Grazie a un ampio lavoro di raccolta di testimonianze e interviste, gli attori non si limitano a raccontare i fatti e i ricordi di chi ha vissuto quella tragedia, ma rilanciano la forza d’animo e la resistenza al dolore che hanno spinto e persone ad andare avanti, a elaborare un lutto che è stato inevitabilmente di tutta la comunità. Il passato diventa memoria civile di oggi, ci emoziona con il silenzio impotente dei morti e ci mostra il male oscuro del mondo. Cosa resta oggi di quel dolore così immenso e totale? Per chi è nato a Gorla rimane una ferita sorda, che torna muta e testarda ogni 20 ottobre; i sopravvissuti, che hanno convissuto con il ricordo di persone care scomparse, sono le guide del percorso di rinascita di centinaia di storie famigliari. E per le nuove generazioni di oggi cosa significa quel Monumento in piazza Piccoli Martiri? Il teatro lo dice e il legame tra la dimensione storica e il presente diventa chiaro per ogni spettatore di un reading intimo e collettivo.
Reading con Massimo De Vita, Daniela Airoldi Bianchi, Pietro Versari e Antonello Garofalo
drammaturgia Nalini Vidoolah Mootoosamy
progettazione e realizzazione contributi audio video Enzo Biscardi
regia Massimo De Vita | produzione Teatro Officina
Durata spettacolo: 55 minuti
ORARI: domenica ore 16
PREZZI: da 20 a 30 €
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI uffici: 02.36590120 / 122 | biglietteria 02 45388221 biglietteria@teatrogerolamo.it - info@teatrogerolamo.it - www.teatrogerolamo.it
TEATRO GEROLAMO - Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 Milano

Nessun commento:
Posta un commento