Post Più Recenti

.

venerdì 10 ottobre 2025

MTM TEATRO LITTA DI MILANO 
"FLUSH
BIOGRAFIA DI UN CANE"
PRIMA NAZIONALE

Dal 21 al 26 ottobre, al Teatro Litta di Milano, debutta in prima nazionale, Flush. Biografia di un cane, degli Eccentrici Dadarò.

Se l'originario di Virginia Woolf si poneva come un delizioso divertissement, quasi una bagatelle per recuperare le energie, dopo il poderoso sforzo compositivo per la scrittura de “Le Onde”, questa drammaturgia porta alle estreme conseguenze quel non detto – eppur energicamente espresso! - intuibile fra le argute righe della scrittura originaria.

Non si trattava, infatti, solo di raccontare le peripezie di un cane; ma, attraverso ciò, la Woolf assumeva su di sé l'onere della biografia, genere tradizionalmente affidato a scrittori uomini, sfidando, per ciò stesso, le leggi non scritte del patriarcato e facendosi lei stessa vessillo di un Modernismo in contro corrente.

E se oggetto degno di tal genere di narrazione non poteva tradizionalmente essere che un uomo – e un uomo di conclamato pregio -, il gioco della Woolf fu quello di nobilitare il cane, scegliendo un cocker spaniel, appartenete alla schiatta dei Gentiluomini di un ideale Kennel Club. Di più: Flush è il cane della poetessa – ancora una volta una donna e, per di più, scrittrice – Elisabeth Barrett.

Sarà proprio attraverso questo costante, reciproco e pur asimmetrico gioco di rispecchiamento col cane, che riuscirà ad emanciparsi dal giogo di un padre conservatore fino all'asfissia, trasformandosi in una donna libera, indipendente e capace di autodeterminarsi, fino a scegliere una vita completamente altra, al fianco del poi marito Robert Browning, lui pure scrittore.

Eppure tutto ciò non esaurisce il portato dello spettacolo. Pur mantenendo la sottile e godibilissima ironia, con cui la Woolf stilettava il mood perbenista e ipocrita della società inglese del tempo, in questo caso se ne esplicitano i presupposti, creando uno sdoppiamento.

Così le vicende dei personaggi trasfigurano in quelle della stessa autrice, del marito Leonard e della Hogarth Press, la casa editrice di cui furono fondatori e guida dal 1924 al 1939. Pleonastico immaginare quante eco di pensiero, cultura, arte, vita, battaglie di rivendicazione e spettri di guerra potessero esser passate fra quelle mura

E, così, le loro storie si mescolano all’avanzare della guerra e dei regimi nazionalsocialisti, animandosi in una battaglia per i diritti fondamentali dell’essere umano e sociale, capace di spingersi fino alle estreme conseguenze.

Quasi troppo facile intuire quanto tutto ciò possa essere tristemente dialogante con l'oggi e con le tragedie di sempre.

liberamente ispirato a Flush – Una biografia di Virginia Woolf
di Rossella Rapisarda, Fabrizio Visconti e Michela Marelli
Regia e disegno luci: Fabrizio Visconti
con: Rossella Rapisarda e Antonio Rosti
scene: Marco Muzzolon
costumi: Mirella Salvischiani
musiche originali: Marco Pagani
movimenti scenici: Francesco Manenti
consulenza all'analisi del testo: M Prof. Jurij Alshitz
Produzione: Eccentrici Dadarò
con il sostegno di Regione Lombardia – Progetto NEXT 2024
residenza: Carte Vive

Teatro Litta
da martedì a sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30

intero € 30,00 – convenzioni € 24,00 – ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 24,00 – Under 30 e Over 65 € 17,00 – Università € 17,00 – scuole di Teatro € 19,00 – scuole civiche Fondazione Milano, Piccolo Teatro, La Scala e Filodrammatici € 11,00 – Scuole MTM € 10,00 – ridotto DVA € 15,00 tagliando Esselunga di colore ROSSO

durata: 60 minuti

Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45

Abbonamenti: MTM Ritrovarsi a volare, MTM Ritrovarsi a volare Over 65, MTM Ritrovarsi a volare Under 30 x4 spettacoli

Biglietti sono acquistabili sul sito www.biglietti.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita Vivaticket.

I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Nessun commento:

Posta un commento