpreti in video Tindaro Granata, Arianna Scommegna, Pasquale Montemurro, Marco Té, Samuele Finocchiaro, Stefano Carenza, Pietro Savoi, Lorenzo Vio, Ioana Miruna, Penelope Sangiorgi, Barbara Capece, Luigi de Luca, Pietro Giannuso, Giuseppina Manaresi, Olmo Broglia Anghinoni
scene Rosita Vallefuoco
assistente alla scenografia Michele Lubrano Lavadera
videomaking e regia video Ivonne Capece
costumi e concept visivo Micol Vighi
sound designer Simone Arganini
assistente alla regia Micol Vighi
assistenti volontari Pasquale Montemurro, Barbara Capece, Luigi de Luca
light designer Luigi Biondi
riprese Antar Corrado
post-produzione video Domenico Parrino
responsabile di produzione Nadia Fiorio
responsabile tecnico Rossano Siragusano
prodotto da Elsinor Centro di Produzione Teatrale, TPE Teatro Piemonte Europa, Teatri di Bari, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Teatro di Sardegna
Interpreti Sergio Leone, Daniele Di Pietro, Pietro De Tommasi, Cristian Zandonella
Interpreti in video Tindaro Granata, Arianna Scommegna, Pasquale Montemurro, Marco Té, Samuele Finocchiaro, Stefano Carenza, Pietro Savoi, Lorenzo Vio, Ioana Miruna, Penelope Sangiorgi, Barbara Capece, Luigi de Luca, Pietro Giannuso, Giuseppina Manaresi, Olmo Broglia Anghinoni
scene Rosita Vallefuoco
assistente alla scenografia Michele Lubrano Lavadera
videomaking e regia video Ivonne Capece
costumi e concept visivo Micol Vighi
sound designer Simone Arganini
assistente alla regia Micol Vighi
assistenti volontari Pasquale Montemurro, Barbara Capece, Luigi de Luca
light designer Luigi Biondi
riprese Antar Corrado
post-produzione video Domenico Parrino
responsabile di produzione Nadia Fiorio
responsabile tecnico Rossano Siragusano
prodotto da Elsinor Centro di Produzione Teatrale, TPE Teatro Piemonte Europa, Teatri di Bari, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Teatro di Sardegna
Tour nazionale
9>14 dicembre Teatro Astra, Torino
18, 19 dicembre, Teatro Arena del Sole, Bologna
24, 25 gennaio Teatro Kismet, Bari
27 gennaio>1 febbraio Teatro Bellini, Napoli
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
PREZZI
Intero 25 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Giovedì sera 19 €
Convenzioni 20 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
INFO e PRENOTAZIONI
TEATRO FONTANA
Via G.A. Boltraffio, 21, 20159 Milano
+39 0269015733 biglietteria@teatrofontana.it
www.vivaticket.com


 
Nessun commento:
Posta un commento