Post Più Recenti

.

lunedì 13 ottobre 2025

LETTERATURA&TEATRO
RASSEGNA CULTURALE 
DELL'UNIVERSITA' CATTOLICA
DA VENT'ANNI I GRANDI AUTORI IN SCENA

Dal 16 ottobre al 27 novembre 2025 - Aula Magna, Università Cattolica, Via Trieste 17.
Correva l’anno 2006 quando, dal dialogo tra la Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere della sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia ed il CTB - Centro Teatrale Bresciano, nasceva Letteratura & Teatro.


Grazie ad un format consolidato e forte di un crescente successo di pubblico, oggi come allora il percorso si distingue per l’ampiezza e lo spessore culturale ed educativo, in grado di favorire la connessione virtuosa tra proposta disciplinare-formativa e offerta di spettacolo.

Letteratura & Teatro affianca, infatti, la Stagione di prosa del Centro Teatrale Bresciano, con la funzione di contestualizzare al meglio, storicamente e culturalmente, la conoscenza del pubblico relativamente alle rappresentazioni teatrali messe in calendario di stagione dal Centro Teatrale Bresciano nei Teatri Sociale, Borsoni e Mezzadri.

La rassegna coordinata della professoressa Lucia Mor, docente ordinario di Lingua e Letteratura Tedesca, anche quest’anno prevede approfondimenti critici a affidati a relatori di grande prestigio accademico, mentre le letture saranno a cura di alcuni attori amatissimi dal pubblico bresciano.

Secondo la prof.ssa Mor «Essere ancora qui dopo vent'anni è una testimonianza eloquente del fatto che la letteratura, nonostante tutto, continua ad avere un posto nella vita delle persone. Gli incontri di Letteratura & Teatro sono nati quando l'insegnamento della letteratura iniziava ad essere relegato ai margini dei percorsi universitari. La letteratura non è una disciplina professionalizzante – sostenevano e sostengono ancora molti - e quindi non serve, anzi, allontana gli studenti. Se dopo vent’anni siamo ancora qui, con un pubblico numeroso, eterogeneo e di tutte le età, è chiaro che per molti, indipendentemente dalle scelte professionali, ascoltare la voce dei grandi scrittori rimane un’esperienza importante. Questo perché le letterature, come diceva Goethe, raccontano l'umano e permettono così di leggere e comprendere meglio la vita stessa. Gli incontri di Letteratura & Teatro sono stati in questi vent’anni un’opportunità non solo per chi già frequentava le opere letterarie, ma anche per avvicinare alla lettura chi ne era distante, vuoi per pregiudizio, vuoi per mancanza di interesse. Aver raggiunto questo obiettivo è la soddisfazione più grande».

«Il ciclo Letteratura & Teatro è uno dei fiori all’occhiello della sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sottolinea il direttore della sede di Brescia Giovanni Panzeri. - I convegni attirano da sempre un grande numero di appassionati di letteratura, italiana e straniera, e di teatro, in una città per sua tradizione culturalmente attenta e assai vivace. In ognuna delle edizioni del ciclo di incontri, organizzati grazie anche alla collaborazione con il Centro Teatrale Bresciano, si è data ai partecipanti un’utile e coinvolgente occasione di approfondimento, che di anno in anno ha permesso di meglio conoscere ed apprezzare le stagioni teatrali organizzate e proposte dal CTB alla città. Un giusto riconoscimento e un ringraziamento vanno, oltre che al Centro Teatrale Bresciano, alla Chiarissima Professoressa Lucia Mor, docente ordinaria di lingua e letteratura tedesca della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, fin dall’esordio vera anima di questa iniziativa. Con il vivo augurio di proseguire con Letteratura & Teatro ancora per tanti anni».

Parole riprese anche Gian Mario Bandera Direttore Centro Teatrale Bresciano: «Il Centro Teatrale Bresciano prosegue con convinzione nei progetti culturali che affiancano e arricchiscono gli spettacoli in cartellone per la nuova Stagione, che ci apprestiamo ad inaugurare. Siamo orgogliosi di rinnovare per il ventesimo anno la sinergia con l’Università Cattolica del Sacro Cuore: un percorso che unisce l’approfondimento scientifico e critico alla passione per il teatro, in una collaborazione che ha saputo conquistare il cuore del pubblico. Con Letteratura & Teatro e con I pomeriggi al CTB, continuiamo a proporre spazi di riflessione e dialogo che sono diventati un punto di riferimento per la città. Ancora più prezioso è il fatto che queste iniziative parlino soprattutto ai giovani, che rappresentano i nostri spettatori di domani. Con l’apertura del nuovo Teatro Borsoni, ci auguriamo di rafforzare questo legame, offrendo loro una casa della cultura pensata per accoglierli e crescere insieme. Un ringraziamento speciale al Direttore Giovanni Panzeri e alla Professoressa Lucia Mor, che rendono solida e feconda la collaborazione tra le nostre istituzioni».

Tutti i sette appuntamenti in programma sono ad ingresso gratuito e aperti alla cittadinanza.

PROGRAMMA

Giovedì 16 ottobre 2025
IL FANTASMA DI CANTERVILLE di Oscar Wilde
Franco Lonati - Legge: Giuseppina Turra

Giovedì 23 ottobre 2025
SIOR TODERO BRONTOLON di Carlo Goldoni
Piermario Vescovo - Legge: Antonio Palazzo

Giovedì 30 ottobre 2025
LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA di Tennessee Williams
Valentina Varinelli - Legge: Giuseppina Turra

Giovedì 6 novembre 2025
LE COEFORE di Eschilo
Francesco Morosi - Legge: Giuseppina Turra

Giovedì 13 novembre 2025
INVENZIONI, SCRITTURE, METAMORFOSI. DALLA PAGINA ALLA SCENA
Conversazione con Luca Micheletti

Giovedì 20 novembre 2025
IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello
Maria Chiara Tarsi - Legge: Giuseppina Turra

Giovedì 27 novembre 2025
RICCARDO III di William Shakespeare
Francesco Rognoni - Legge: Antonio Palazzo

Coordinamento scientifico: Lucia Mor
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
[Informazioni al pubblico Tel. 030 2406 501 - E-mail: eventi.brescia@unicatt.it 

Nessun commento:

Posta un commento