Post Più Recenti

.

domenica 2 novembre 2025

INIZIA LA TERZA EDIZIONE
TEATRO NO LIMITS
13 TITOLI TRA PROSA DANZA
NEI TEATRI DEL PIEMONTE

Crisi di Nervi

Dal 7 novembre 2025
Nell’ambito della linea strategica della Fondazione dedicata all’accessibilità, Piemonte dal Vivo aderisce e sostiene il progetto TEATRO NO LIMITS, promosso e realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì in collaborazione con l’Associazione Incontri Internazionali Diego Fabbri APS, il Dipartimento Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna (Campus di Forlì) e la SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori. Da novembre 2025 ad aprile 2026 tornano così le rappresentazioni teatrali audiodescritte nei teatri del Circuito regionale. In Piemonte, il progetto si avvale della collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale del Piemonte ETS, con il sostegno di Fondazione CRT.

Sono cinque i titoli in cartellone nelle prime settimane, tra capoluoghi e piccoli borghi del Piemonte. Si parte con LE PRÉNOM. Cena tra amici, in scena al Teatro Superga di Nichelino il 7 novembre e al Teatro Civico di Varallo il giorno successivo. E poi ancora: il 21 novembre al Teatro Sociale di Valenza e il 22 al Teatro Eugenio Fassino di Avigliana. Quarantenni a confronto tra colpi di scena, battute comiche, amicizia, rancori e legami profondi, durante una serata conviviale a casa di due professori. Tra parenti e amici inizia un gioco di provocazione e verità che si allarga fino a diventare il ritratto di una generazione, tra piccole meschinità e grandi sentimenti. Versione italiana a cura di Fausto Paravidino, per la regia di Antonio Zavatteri.

Torna poi a Casale Monferrato, il 18 novembre, l’adattamento teatrale di Paolo Genovese del suo grande successo cinematografico PERFETTI SCONOSCIUTI: quanto conosciamo i nostri amici? Che cosa accadrebbe se, anche per una sola sera, tutti i nostri segreti fossero gettati sul tavolo? A intrecciare queste complesse matasse sono, sul palco, Dino Abbrescia, Alice Bertini, Paolo Briguglia, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino e Valeria Solarino.

Piccola tournée poi per CRISI DI NERVI, a Tortona il 18 novembre e a Pinerolo il 19. Tre atti unici di Anton Čechov (scritti negli ultimi scorci dell’Ottocento), rispettivamente interpretati da Maddalena Crippa, Alessandro Sampaoli e Sergio Basile (L’orso), Gianluigi Fogacci (I danni del tabacco) e Alessandro Averone, Sergio Basile ed Emilia Scatigno (Una domanda di matrimonio). Così il celebre regista tedesco Peter Stein si riallaccia a uno dei suoi autori di riferimento, creando una modalità produttiva artistica non convenzionale attorno a un gruppo di artisti e collaboratori, per una continuità creativa collettiva di notevole spessore.

Amanda Sandrelli è invece la shakespeariana Caterina da LA BISBETICA DOMATA (Alessandria, 10 dicembre; Saluzzo, 11 dicembre; Asti, 13 dicembre). Un personaggio che incarna un’ambiguità affascinante, un paradosso che la rende un groviglio di contraddizioni: antipatica, intransigente, sboccata e integralista, secondo alcuni perfino pazza. Eppure, sotto tale corazza, si cela una profonda libertà, un’adolescenziale e romantica aspirazione per un mondo in cui ci si sposi per amore.

Non poteva mancare, a ridosso delle festività, NATALE IN CASA CUPIELLO, in scena il 13 dicembre al Teatro Civico di Varallo. Uno spettacolo per attore cum figuris: una messinscena non convenzionale che vede Lello Saccoia interagire con sette pupazzi. Lo spettacolo, fedele al testo di Eduardo, evoca le vicende della famiglia Cupiello, aprendo uno squarcio dentro l’immaginario e la memoria di ogni spettatore. Scrive il regista, Lello Serao: «Il presepe è l’orizzonte dentro cui si muove tutta l’opera sia in senso reale che metaforico, è l’elemento necessario a Luca Cupiello per sperare in una umanità rinnovata e senza conflitti, ma è anche la rappresentazione della nascita e della morte, è la miscela tra passato e presente, è una iconografia consolidata e al tempo stesso da destrutturare».
Le Prenom

Un ricco programma, dunque, che grazie all’audiodescrizione, rivolta all’intero e variegato pubblico del Piemonte (in ottica for All), amplifica l’esperienza di fruizione dello spettacolo dal vivo, rendendo tangibili a tutti – in primis al pubblico non vedente e ipovedente – i particolari 
Un ricco programma, dunque, che grazie all’audiodescrizione, rivolta all’intero e variegato “silenziosi” della messinscena: costumi, cambi luce, scenografie, movimenti degli attori. La parola audiodescritta diventa perciò risorsa, moltiplicatore, strumento di immersione.

Il servizio viene effettuato dotando il pubblico di cuffie, collegate alla sala di regia, dalla quale una voce narrante accompagna gli utenti lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo. «Il testo dell’audiodescrizione – rivela Giulia Maino, attrice del Teatro della Juta, “braccio operativo” del progetto sul territorio piemontese – si integra con il copione teatrale, senza mai sovrapporsi ai dialoghi e alla colonna sonora. È un lavoro in sinergia: la lettura “live”, in tempo reale, accompagna l’azione scenica. Questo permette di avere una corrispondenza perfetta con la rappresentazione in corso, colta nel qui e nell’ora: anche perché sappiamo bene che in teatro le cose possono cambiare!». Valore aggiunto dell’operazione è dunque la formazione di nuove professionalità, specializzande nell’ambito dell’audiodescrizione live. Il tutto grazie alla collaborazione con il Centro Diego Fabbri, partner progettuale di TEATRO NO LIMITS. Per saperne di più: https://www.youtube.com/watch?v=JURgx-z5TYQ.

PRENOTAZIONI

info@centrodiegofabbri.it
WhatsApp: +39 328 2435 950

Per ragioni organizzative, le prenotazioni vanno effettuate entro le 48 ore precedenti alla data di messa in scena dello spettacolo. Ingresso ridotto per utenti non vedenti e ipovedenti; omaggio per il loro accompagnatore.

I dispositivi per l’audiodescrizione sono disponibili – fino a esaurimento degli stessi – per l’intero pubblico la sera stessa dello spettacolo, in maniera totalmente gratuita, e reperibili presso un corner dedicato all’ingresso del teatro (priorità verrà data a spettatori non vedenti e ipovedenti).

Per aggiornamenti continui sugli appuntamenti di TEATRO NO LIMITS in cartellone, iscrizioni al canale WhatsApp whatsapp.com/channel/0029VaComv577qVY8ItCLR1C.

Calendario completo della rassegna, con date e orari, al seguente link:
piemontedalvivo.it/cartellone/?season=teatro-no-limits&type=progcomp

Tutti i dettagli sul progetto sono disponibili alla pagina dedicata:
piemontedalvivo.it/teatro-no-limits/

Nessun commento:

Posta un commento