Post Più Recenti

.

mercoledì 15 ottobre 2025

I TRE APPUNTAMENTI
DEL PROSSIMO WEEKEND
TEATRO BINARIO 7 DI MONZA

"ALFONSINA CON LA A"
L’incredibile storia di Alfonsina Strada

Monica Faggiani apre L’Altro Binario

il 17 ottobre il primo spettacolo della nuova stagione di sala Picasso
Il 10 maggio del 1924, alle ore 4.41 del mattino, con il numero 72 Alfonsina Strada parte per il Giro d’Italia, unica corridora in gara. Mai nessuna prima di lei e mai più nessuna dopo di lei. A tre giorni dalla partenza il suo nome compare sulla Gazzetta dello Sport e sul Corriere della Sera rispettivamente come “Alfonsin” e come "Alfonsino": non si sa se la “a” mancante sia dovuta a un errore o a una precisa volontà.

La storia di Alfonsina Strada nata Morini, detta ‘Fonsina’, è la storia di una donna che per tutta la vita non ha desiderato altro che pedalare e non scendere mai dalla sua bicicletta, sperando così di fuggire lontano dalla miseria delle sue origini e di superare quel limite che la società, la cultura dell’epoca e il suo essere femmina volevano imporle.

Con la bicicletta Alfonsina ha imparato la disubbidienza, ha imparato a sfidare i maschi - sui pedali, mai con le mani - senza arrendersi mai. Era ‘il diavolo in gonnella’, le urlavano ‘matta’, ‘vacca’, ‘logia’, ‘non ce la farai’: ma Alfonsina non ha mai smesso di pedalare e di portare avanti quel desiderio nato quando era bambina.

“Che se gli esseri umani sono addirittura arrivati sulla luna e io davvero non posso andare in bicicletta?”

TEATRO BINARIO 7
ALFONSINA CON LA A
di e con Monica Faggiani

data spettacolo
venerdì 17 ottobre 2025 alle 20.30
sala Picasso
durata 75 minuti

biglietti
intero 15 euro | ridotto 12 euro | under 18 6 euro

prenota online

Per informazioni e prenotazioni:
Teatro Binario 7
via Turati, 8 - 20900 Monza (MB)
039 2027002 - biglietteria@binario7.org

"LA SPAGNA: MUSICA, DANZA E POESIA"

Sul palco di sala Chaplin l’Ensemble Duomo per il primo appuntamento di Terra

Sabato 18 ottobre al teatro Binario 7 di Monza
Per il primo appuntamento della stagione 2025-26 di Terra in arrivo un concerto dedicato alla musica di matrice iberica, sottolineato da momenti di danza e poesia: in programma un ampio tributo all’arte magistrale di Manuel De Falla, attraverso brani tratti dai suoi balletti El amor brujo (L’amore stregone) e El sombrero de tres picos (Il cappello a tre punte). Un crescendo che culminerà con la magia dell’immortale Adagio del Concierto de Aranjuez di Joaquin Rodrigo.

Il programma
Manuel De Falla: Danza del corregidor, Danza del molinero, Danza de la molinera, El círculo mágico, Danza del juego de amor, Danza ritual del fuego
Enrique Granados, quattro Danze spagnole: Andaluza, Danza numero 3, Oriental, Rondalla Aragonesa

Manuel De Falla: Canción del fuego fatuo
Joaquín Rodrigo: Aranjuez ma pensée
Federico García Lorca: Sevillanas

L’Ensemble Duomo nasce nel 1996 su iniziativa di Roberto Porroni. Il gruppo, composto da affermati solisti, si propone di valorizzare repertori solitamente poco eseguiti, con una particolare attenzione a proposte particolari e innovative. Negli anni il gruppo da camera ha tenuto concerti in numerosi paesi europei (Austria, Svizzera, Italia, Germania, Francia, Grecia), in Turchia, in Medio Oriente, in Africa, in America centrale, in America latina (in Argentina ha suonato al Teatro Gran Rex e al Teatro Colon di Buenos Aires) e in Australia, ed è stato invitato più volte in tournée in estremo oriente (Giappone, Corea, Singapore, Vietnam), suonando per importanti istituzioni concertistiche, tra cui il Seul Arts Center, la Oji Hall di Tokyo e l’ALTI Auditorium di Kyoto.

TEATRO BINARIO 7
LA SPAGNA: MUSICA, DANZA E POESIA
con Ensemble Duomo
Roberto Porroni, chitarra
Pier Filippo Barbano, flauto
Yoko Morymio, violino
Antonio Leofreddi, viola
Marcella Schiavelli, violoncello
Elda Olivieri, attrice
Sofia Moltedo, ballerina di flamenco
coreografie Mara Terzi
poesie Federico García Lorca

data spettacolo
sabato 18 ottobre 2025 alle 21
sala Chaplin

biglietti
intero 15 euro | ridotto 12 euro |allievi Binario 7 10 euro | under 18 6 euro

prenota online

Per informazioni e prenotazioni:
Teatro Binario 7
via Turati, 8 - 20900 Monza (MB)
039 2027002 - biglietteria@binario7.org

"IL GIARDINO DEL GIGANTE"

Una storia di amicizia e coraggio per il primo spettacolo di Teatro+Tempo Famiglie

Domenica 19 ottobre in sala Chaplin la produzione del Gruppo Panta Rei
Un vecchio gigante poco incline a socializzare torna da un lungo viaggio e trova nel suo giardino una bambina. Considera la compagnia della piccola un vero e proprio fastidio: decide, così, di cacciarla dalla proprietà. E per impedirle di entrare di nuovo a giocare in giardino costruisce addirittura un muro. All’improvviso, però, il suo bellissimo prato, che fino a quel momento era stato baciato da un caldo sole primaverile, sprofonda in un gelido inverno, aggredito da raffiche di vento e pioggia.

Solo un atto di bontà potrà riportare il giardino in vita: un piccolo atto che possa scaldare il cuore del gigante.

Grazie a un linguaggio semplice, immediato e ricco di spunti comici, questa versione del celebre racconto di Oscar Wilde porta a riflettere sui temi della relazione, dell’amicizia e del coraggio di affrontare le proprie paure.

TEATRO BINARIO 7
IL GIARDINO DEL GIGANTE
ispirato al racconto Il Gigante egoista di Oscar Wilde
testo Enrico Saretta
regia Paolo Bergamo
con Davide Lazzaretto, Barbara Scalco, Paolo Bergamo
scenografia e maschera Damiano Zanchetta
costumi Graziella Costa
selezione musiche Paolo Bergamo
disegno luci Francesco Corona
produzione Gruppo Panta Rei

data spettacolo
domenica 19 ottobre 2025 alle 16
sala Chaplin

durata 55 minuti
età consigliata: a partire dai 3 anni

biglietti
adulti 8 euro | under 14 4 euro
prenota online

Per informazioni e prenotazioni:

Teatro Binario 7
via Turati, 8 - 20900 Monza (MB)
039 2027002 - biglietteria@binario7.org

Nessun commento:

Posta un commento