Post Più Recenti

.

lunedì 28 luglio 2025

X APPUNTAMENTO FESTIVAL ULTRAPADUM
"CONTRABBAND TRIO"
ROCCA DI MONTALFEO 
GODIASCO-SALICE TERME

Venerdì 1° agosto - ore 21.15
Un'inedita alchimia tra fisarmonica, contrabbasso e voce. Il ContrabbandTrio unisce il talento di Mario Milani (fisarmonica), Luigi Correnti (contrabbasso) e il soprano Laura Rapizza.
La formazione propone un repertorio che mescola sapientemente classica, jazz, musica etnica e popolare, con arrangiamenti originali che spaziano dal rigore del Barocco alla libertà della chanson francese.
I tre musicisti vantano carriere di rilievo: Milani ha suonato con il M° Valery Gergiev, Correnti si è esibito al Teatro alla Scala e ha inciso brani di Ennio Morricone, mentre Rapizza è una pluripremiata vincitrice di concorsi internazionali di canto.

Il ContrabbandTrio offre un'esperienza d'ascolto unica dove l'innovazione incontra la tradizione.

Ingresso 10 euro
Prenotazione obbligatoria al 345.4272076

Il ContrabbandTrio nasce dall'evoluzione del Duo formato da Mario Milani, fisarmonica e Luigi

Correnti, contrabbasso il cui incontro ha dato vita ad un percorso musicale di ricerca attraverso sonorità inusuali ed emozionanti che partono dalla contaminazione tra i diversi generi: classica, popolare, etnico, jazz, latino sostenuti però sempre da una scrittura fortemente improntata ai canoni classici ma che non tralascia l’improvvisazione.

La curiosità musicale e il gusto per la sperimentazione sonora ha spinto il duo ad accogliere la voce di Laura Rapizza, soprano, così da amplificare le emozioni e le suggestioni create dai suoni e dai nuovi colori trovati spaziando dal rigore del barocco alla libertà espressiva della chanson francese del primo '900 passando per la vocalità luminosa del salotto '800esco attraverso arrangiamenti originali che rendono evidente il piacere di far musica dei tre protagonisti.

LAURA RAPIZZA

Nel 2000 avvia gli studi presso il Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida del M° Crosatti Silvestri Rosina e poi, frequenta il corso di Perfezionamento Internazionale “T. Macoggi” presso Villa Monastero di Varenna. Frequenta il Corso di Perfezionamento Musicale Canto Lirico “Sapri Classica” ottenendo il massimo dei voti.

È stata selezionata per esibirsi alle Terme di Castrocaro in occasione della “Rassegna Musicale dei Migliori Diplomati d’Italia”. Lo stesso anno frequenta il corso di perfezionamento per artisti del coro lirico-sinfonico presso l’Accademia d’Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano.

Si esibisce nel repertorio sacro e in quello operistico nel Teatro Sociale di Como, Teatro G. Donizetti di Bergamo, Teatro Grande di Brescia, Teatro A. Ponchielli di Cremona, Teatro G. Fraschini di Pavia, Teatro del Giglio di Lucca e Teatro Alighieri di Ravenna.

Dal 2011 ad oggi, collabora con l'orchestra sinfonica Microkosmos sotto la direzione del M° Fabio

Gallazzi. Risulta idonea al ruolo di Musetta per il Teatro Araldo di Torino e per il Teatro S. Babila di Milano e a quello di Liù per il Teatro San Giovanni Bosco di Bergamo e, nel 2015, a quello di Musetta per il Teatro Martinetti di Garlasco (PV).

Nel 2013 vince il Concorso Internazionale di canto "Tenore Claudio Barbieri" di Casalgrande.

Nel 2014 è finalista nel 3° Concorso Internazionale di Canto Lirico “Franca Mattiucci”, nel 1°

Concorso Internazionale di Canto Lirico "Giovan Battista Rubini" e vincitrice del 2° premio assoluto del XXX° Concorso Internazionale di Canto Lirico "Ismaele Voltolini".

Fino ad oggi si è esibita in numerosi concerti solistici sperimentando l'accompagnamento di vari

organici strumentali, presso teatri ed associazioni culturali promotori della lirica.

Il suo repertorio comprende un programma di musica da camera, sacro ed operistico che abbraccia

i compositori dal periodo barocco a quello contemporaneo.

MARIO MILANI

Si diploma in pianoforte e fisarmonica sotto la guida dei Maestri Anita Porrini ed Emanuele

Spantaconi, presso i Conservatori di Musica di Brescia e Pesaro. Ha studiato composizione sotto la guida del M° Gianni Possio al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e con i M° S. Gervasoni e G. Zadro al Conservatorio “G. Verdi” di Como.

É docente di fisarmonica presso il conservatorio “L. Campiani” di Mantova.

Come solista e in formazione è stato premiato ai concorsi della “Città di Stresa”, “Città di

Castelfidardo”, “Città di Lodi”, “Città di Foligno”, “Città di St. Etienne”, “Città di Roveredo” (CH), “Premio Ispra”, “Città di Vercelli”e “Festival di Erbezzo.

Ha suonato con l’orchestra dell’Opera Kirov di S. Pietroburgo la “Cantata per il XX anniversario della rivoluzione d’ottobre” op.74 di S. Prokofiev sotto la direzione di V. Gergiev al Lingotto di Torino in prima assoluta in Italia.

È stato componente del famoso quartetto di fisarmoniche “H. Brehme”di Stresa.

Ha collaborato come solista con l’”EnsembleQuattroCentoQuaranta” (Swiss), con la “Polis

Orchestra della regione Calabria”, con “i Musici Estensi”, con l’Orchestra sinfonica giovanile

“A. Lucchesi” e con i “Solisti dell’orchestra della filarmonica Umbra”.

Suona quasi esclusivamente musica da lui composta per le diverse formazioni. Dirige la Piccola Orchestra Nuvolari del conservatorio di Mantova.

Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, di cui per fisarmonica presso le case editrici Berbèn

Physa, Pagani Music, Rugginenti, Ame-Lyss (Swiss).

Ha composto musiche per Mediaset.

Ha registrato per RAI 3, RADIO 3 Suite, Mediaset, Radio Svizzera Italiana e per la Televisione della Svizzera Italiana.

LUIGI CORRENTI

Si è diplomato in contrabbasso sotto la guida dei maestri Luigi Bernardi e Giancarlo Monfredini, frequentando successivamente master class con Emilio Benzi, Giuseppe Ettorre e Lutz Schumaker.

Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e all'estero come solista con orchestra e gruppi da camera. (Pomeriggi Musicali, Cantelli, Teatro alla Scala ecc.)

Suona in duo con la pianista Gloria Griffini con cui ha eseguito decine recital.

Per la OCL Records ha inciso "Braevissimo" di E. Morricone per contrabbasso e orchestra d'archi, che tra l'altro ha eseguito al meeting di Rimini alla presenza dello stesso Morricone.

È spesso chiamato a partecipare a incisioni per gruppi da camera e sinfonici.

Parallelamente allo studio si dedica da sempre all'insegnamento presso scuole civiche, licei e privatamente. È docente di contrabbasso presso la Scuola Musicale di Milano e l'Istituto musicale "Jubilate" di Legnano.

Negli ultimi anni si è dedicato anche alla musica moderna e in particolare al Jazz con il contrabbasso e basso elettrico freetless. (Trio jazz “Free Spirit”). Da qualche anno con il Contrabband-duo insieme a Mario Milani propone musica popolare in chiave molto originale e virtuosistica riscuotendo consensi di pubblico e di critica.

Programma ContrabbandTrio

J. S. BACH - Toccata in Re min.

G. BOTTESINI - Une bouche aimée

B. GALUPPI - Presto

E. SATIE - Je te veux

D. ZIPOLI - Largo

R. HAHN - A Chloris

D. SCARLATTI - La caccia

G. ROSSINI - La danza

M. MILANI - Omaggio a George

C. MONTEVERDI - Si dolce il tormento

FUENTIAGO - Fear (War dance 2)

H. PURCELL - Musik for a while

L. ARDITI - Il bacio

Composizioni e arrangiamenti di Mario Milani

Nessun commento:

Posta un commento