XXIV APPUNTAMENTO
FESTIVAL ULTRAPADUM
"MONTEBELLO: SOGNI IN BIANCO E NERO"
Domenica 5 ottobre - ore 21.15
Opera Fiati è un'orchestra di fiati e percussioni di rilievo nazionale e internazionale, riconosciuta per la qualità delle sue esecuzioni e la versatilità del suo repertorio. Fondata nel 1991, l'orchestra si è esibita con successo in Italia e all'estero, ottenendo prestigiosi premi in concorsi come il Concorso Mondiale di Kerkrade (Olanda) e l'Internazionale di Valencia.
L'orchestra è diretta dal M° Savino Acquaviva, musicista e direttore pluripremiato, ha collaborato con orchestre prestigiose come l'Orchestra Sinfonica della RAI di Milano e "I Pomeriggi Musicali". Riconosciuto anche come specialista del repertorio lirico, ha diretto opere celebri come "La Traviata" e "Il Barbiere di Siviglia".
Il repertorio sarà dedicato ad un viaggio nel passato, tra la nostalgia del bianco e nero e le emozioni della televisione che ha unito l'Italia, riportando in scena la magia degli anni '50, '60 e '70, quando la T.V. era un rito sociale che riuniva intere famiglie e comunità.
Montebello della Battaglia - Sala Polifunzionale
Ingresso libero
L’Orchestra di Fiati Filarmonica Mousiké
La Filarmonica Mousiké di Gazzaniga (BG), fondata nel 1991, è da diversi anni una delle realtà più note e apprezzate tra le orchestre di fiati e percussioni grazie ai concerti tenuti in Italia e all’estero, ai premi conseguiti in concorsi nazionali e internazionali e alle collaborazioni con prestigiosi solisti e direttori ospiti: tra quelle più recenti, Gianluigi Trovesi (con la produzione, per ECM Records, del CD “Profumo di violetta”) e Felix Hauswirth.
Tra i progetti artistici proposti negli ultimi anni si possono citare:
• “...e fai ballar la musica...” (2019): musiche di Tylman Susato, Joseph Hellmes-berger, Dmitri Shostakovich, Igor Stravinsky, Alfred Reed;
• “España en el Corazon” (2019): musiche di Dirk Brossé, Isaac Albéniz, Alfred Reed, Nicolai Rimsky-Korsakov;
• “Uniti e Contrapposti” (2018): con l’organista Marco Cortinovis, musiche di Johann Sebastian Bach, Camille Saint-Saëns, Giordano Bruno Ferri;
• “Ciak Musica!” (2018): con le più famose colonne sonore da film;
• “Bach is Back” (2018): con musiche di Johann Sebastian Bach, Johannes Stert, David Maslanka.
Savino Acquaviva
Savino Acquaviva, direttore, clarinettista e saxofonista, si è diplomato in clarinetto nel 1974 sotto la guida del Maestro Giuseppe Tassis, ha frequentato i corsi internazionali di perfezionamento di Lanciano nel 1972 e 1973, Siena nel 1984 e Trossingen (Germania) nel 1985.
Vincitore come strumentista del Concorso Internazionale di Stresa nel 1981 e come direttore dei seguenti concorsi: 1992 e 1994 Concorso per Orchestre di Fiati di Pesaro, 1993 Concorso Internazionale di Valencia (Spagna), 1993 e 2001 Concorso Internazionale di Riva del Garda, 1997 e 2001 Concorso Mondiale di Kerkrade (Olanda).
Invitato sovente come docente di direzione in stage e masterclass e come componente di giuria in concorsi nazionali ed internazionali (Brescia, Sondrio, Riva del Garda, Como, Perugia, Singapore).
Ha collaborato con: Orchestra Sinfonica della RAI di Milano, Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, Orchestra Sinfonica di Sanremo e tuttora ricopre il ruolo di primo clarinetto nel Gruppo Fiati “Musica Aperta” di Bergamo e in altre realtà cameristiche.
Direttore di varie orchestre di fiati (fra le maggiori in campo nazionale, la “Filarmonica Mousiké”) e di svariate realtà orchestrali (Orchestra Sinfonica di Sanremo in particolare), specialista del repertorio lirico, ha diretto fra le altre “Il barbiere di Siviglia”, “L’elisir d’amore”, “Madama Butterfly”, “Tosca”, “Nabucco”, “La traviata”, “Rigoletto”, “Trovatore”.
Arrangiatore e revisore per le case editrici Wicky e Dicorato, ha inciso per diverse case discografiche (da segnalare, la tedesca ECM).
Ha ricoperto il ruolo di docente di musica d’insieme per fiati all’Istituto Musicale “G. Donizetti” di Bergamo e di clarinetto al Liceo Musicale “P. Secco Suardo” di Bergamo.
Ha effettuato tournée in Europa, Stati Uniti, Singapore e Brasile.
RICORDANDO LA TV IN BIANCO E NERO
La TV di una volta, la TV in bianco e nero, quella che iniziava al pomeriggio e terminava entro la mezzanotte, che non disponeva di canali commerciali, ma proponeva solamente programmi nazionali: all'inizio una sola rete (1952), poi l'avvento della seconda (1961), per approdare al terzo canale solo nel 1979.
Una vera rivoluzione nel mondo di quei tempi, che ha potuto godere di una compagna di viaggio che ha cambiato completamente la vita sociale, la gestione dei momenti liberi e dei comportamenti della gente: famiglie di parenti e amici, che si riunivano nelle case attorno allo schermo o affollavano i bar, per seguire alla sera i programmi preferiti.
Oggi le trasmissioni durano ventiquattro ore su ventiquattro, vi è una miriade di canali, abbiamo tante altre occasioni e modalità di intrattenimento e di occupazione del tempo libero, ma è indiscusso che il fascino di quella televisione ha lasciato, nella mente di chi le ha vissute, emozioni e memorie così indelebili, da tramandarle vive e intense fino ai giorni nostri.
Questo concerto ha quindi il desiderio di riproporre una "giornata tipo" della televisione di quegli anni, secondo l’ordine dei programmi, con le sigle, i personaggi, la TV dei ragazzi, lo Zecchino d’Oro, le sigle delle serie televisive, i notiziari e le trasmissioni di approfondimento, gli intrattenimenti serali e l’immancabile "Carosello"... dalla sigla di apertura a quella di chiusura.
CAST
Opera Fiati: Gruppo orchestrale di 13 elementi
Attrice: Signorina Buonasera: Micaela Vernice
Cantante: Barbara Ravasio
Direttore: Savino Acquaviva
Arrangiamenti musicali a cura di Marco Marzi e Savino Acquaviva
Testi a cura di Romina Alfieri e Savino Acquaviva
Ideazione e realizzazione di Savino Acquaviva
Ingresso libero
L’Orchestra di Fiati Filarmonica Mousiké
La Filarmonica Mousiké di Gazzaniga (BG), fondata nel 1991, è da diversi anni una delle realtà più note e apprezzate tra le orchestre di fiati e percussioni grazie ai concerti tenuti in Italia e all’estero, ai premi conseguiti in concorsi nazionali e internazionali e alle collaborazioni con prestigiosi solisti e direttori ospiti: tra quelle più recenti, Gianluigi Trovesi (con la produzione, per ECM Records, del CD “Profumo di violetta”) e Felix Hauswirth.
Tra i progetti artistici proposti negli ultimi anni si possono citare:
• “...e fai ballar la musica...” (2019): musiche di Tylman Susato, Joseph Hellmes-berger, Dmitri Shostakovich, Igor Stravinsky, Alfred Reed;
• “España en el Corazon” (2019): musiche di Dirk Brossé, Isaac Albéniz, Alfred Reed, Nicolai Rimsky-Korsakov;
• “Uniti e Contrapposti” (2018): con l’organista Marco Cortinovis, musiche di Johann Sebastian Bach, Camille Saint-Saëns, Giordano Bruno Ferri;
• “Ciak Musica!” (2018): con le più famose colonne sonore da film;
• “Bach is Back” (2018): con musiche di Johann Sebastian Bach, Johannes Stert, David Maslanka.
Savino Acquaviva
Savino Acquaviva, direttore, clarinettista e saxofonista, si è diplomato in clarinetto nel 1974 sotto la guida del Maestro Giuseppe Tassis, ha frequentato i corsi internazionali di perfezionamento di Lanciano nel 1972 e 1973, Siena nel 1984 e Trossingen (Germania) nel 1985.
Vincitore come strumentista del Concorso Internazionale di Stresa nel 1981 e come direttore dei seguenti concorsi: 1992 e 1994 Concorso per Orchestre di Fiati di Pesaro, 1993 Concorso Internazionale di Valencia (Spagna), 1993 e 2001 Concorso Internazionale di Riva del Garda, 1997 e 2001 Concorso Mondiale di Kerkrade (Olanda).
Invitato sovente come docente di direzione in stage e masterclass e come componente di giuria in concorsi nazionali ed internazionali (Brescia, Sondrio, Riva del Garda, Como, Perugia, Singapore).
Ha collaborato con: Orchestra Sinfonica della RAI di Milano, Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, Orchestra Sinfonica di Sanremo e tuttora ricopre il ruolo di primo clarinetto nel Gruppo Fiati “Musica Aperta” di Bergamo e in altre realtà cameristiche.
Direttore di varie orchestre di fiati (fra le maggiori in campo nazionale, la “Filarmonica Mousiké”) e di svariate realtà orchestrali (Orchestra Sinfonica di Sanremo in particolare), specialista del repertorio lirico, ha diretto fra le altre “Il barbiere di Siviglia”, “L’elisir d’amore”, “Madama Butterfly”, “Tosca”, “Nabucco”, “La traviata”, “Rigoletto”, “Trovatore”.
Arrangiatore e revisore per le case editrici Wicky e Dicorato, ha inciso per diverse case discografiche (da segnalare, la tedesca ECM).
Ha ricoperto il ruolo di docente di musica d’insieme per fiati all’Istituto Musicale “G. Donizetti” di Bergamo e di clarinetto al Liceo Musicale “P. Secco Suardo” di Bergamo.
Ha effettuato tournée in Europa, Stati Uniti, Singapore e Brasile.
RICORDANDO LA TV IN BIANCO E NERO
La TV di una volta, la TV in bianco e nero, quella che iniziava al pomeriggio e terminava entro la mezzanotte, che non disponeva di canali commerciali, ma proponeva solamente programmi nazionali: all'inizio una sola rete (1952), poi l'avvento della seconda (1961), per approdare al terzo canale solo nel 1979.
Una vera rivoluzione nel mondo di quei tempi, che ha potuto godere di una compagna di viaggio che ha cambiato completamente la vita sociale, la gestione dei momenti liberi e dei comportamenti della gente: famiglie di parenti e amici, che si riunivano nelle case attorno allo schermo o affollavano i bar, per seguire alla sera i programmi preferiti.
Oggi le trasmissioni durano ventiquattro ore su ventiquattro, vi è una miriade di canali, abbiamo tante altre occasioni e modalità di intrattenimento e di occupazione del tempo libero, ma è indiscusso che il fascino di quella televisione ha lasciato, nella mente di chi le ha vissute, emozioni e memorie così indelebili, da tramandarle vive e intense fino ai giorni nostri.
Questo concerto ha quindi il desiderio di riproporre una "giornata tipo" della televisione di quegli anni, secondo l’ordine dei programmi, con le sigle, i personaggi, la TV dei ragazzi, lo Zecchino d’Oro, le sigle delle serie televisive, i notiziari e le trasmissioni di approfondimento, gli intrattenimenti serali e l’immancabile "Carosello"... dalla sigla di apertura a quella di chiusura.
CAST
Opera Fiati: Gruppo orchestrale di 13 elementi
Attrice: Signorina Buonasera: Micaela Vernice
Cantante: Barbara Ravasio
Direttore: Savino Acquaviva
Arrangiamenti musicali a cura di Marco Marzi e Savino Acquaviva
Testi a cura di Romina Alfieri e Savino Acquaviva
Ideazione e realizzazione di Savino Acquaviva
Nessun commento:
Posta un commento