VII APPUNTAMENTO
FESTIVAL ULTRAPADUM
MONTALTO PAVESE
“Modern Free Duo” con Andrea Candeli, chitarra – Michele Serafini, flauto traverso
Il Modern Free Duo accompagnerà il pubblico in un percorso sonoro che spazia da brani originali composti per il duo e ad arrangiamenti di opere scritte da grandi compositori, dal classico al jazz.
I musicisti introdurranno i brani raccontando storie e aneddoti e gli spettatori avranno così l’occasione di conoscere la storia e le idee degli artisti, di approfondire alcuni argomenti musicali e di ricevere un’introduzione al concerto, per cogliere l’essenza della musica e capire a fondo i brani ascoltati.
Ingresso libero – in caso di maltempo il concerto si terrà presso la sede degli Alpini, in via Castello 35
Il Modern Free Duo accompagnerà il pubblico in un percorso sonoro che spazia da brani originali composti per il duo e ad arrangiamenti di opere scritte da grandi compositori, di tutti i tempi.
I musicisti introdurranno i braniraccontando storie, aneddoti, gli spettatori hanno così l’occasione di conoscere la storia e le idee degli artisti, di approfondire alcuni argomenti musicali e di ricevere un’introduzione al concerto, per cogliere l’essenza della musica e capire a fondo i brani ascoltati.
ANDREA CANDELI, chitarra
Nato a Bologna, vive in provincia di Modena; è considerato dalla critica un chitarrista di grande ecletticità, versatile nella tecnica e nel repertorio. “Bravissimo chitarrista di rara plasticità, coinvolgente nelle esecuzioni, dalla generosa musicalità” (ndr La Voce di Mantova).
Comincia a suonare la chitarra a sette anni, si diploma in chitarra presso l’Istituto Musicale Pareggiato “O. Vecchi” di Modena; perfezionandosi successivamente con il noto M° Alberto Ponce. È stato premiato come solista in numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali, classificandosi primo assoluto. La sua attività lo vede presente in tutti i festival più importanti e nelle rassegne concertistiche più prestigiose.
Ha eseguito in prima assoluta un’opera d’autore contemporaneo in occasione dei seminari nazionali “Computer Art” svolti a Caprese Michelangelo. Nel 1995 gli è stato assegnato dai Rotary Club il prestigioso “Premio Ghirlandina” città di Modena per essersi distinto nel campo artistico musicale. Nel 2002 ha tenuto un concerto a Città del Vaticano in diretta Rai International presso l’Aula Paolo VI (Sala Nervi) in presenza di Giovanni Paolo II.
È ideatore e promotore di numerosi progetti legati al suo territorio, volti a promuovere la musica fra i giovani, convinto che la cultura sia fonte di ricchezza interiore possa arricchire la formazione personale. Vanta importanti collaborazioni con Fabio Testi, Alessio Menconi, David Riondino, Massimo Foschi, Flavio Bucci, Karl Potter.
È docente di chitarra presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali O. Vecchi e A. Tonelli di Modena e Carpi, e presso il Liceo Classico Musicale Allegretti di Vignola. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, come solista e in diverse formazioni cameristiche.
MICHELE SERAFINI Serafini, flauto
Modenese, ha iniziato ad apprendere i primi rudimenti musicali all'età di otto anni. Ha seguito gli studi presso il Liceo Musicale Orazio Vecchi di Modena, dove si è formato sotto la guida del M° Gabriele Betti. Nel 1992 ha conseguito, con il massimo dei voti, il diploma presso l'Istituto Musicale Pareggiato A. Tonelli di Carpi. Durante il corso degli studi ha seguito corsi di perfezionamento tenuti dal M° Roberto Fabbriciani. Ha vinto vari concorsi nazionali e internazionali piazzando in molti di essi nelle prime posizioni. Fra questi si ricordano, in particolare: Concorso Città di Genova, Musica nel Gargano, Concorso Internazionale organizzato dalla Biennale di Venezia a seguito del quale ha ottenuto una borsa di studio finalizzata alla partecipazione al Laboratorio di Sperimentazione Musicale su "Le prassi esecutive dell'ultimo Nono".
Ha vinto, inoltre, il Concorso per la selezione nazionale dell'Orchestra Giovanile Italiana, e si è piazzato nei primi posti della graduatoria della Selezione Europea per l'Orchestra della CE. Ha collaborato con numerose Associazioni Musicali, Enti teatrali ed Orchestre. Ha suonato come componente del "Trio dell'Istituto Orazio Vecchi" durante la nona rassegna Internazionale dei Conservatori, svoltasi nel Teatro Comunale di Rimini. Ha suonato come Primo Flauto nell'Orchestra Filarmonica Estense durante la rappresentazione del Don Pasquale di Donizetti, tenutasi nel Teatro Comunale di Finale Emilia (MO), e in occasione di concerti e recital presso il Teatro Storchi di Modena. Ha suonato nell'Orchestra Teatro Insieme durante il tour nazionale dell'Operetta "La Vedova Allegra", suonando in manifestazioni e teatri di rilievo come Taormina Arte (CT), Teatro Donizetti (FI), Teatro Carcano (MI). Svolge tuttora intensa attività concertistica nelle più svariate formazioni.
Nessun commento:
Posta un commento