L'ETOILE INTERNAZIONALE
SABRINA BRAZZO
E IL SUO BOLERO
TEATRO CARCANO DI MILANO

Ravel Project è strutturato in un
trittico: Piano, passi a due su brani per pianoforte; La Valse,
coreografia di respiro sociale; Bolero, gran finale ipnotico ispirato
alle opere di De Chirico.
La Valse di Giorgio Azzone è il pezzo
che nella serata ha il compito di sensibilizzare su un tema sociale
di grande attualità, ovvero la ricerca da parte di molti giovani di
una fuga dalla routine e dalla noia attraverso l’uso di sostanze
stupefacenti, alcool o fumo. Da stati d’animo che oscillano
pericolosamente tra un’estrema euforia e la tristezza più profonda
si dipanano percorsi mentali avulsi dalla realtà, fatti di eccessi,
intrighi e desiderio che rischiano di sfociare in epiloghi
drammatici.
L’aspetto sociale è un canale
comunicativo che – attraverso la danza - Sabrina Brazzo, Andrea
Volpintesta e la compagnia hanno deciso di percorrere nelle future
produzioni artistiche.
Gran finale con Bolero. I paesaggi
metafisici di De Chirico sono il luogo immaginario nel quale
Francesco Ventriglia riscrive con la sua danza la circolarità
ossessiva di una delle più belle partiture musicali di Maurice
Ravel. Gli arrangiamenti musicali sono curati da Massimo Margaria.
La ricerca disperata di amore in tutte
le sue forme, l’eterna lotta tra eros e thanatos, amore e morte,
libertà e oppressione. L’urgenza di sopravvivere sospesi nella
dualità tra bellezza e fascino del brutto, desiderio e possesso.
Su un piano inclinato, che lo pone al di sopra della terra, un
individuo ha già trovato l’equilibrio e come una calamita affabula
i danzatori/guerrieri senza volto, che lottando in un rituale
d’amore, cercano il centro di un dialogo, di una possibilità e di
un nutrimento. Dapprima lentamente, poi in una corsa senza fiato fino
raggiungere l’ultima nota, il respiro finale prima del buio.
Scelgono, tra il rispetto di sé e il caos. Ogni vita ha una sua
naturale propensione alla luce e la specie umana assolve alla sua
missione esistenziale solo quando la raggiunge. L’unica possibilità
di farlo è riuscire a stare in equilibrio sull’accezione più alta
della parola “Amore”.
Al Teatro Carcano di Milano
sabato 7 aprile 2018 ore 20,30 e domenica 8 aprile 2018 ore 18,00
Sabrina Brazzo Andrea Volpintesta
Con i ballerini di Jas Art Ballet
RAVEL PROJECT – Musiche Maurice
Ravel
Luci Salvo Manganaro - Produzione Jas
Art Ballet
PROGRAMMA Piano Coreografia
Massimiliano Volpini – Costumi Atelier della Danza MP
La Valse Coreografia Giorgio Azzone
Bolero Coreografia Francesco Ventriglia
– Arrangiamenti musicali Massimo Margaria - Costumi Gianluca
Falaschi - Assistente alla coreografia Veronika Maritati
Prezzi: poltronissima € 34,00 -
balconata € 25,00 - ridotto over 65 € 22,00/18,00/17,00/14,50
ridotto under 26 € 15,00/13,50
Prenotazioni: 02 55181377 – 02
55181362
Prevendite online: www.ticketone.it –
www.happyticket.it – www.vivaticket.it
TEATRO CARCANO – corso di Porta
Romana, 63 – 20122 Milano- info@teatrocarcano.com –
www.teatrocarcano.com
Nessun commento:
Posta un commento