PARTE IL 4 MAGGIO 2018 IL TOUR
DAL TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI
DI MILANO
"DORIAN GRAY
LA BELLEZZA NON HA PIETA'"

Si tratta di un'opera di teatro musicale, ispirata al
celebre romanzo di Oscar Wilde "Il Ritratto di Dorian Gray", prodotta
da Pierre Cardin, nel 70esimo anno della sua carriera di uomo che continua a
influire come pochi altri e da così lungo tempo nel settore della moda e dello
spettacolo in tutto il mondo. Un traguardo festeggiato in tanti Paesi e ora in
Italia, con la precisa finalità di affidare a giovani talenti italiani la
creatività e l'interpretazione di un lavoro teatrale che porti in scena il tema
della bellezza e della sua immortalità agli occhi del tempo.
«Nel corso della mia carriera ho sempre avuto un occhio di
riguardo per i giovani talenti – racconta Monsieur Cardin. Ho scoperto e
offerto a tantissimi artisti la possibilità di esprimersi, di sprigionare sino
in fondo la loro creatività nei miei spazi culturali, senza mai condizionarli:
perché il rispetto per il talento esige anzitutto che sia lasciato libero. Ai
molti giovani, che ancor oggi vengono a chiedermi dei consigli, dico sempre che
devono avere il coraggio di osare, se del caso anche di provocare: senza paure
e senza mai copiare! Un vero artista non può limitarsi a sognare ma deve
adoperarsi quotidianamente per tradurre i sogni in realtà, senza scendere a
patti con nessuno. A differenza di quanto ha fatto Dorian Gray».
“DORIAN GRAY. La bellezza non ha pietà” è stato presentato
ufficialmente per la prima volta nel 2016 in anteprima mondiale al Teatro La Fenice
di Venezia, con un primo allestimento diretto da Wayne Fowkes, per poi
intraprendere un tour internazionale fra Parigi, Barcellona, Astana in
Kazakistan e Atene, conquistando in ogni occasione il pubblico, affascinato da
una messa in scena originale e sofisticata dell'immortale romanzo di Oscar
Wilde.
Lo spettacolo seduce lo spettatore in un racconto
psicologico e spirituale sui temi romanzati da Wilde, tra intensi monologhi
teatrali e arie musicali di vario stile che va dall'orchestrale al rock
contemporaneo. Il protagonista e la fisicità della sua anima sono immersi in
videoproiezioni e disegni di luce che formano geometrie oniriche proiettate su
più livelli di profondità. Lo spettatore entra quindi in un rapporto intimo ed
emotivo con il protagonista, fino a condividere empaticamente la sua stessa
vicenda umana, sempre attuale anche nella società contemporanea.
«Siamo circondati da migliaia di Dorian Gray, - spiega in
proposito l'autore Martini - che non hanno lo specchio ma il selfie stick. Si
guardano e si fotografano in attesa che si confermi la loro esistenza. Almeno
una volta nella vita tutti siamo stati Dorian Gray, Lord Henry Wotton, Basil
Hallword, a volte addirittura il ritratto che giudica con occhio severo e fa da
specchio all'anima. Alla luce di questo ho scelto volutamente di mettere in
scena un solo personaggio che racchiudesse tutti questi. Federico Marignetti ha
colto una sfida attoriale e musicale molto complessa».
«Ho voluto mettere in scena una simbologia ricca e densa -
racconta il regista EmanueleGamba - che si è ispirata alle suggestioni di Wilde
e a quelle del mondo della moda nel ruolo dei tessuti e dei colori. Si è voluto
stimolare lo spettatore a una condivisione sensoriale e onirica delle domande
esistenziali più profonde del protagonista».
«Dorian Gray per me è una sfida bella e intensa sia a
livello fisico che psicologico - commenta Federico Marignetti. Un'ora e trenta
sempre in scena senza sosta sono una bella opportunità di crescita e
sicuramente anche un grande divertimento».
«Dorian Gray è uno spettacolo tutto italiano generato da uno
staff di professionisti giovani - spiega il produttore Rodrigo Basilicati.
Questo perché vogliamo dare visibilità alla creatività italiana esportata nel
mondo e come produttori abbiamo voluto le cornici più autorevoli, che si
sentissero onorate di celebrare questa caratteristica unica che mio zio nella
sua carriera non ha mai dimenticato».
Dopo il debutto a Milano, le tappe successive sono al Teatro
Il Celebrazioni di Bologna (11 e 12 maggio), al Teatro della Pergola a Firenze
(17-20 maggio), al Teatro Petruzzelli di Bari (22 e 23 giugno), al Teatro di
San Carlo a Napoli (31 luglio e 1 agosto) e al Teatro La Fenice di Venezia (3-5
agosto).
www.doriangrayopera.com
FB: facebook.com/DorianGrayOperaOfficial -
Instagram: DorianGrayOpera
#doriangrayopera
#theitaliandoriangray
"DORIAN GRAY. La bellezza non ha pietà"
MILANO, TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI, Viale dell'Innovazione 20
Venerdì 4 maggio e sabato 5 maggio ore 21.00 domenica 6 maggio ore 16.00
Ingresso posti numerati: Tutti i prezzi includono i diritti
di prevendita.
Prima galleria e Platea Alta lat: € 29,90
Platea Alta € 39,10
Platea Bassa € 43,70
Platea Bassa Gold: € 49,45
Sinossi
“DORIAN GRAY. La Bellezza non ha pietà” racconta la bellezza
e le ossessioni di un’icona perfettamente attuale. La narrazione prende inizio
nel momento in cui Dorian ha già compiuto trentotto anni ed è ormaiun uomo
maturo. Anche se il suo aspetto è immutato nel tempo, la sua anima,
intrappolata nel dipinto che tiene nascosto da anni, porta segni mostruosi e
inconfondibili di eventi inconfessabili. Ognuno di questi segni ha una storia,
un’emozione, che Dorian rivive man mano che riflette sul vissuto, a cominciare
dall’incontro con la propria bellezza.
CREDITS
Produzione Pierre Cardin
Interpreti Federico Marignetti e Marco Vesprini/Thibault
Servière
Autore, testi e musiche
Daniele Martini
Direzione artistica e scenografie Rodrigo Basilicati
Regia e allestimenti Wayne Fowkes e Emanuele Gamba
Arrangiamenti e suono Daniele Falangone
Video designer Sara Caliumi
Light designer Paolo Bonapace
Costumi Pierre Cardin
LE DATE ITALIANE DELLA TOURNÉE
MILANO, Teatro ARCIMBOLDI, 4-5-6 Maggio 2018 – biglietti:
http://www.ticketone.it
BOLOGNA, Teatro IL CELEBRAZIONI, 11-12 Maggio 2018 –
biglietti: http://www.ticketone.it
FIRENZE, Teatro DELLA PERGOLA, 17-18-19-20 Maggio 2018 -
biglietti http://www.ticketone.it
BARI, Teatro PETRUZZELLI, 22-23 Giugno 2018 –
biglietti: https://www.bookingshow.it
NAPOLI, Teatro DI SAN CARLO, 31 LUGLIO-1 Agosto 2018 –
biglietti: https://www.vivaticket.it
VENEZIA, Teatro LA FENICE, 3-4-5 Agosto 2018 – biglietti:
http://www.teatrolafenice.it
Nessun commento:
Posta un commento