Post Più Recenti

.

mercoledì 23 luglio 2025

IX APPUNTAMENTO FESTIVAL ULTRAPADUM
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
ALBERTO MARTINI DIRETTORE
E VIOLINO SOLISTA
OLIVA GESSI

Domenica 27 luglio - ore 21.15
Fondato il 27 novembre 1945 al Teatro Nuovo di Milano, l'Orchestra I Pomeriggi Musicali si distingue per un repertorio che spazia dal classico alla musica contemporanea. Con una ricca storia di collaborazioni con grandi direttori e compositori, oggi l'orchestra continua a esibirsi in importanti stagioni sinfoniche italiane e internazionali.

Alberto Martini è un rinomato violinista principale e maestro concertatore, diplomato con lode al Conservatorio di Verona e perfezionatosi a Ginevra. Ha suonato con importanti orchestre in Italia e all'estero, esibendosi come solista e collaborando con illustri direttori d'orchestra. Oltre a una copiosa attività discografica, è attualmente docente di violino e dirige artisticamente I Virtuosi Italiani, mantenendo un forte impegno nella musica contemporanea e nel repertorio di confine.

Ingresso concerto 10 euro
Possibilità di apericena dalle ore 20 – info e prenotazioni al 334.3775874
In caso di maltempo info ai 328.0320063 – 345.4272076 – 335.6680112

OLIVA GESSI – Piazza della Chiesa

PROGRAMMA

Mozart, Ouverture da “Nozze di Figaro” K 492
Concerto per violino e orchestra n. 2 in Re Magg. K 211
Beethoven, Sinfonia n. 7 in La Magg. Op.92
Direttore e violino: Alberto Martini

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

27 novembre 1945, ore 17.30: al Teatro Nuovo di Milano debutta l’Orchestra I Pomeriggi Musicali. In programma Mozart e Beethoven accostati a Stravinskij e Prokov’ev. Nell’immediato dopoguerra, nel pieno fervore della ricostruzione, l’impresario teatrale Remigio Paone e il critico musicale Ferdinando Ballo lanciano la nuova formazione con un progetto di straordinaria attualità: dare alla città un’orchestra da camera con un solido repertorio classico ed una specifica vocazione alla contemporaneità. Il successo è immediato e l’Orchestra contribuisce notevolmente alla divulgazione popolare in Italia della musica dei grandi del Novecento censurati durante la dittatura fascista: Stravinskij, Hindemith, Webern, Berg, Poulenc, Honegger, Copland, Yves, Français.

I Pomeriggi Musicali avviano, inoltre, una tenace attività di commissione musicale. Per I Pomeriggi compongono infatti Casella, Dallapiccola, Ghedini, Gian Francesco Malipiero, Pizzetti, Respighi. Questa scelta programmatica si consolida nel rapporto con i compositori delle leve successive: Berio, Bussotti, Luciano Chailly, Clementi, Donatoni, Hazon, Maderna, Mannino, Manzoni, Margola, Pennisi, Testi, Tutino, Panni, Fedele, Francesconi, Vacchi. Oggi I Pomeriggi Musicali contano su un vastissimo repertorio che include i capolavori del Barocco, del Classicismo e del primo Romanticismo insieme alla gran parte della musica moderna e contemporanea.

Compositori come Honegger e Hindemith, Pizzetti, Dallapiccola, Petrassi e Penderecki hanno diretto la loro musica sul podio de I Pomeriggi Musicali, che diventano trampolino di lancio verso la celebrità di tanti giovani artisti. È il caso di Claudio Abbado, Leonard Bernstein, Rudolf Buchbinder, Pierre Boulez, Michele Campanella, Giuliano Carmignola, Aldo Ceccato, Sergiu Celibidache, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Gianandrea Gavazzeni, Carlo Maria Giulini, Vittorio Gui, Natalia Gutman, Angela Hewitt, Leonidas Kavakos, Alexander Lonquich, Alexander Igor Markevitch, Zubin Mehta, Carl Melles, Riccardo Muti, Hermann Scherchen, Thomas Schippers, Christian Thielemann, Salvatore Accardo, Antonio Ballista, Arturo Benedetti Michelangeli, Bruno Canino, Dino Ciani, Severino Gazzelloni, Franco Gulli, Nikita Magaloff, Nathan Milstein, Massimo Quarta, Maurizio Pollini, Corrado Rovaris e Uto Ughi. Tra i Direttori stabili dell’Orchestra, ricordiamo Nino Sanzogno, il primo, Gianluigi Gelmetti, Giampiero Taverna e Othmar Maga, per arrivare ai milanesi Daniele Gatti, Aldo Ceccato e Antonello Manacorda.

In alcuni casi, la direzione musicale è stata affiancata da una direzione artistica; in questa veste: Italo Gomez, Carlo Majer, Marcello Panni, Marco Tutino, Gianni Tangucci, Ivan Fedele, Massimo Collarini e, da luglio 2013, Maurizio Salerno. L’Orchestra I Pomeriggi Musicali svolge la sua attività principalmente a Milano e nelle città lombarde, mentre in autunno contribuisce alle stagioni liriche dei Teatri di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Pavia, e alla stagione di balletto del Teatro alla Scala. Invitata nelle principali stagioni sinfoniche italiane, l’Orchestra è ospite anche delle maggiori sale da concerto europee.

Sede dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali è lo storico Teatro Dal Verme, sito nel cuore di Milano.

Alberto Martini

Violino principale e maestro concertatore

Nato a Verona, si è diplomato in violino a pieni voti presso il Conservatorio della sua città perfezionandosi poi con il M° C. Romano al Conservatorio di Ginevra.
Nel corso della sua carriera si è esibito con molte orchestre in Italia ed all’estero e nei Festival più prestigiosi nella veste di concertatore, primo violino e direttore oltre che come solista. Ha collaborato stabilmente come Primo Violino di Spalla con molte ed importanti orchestre e con i più grandi direttori d’orchestra come R. Muti, R. Chailly, V. Gergiev, D. Yurovsky, M. W. Chung, G. Sinopoli, Y. Temirkanov ecc.
Nel giugno del 2009 ha esordito come solista nella leggendaria Carnagie Hall (Pereleman Stage, Issac Stern Hall) di New York.
L’attività discografica, che lo vede protagonista come direttore e concertatore è ricchissima, con più di 50 CD registrati per le case discografiche più importanti del mercato ed oltre 400 mila dischi venduti in tutto il mondo. Per la registrazione dell’opera integrale di F.A. Bonporti (in prima mondiale) ha ricevuto vari premi discografici, tra i quali: “Cinque Stelle” premio Goldberg, il “Diapason d’Oro”, le “Choc de la Musique” oltre a varie 5 stelle della rivista italiana MUSICA.
In questi ultimi anni si è dedicato assiduamente anche allo sviluppo dell’attività di Direttore Musicale e Artistico, collaborando e allacciando un intenso rapporto di stima reciproca, con solisti di fama internazionale. Dal 1999 al 2006 è stato Direttore Artistico dell’Accademia I Filarmonici di Verona e dal 2006 è Direttore Artistico de I Virtuosi Italiani e delle due stagioni concertistiche realizzate a Verona. Ha collaborato come responsabile artistico dell’orchestra residente al Teatro Comunale di Treviso, ed è tutt’ora consulente esterno del Festival I Suoni delle Dolomiti organizzato dalla Trentino S.p.A. Dal 2007 al 2010 è stato Direttore Artistico dell’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia.
Significativo poi, l’interesse da sempre dimostrato per il repertorio di confine che lo ha portato alla realizzazione di importanti progetti con artisti del calibro di C. Corea, M. Nyman, F. Battiato, L. Einaudi, P. Glass, U. Caine, P. Fresu e molti altri.
Attualmente è titolare della cattedra di Violino al Conservatorio E.F.Dall’Abaco di Verona, ma viene regolarmente invitato a tenere Masterclass in varie Istituzioni Italiane ed estere e nelle commissioni dei più importanti Concorsi Internazionali di Violino e di Musica da Camera.

Suona un prezioso violino C. F. Landolfi del 1751 gentilmente concesso dalla Fondazione Pro Canale di Milano.

Nessun commento:

Posta un commento