XI APPUNTAMENTO FESTIVAL ULTRAPADUM
"SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE"
FABBRICA CURONE
Fabbrica Curone (AL) - Frazione Salogni, Parrocchia di S. Andrea
Con: Rebecca Brusamonti, Valentina Di Blasi e Valentina Garavaglia, soprani - Angiolina Sensale, pianoforte
Un'occasione unica per immergersi in un'atmosfera magica e sognante: questo concerto porta sul palco, quattro straordinarie interpreti femminili.
Le talentuose soprani Rebecca Brusamonti, Valentina Di Blasi e Valentina Garavaglia si uniscono per dar vita a un percorso musicale che esplora il vasto repertorio lirico. Il programma, concepito per evocare atmosfere romantiche, spazia da arie solistiche a brani d'insieme, offrendo al pubblico un'esperienza d'ascolto ricca di emozione e poesia.
Al pianoforte, la M° Angiolina Sensale accompagnerà le esecuzioni con la sua sensibilità e maestria, creando un dialogo perfetto con le voci.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e per chiunque desideri farsi trasportare dalla bellezza e dalla magia di melodie immortali che spaziano dall’Opera all’Operetta, dalla Canzone al Musical.
Ingresso libero
VALENTINA DI BLASI soprano
Pescarese, è stata solista e corista del coro del conservatorio di Brescia diretto dal M° Silvio Baracco e soprano del quartetto da camera "I solisti" con cui ha debuttato nel repertorio liederistico, tra i quali l'opera integrale di Brahms, i "Spanishlieder" di Schumann, quartetti di Haydn e di altri compositori.
Sul territorio nazionale si esibisce in rassegne sia nell'ambito operistico che in quello cameristico, mettendo in luce un ampio repertorio che va dal barocco al novecento contemporaneo.
Collabora con le orchestre come la Mito’s Pop Symphony Orchestra condotta dal M° Pietro Salvaggio, l’Orchestra Brescia Sinfonietta diretta dalla M° Talia Benasi e l’orchestra Colli Morenici.
Nel 2019 è stata vincitrice assieme alla pianista Ilaria Cavalleri del Concorso Internazionale di Musica Vocale da Camera “Elsa Respighi” con i premi assegnati per migliore Esecuzione espressiva della poesia italiana e migliore Esecuzione del brano contemporaneo inedito.
Nel 2022 ha partecipato al concorso Internazionale da Camera "Clara Schumann" vincendo il terzo premio; nello stesso anno, ha vinto il secondo premio e il premio "migliore vocalità" della propria categoria nella sezione canto lirico del Concorso Internazionale "Città di Alessandria".
VALENTINA GARAVAGLIA, soprano
Nel 2012 entra a far parte della corale San Gregorio Magno di Trecate diretta dai M° Mauro Trombetta e Mauro Rolfi. Dopo la sua prima opera “Il Macbeth” con la regia di Dario Argento al teatro Coccia di Novara, decide di intraprendere gli studi di canto lirico presso il Conservatorio Cantelli di Novara, con la M° Manuela Bisceglie e Angiolina Sensale ottenendo ottimi risultati. Prosegue poi gli studi sotto la guida della M° Patrizia Patelmo e del M° Antonio Abete.
Nel 2015 inizia ad esibirsi in numerosi concerti, produzioni e manifestazioni.
Debutta come solista nel ruolo dell’ancella di Turandot a Diano Marina e successivamente del Paggio in Rigoletto nel Festival Ultrapadum e i ruoli di Novizia e Cercatrice in Suor Angelica con la regia di Renato Bonajuto.
Semifinalista all’8° concorso Alfredo Giacomotti, nel 2018 ha interpretato per la seconda volta il ruolo dell’ancella in Turandot a Cuneo.
È stata Berta nella produzione teatrale originale “Ma se mi toccano”, per il 150° anniversario dalla morte di G. Rossini, con la regia di Hervè Ducroux, diretta dal M° Matteo Beltrami con la partecipazione straordinaria di Dacia Maraini.
REBECCA BRUSAMONTI, soprano
giovanissimo soprano, è nata a Codogno (LO) il 4 ottobre 2001. Interessata fin da piccolissima alla musica classica e all'opera lirica, si è diplomata con il massimo dei voti al liceo classico M. Gioia e prosegue gli studi umanistici presso la facoltà di Lettere dell’Università di Pavia.
Ha studiato pianoforte principale presso il conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza, dove successivamente si è laureata in Canto Lirico. Prosegue lo studio della tecnica vocale presso il conservatorio G. Verdi di Milano con il soprano Manuela Bisceglie e con i M. Lorenzo Nicolò Arruga, Martino Faggiani e Angiolina Sensale per la pratica del repertorio vocale.
Si è distinta in diversi concorsi internazionali di prestigio, quale il Concorso Lirico Giulio Fregosi, vincendo premi speciali.
Ha eseguito prestigiosi concerti in Italia e all'estero conquistando sempre il pubblico e ottenendo critiche positive dalla stampa.
ANGIOLINA SENSALE, pianista
Nata a Voghera, ha affiancato agli studi umanistici lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Giuseppe Aneomanti, diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano.
Si è perfezionata con Piero Rattalino, Jörg Demus, Naum Starkman. Premiata in concorsi nazionali e internazionali, svolge attività concertistica in varie formazioni da camera, con l'orchestra e come accompagnatrice, ruolo per il quale ha conseguito, nel 1992, l'idoneità nel Concorso a cattedre per i Conservatori di Stato.
Ha tenuto oltre mille concerti in 25 stati, tra Europa, Stati Uniti, Sud America, al fianco di artisti quali: Gianni Raimondi, Fiorenza Cossotto, Giuseppe Sabbatini, Daniela Dessì, Elio Pandolci, Paolo Poli.
Tra le sedi più prestigiose: Il Teatro Regio di Torino, il Donizetti di Bergamo e il Verdi di Trieste, la Sala Rachmaninoff del Conservatorio di Mosca, la Sala Cecilia Meireles di Rio de Janeiro, il Festival dei Due Mondi a Charleston, la grotta di Bernadette a Lourdes (diretta televisiva per RAI 2).
Sue esecuzioni sono state trasmesse dalla Radio Rumena di Bucarest, da RAI 3 e Radio Vaticana, oltre che da emittenti televisive private e dal terzo canale della RAI.
Sovente invitata nelle giurie dei Concorsi di Canto Lirico, è stata docente ospite delle Università di Santa Maria (Brasile) e Athens (Georgia- USA).
All'attivo la registrazione di 5 CD di musica da camera e lirica.
Nessun commento:
Posta un commento