LA COMPAGNIA LA MANSARDA TEATRO DELL'ORCO
"LE FAVOLE ATELLANE DI MACCUS"
TEATRO SAN LORENZO DI MILANO

La rappresentazione aprirà il convegno previsto venerdì 8
novembre nell’Aula Bontadini a cura del Prof. Luigi Galasso e della Prof.
Elisabetta Matelli che approfondirà la funzione e il nesso tra il teatro e le
vicende politiche del I sec. a.C. Il lavoro della compagnia La Mansarda Teatro
dell’Orco di Caserta, unico nel suo genere in Italia, è il risultato di una
ricerca teatrale che riconduce al teatro comico italiano con un prodotto
originale, innovativo, che fonde ricerca scientifica ed esperienze artistiche.
La performance è concepita come una lezione/spettacolo, che vede alternarsi
alla performance teatrale alcuni interventi che consentono di approfondire
l'argomento della ‘misteriosa’ Atellana, al quale il teatro comico tutto, a
partire da Plauto, è profondamente debitore.
L'indagine per la messa in scena è partita dallo studio dei
pochi versi di Pomponio e Novio a noi pervenuti. Dai frammenti scaturisce la
drammaturgia originale di Roberta Sandias, che, con la consulenza filologica
del Prof. Raffaelli dell'Università di Urbino e del Prof. Monda dell'Università
del Molise, ha composto delle brevi farse in metrica in dialetto napoletano -
lingua idonea più di tutte ad esprimere la vis popolare delle antiche Fabulae
di Atella - che si riferiscono alle trame di Pomponio e Novio, e ne citano i
relativi versi. In scena, oltre a Velitationes, una scena di insulti tra i
servi, e il Postribolo, debutterà in anteprima al Teatro San Lorenzo alle
Colonne un’altra breve farsa ispirata ai frammenti di Maccus Virgo e alla
Casina di Plauto, arricchendo la struttura drammaturgica dello spettacolo.
Nessun commento:
Posta un commento