TEATRO STREHLER DI MILANO
ANTONIO LATELLA
"RICCARDO III"
Antonio Latella ritorna a Shakespeare con un Riccardo III – protagonista Vinicio Marchioni – che rovescia tutte le nostre convinzioni sull’idea stessa di malvagità: «Il male che mi interessa è nella bellezza, non nella disarmonia. A tutti i miei collaboratori artistici ho chiesto di dare bellezza al male e non bruttezza, perché chi tradì il paradiso fu l’angelo più bello».
Lo spettacolo, una coproduzione Teatro Stabile dell’Umbria, LAC Lugano Arte e Cultura, è in scena al Teatro Strehler, dal 12 al 30 novembre.
Antonio Latella, che per il Piccolo aveva firmato lo straordinario Hamlet vincitore del Premio Ubu come Migliore spettacolo del 2021, torna nuovamente a Shakespeare e lo fa portando in scena la cupa parabola di Riccardo III.
Disposto a utilizzare ogni mezzo in suo possesso per salire al trono d’Inghilterra, il protagonista del dramma, qui interpretato da Vinicio Marchioni, è tradizionalmente rappresentato – e così descritto dal suo autore – tanto mostruoso nell’animo quanto difforme nel fisico. Con approccio rivoluzionario, Latella compie invece un ribaltamento di prospettiva: «Il male è. Non è una forma. Il male è vita. Il male è natura. Il male è divinità. Il nostro intento è quello di provare ad andare oltre l’esteriorità del male, cercando di percepirne l’incanto. È chiaro che se il male stesso viene interpretato attraverso un segno fisico, il pubblico è portato ad accettarlo, vede la “mostruosità” e la giustifica. Anzi, prova empatia se non simpatia con e per il protagonista. Ma è ancora accettabile questo “alibi di deformità” nel ventunesimo secolo? Probabilmente il Bardo ne aveva bisogno per giustificare al pubblico, in qualche modo, tutte le malefatte del protagonista. A noi interessa la forza della parola, la seduzione della parola, e, perché no, la scorrettezza della parola. E se il male fosse la natura stessa?».
Piccolo Teatro Strehler (Largo Greppi – M2 Lanza), dal 12 al 30 novembre 2025
Riccardo III
di William Shakespeare, traduzione Federico Bellini
adattamento Antonio Latella e Federico Bellini, regia Antonio Latella
con Vinicio Marchioni
e con Silvia Ajelli, Anna Coppola, Flavio Capuzzo Dolcetta, Sebastian Luque Herrera, Luca Ingravalle,
Giulia Mazzarino, Candida Nieri, Stefano Patti, Annibale Pavone, Andrea Sorrentino
dramaturg Linda Dalisi
scene Annelisa Zaccheria, costumi Simona D’Amico, musiche e suono Franco Visioli, luci Simone De Angelis
regista assistente e movimenti Alessio Maria Romano, assistente volontario Riccardo Rampazzo
produzione Teatro Stabile dell’Umbria, LAC Lugano Arte e Cultura
Orari: da martedì a sabato, ore 19.30; domenica ore 16; lunedì riposo. Durata: 2 ore e 40 minuti compreso intervallo
Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro
Informazioni e prenotazioni 02.21126116 - www.piccoloteatro.org


Nessun commento:
Posta un commento