Post Più Recenti

.

giovedì 9 ottobre 2025

LIVE IN THE LOBBY
EDIZIONE 2025
TAM TEATRO ARCIMBOLDI MILANO

Anche nel 2025, il foyer degli Arcimboldi la domenica mattina si trasforma in un’accogliente sala da concerto per ospitare la nuova stagione di Live in the Lobby. Giunta alla sua quinta edizione, la rassegna musicale ideata e organizzata dall’Orchestra Filarmonica Italiana continua a regalare momenti unici e atmosfere indimenticabili a tutti gli appassionati di musica.


Live in the Lobby 2025 non è soltanto una serie di concerti, ma un vero e proprio viaggio tra storie, emozioni e sonorità capaci di parlare al cuore. Ogni appuntamento è un nuovo capitolo di un racconto che prende vita domenica dopo domenica: un libro scritto con le note e i sorrisi, con gli sguardi rapiti e gli applausi che riempiono lo spazio del foyer trasformandolo in un luogo magico di condivisione.

Un cartellone variegato, pensato per sorprendere il pubblico con proposte originali, contaminate e accessibili, nel segno della qualità e della scoperta.

Dal talento giovane e virale di Gabriele Rossi, capace di far dialogare orecchio assoluto e social network, dalla poesia musicale di Mark Twain nel Diario di Adamo ed Eva, alla passione travolgente del Tango e alle riletture popolari dei capolavori verdiani con Il Trovatore Ballabile e La Traviata Ballabile: un percorso musicale che intreccia generi, epoche e linguaggi diversi, unendo leggerezza e profondità, tradizione e innovazione.

MUSICA SENZA TEMPO
Domenica 12 OTTOBRE 2025, ore 11.00
Gabriele Rossi pianoforte

Pianista, compositore, creator e ingegnere, Gabriele Rossi a 23 anni ha già una grandissimo seguito di pubblico dal vivo e sui social. Si è fatto conoscere al grande pubblico in programmi come Tú sí que vales, I Soliti Ignoti, La fisica dell’amore e su Radio Deejay, grazie alla sua abilità di suonare a orecchio qualsiasi brano al pianoforte. È stato al fianco di Walter Veltroni nello spettacolo Le emozioni che abbiamo vissuto e oggi prosegue il suo percorso tra tour, produzioni discografiche e i Candlelight Concerts. Gabriele ha un talento musicale innato che, poco alla volta, in modo naturale, lo sta sta facendo diventare una figura molto amata e richiesta nel mondo della musica e dello spettacolo.

IL DIARIO DI ADAMO ED EVA
Domenica 19 OTTOBRE 2025, ore 11.00
Spettacolo tratto dal testo di Mark Twain
Adattamento Silvia Rossetti
Musiche di Danilo Comitini
Marco Montanari - Adamo
Rendy Anoh - Eva
Orchestra Filarmonica Italiana - Jacopo Rivani direttore

Ironia e leggerezza per raccontare la più antica delle storie: la nascita dell’amore tra due esseri diametralmente opposti. Tratto dal testo brillante di Mark Twain e adattato da Silvia Rossetti, Il diario di Adamo ed Eva porta in scena le voci brillanti e contrastanti dei due personaggi biblici, interpretati rispettivamente da Marco Montanari e Rendy Anoh. Le musiche originali di Danilo Comitini, eseguite dall’Orchestra Filarmonica Italiana sotto la direzione di Jacopo Rivani, completano questo racconto esilarante e sorprendentemente attuale. Un viaggio poetico e divertente tra differenze, malintesi e irresistibili attrazioni.

Lo spettacolo è una coproduzione Orchestra Filarmonica Italiana e La Corelli

HISTOIRE DU TANGO
Domenica 9 NOVEMBRE 2025, ore 11.00
Andrea Coruzzi bandoneon e fisarmonica
Cesare Carretta violino
Nicola Ziliani contrabbasso

Il Tango è un genere musicale che nasce nei primi del ‘900. Attraverso i brani più rappresentativi faremo un excursus dalle sue origini fino alla nostra epoca. Lo strumento che più lo caratterizza è il bandoneon, inventato nell’800 dal tedesco Henrich Band, da cui prese il nome. Questo strumento veniva utilizzato per sostituire l’harmonium nelle funzioni religiose e, grazie alle sue ridotte dimensioni, ha viaggiato sulle navi dei migranti europei che cercavano fortuna economica in Argentina. Ma è nell’estuario del Mar della Plata tra Buenos Aires e Montevideo che il Tango ha origine, in una incredibile ed unica miscela culturale tra l’America l’Europa e l’Africa.

Il Tango ebbe un enorme successo commerciale e, attraverso la crescente produzione discografica dei 78 giri, si diffuse in Europa e in Italia durante il ventennio fascista, andando ad arricchire la vasta tradizione della canzone italiana.

Verranno eseguiti brani di Gardel, Pugliese, Piazzolla, Ziegler, Galliano, Bixio e Coruzzi.

IL TROVATORE BALLABILE
Domenica 16 NOVEMBRE 2025, ore 11.00
Musiche di Giuseppe Verdi
Arrangiamenti Fabio Codeluppi
Orchestra Filarmonica Italiana in collaborazione con Concerto a fiato L’Usignolo.

La trascrizione del Trovatore secondo la tradizione popolare dei ballabili emiliani, specialmente fra i territori di Reggio Emilia e Parma, non soltanto risulta stilisticamente riuscitissima, ma – osiamo affermare – sembra addirittura rivelare l’autentica “matrice genetica” delle melodie del capolavoro verdiano; del resto è tutt’altro che improbabile che sin dall’infanzia Verdi ne avesse succhiato l’essenza, come si suol dire, col latte materno. L'Usignolo rivisita la tradizione musicale dei "concerti a fiato" di Barco (Reggio Emilia), rielaborando partiture di musica da ballo di fine Ottocento. Il settimino, fondato da Francesco Gualerzi e Mirco Ghirardini, si colloca come dimensione d'organico a metà strada tra il concerto a fiato originario (12-13 elementi) e l'orchestrina da ballo di più ridotte dimensioni (e differente per il tipo di strumenti impiegati). Il nome del gruppo è preso dal titolo del valzer – L'usignolo, appunto – con cui il concerto a fiato ottocentesco dei Cantoni di Parma invitava con "cinguettii" virtuosistici la gente alle danze.

LA TRAVIATA BALLABILE

Domenica 23 NOVEMBRE 2025, ore 11.00
Musiche di Giuseppe Verdi
Arrangiamenti Fabio Codeluppi
Orchestra Filarmonica Italiana in collaborazione con Concerto a fiato L’Usignolo.

Dopo Il Trovatore con La Traviata Ballabile prosegue la realizzazione del progetto di trascrizione in stile ballabile della trilogia popolare di Giuseppe Verdi, che propone il Concerto a Fiato L’Usignolo.

La grande raffinatezza e la capacità di trascrizione di Fabio Codeluppi, già tromba dell’ensemble e grande arrangiatore riesce ancora una volta a fondere in maniera impeccabile le musiche di Giuseppe Verdi e lo stile musicale dei Concerti a Fiato.

L’esecuzione verrà inframezzata da brevi cenni e considerazioni attorno alla storia tratta dalla Signora delle Camelie il romanzo di Alexandre Dumas al quale è tratto il libretto di F. M. Piave.

TAM - TEATRO ARCIMBOLDI MILANO
Viale dell’Innovazione 20 – Milano
Infoline: mail: boxoffice@teatroarcimboldi.it
website: www.teatroarcimboldi.it
facebook: www.facebook.com/teatroarcimboldimilano
instagram: www.instagram.com/teatroarcimboldimilano

BIGLIETTERIA:

- da lunedì a venerdì dalle 14 alle 18

LIVE IN THE LOBBY 2025

Musica senza tempo – domenica 12 ottobre 2025, ore 11.00
Il diario di Adamo ed Eva - domenica 19 ottobre 2025, ore 11.00
Histoire du tango - domenica 9 novembre 2025, ore 11.00
Il trovatore ballabile - domenica 16 novembre 2025, ore 11.00
La traviata ballabile - domenica 23 novembre 2025, ore 11.00

BIGLIETTI

Posto unico € 15,00 + prevendita
Sono attive riduzioni per possessori TamTogether, over 65, under 14, gruppi.

PREVENDITE

Biglietti disponibili su
Biglietteria TAM: https://teatroarcimboldi.eventim-inhouse.it
TICKETONE: www.ticketone.it

INFOLINE E PRENOTAZIONI GRUPPI E SCUOLE

Per informazioni scrivere a: boxoffice@teatroarcimboldi.it
Per prenotazione gruppi (10+ persone) scrivere a: gruppi@teatroarcimboldi.it
Oppure, per eventi selezionati, contattare l’ufficio gruppi autorizzato
Grattacielo: prenotazioni@grattacielo.net – tel. 329.7869658 / 329.0945756

Nessun commento:

Posta un commento