Post Più Recenti

.

lunedì 15 settembre 2025

FESTIVAL HORS 2024 
CASA DEL TEATRO INDIPENDEMTE
INVENTARE IL PRESENTE

Dal 22 al 27 settembre 2025 si terrà la nona edizione del Festival HORS. Organizzato da Manifatture Teatrali Milanesi e diretto da Stefano Cordella e Filippo Renda, il festival si propone come una piattaforma di creazione, scambio e dibattito culturale per le nuove generazioni di artiste e artisti under 35.

Il tema di quest’anno, Inventare il Presente, non rimanda a un esercizio immaginativo astratto, ma a una pratica necessaria e politica: quella di dare forma a un tempo comune attraverso i linguaggi della scena.

In un contesto storico in cui il presente è spesso percepito come instabile, precario o delegittimato, il teatro può farsi strumento di costruzione condivisa, luogo in cui l’esperienza individuale e collettiva si articolano in forme vive, critiche e generative. Inventare il presente significa allora riappropriarsi del proprio tempo, interrogare i dispositivi che lo modellano, e restituirlo alla dimensione dell’agire.

Il programma del festival prevede spettacoli, laboratori gratuiti, incontri critici e momenti informali di condivisione.

I laboratori gratuiti saranno condotti da Michele Altamura (Compagnia Vico Quarto Mazzini), Alice Sinigaglia, Filippo Renda e Alessandra Ventrella della compagnia Dispensa Barzotti. Quest’ultima proporrà un laboratorio legato al teatro di figura, una novità di quest’anno.

Tra gli appuntamenti in cartellone, il debutto milanese di The Barnard Loop della compagnia Dispensa Barzotti, finalista del premio In-Box 2024. Lo spettacolo, diretto da Alessandra Ventrella e scritto insieme a Rocco Manfredi, è un viaggio onirico che esplora la sottile linea tra sogno e realtà, offrendo un ritratto intimo delle fragilità umane.

Tra gli spettacoli in programma anche Concerto fetido su quattro zampe di e con Alice e Davide Sinigaglia, per la regia di Alice Sinigaglia e la produzione di SCARTI – Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione: un ibrido tra concerto e confessione animalesca, che attraversa la città, la famiglia e il corpo alla ricerca di una ferocia perduta.

Come di consueto, il festival si concluderà con una festa nel Cortile dell’Orologio del Teatro Litta e sarà arricchito dagli spazi di approfondimento critico curati da Stratagemmi – Prospettive teatrali.

25 settembre

The Bernard Loop

ideazione e scrittura Alessandra Ventrella e Rocco Manfredicon Jacopo Maria Bianchini e Rocco Manfrediregia e luci Alessandra Ventrellascene Rocco Manfredi e Paolo Romaninisuono Dario Andreoli

un ringraziamento speciale a Francesco Napoliproduzione DispensaBarzotti, Teatro Necessario - Centro Nazionale di Produzione di Circo Contemporaneo

Spettacolo finalista In-Box Blu 2024Selezione “L’Italia dei Visionari 2024” – Kilowatt Festival

“Con sollievo, con umiliazione, con terrorecomprese che era anche lui una parvenza, che un altro stava sognandolo.”Jorge Luis Borges, Le rovine circolari

Un uomo affronta una notte scandita da accadimenti surreali.

Una moka che versa caffè senza esaurirsi mai, il vaso di una pianta che prende vita e ci consola, un letto nel quale appaiono gli oggetti più disparati. La magia per raccontare un sogno, oggetti quotidiani che si animano per dare vita alla nostra immaginazione, l’humour per navigare nella nostra interiorità.

The Barnard Loop, l’anello di Barnard, è uno spettacolo composto da tableaux in movimento e quasi senza parole che percorrono una notte d’insonnia. Lo spettacolo è un omaggio al destabilizzante e al surreale; una traversata onirica di stati fisici e mentali dove ripetizioni, ubiquità e memoria ci conducono in un’illusione senza fine.

Teatro Litta giovedì ore 20.30
intero € 10,00
info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86454545

26 settembre

Concerto fetido su quattro zampe

di e con Alice e Davide Sinigagliaproduzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione

progetto selezionato Powered by Refun progetto Romaeuropa Festival 2023 nell’ambito di ANNI LUCE_osservatorio di futuri possibiliin collaborazione con Carrozzerie | n.o.t e 369gradi srl

corealizzazione residenze Periferie Artistiche – Centro di Residenza Multidisciplinare del Lazio in network con ATCL – circuito multidisciplinare del Lazio per Spazio Rossellini polo culturale multidisciplinare regionale, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Cranpi

Concerto fetido su quattro zampe lo abbiamo scritto passeggiando fra le vie della nostra triste città, sognato negli inverni nucleari di provincia, voluto nella casa in cui siamo cresciuti e cantato davanti a un pianoforte: lo stesso davanti al quale nostra madre ci ha insegnato a suonare.

Adesso vogliamo portarlo su un palco. Portare noi stessi su un palco. Fratelli, musicisti, uomini, animali. Nella desolazione della città in cui siamo cresciuti chiediamo aiuto agli animali che siamo. Ci vengono in soccorso L’animale che dunque sono di Jacques Derrida e l’album Destroy the Enemy dei DSA commando, gruppo rap dei primi anni 2000, cani sciolti venuti fuori dalla nostra terra, liguri come noi, gente cresciuta fra il vento delle scogliere e le strade lasciate sporche dai turisti.

Da questo strano connubio nasce il nostro concerto e la sua domanda è sull’animalità, sul senso della ferocia e su questa nostra maledetta evoluzione. Da due poli diversi del mondo, un rap dimenticato e un pamphlet filosofico, ci interrogano su chi dunque siamo quando siamo nudi come bestie di fronte alle bestie che siamo.

Ci chiedono perché ci mettiamo lo smalto sulle zampe. Perché nessuno si annusa più il culo. Da quand’è che ha vinto il decoro. La pulizia. La sicurezza.

Teatro Litta venerdì ore 20.30
intero € 10,00
info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86454545

Nessun commento:

Posta un commento