Post Più Recenti

.

venerdì 31 ottobre 2025

RECENSIONE
"FRIDA OPERA MUSICAL"

Un lungo, interminabile applauso ha salutato la prima nazionale di Frida Opera Musical, scritto da Andrea Ortis e Gianmario Pagano, diretto da Andrea Ortis e con la partecipazione di Drusilla Foer.

A sipario abbassato, l’Arcimboldi di Milano, sede della premiere, ha decretato una meritata acclamazione per un musical che racconta l’eccezionale vita di Frida Khalo, interpretata dalla brava Federica Butera.

La scelta è stata quella di accompagnare lo spettacolo con partiture musicali originali e dialoghi dal contenuto profondo, lambito da accenti filosofici, socratici.

Il risultato è sorprendente: musica, teatralità, contenuti, colori, tutto si amalgama in modo perfetto, riuscendo a rapire lo spettatore negli occhi e nella mente.

Non era facile raccontare la vita di una pittrice messicana ideologicamente comunista; distrutta nel fisico in seguito a un incidente stradale; sposata con il famoso pittore fedifrago (anche con la sorella di Frida…) Diego Rivera; amante di Lev Trockij (fondatore dell’Armata Rossa espulso dal partito comunista nel 1927 perché in contrapposizione a Stalin); ritrattista ammirata a Parigi e poi in tutto il mondo.

Non era facile, ma gli autori ci sono riusciti perfettamente.

La colonna sonora e il corpo di ballo (ottimo) cambiano gli accordi in base agli scenari: Messico, Stati Uniti, Francia. Mai una sbavatura, in particolare nei dialoghi, con una trama che consente la comprensione della vita di Frida anche da parte di chi ne ha solo una marginale nozione.

Andrea Ortis e Gianmario Pagano, che hanno curato i testi, sono riusciti a ottenere un risultato profondo. L’opera è sapientemente bilanciata nelle musiche e nei dialoghi.

Perfetta Drusilla Foer, conosciuta dal grande pubblico per la partecipazione al Festival di Sanremo del 2022: il suo conversare nella difficile rappresentazione della morte è intenso e mai banale, cattura ed emozionano lo spettatore.

“Un popolo che legge è un popolo che ha futuro.”
“La vita è il palcoscenico, la morte la platea.”
“La pittura è potente. L'artista è un viaggiatore senza ritorno”.

Queste alcune tra le mille frasi che più lasciano il segno nella memoria del pubblico.

Frida Opera Musical, non è solo un musical, ma molto di più.
(Daniele Salerno)

Nessun commento:

Posta un commento