SDM – LA SCUOLA DEL MUSICAL
"NINE"IL MUSICAL AMERICANO
TEATRO MANZONI DI MILANO
Federico Fellini 8 e mezzo, sarà in scena in doppia replica (15:30 e 20:30)
domenica 1° giugno al Teatro Manzoni di Milano.
Parla la direttrice artistica Alice Mistroni: "Ogni anno, mentre ricerco il titolo possibile, devo sentirmi ispirata e toccata nel cuore. Comincio a guardare titoli, ascoltare diversi score originali e ad un certo punto succede questo: per un titolo in particolare sento un'emozione speciale, comincio ad immaginarmi la classe in scena a fare numeri musicali di quel musical e sento che è quello giusto. Così è arrivato Nine: uno spettacolo con tanti numeri musicali potenti e iconici, ispirato dal Film di Rob Marshall del 2009 con protagonisti grandi star del cinema Daniel D. Lewis, Nicole Kidman, Judy Dench, Penelope Cruz”.
Regia e coreografie saranno nelle mani di Chiara Vecchi, da anni ormai una certezza di qualità, professionalità e genialità teatrale.
"Nella mia intenzione di trasporre il più possibile sul palcoscenico la versione cinematografica di Nine” racconta Vecchi “vorrei raccontare la storia di un uomo, di un artista, che come tutti noi artisti si ritrova a vivere alti e bassi nella sua carriera, con le donne della sua vita a rappresentare incertezze, difficoltà e una vita di apparenze, e con un sé bambino, fondamentale per poter ricominciare da capo quando serve.
Una versione di Nine meno cervellotica ed intellettuale di tante già viste e più commedia americana dove alternare momenti dramma- comici, a numeri coreografici in stile pop e poter rendere il più corale possibile la storia di uno. Me lo immagino uno show sexy ed elegante, dove il gusto dell’apparenza ci deve portare all’essenza. Pochi elementi scenici e ben illuminati che ci suggeriscono dove sia importante guardare. Un girato di cinema sul palcoscenico"
La direzione musicale sarà di Giacomo Buccheri che sulla sua idea racconta: “la musica di Maury Yeston, solo in apparenza semplice e lineare, è in realtà un raffinato intreccio di melodie che sanno essere delicate e sinuose, ma anche impetuose e travolgenti. Mi piace pensare che, oltre a infondere un sapore “italiano” alla partitura, Yeston abbia voluto dare voce, attraverso la musica, alle infinite sfumature dell’universo femminile.
Nella mia direzione musicale cercherò di restituire questa idea “ Elena Nieri, ormai elemento fondamentale nel team accademico di SDM, curerà il vocal coaching di tutti i protagonisti e solisti in scena.
La direzione tecnica dello spettacolo sarà come ogni anno di Giuseppe Musmarra, ormai professionista navigato del Backstage dei più grandi musical fatti in Italia tra cui Mary Poppins e The Phantom of the Opera.
Lo spettacolo avrà il disegno luci di Manuel Garzetta e un supporto di video proiezioni realizzate da Mattia Inverni. La scenografia, da un'idea di Chiara Vecchi, sarà pensata e realizzata da Matteo Giudici.
Alice Mistroni curerà come sempre la traduzione e l’adattamento italiano del libretto e lavorerà durante l’allestimento come acting coach per gli allievi in scena.
Direttori di produzione Giulio Riva e Gail Richardson.
20th CELEBRATION – 20 ANNI DI SDM-LA SCUOLA DEL MUSICAL DI MILANO
20 anni di successi: la SDM festeggia due decenni di eccellenza nella formazione artistica
SDM - La Scuola Del Musical di Milano celebra un traguardo importante: dal giorno della sua fondazione nel 2005, la scuola ha rappresentato un punto di riferimento per giovani talenti desiderosi di trasformare la loro passione in una carriera professionale a tutto tondo.
Grazie a un team di docenti altamente qualificati e a una direzione artistica costantemente orientata all’eccellenza, in questi vent’anni SDM ha formato alcuni dei performer più apprezzati e affermati sui palcoscenici in Italia e in Europa. Un’offerta formativa, unione delle tre discipline cardine di canto, danza e recitazione, che ha saputo rinnovarsi nel tempo per garantire agli studenti le competenze più richieste nel mondo dello spettacolo.
domenica 1° giugno al Teatro Manzoni di Milano.
Parla la direttrice artistica Alice Mistroni: "Ogni anno, mentre ricerco il titolo possibile, devo sentirmi ispirata e toccata nel cuore. Comincio a guardare titoli, ascoltare diversi score originali e ad un certo punto succede questo: per un titolo in particolare sento un'emozione speciale, comincio ad immaginarmi la classe in scena a fare numeri musicali di quel musical e sento che è quello giusto. Così è arrivato Nine: uno spettacolo con tanti numeri musicali potenti e iconici, ispirato dal Film di Rob Marshall del 2009 con protagonisti grandi star del cinema Daniel D. Lewis, Nicole Kidman, Judy Dench, Penelope Cruz”.
Regia e coreografie saranno nelle mani di Chiara Vecchi, da anni ormai una certezza di qualità, professionalità e genialità teatrale.
"Nella mia intenzione di trasporre il più possibile sul palcoscenico la versione cinematografica di Nine” racconta Vecchi “vorrei raccontare la storia di un uomo, di un artista, che come tutti noi artisti si ritrova a vivere alti e bassi nella sua carriera, con le donne della sua vita a rappresentare incertezze, difficoltà e una vita di apparenze, e con un sé bambino, fondamentale per poter ricominciare da capo quando serve.
Una versione di Nine meno cervellotica ed intellettuale di tante già viste e più commedia americana dove alternare momenti dramma- comici, a numeri coreografici in stile pop e poter rendere il più corale possibile la storia di uno. Me lo immagino uno show sexy ed elegante, dove il gusto dell’apparenza ci deve portare all’essenza. Pochi elementi scenici e ben illuminati che ci suggeriscono dove sia importante guardare. Un girato di cinema sul palcoscenico"
La direzione musicale sarà di Giacomo Buccheri che sulla sua idea racconta: “la musica di Maury Yeston, solo in apparenza semplice e lineare, è in realtà un raffinato intreccio di melodie che sanno essere delicate e sinuose, ma anche impetuose e travolgenti. Mi piace pensare che, oltre a infondere un sapore “italiano” alla partitura, Yeston abbia voluto dare voce, attraverso la musica, alle infinite sfumature dell’universo femminile.
Nella mia direzione musicale cercherò di restituire questa idea “ Elena Nieri, ormai elemento fondamentale nel team accademico di SDM, curerà il vocal coaching di tutti i protagonisti e solisti in scena.
La direzione tecnica dello spettacolo sarà come ogni anno di Giuseppe Musmarra, ormai professionista navigato del Backstage dei più grandi musical fatti in Italia tra cui Mary Poppins e The Phantom of the Opera.
Lo spettacolo avrà il disegno luci di Manuel Garzetta e un supporto di video proiezioni realizzate da Mattia Inverni. La scenografia, da un'idea di Chiara Vecchi, sarà pensata e realizzata da Matteo Giudici.
Alice Mistroni curerà come sempre la traduzione e l’adattamento italiano del libretto e lavorerà durante l’allestimento come acting coach per gli allievi in scena.
Direttori di produzione Giulio Riva e Gail Richardson.
20th CELEBRATION – 20 ANNI DI SDM-LA SCUOLA DEL MUSICAL DI MILANO
20 anni di successi: la SDM festeggia due decenni di eccellenza nella formazione artistica
SDM - La Scuola Del Musical di Milano celebra un traguardo importante: dal giorno della sua fondazione nel 2005, la scuola ha rappresentato un punto di riferimento per giovani talenti desiderosi di trasformare la loro passione in una carriera professionale a tutto tondo.
Grazie a un team di docenti altamente qualificati e a una direzione artistica costantemente orientata all’eccellenza, in questi vent’anni SDM ha formato alcuni dei performer più apprezzati e affermati sui palcoscenici in Italia e in Europa. Un’offerta formativa, unione delle tre discipline cardine di canto, danza e recitazione, che ha saputo rinnovarsi nel tempo per garantire agli studenti le competenze più richieste nel mondo dello spettacolo.
Oltre ai performer, la SDM ha formato numerosi professionisti dello spettacolo che hanno intrapreso carriere di successo anche nella regia, nella coreografia, nella supervisione musicale, nella produzione esecutiva e nella direzione di scena. Un percorso che testimonia l’ampia preparazione offerta dalla scuola, in grado di plasmare artisti e tecnici che oggi operano nei teatri e nelle produzioni più prestigiose.
Il ventesimo anniversario sarà l’occasione per festeggiare il percorso compiuto finora e guardare al futuro con nuovi progetti e ambizioni. La celebrazione avrà compimento il 2 giugno 2025 alle ore 20:00 presso il Teatro Manzoni di Milano.
Tra gli invitati ovviamente allievi, ex allievi, docenti ed ex docenti, oltre ad ospiti di spicco del settore e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere la scuola prestigiosa nel panorama del musical. La serata sarà inoltre aperta anche ad un pubblico esterno che potrà gratuitamente vivere la celebrazione di questo primo ventennio.
La supervisione dell’intero progetto scolastico è dal primo giorno nelle esperienti mani di Giulio Riva e Gail Richardson, affiancati oggi dalla direzione artistica di Alice Mistroni (prima di lei Federico Bellone e gli anni antecedenti di Saverio Marconi, fondatore). La Direzione per quest’occasione ha deciso di affidare la realizzazione di un evento dedicato a questo importante anniversario proprio agli allievi diplomati.
Lo spettacolo, ideato infatti da Donato Altomare, Lucia Blanco, Rodolfo Ciulla e Antonio Torella con la produzione esecutiva di Giuseppe Musmarra, vedrà esibirsi alcuni ex allievi della scuola, oggi protagonisti del panorama teatrale, in un repertorio variegato che spazia dalle scene più iconiche dei musical celebri a performance originali create per questa serata unica. Come conduttori due host d’eccezione: Donato Altomare e Lucia Blanco, che ne firmano anche la regia. Sul palco anche un ensemble di 30 performer darà vita a una serata emozionante ricca di talento e passione per il teatro musicale.
Saranno inoltre in scena anche gli attuali allievi del biennio accanto ai diplomati delle passate classi accademiche.
Artisti in scena
Gli artisti che si esibiranno, in ordine alfabetico: Robert Ediogu Abotsie, Davide Bonafini, Marco Carnevali, Federico Colonnelli, Luca Giacomelli Ferrarini, Mario Finulli, Elisa Giunta, Iuna Iaccino, Martina Lauretta, Silvia Liberato, Jessica Lorusso, Martina Lunghi, Francesco Marino, Elisa Musso, Simone Nocerino, Edoardo Piacente, Komolchanok De Pace, Luca Peluso, Alessia Punzo, Raffaele Rudilosso, Erica Sani, Simone Sassudelli, Riccardo Sinisi, Alfredo Simeone, Giulia Sol, Roberto Tarsi.
Team Creativo e Tecnico
• Regia: Donato Altomare, Lucia Blanco
• Direzione artistica: Donato Altomare, Lucia Blanco, Rodolfo Ciulla, Antonio Torella
• Supervisione musicale: Antonio Torella
• Coreografie: Lucia Blanco, Luca Peluso, Gail Richardson
• Produzione esecutiva: Giuseppe Musmarra
• Direzione di scena: Giuseppe Musmarra, Olga Zamboni
• Ringraziamento speciale: Giacomo Buccheri per la direzione corale
• Disegno luci: Manuel Garzetta
• Fonica: Nicolò Spanio
Ensemble
Ilenia Agatensi, Chiara Allegro, Jessica Baccino, Michele Balzano, Benjamin Bemporad, Marta Bitti, Davide Buda, Claudio Cangialosi, Katia Caliri, Piera Ciferri, Lucrezia De Matteis, Laura Dezzi, Ilenia De Rosa, Michela Delle Chiaie, Victoria Galli, Beatrice Gazzola, Roberta Giampino, Ginevra Grossi, Lorenzo Longobardi, Erika Mariniello, Lorissa Mullishi, Titta Notarangelo, Elisa Pilotti, Monica Ruggeri, Natalia Scarpolini, Carolina Sisto, Camilla Tappi, Roberto Torri, Lorenzo Venturino.
Un appuntamento imperdibile per celebrare 20 anni di impegno, passione e professionalità, valori che continueranno a guidare la scuola anche nel futuro, con l’obiettivo di ispirare nuove generazioni di artisti e mantenere alta la qualità formativa che contraddistingue la scuola.
SDM – LA SCUOLA DEL MUSICAL
Info e Ticket
023088183
info@lascuoladelmusical.com
SDM – La Scuola Del Musical – Via Gallarate 50 – 20151 Milano
c/o Fuori Di Danza s.n.c. P.IVA 111267301
Nessun commento:
Posta un commento