MTM TEATRO LEONARDO E
TEATRO PUNTOZERO BECCARIA DI MILANO
"COSA SONO I SOGNI"
STORIE SENZA FRONTIERE
MTM Teatro Leonardo - 12, 15 e 16 ottobre
Teatro Puntozero Beccaria - 30 ottobre
“Cosa sono i sogni?” è una domanda che parla di integrazione, di futuro, di empatia e accoglienza della diversità. Parla di pace e benessere, condizioni necessarie perché a tutti sia concesso immaginare qualcosa per sé e per la propria vita, parla di desideri e di prospettive, quelle stesse che oggi e per ragioni differenti coinvolgono molti giovani delle nostre città.
TEMATICHE E CONTENUTI
Lo spettacolo Cosa sono i sogni - Storie senza frontiere, che nasce dall’incontro e dalla collaborazione ormai pluriennale tra MTM Grock Scuola di teatro, eccellenza della formazione teatrale, e Medici Senza Frontiere, organizzazione medico-umanitaria indipendente attiva da più di 50 anni in oltre 70 paesi del mondo, esplora temi come l’inclusione sociale e culturale e racconta storie di integrazione e rivalsa.
Attraverso monologhi emotivamente intensi e dialoghi serrati ricchi di immagini, uniti a un allestimento scenico contemporaneo, scarno e simbolico, che mira a concentrare tutta l’attenzione sul lavoro interpretativo del gruppo di giovanissimi attori, il lavoro presenta in chiave empatica le testimonianze di alcuni operatori umanitari di MSF che raccontano la loro esperienza sul campo: psicologhi, medici, mediatori culturali.
Le figure professionali più disparate mettono in scena le loro aspettative, paure, delusioni, incontri con la guerra e con le situazioni più drammatiche, ma anche rivincite e vittorie, in un carosello di umanità varia che si incontra in un luogo di attesa e multiculturalità come potrebbe essere un aeroporto.
Il progetto nasce dalla collaborazione strutturata fra Manifatture Teatrali Milanesi, Grock Scuola di Teatro, Medici Senza Frontiere e associazioni dedicate all’accessibilità.
Medici Senza Frontiere (MSF) è la più grande organizzazione medico umanitaria indipendente del mondo. Nata da un gruppo di medici e giornalisti nel dicembre del 1971; fornisce assistenza sanitaria gratuita in oltre 70 Paesi, rispondendo ai bisogni degli esseri umani in situazioni di emergenza come guerre, epidemie, malnutrizione e catastrofi naturali.
La sua azione è basata sui principi di neutralità, imparzialità, indipendenza ed etica medica. Ha oltre 65.000 operatori umanitari attivi nei vari progetti, con differenti professionalità, medici, infermieri, farmacisti, psicologhi, logisti, architetti, esperti in comunicazione e risorse umane, economisti, mediatori culturali. Nel 1999 è stata insignita del Premio Nobel per la Pace.
Con MTM Grock Scuola di Teatro, condividendone i principi ha attiva una collaborazione dal 2024 che ha portato a una significativa raccolta fondi per Emergenza Gaza e alla messa in scena di alcuni brani del libro Storie Senza Frontiere, una raccolta di storie di operatori umanitari, utile per comprendere le varie professionalità coinvolte, e per ispirare le attuali generazioni ad essere parte attiva del mondo umanitario.
Da Storie senza frontiere di Gigliola Alvisi, ed. Piemme
drammaturgia e regia Debora Virello
con Simone Bochicchio, Nicole Guarischi, Alessia Valfrè, Maria Chiara Vita, Isabella Zangheri
produzione Manifatture Teatrali Milanesi
in collaborazione con Medici Senza Frontiere
L’evento fa parte di Milano è Viva
ACCESSIBILITA' E INCLUSIONE
In relazione allo spirito con cui nasce il progetto, ogni replica sarà anche accompagnata da:
Presenza di volontari MSF;
· Dispositivo “Listen WiFi” messo a disposizione grazie all’adesione di MTM al progetto “Comunicare senza barriere” promosso da A.l.f.a. APS e Regione Lombardia. Uno strumento di ascolto assistito dedicato alle persone con deficit uditivo che trasmette audio di alta qualità sullo smartphone tramite un’app gratuita;
· Compendio del testo in versione multilingue (italiano, inglese, arabo, francese).
Teatro Leonardo
mercoledì e giovedì ore 20.30 - domenica ore 16.30
prezzo unico - € 5,00
Teatro Puntozero Beccaria via dei Calchi Taeggi, 20
giovedì 30 ottobre - ore 20.30
prezzo unico - € 5,00
durata dello spettacolo: in allestimento
Info e prenotazioni - biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45
Biglietti sono acquistabili sul sito www.biglietti.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita Vivaticket.
I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
drammaturgia e regia Debora Virello
con Simone Bochicchio, Nicole Guarischi, Alessia Valfrè, Maria Chiara Vita, Isabella Zangheri
produzione Manifatture Teatrali Milanesi
in collaborazione con Medici Senza Frontiere
L’evento fa parte di Milano è Viva
ACCESSIBILITA' E INCLUSIONE
In relazione allo spirito con cui nasce il progetto, ogni replica sarà anche accompagnata da:
Presenza di volontari MSF;
· Dispositivo “Listen WiFi” messo a disposizione grazie all’adesione di MTM al progetto “Comunicare senza barriere” promosso da A.l.f.a. APS e Regione Lombardia. Uno strumento di ascolto assistito dedicato alle persone con deficit uditivo che trasmette audio di alta qualità sullo smartphone tramite un’app gratuita;
· Compendio del testo in versione multilingue (italiano, inglese, arabo, francese).
Teatro Leonardo
mercoledì e giovedì ore 20.30 - domenica ore 16.30
prezzo unico - € 5,00
Teatro Puntozero Beccaria via dei Calchi Taeggi, 20
giovedì 30 ottobre - ore 20.30
prezzo unico - € 5,00
durata dello spettacolo: in allestimento
Info e prenotazioni - biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45
Biglietti sono acquistabili sul sito www.biglietti.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita Vivaticket.
I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Nessun commento:
Posta un commento