TEATRO DUSE DI BOLOGNA
IL SIPARIO D’AUTORE DI PINO PINELLI
Si tratta del settimo sipario d’artista che approda sullo storico palcoscenico di Via Cartoleria dove, a partire dalla Stagione 2017/18, sono stati messi in mostra, nell’ordine, i sipari di Carla Accardi, Aldo Mondino, Luigi Mainolfi, Nicola De Maria, Fabrizio Plessi e Lorenzo Puglisi. Le opere appartengono alla raccolta, unica nel suo genere in Italia, promossa dal Teatro fiorentino, insieme all’Associazione Amici della Contemporaneità, su iniziativa di Claudio Bertini, Massimo Gramigni e del gallerista Santo Ficara, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Sipario R, 2015 – 101 Elementi.I è realizzato su una base di velluto bianco sulla quale sono cuciti 101 elementi di forma ‘a gancio’ in raso rosso, nella nota cromatica il più vicina possibile al cosiddetto ‘rosso Pinelli’.
Il sipario, che il pubblico del Teatro Duse potrà ammirare dal 24 ottobre 2025 al 31 maggio 2026, è emblematico della ricerca di Pinelli attorno ad una pittura spaziale in cui la frammentazione cromatica dialoga con l'architettura, trasformando elementi geometrici in vibrazioni luminose che costruiscono magnetismi spaziali. L'artista, celebre per le sue ‘disseminazioni’, ripropone in questo lavoro una teoria di frammenti monocromatici che galleggiano sul tessuto, creando equilibri dinamici paragonabili a partiture musicali. Un’opera che indaga il confine tra costruzione e sollecitazione della materia, generando corpi e vibrazioni in cui la luce trasforma ogni elemento in cellula di un organismo visivo unitario, in continua tensione tra profondità e superficie, ansia e felicità, scena e platea.
Pino Pinelli (Catania 1938 – Milano 2024). Nato a Catania, si trasferisce a Milano all’inizio degli anni Sessanta. Negli anni Settanta è tra gli esponenti della ‘pittura analitica’, distinguendosi per la monocromaticità delle opere e per la ‘disseminazione’, che consiste nella rottura del quadro e nella collocazione sulla parete dei frammenti. Con il passare del tempo al centro della sua arte rimangono le forme geometriche e i singoli colori puri che si dispongono sulla parete, trasformando le opere in vere e proprie installazioni. In oltre quarant’anni di carriera, Pinelli ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in prestigiosi sedi in Italia e all’estero, tra cui la Biennale di Venezia, la Quadriennale di Roma, la Galleria Civica di Torino, il Musée d’Art Moderne di Parigi, la Galleria Nazionale e il Palazzo delle Esposizioni di Roma, il MART di Rovereto.
‘SIPARIO D’AUTORE’ AL TEATRO DUSE | STAGIONE 2025/2026
Sipario R, 2015 – 101 Elementi.I di Pino Pinelli
Dalla collezione del Teatro Cartiere di Carrara di Firenze
Visibile al pubblico del Teatro Duse di Bologna dal 24 ottobre 2025 al 31 maggio 2026.
La Stagione del Teatro Duse si svolge in convenzione con il Comune di Bologna - Settore Cultura e Creatività e con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Main Partner: BPER. Funding Partner: Pelliconi.

 
Nessun commento:
Posta un commento