Post Più Recenti

.

giovedì 4 settembre 2025

CARA FORLI
QUINTA EDIZIONE
RICCHISSIMO IL PROGRAMMA
TANTE NOVITA' E OSPITI

Dopo il grande successo delle prime quattro edizioni di Cara Forlì, torna in Piazza Saffi Sabato 6 e Domenica 7 settembre, La Grande Festa del Liscio, evento promosso dall’Amministrazione Comunale e organizzato in collaborazione con la Famiglia di Secondo Casadei e con il sostegno della Regione Emilia Romagna-Assessorato alla Cultura.

Ricchissimo il programma, tante le novità e due ospiti d'eccezione: Bobby Solo e Alan Sorrenti.

La kermesse, ad ingresso gratuito, realizzata da Materiali Musicali di Giordano Sangiorgi, che condurrà l'evento, vedrà salire sul palco di Piazza Saffi i big del liscio e nuove e tradizionali orchestre.

La due giorni vedrà infatti protagonisti Roberta Cappelletti, Moreno Il Biondo & Grande Evento, Danilo Rossi, Giuseppe Zanca, Alfredo Nuti, La Giovane Romagna, i Santa Balera, Mauro Ferrara, Luana Babini, Maurizio Tassani, La Storia di Romagna, Slide Pistons, Nicolò Quercia, Carlotta Marchesini, Emisurela, Ciuma & Adele e tanti altri ospiti insieme alle Bande di Forlì, Carpinello, Civitella e Cusercoli.

Con il format "Balliamo in Piazza Saffi", la due giorni inoltre proporrà esibizioni di scuole di ballo romagnole sulle due piste allestite all'interno dell'area spettacolo della grande piazza. Il pubblico potrà ballare accompagnato dai maestri e dai ballerini delle scuole di ballo romagnole Le Sirene Danzanti e New Dance Club.

La rassegna sarà arricchita dalla presentazione del nuovo volume dedicato al Liscio a cura del giornalista e scrittore Mario Russomanno dal titolo "Da Il Pensiero Romagnolo a YouTube. L'emozionante avventura mediatica del Liscio".

L'ingresso è gratuito, è consigliata la prenotazione per riservare il posto a sedere.

Per informazioni e prenotazioni Ufficio IAT-HUB Turismo di Forlì: iat@comune.forli.fc.it - tel. 0543 712362

inizio: sabato 06 settembre 2025 fine: domenica 07 settembre 2025 dove Piazza Saffi categoria Concerti

Ingresso libero e gratuito.

www.scopriforli.it

“Per questa nuova edizione di Cara Forlì ho preparato per sabato 6 settembre alcuni grandi sorprese: ho scelto alcune canzoni storiche di Secondo Casadei interpretate in origine da voci maschili e con bellissimi arrangiamenti fatti su misura per la mia vocalità e sono diventati i classici di folklore romagnolo del mio repertorio condivisi in questa occasione con i ragazzi dei Santa Balera, guidati da Luca Medri, e con le allieve dell’Accademia Del Folklore Romagnolo, curati da Cosascuola Music Academy, e poi con la mia orchestra. Sara’ un fuoco pirotecnico tra tradizione e innovazione, non perdete questa straordinaria e unica occasione che poi ci cvedra’ duettare una Romagna Mia in Blues con il grande Bobby Solo” dichiara Roberta Cappelletti mentre prova con l’orchestra. Di rimbalzo conferma Moreno Il Biondo presente con il Grande Evento e con gli ospiti del Progetto Zaclèn e della Giovane Romagna: “Sarà un percorso musicale pieno di energia e passione con al mio fianco il Collettivo Zaclèn e l'Orchestra Grande Evento e con la performance della Giovane Romagna che aprirà con Mia Cara Gioventu’ di Secondo Casadei per finire con Africa dei Toto". Mentre sabato 6 settembre saranno i giovanissimi dei Santa Balera ad accompagnare le star del liscio Mauro Ferrara e Luana Babini in una cavalcata dei grandi classici del folklore romagnolo.

Domenica 7 settembre arrivera’ invece La Storia di Romagna, gli eredi della storia del Maestro Secondo Casadei che come ci dichiara il leader Claudio Bruciaferri che “ L’orchestra La Storia di Romagna, oramai da quasi 45 anni paladina della musica Folkloristica Romagnola, in particolare del M° Secondo Casadei,

eseguirà brani di tradizione di Secondo Casadei e brani, comunque da lui scritti durante la sua carriera, influenzato dalle mode dell’epoca. Inoltre farà ascoltare, coi suoi nove elementi, tutti rigorosamente dal vivo, brani di autori che collaborando con il Maestro Secondo hanno reso grande e immortale questo genere musicale. Mentre il trombettista Raffaele Kohler ci incuriosisce con la bellissima proposta di abbinare swing, rock’n’roll e liscio con gli Slide Pistons insieme al trombone di Luciano Macchia che omaggeranno Secondo Casadei con brani come “Marirosa, Belifioli e Riccard insieme ad alcuni nostri originali come Una Sera in Balera”.

Sabato 6 e domenica 7 settembre i Santa Balera, dopo il successo estivo del brano omonimo, scritto da Bengi dei Ridillo, Marco Prati dei Joedibrutto, Luca Medri, direttore dei Santa Balera e David Sabiu in produzione, e del tour che ha ottenuto ovunque unanimi consensi, accompagneranno Big e Giovani del Liscio come Mauro Ferrara, Luana Babini, Nicolo’ Quercia e Carlotta Marchesini, Ciuma & Adele, Emisurela, creando quel ponte indispensabile tra tradizione e innovazione che li ha portati al Festival di Sanremo l’anno scorso e quest’anno su Rai 1 a Uno Mattina a supportare la campagna perr il Liscio Patrimonio Immateriale dell’Unesco, grazie al grande lavoro di promozione dei Giovani verso il Liscio realizzata in questi dieci anni dal MEI, che ha fatto nuovamente esplodere la voglia di liscio tra i giovani musicisti facendo nascere e crescere tante nuove formazioni e nuovi artisti.

In esclusiva per Cara Forli il 6 settembre il primo live di Una Lacrima sul Viso in inglese

Balliamo tutti in Piazza Saffi, grande festa delle piou' giovani coppie di ballo liscio della Romagna con Le Sirene Danzanti e New Dance Club e altre 14 scuole di ballo della Romagna

Bobby Solo salira' sabato 6 settembre in Piazza Saffi a Forli sul palco insieme ai big del liscio per omaggiare Forli, Cara Forli e la Romagna con una cover di Romagna Mia in una versione blues che restera' certamente indimenticabile, cosi' come restera' indimenticabile l'omaggio che fara' in chiave Napule's Power internazionale il grande Alan Sorrenti in grande spolvero dopo il suo rilancio di un paio d' anni fa.

Inoltre dopo la pubblicazione della versione in inglese de "Una lacrima sul viso" in inglese, con interpretazione dell' evergreen Bobby Solo, si segnala che Il brano sara’ eseguito per la prima volta dal vivo a Cara Forli il 6 settembre.

Bobby Solo sabato 6 settembre a Forli festeggia i suoi ottant’anni di vita e sessanta di carriera sul palco di Cara Forli e ricorda alcuni precedenti emiliano - romagnoli veramente curiosi e gustosi come questo: "Il mio manager era Gianni Ravera, uno che aumentava il cachet di 5 milioni a ogni serata. Mi presentai per un concerto in Romagna e il promoter mi mostrò dei sacchi di sterco che aveva portato dietro il palco, minacciando di rovesciarmeli addosso se non mi fossi esibito al prezzo concordato. Accettai l’offerta, senza l'aumento chiesto da Ravera e cantai" mentre il grande successo "Domenica d'Agosto" la scrissi con due cantanti bolognesi. Infatti ricorda "alle tre di notte, brilli, rimanemmo solo io, Gianni Morandi e Lucio Dalla, e nacque la canzone che ancora oggi e' gettonatissima in estate " cosi come, altro particolare tutto legato al folklore romagnolo, merita di essere ricordato il fatto che inizialmente Una Lacrima sul Viso fu firmata da Iller Pataccini. Insomma, un fiume in piena il grande Bobby Solo carico ed entusiasta di tornare ad esibirsi in Romagna anche per presentare il nuovo e ultimo singolo. Bobby solo, mito della musica italiana, torna infatti a stupire con un nuovo singolo travolgente intitolato “La fine del mondo”, che unisce il groove inconfondibile del great American blues a uno stile narrativo unico, capace di far riflettere e sorridere allo stesso tempo.Nel brano “La fine del mondo” Bobby Solo fonde ironia, leggerezza e una profondità tutta da scoprire e lo fa con quell’ eleganza, quel disincanto e quell’ energia, che, da sempre, lo contraddistinguono .

Alan Sorrenti, domenica 7 settembre sul palco di Cara Forli, festeggia i suoi 75 anni con 55 anni di carriera alle spallee omaggera' certamente Romagna Mia incrociando i suoni della sua Napoli, con quelli internazionali della dance insieme al folklore della nostra terra.. La sua carriera inizia infatti nei primi anni '70, inizialmente con sonorità vicine al rock progressivo e alla sperimentazione, virando poi. Successivamente, verso la musica dance, ottenendo grande successo con brani come "Figli delle stelle" e "Tu sei l'unica donna per me".

Con la pubblicazione a ottobre 2022 del suo ultimo successo “Oltre la zona sicura”, Alan Sorrenti ha inaugurato una nuova era indie della sua brillante e multiforme carriera artistica. L’album, uscito dopo 19 anni di silenzio discografico, ha segnato un grande ritorno sulle scene, caratterizzato da un dialogo intenso e virtuoso con i protagonisti e i linguaggi stilistici del panorama contemporaneo.

Annunciato dopo un emozionante ritorno sul palco dei principali festival musicali indipendenti, l’album è stato realizzato insieme al produttore Stefano Ceri, figura centrale dello street pop italiano. Il risultato è un disco che intreccia cantautorato e dance floor, capace di far ballare e commuovere, un viaggio musicale che parte dagli anni Settanta e arriva fino al futuro.

Il disco ha dato vita a un ricco calendario di concerti in tutta Italia, accompagnato da alcuni dei musicisti più talentuosi della scena indipendente attuale, tra i quali Bruno Belissimo al basso, Bonito Belissimo (Frah Quintale, Francesca Michielin) alla batteria, Ilaria “Boba” Ciampolini (POP_X, Immanuel Casto) a tastiere e voci e Giuseppe Spinelli (99 Posse) alle chitarre.

Anche per Alan Sorrenti non mancano i ricordi legati alla Romagna. "Per tanto tempo ho frequentato la riviera romagnola. Qui ho fatto tante cose, sempre dal vivo, nei club e nelle discoteche, come l’Altro Mondo di Rimini e al Byblos che usava il mio brano Figli delle Stelle per fare da apripista e sigla a una delle loro tante serate di tendenza. Uscì poi ’Paradiso Beach’ molto suonato dai deejay, sono così tornato nei club, dove si proponeva pure ’Tu sei l’unica donna per me’. Se torniamo molto indietro nel tempo, al mio primo album ’Aria’, ricordo il memorabile concerto all’Altro Mondo con Jean-Luc Ponty al violino elettrico. Momento storicamente importante. Poi il Paradiso e il Peter Pan, c’era la magia del sentirsi più liberi senza pressioni del sistema e sembrava ci fosse più voglia di vivere e di luce. Strada che invito tutti a intraprendere, poi sono tornato recentemente con tutto il mio repertorio anche afare delle albe musicali stupende in Riviera".

Sabato 6 e domenica 7 settembre le scuole di ballo Le Sirene Danzanti e New Dance Club, tra le piu’ qualificate della Romagna, animeranno per il quinto anno consecutivo con successo Cara Forli con il progetto Balliamo in Piazza Saffi organizzato dal Comune di Forli con il sostegno della Regione Emilia -Romagna, realizzato da Materiali Musicali in collaborazione con Casadei Sonora. Partiranno come sempre da Corso della Repubblica e da Via delle Torri con le Bande di Forli, Carpinello e Civitella & Cusercoli per confluire poi in Piazza Saffi e dare il via alle 19 alla manifestazione e fare ballare tutti nelle due piste da ballo allestite per l’occasione.

Tra le novita di quest’anno: Infine, domenica 7 settembre “Cara Forlì”, la grande manifestazione dedicata alla nostra musica e alle nostre tradizioni, dara’ spazio e visibilità ai giovani talenti: le coppie più giovani e premiate di ogni scuola di ballo avranno l’occasione di esibirsi sul palco, alternandosi con le giovani orchestre , formata da musicisti appassionati e pieni di energia. Ogni coppia si esibirà in un brano della durata di circa un minuto, per regalare al pubblico un concentrato di bravura, ritmo e passione. L’obiettivo è semplice e importante: mostrare che ci sono giovani che suonano e giovani che ballano, portando avanti con entusiasmo il nostro folclore e facendo vivere la tradizione romagnola alle nuove generazioni. Ci sara' la prima Youn Parade. parata delle scuole di ballo con le coppie piu' giovani insieme a Le Sirene Danzanti, New Dance Club, Formazione Danza Romagna, Club Maurys, Team Dance Borgo, Kriterion, Nirea Danze, Studio 524 e tanti altri. Con loro anche i La Quattoo e Dirllinger, giovani vincitori della prima edizione di LiXiO, il contest di nuovo liscio che li ha laureati con Romagna MIa e Amico Sole in versioni uniche e straordinarie.

Ma ecco la storia delle due scuole di ballo tra le opiu’ attive in Romagna e note in tutta Italia:

Mirco Ermeti e Sandra Filippi sono i maestri e fondatori della scuola di ballo Le Sirene Danzanti. Campioni italiani danze folk professionisti per ben 14 volte sono il cuore della scuola, in cui mettono ogni giorno tutto il loro entusiasmo unito ad una grande passione. Coppia unita nel lavoro e nella vita, nella loro lunga carriera hanno partecipato a tantissime trasmissioni televisive (Geo & Geo su Rai 3, Mattina in famiglia su Rai 1, Italia in diretta su Rai 2, Uno Mattina su Rai 1, Pif – Il Testimone su MTV, Romanzo Familiare su Sky) e hanno vinto in svariate gare di ballo, da “Campioni di ballo” su Rete 4 a “Ballando con le stelle”. Nella trasmissione televisiva “Porta a Porta” hanno avuto anche la possibilità di raccontarsi facendo capire a tutti che chiunque può diventare un provetto ballerino. Tante le apparizioni anche a livello mondiale. Nella loro scuola sono cresciuti molti campioni e ad oggi sono iscritti circa 600 allievi. Tra i piu’ recenti successi ottenuti da segnalare la partecipazione al Festival di Sanremo 2024 con i Santa Balera dove hanno allestito insieme ad Amadeus la piu’ grande balera d’Europa, alla trasmissione su Rai 2 di Pascal Vicedomini e sono organizzatori insieme a Materiali Musicali di Giordano Sangiorgi della Liscio Street Parade.

New Dance Club e’ stata Fondata nel 2000 dai Maestri Eros Giacomoni, Stefania Orlati e Fabio Stefanelli, la scuola di ballo New Dance Club rappresenta un'importante realtà nella scena culturale romagnola. Nata dalla passione per la danza dei suoi fondatori, la scuola si distingue per il suo obiettivo di preservare e diffondere il ricco patrimonio del folklore locale, rappresentato da balli tipici come il valzer, la mazurca, la polca e la frusta romagnola.

Questi balli, oltre a essere espressione di una lunga tradizione, sono vere e proprie icone dello spirito romagnolo, conosciute e apprezzate per la loro energia e spettacolarità. Ciò che rende speciale la scuola è il suo impegno a coinvolgere persone di ogni età, promuovendo la trasmissione della cultura del ballo alle nuove generazioni. Il New Dance Club, infatti, offre corsi adatti a tutti, a partire dai bambini di cinque anni fino agli adulti, mantenendo viva la tradizione e allo stesso tempo aprendo le porte a stili di danza moderni. Questo approccio inclusivo e variegato permette alla scuola di rispondere alle diverse esigenze e preferenze degli allievi, che possono avvicinarsi sia ai balli popolari romagnoli che a discipline più contemporanee. La tradizione è un valore fondamentale per la scuola, che considera i balli come il valzer e la frusta romagnola non solo una pratica artistica, ma anche un modo per mantenere viva l'identità culturale della regione. A questo scopo, la scuola non si limita a insegnare per passione, ma offre anche percorsi a livello agonistico, permettendo agli allievi di perfezionare le proprie capacità tecniche e di raggiungere risultati di prestigio, come dimostrano i numerosi titoli nazionali e internazionali vinti dai ballerini formati nel corso degli anni. L'attività del New Dance Club si estende ben oltre la sala da ballo, con esibizioni in piazze, teatri e palazzetti in tutta Italia e anche all'estero, contribuendo a far conoscere il folklore romagnolo oltre i confini regionali. La scuola è stata più volte protagonista anche in trasmissioni televisive nazionali e locali, rafforzando il suo ruolo di ambasciatrice delle tradizioni locali.

Come nelle passate edizioni "Cara Forlì" è accompagnata da una riflessione sulla storia e l'attualità del Liscio, affidata allo scrittore e giornalista Mario Russomanno. Il libro inedito che sarà presentato durante la due giorni di Cara Forli si intitola "Dal Pensiero Romagnolo a You Tube", sottotitolo "L'emozionante avventura mediatica del Liscio." Russomanno ha studiato e riportato come giornali, televisioni, libri, cinema, moderne piattaforme, abbiano raccontato il Liscio e i suoi protagonisti nei 150 anni della sua gloriosa storia. L'autore, facendo ricerche, ha scoperto storie e circostanze importanti e curiose: dai richiami che certa pubblicistica ottocentesca faceva alle donne perché non ballassero il peccaminoso Liscio, alla considerazione limitata che aveva del Liscio la Rai negli anni sessanta del Novecento, a tante altre. Il libro, scritto in modo scorrevole e godibile, è corredato da molte immagini, alcune molto rare e messe a disposizione da collezioni private. Un viaggio rapido e coinvolgente tra cinema, letteratura, etc che chiarisce ancora una volta come la musica folk romagnola sia a tutti gli effetti espressione non solo di spettacolo ma anche, e forse soprattutto, di cultura. Il libro sarà presentato e consegnato gratuitamente a tutti coloro che saranno presenti in Piazza Saffi e che ne faranno richiesta, grazie al sostegno assicurato dal Comune di Forlì e dell' Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna. Il volume, che si puo' ritirare durante i due giorni di Cara Forli', come tutti i precedenti, e' prodotto da Materiali Musicali di Giordano Sangiorgi, direttore artistico di Cara Forli.

Nessun commento:

Posta un commento