Post Più Recenti

.

martedì 30 settembre 2025

MELISSA VETTORE
"PRIMA FACIE"
DI SUZIE MILLER
SALA UMBERTO DI ROMA

Dal 1 al 5 ottobre 2025
Il tema del consenso come cardine della giustizia nella violenza di genere. Questo il tema di Prima Facie, l'acclamata opera della drammaturga australiana Suzie Miller già rappresentata in tutto il mondo, oggi al suo debutto italiano alla Sala Umberto ad opera della Compagnia Finzi Pasca che ha acquisito i diritti esclusivi di messa in scena dello spettacolo per l’Italia e la Svizzera. L’intenso monologo, nella traduzione di Margherita Mauro, vede protagonista l’attrice italo-brasiliana Melissa Vettore, per la regia di Daniele Finzi Pasca. Le musiche sono di Maria Bonzanigo, le scene di Matteo Verlicchi, i costumi di Giovanna Buzzi, video design di Roberto Vitalini.

Tessa è una brillante avvocata penalista, esperta in casi di violenza sessuale, che si ritrova sconvolta da un evento traumatico che la costringe ad un profondo esame critico della Giurisprudenza e del senso più autentico della giustizia. Questo il soggetto del romanzo dell’avvocata, attivista e scrittrice Suzie Miller da cui è tratta la pièce, pubblicato in Italia da Neri Pozza. Un romanzo graffiante su potere, classe e sesso, sull’ingiustizia nei processi per abusi sessuali insita anche nei sistemi che ci aspettiamo più equi.

Tradotto in 20 lingue e rappresentato in 38 paesi, Prima Facie è diventato un fenomeno globale, suscitando ovunque dibattiti sulla necessità di un sistema giudiziario più sensibile e rispettoso nei confronti delle vittime di reati sessuali.

La prima versione dello spettacolo ha debuttato a Sydney nel 2019. Nell’aprile 2022 è andato in scena a Londra vincendo due Laurence Olivier Award, per poi raggiungere Broadway.

Oggi Prima Facie è rappresentato in tutto il mondo.

Intorno allo spettacolo si è sviluppato un vasto movimento d’opinione che ha contribuito a modifiche legislative nel Regno Unito e ha portato Suzie Miller all’ONU per affrontare il tema dei diritti legali delle vittime di abusi e molestie sessuali.

Un'opera necessaria e attuale

Nel contesto giuridico, Prima Facie, dal latino “a prima vista”, si riferisce a un evento considerato vero solo sulla base di una prima impressione. La pièce affronta con intensità e sensibilità temi oggi più che mai urgenti: la violenza di genere, il consenso e il linguaggio del potere, mettendo in evidenza il divario che spesso separa la giustizia formale da quella realmente vissuta. Più che soffermarsi sulla violenza esplicita, la narrazione si concentra sul consenso negato, frainteso o manipolato, offrendo una prospettiva critica su una cultura e un sistema che ancora troppo spesso tende a colpevolizzare anziché ascoltare e tutelare chi denuncia.

In un momento storico in cui il dibattito su parità di genere, giustizia e diritti delle vittime è al centro dell’agenda pubblica, Prima Facie si impone come un’opera necessaria, capace di generare riflessioni profonde, diventando un invito ad agire come parte attiva di un cambiamento concreto.

Prima Facie incoraggia le donne a condividere le proprie esperienze, contribuendo alla creazione di una rete di sostegno e stimolando la società a riflettere su nuove prospettive in ambito giuridico. La tournée italiana dello spettacolo è affiancata da Differenza Donna, Associazione di promozione sociale nata a Roma nel 1989 con l’obiettivo di far emergere, conoscere, prevenire e combattere la violenza nei confronti delle donne, delle ragazze, delle bambine e dei bambini. Gestisce in Italia Centri Antiviolenza e Case Rifugio per restituire alle donne e ai loro figli una vita libera dalla violenza. È impegnata in progetti europei a sostegno delle donne provenienti da paesi terzi vittime di tratta a scopi di sfruttamento sessuale. Lavora nelle scuole con programmi di prevenzione per incentivare tra i giovani la capacità di intessere relazioni autentiche, basate sul confronto, sul rispetto e sulla libertà da pregiudizi e stereotipi di genere.

NOTE DI REGIA

Il linguaggio di Suzie Miller è incalzante, ritmato, musicale e in modo sorprendente ci travolge con una storia semplice e allo stesso tempo emblematica. Come difendersi, come sentirsi protetti dalle istituzioni e in un senso più lato dalla giustizia sono domande che emergono in modo lucido in questo monologo. Con gli amici di sempre costruiremo un impianto teatrale che vorrei sorprendente così da fare da contrappunto a questa scrittura brillante. Amo le macchine che producono stupore, amo la leggerezza, amo le storie raccontate da attori virtuosi, carichi di umanità e in questa nostra nuova produzione tutti questi elementi si stanno riunendo.

Melissa è un’attrice capace di interpretare con delicatezza donne forti e allo stesso tempo rese fragili dalla vita. La sua Camille Claudel e poi Isadora Duncan sono state due sfide meravigliose che hanno portato a costruire spettacoli restati in cartellone per anni. Con i creatori della Compagnia non è la prima volta che affrontiamo e raccontiamo figure femminili devastate dalla vita, lo abbiamo fatto in Aida, poi in Carmen e recentemente in Maria de Buenos Aires. Siamo gli stessi che di volta in volta possiamo affrontare la monumentalità di Cerimonie Olimpiche o avventure profondamente essenziali. In Prima Facie non muterò nulla della bellezza di questo impianto drammaturgico, provando con Melissa a raccontare in punta di piedi una storia che continua tragicamente a riproporsi ovunque e in modo violentemente ostinato.
- Daniele Finzi Pasca

DIFFERENZA DONNA – INCONTRO CON IL PUBBLICO

2 OTTOBRE 2025 ORE 17.00


Il 2 ottobre 2025 in Sala Umberto alle ore 17.00 Differenza Donna, in occasione dello spettacolo PRIMA FACIE, propone una riflessione sul ruolo della giustizia, dell'arte e della responsabilità collettiva. Interverranno Elisa Ercoli, presidente dell'associazione Differenza Donna, Andrea Calice Magistrato procuratore della Repubblica di Tivoli, Valeria Perdonò attrice, co-fondatrice dell'associazione Amleta, Melissa Vettore attrice protagonista dello spettacolo PRIMA FACIE.

L'incontro sarà moderato da Valentina Melis attrice, attivista testimonial di Differenza Donna.

Per partecipare all’incontro è consigliata la prenotazione scrivendo a promozioni@salaumberto.com.
I partecipanti all’incontro avranno diritto a uno sconto sull’acquisto del biglietto per il giorno stesso presso la biglietteria del teatro.

Prima Facie - Tournée stagione 2025-2026


01 > 05 OTT 2025 Teatro Sala Umberto Roma

15 > 16 NOV 2025 Teatro Pirandello Agrigento

25 > 30 NOV 2025 Teatro Franco Parenti Milano

04 DIC 2025 Teatro Lyrick Assisi

06 > 08 MAR 2026 LAC Lugano

26 > 27 MAR 2026 Teatro Colosseo Torino

31 MAR 2026 Teatro Verdi Padova

CREDITS DELLO SPETTACOLO

Autrice Suzie Miller
Interprete Melissa Vettore
Traduttrice Margherita Mauro
Costumi Giovanna Buzzi
Musiche di Maria Bonzanigo
Assistente alla Regia Ilaria Cangialosi
Regia e Disegno Luci Daniele Finzi Pasca
Scenografie e oggetti di scena Matteo Verlicchi
Video Designer Roberto Vitalini per bashiba.com
Text performance guide - Marco Finzi
Direttrice di Produzione Patrizia Capellari
Produttore Antonio Vergamini
Consulenza scenografica Hugo Gargiulo
Direttore tecnico Pietro Maspero
Assistente light-designer Luca Mariotti
Sound designer Alessandro Napoli
Tecnico-performer Gerardo Gouveia
Produzione Compagnia Finzi Pasca

Questa creazione è realizzata con il contributo di: Famiglia Mario Mantegazza, Fondazione Ermotti - Lugano

Sponsor: Grand Hotel Villa Castagnola, Fidinam, Cornèrcard, Caffè Chicco d’Oro, Città di Lugano, Cantone Ticino, Pro Helvetia, Fondazione Lugano per il Polo Culturale, AIL SA, Casale

Questa produzione è stata autorizzata per gentile concessione

di The Agency (London), Ltd 24
Pottery Lane, London W11 4LZ,
reception@theagency.co.uk
In accordo con Arcadia & Ricono Ltd

www.primafacie.it

IG: primafacie.cfp - compagniafinzipasca

SALA UMBERTO

Via della Mercede, 50, 00187 Roma
Mer 01/10 20:30
Gio 02/10 19:00
Ven 03/10 20:30
Sab 04/10 16:00
Dom 05/10 16:00
prezzo biglietto da 25 € a 18 € disponibili su www.salaumberto.com - www.ticketone.it
Per info e prenotazioni prenotazioni@salaumberto.com

DANIELE FINZI PASCA

Autore, regista, light designer, coreografo e attore si muove contemporaneamente in tre mondi: quello della regia teatrale, delle arti della scena e della ricerca pura.


Prima ginnasta poi acrobata, cresce in una famiglia di fotografi e si affaccia al teatro in giovane età. Rifiuta il servizio militare e parte come volontario in India, dove sviluppa le idee che daranno vita ad una “comunità” di artisti con cui lavora da oltre 40 anni.

Nel 1991 scrive Icaro, un monologo immaginato per un solo spettatore, che lui

stesso porta in scena da 34 anni recitandolo in sei lingue diverse. Ha calcato i maggiori festival teatrali internazionali e ancora oggi Daniele alterna i periodi di creazione con puntuali tournée di questo spettacolo.

Centra tutta la sua ricerca attorno al tema del teatro come forma per curare ed entra in contatto con sciamani in diversi paesi. Pur avendo sue origini legate a un teatro intimista, viene presto proiettato nel mondo dei grandi eventi internazionali: dal Cirque du Soleil, per il quale dirige due creazioni, Corteo e Luzia, alla regia di 3 Cerimonie Olimpiche e Paraolimpiche (Torino 2006 e Sochi 2014) fino alla della Fête des Vignerons 2019.

Firma la regia di 9 opere liriche per i più prestigiosi teatri d’opera internazionali, tra cui l’English National Opera di Londra, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, l’Hamburg Opera House e il Grand Théâtre di Ginevra. Nel 2024 dirige la prima opera lirica della storia in lingua araba, Zarqa Al Yamama, presso il King Fahad Cultural Centre di Riyadh in Arabia Saudita.

Fedele alla sua poetica del “Teatro della Carezza” e del “gesto invisibile", ha scritto e diretto oltre 40 spettacoli presentati in più di 500 teatri nei cinque continenti. Tra i più emblematici, Donka - Una lettera a Čechov, Bianco su Bianco, tratto dal’omonimo romanzo da lui firmato, Rain e La Verità.

Negli ultimi anni s’intensificano le collaborazioni in Italia: nel 2022 Daniele scrive e dirige Azul per Stefano Accorsi, prodotto dal Nuovo Teatro di Marco Balsamo in coproduzione con la Fondazione Teatro della Toscana e Titizé una coproduzione di Teatro Stabile Veneto, Gli Ipocriti Melina Balsamo e Compagnia Finzi Pasca.

Autore di diverse pubblicazioni, ha ricevuto prestigiosi premi e riconoscimenti.

Trattando temi urgenti e profondi con un tocco di leggerezza e una poetica che gli è propria, i suoi spettacoli hanno raggiunto oltre 15 milioni di spettatori e la sua capacità di trovarsi a suo agio sia in progetti fragili e minuti come in produzioni monumentali, hanno reso Daniele uno tra i registi più apprezzati a livello internazionale.

È sposato con l’attrice Melissa Vettore con cui collabora creativamente.

MELISSA VETTORE

Attrice italo-brasiliana con consolidata esperienza nel teatro, nel cinema e nella televisione. Ha frequentato a São Paulo l’Istituto de Arte e Ciência, legato all’accademia di Antunes Filho, specializzandosi poi presso il Lee Strasberg Theater Institute (ex Actor Studio) di New York e con Sanchis Sinisterra a Barcellona.

Parallelamente alla carriera artistica, ha conseguito il diploma in giornalismo presso la Pontifícia Università Cattolica di São Paulo (PUC-SP).

La sua formazione teatrale è stata arricchita in giovane età dall'esperienza con la Compagnia Finzi Pasca (allora Teatro Sunil) che ha incontrato nel 1994 a Lugano.

Dal 2018 è nel cast degli spettacoli Donka – Una lettera a Čechov, Luna Park (2020) e NUDA (2021) con diverse tournée internazionali; sempre per la Compagnia ha partecipato alle opere liriche Einstein on the Beach (2019) e María de Buenos Aires (2023) allestite per il Grand Théâtre di Ginevra. Nel 2019 è stata assistente regia e formatrice degli attori principali per la Fête des Vignerons.

Recita in diverse lingue, come portoghese, italiano, spagnolo, inglese e francese, dalla commedia al dramma. Nel ruolo di protagonista, ha interpretato, tra gli altri personaggi, la scultrice francese Camille Claudel e la danzatrice statunitense Isadora Duncan, figure iconiche dell'universo femminile, con due produzioni brasiliane rimaste in cartellone per diversi anni.

È stata tra gli interpreti principali della serie Mothern, finalista agli Emmy Awards a New York nel 2007. Ha lavorato come attrice di cinema con registi internazionali quali Fernando Meirelles, Daniel Rezende, Fernando Coimbra e Walter Carvalho. Per il film Entre Vales, diretto da Philippe Barcinski, ha vinto il Best Actress Award al SE Cinema Festival in Brasile nel 2013.

È sposata con il regista Daniele Finzi Pasca, con cui collabora creativamente. Fa parte del nucleo permanente della Compagnia Finzi Pasca.

SUZIE MILLER

Suzie Miller è una drammaturga australiana e sceneggiatrice contemporanea pluripremiata a livello internazionale, attratta da storie umane complesse che spesso esplorano il tema dell’ingiustizia. Vive tra Londra e Sydney. Ha lavorato per anni come avvocata per i diritti umani e la difesa penale ed è diplomata in scrittura drammaturgica presso il National Institute of Dramatic Art, in Australia. Le sue opere sono state messe in scena in oltre 40 produzioni in tutto il mondo, ottenendo numerosi premi prestigiosi.

La sua opera più nota è Prima Facie che ha influenzato le modifiche legislative nel Regno Unito e ha portato l'autrice all’ONU per discutere dei diritti legali rispetto all’approccio adottato nei confronti delle vittime di abusi o molestie sessuali.

“ Sono sempre state le vittime, per lo più donne, a finire “sotto processo”: sottoposte a controinterrogatorio, costrette a rivivere la loro esperienza umiliante e messe in dubbio nelle loro motivazioni per aver denunciato un crimine orribile contro la loro persona.

[…] Il sistema legale è plasmato dall’esperienza maschile, con casi decisi da generazioni di giudici uomini e leggi promulgate da generazioni di politici uomini, in un contesto in cui le donne erano considerate proprietà dei loro mariti, fratelli e padri. Per questo la legge sulla violenza sessuale non rispecchia l’esperienza vissuta dalle donne.”
- SUZIE MILLER

COMPAGNIA FINZI PASCA

“Il nostro linguaggio è sempre in equilibrio tra la voglia di raccontare storie toccanti, a volte tragiche, mantenendo intatto lo stupore del pubblico, raggiungendolo con soluzioni tecniche sorprendenti che hanno fatto del nostro linguaggio uno stile riconosciuto a livello internazionale.” - Daniele Finzi Pasca

Da un monologo per un solo spettatore a una cerimonia olimpica

La poetica peculiare della Compagnia Finzi Pasca ha preso forma dai concetti di Teatro della Carezza e di Gesto Invisibile. Sviluppati nel corso di oltre 40 anni di esperienza, questi concetti hanno consolidato un’estetica unica e un personalissimo stile di creazione e di produzione nonché una filosofia di allenamento per l’attore, l’acrobata, il musicista, il danzatore e il tecnico: un modo di abitare lo spazio. Teatro, danza, acrobazia, circo, opera e documentari: tutto confluisce nella Compagnia Finzi Pasca.

La Compagnia Finzi Pasca è stata fondata da Antonio Vergamini, Daniele Finzi Pasca, Hugo Gargiulo, Julie Hamelin Finzi (†) e Maria Bonzanigo nel 2011, riprendendo il lavoro sviluppato dal Teatro Sunil e da Inlevitas. Con sede a Lugano (Svizzera), è tra le maggiori compagnie artistiche indipendenti al mondo. Nel corso della sua storia ha creato e prodotto più di 40 spettacoli. I suoi creativi hanno firmato anche 3 Cerimonie Olimpiche (Torino 2006 e Sochi 2014, per i Giochi Olimpici e Paralimpici), 2 spettacoli per il Cirque du Soleil, Luzia nel 2016 e Corteo nel 2005,

9 Opere tra cui Aida e il Requiem di Verdi, nel Teatro Mariinskij di San Pietroburgo; Carmen e Pagliacci al Teatro San Carlo di Napoli, L’Amour de loin per l’English National Opera di Londra, Les Contes d’Hoffmann presso la Opera House di Amburgo (2021), Einstein on the Beach (2019) e María de Buenos Aires al Grand Théâtre de Genève (2023) e Zarqa Al-Yamama presso il King Fahad Cultural Centre di Riyad in Arabia Saudita (2024).

Tra i grandi eventi ha prodotto nel 2017 Montréal Avudo, spettacolo multimediale commissionato dalla città canadese che unisce video mapping, luci e fontane d’acqua e nel 2019 Abrazos per la Feria Estatal de León (Messico). Inoltre, il suo nucleo creativo ha fatto parte della Fêtes des Vignerons 2019, un grande evento che si svolge una volta ogni quarto di secolo a Vevey (Svizzera). Nel 2024 il team creativo della Compagnia ha curato il progetto The Sense Gallery, uno spazio multisensoriale con installazioni immersive presso il FoxTown Factory Stores di Mendrisio.

Attualmente 6 spettacoli della Compagnia sono in tournée: Prima Facie di Suzie Miller (2025), Titizé - A Venetian Dream (2024), 52 (2021), Luna Park – Come un giro di giostra (2020), Bianco su Bianco (2014) e Icaro (1991). Altri progetti internazionali sono in fase di preparazione.

Nessun commento:

Posta un commento