Post Più Recenti

.

lunedì 13 ottobre 2025

"ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI"
TOURNEE IN CINA E NUOVA MESSA IN SCENA 
AL PICCOLO TEATRO DI MILANO

Arlecchino a Pechino: Un Ritorno Atteso Dopo 17 Anni

Dal 17 al 19 ottobre 2025, Arlecchino torna in scena al Beijing People's Art Theatre in occasione del Festival Internazionale di Teatro, segnando il suo ritorno a Pechino dopo 17 anni. Questo storico spettacolo di Carlo Goldoni, nella nuova messa in scena di Stefano de Luca, è stato un simbolo del teatro italiano nel mondo, con oltre 3.000 recite in 50 paesi dal 1947. La tournée in Cina è supportata dal Clessidra Group e dall’Istituto Italiano di Cultura di Pechino.

La Prima Milano: Un’Installazione di Angelo Bonello al Piccolo Teatro

Il 23 ottobre 2025, Arlecchino servitore di due padroni torna a Milano con una nuova edizione, che sarà accolta dal pubblico del Piccolo Teatro di Milano in un evento speciale. La serata sarà inaugurata da un’installazione luminosa di Angelo Bonello, che celebra la figura di Arlecchino in una scultura di luce e legno. L’opera, che sarà visibile fino al 2 novembre, è un omaggio alla Commedia dell’Arte e un’interpretazione moderna della figura di Arlecchino, simbolo della cultura teatrale italiana.

Un Capolavoro che Ha Viaggiato nel Mondo: La Storia di Arlecchino

Dal suo debutto nel 1947, Arlecchino servitore di due padroni ha fatto il giro del mondo, portando la tradizione della Commedia dell'Arte su palcoscenici prestigiosi, come il Lincoln Center di New York e il Théâtre des Champs-Élysées di Parigi. Nel 2008, in occasione delle Olimpiadi di Pechino, il Piccolo Teatro fu l'unico teatro europeo a inaugurare il National Centre for the Performing Arts con Arlecchino. Con Enrico Bonavera nei panni di Arlecchino e Andrea Coppone nel ruolo di Brighella, questa nuova edizione continua la tradizione di portare il teatro italiano all’estero, mantenendo intatta la freschezza e l’attualità della produzione.

Sovratitoli in Inglese e Italiano per un Pubblico Internazionale

Il Piccolo Teatro di Milano ha adottato il progetto Piccolo Open, che mira a rendere i suoi spettacoli accessibili a un pubblico sempre più internazionale. Le rappresentazioni nei weekend sono sovratitolate in inglese e italiano per facilitare la comprensione, mentre la traduzione simultanea tramite Intelligenza Artificiale è disponibile per la conferenza stampa tramite la web-app Converso®, scansionando il QR Code.

Arlecchino a Milano: Un'Eredità Che Continua a Vivere

L'installazione di Angelo Bonello è solo una delle molte iniziative che sottolineano la continuità e l’evoluzione di Arlecchino al Piccolo Teatro. La messa in scena curata da Stefano de Luca dà nuova vita al celebre spettacolo, rimanendo fedele alla visione originale di Giorgio Strehler. L'installazione luminosa di Bonello, una fusione di luce e legno, rappresenta Arlecchino mentre esegue un'“acrobazia impossibile”, simbolizzando le contraddizioni dell’uomo moderno.

Informazioni sull’Evento e Prenotazioni

Date Milano: dal 23 ottobre al 2 novembre 2025
Luogo: Piccolo Teatro Grassi, Via Rovello 2, Milano
Prezzi Biglietti: Platea 40€ | Balconata 32€
Prenotazioni: 02.21126116 | www.piccoloteatro.org

La replica del 26 ottobre sarà accompagnata da un touch tour dedicato al pubblico cieco e ipovedente, seguito da un'audiodescrizione dello spettacolo tramite l'app Lyri.

Arlecchino nel Mondo: Una Storia di Cultura e Tradizione

Il successo internazionale di Arlecchino rappresenta l'incontro di tradizioni culturali diverse, portando il teatro italiano in tutto il mondo. Con oltre 3.000 recite e 50 paesi visitati, Arlecchino è un ambasciatore culturale che continua a parlare in ogni lingua e a ogni generazione, incarnando lo spirito universale della Commedia dell'Arte. Anche con la nuova edizione, il Piccolo Teatro di Milano continua a mantenere viva la tradizione, cercando di coinvolgere un pubblico globale sempre più ampio, come dimostrato dal continuo impegno per l'internazionalizzazione del suo repertorio.

Nessun commento:

Posta un commento