GIOCARE CON LA STORIA
VILLA BRUNO DIVENTA
TEATRO DI ESPLORAZIONI PER I BAMBINI
CON IL FORMAT DI NARTEA
Domenica 12 ottobre, alle ore 11.00, torna il progetto Piccoli esploratori scoprono…, con l’appuntamento Villa Bruno – All’ombra del vulcano (Via Cavalli di Bronzo, 22 - 80046 San Giorgio a Cremano NA). L’iniziativa, ideata da NarteA, e dedicata ai bambini dai 7 ai 12 anni, unisce cultura, gioco e avventura, e propone un originale format di visita guidata, dove i giovani partecipanti si trasformeranno in veri e propri esploratori, aiutati da un libretto illustrato con attività ludico-educative la cui grafica è a cura di Luca Poce. La guida Marina Minniti accompagnerà i visitatori attraverso il parco di Villa Bruno e le sale del Museo Civico di San Giorgio a Cremano, poste al piano nobile dell’edificio. Il biglietto ha il costo di 15 € per ciascun bambino. L’ingresso per un eventuale accompagnatore è gratuito. La partecipazione è possibile solo acquistando il ticket online su https://bit.ly/pes_vbruno
Per ulteriori informazioni: 339.7020849 – 333.3152415.
Una nuova avventura aspetta i nostri piccoli esploratori lungo l'antico miglio d'oro della costa vesuviana con l'appuntamento di Piccoli esploratori scoprono… Villa Bruno - All'ombra del vulcano. I piccoli partecipanti saranno condotti da una guida esperta alla scoperta dei segreti e della vita dei nobili napoletani che, durante i mesi estivi, amavano soggiornare in sontuose ville tra il mare e il Vesuvio.
Sfondo di feste e banchetti ma anche luogo per la coltivazione del vino, Villa Bruno ha ospitato nobili e grandi artisti come lo scultore Antonio Canova. Attraverso un piccolo libretto didattico i piccoli esploratori potranno immaginarsi come degli antichi sarti intenti ad impreziosire i vestiti di dame e principi pronti per il gran ballo alla corte dei Borbone o come degli apprendisti agricoltori, imparare le preziose fasi della produzione del vino, e per gli esploratori più "moderni" gestire la pagina social di un grande artista.
Una nuova avventura aspetta i nostri piccoli esploratori lungo l'antico miglio d'oro della costa vesuviana con l'appuntamento di Piccoli esploratori scoprono… Villa Bruno - All'ombra del vulcano. I piccoli partecipanti saranno condotti da una guida esperta alla scoperta dei segreti e della vita dei nobili napoletani che, durante i mesi estivi, amavano soggiornare in sontuose ville tra il mare e il Vesuvio.
Sfondo di feste e banchetti ma anche luogo per la coltivazione del vino, Villa Bruno ha ospitato nobili e grandi artisti come lo scultore Antonio Canova. Attraverso un piccolo libretto didattico i piccoli esploratori potranno immaginarsi come degli antichi sarti intenti ad impreziosire i vestiti di dame e principi pronti per il gran ballo alla corte dei Borbone o come degli apprendisti agricoltori, imparare le preziose fasi della produzione del vino, e per gli esploratori più "moderni" gestire la pagina social di un grande artista.
Villa Bruno, a San Giorgio a Cremano, è una delle principali ville vesuviane, conosciuta, oggi, come Palazzo della Cultura Vesuviana”, è il simbolo della memoria storica e artistica, centro della vita culturale di San Giorgio a Cremano, e sede di eventi, tra i quali il Premio Troisi, dedicato ai giovani comici.
La sua storia passa dalle famiglie Monteleone e Lieto al ruolo di sede della fonderia Righetti (1816), grazie al sostegno del marchese Cerio e dello scultore Antonio Canova, dove furono realizzati i cavalli bronzei delle statue equestri di Carlo di Borbone e Ferdinando I, oggi in piazza del Plebiscito a Napoli. Nelle stesse fonderie è stato realizzato il Pulcinella che si trova nel cortile, opera di Lello Esposito. In seguito l’edificio fu affidato ai Bruno che lo trasformarono in vetreria e, in parte, ospitò anche la stazione dei Carabinieri.
Dal punto di vista architettonico la villa unisce elementi neoclassici, barocchi e settecenteschi: medaglioni in bronzo all’ingresso, giardino con statue e arena all’aperto, interni con decorazioni rococò e ottocentesche, atrio affrescato e scenografico parco. Attualmente il piano nobile ospita il nucleo principale del Museo Civico di San Giorgio a Cremano, che raccoglie decorazioni, dipinti, sculture, arredi e oggetti liturgici dal XVII al XIX secolo. Fanno parte del museo diffuso anche la Biblioteca di Cultura Vesuviana “Sac. Giovanni Alagi”, la Fonderia Righetti, le Cantine di Villa Bruno (Museo del Vino) e la Cappella gentilizia.
Nessun commento:
Posta un commento