TEATRO DUSE DI BOLOGNA
LA "TOSCA"
SECONDO L’ORCHESTRA SENZASPINE
17 e 19 ottobre 2025 ven. ore 21 dom. ore 16
Nell’ambito della rassegna DUSEgiovani, il 17 e 19 ottobre (venerdì ore 21, domenica ore 16) va in scena la Teatro Duse di Bologna Tosca, nuova produzione dell’Orchestra Senzaspine diretta da Tommaso Ussardi. Alla regia Salvatore Sito. Il capolavoro di Giacomo Puccini, che intreccia amore, potere e coraggio femminile, è un melodramma in tre atti che mantiene ancora oggi intatta tutta la sua forza narrativa.
Ambientata nella Roma del 1800, in un’epoca di potere corrotto e violenza, Tosca racconta la storia di Floria Tosca, donna che lotta per amore e per la propria dignità, trasformandosi in simbolo di una resistenza che rifiuta ogni forma di sottomissione. La regia di Salvatore Sito ha scelto un allestimento concettuale, che rispetta la collocazione storica del libretto con rigore filologico, ma enfatizza la forza e il carattere dei personaggi attraverso un linguaggio visivo che si basa sul potere evocativo della pittura, giocando con epoche differenti. “E’ un onore e un grande piacere per noi di Senzaspine - dice il M° Tommaso Ussardi - confrontarci con il capolavoro di Puccini. È una produzione questa che ci riempie il cuore. Siamo pronti per affrontare il monumento dell'Opera, una partitura di grande complessità, pathos e intensità, una scrittura ricchissima dal punto divista melodico, armonico, timbrico, che cercheremo di colorare e valorizzare con tutte le nostre capacità”.
"La tela risulta essere l'elemento predominante - spiega il regista Salvatore Sito - e i personaggi si muovono su di essa come a voler comporre un passo alla volta il disegno dell'autore, in un percorso che si sviluppa dall'espressionismo fino a un razionalismo di stampo contemporaneo". Ogni atto è ispirato a grandi capolavori della pittura: dalla Madonna di Munch per il primo atto, alla Danae di Klimt per rappresentare la violenza del potere nel secondo, fino a Gli Amanti di Magritte per il drammatico epilogo”.
Sul podio il M° Ussardi guiderà l'Orchestra Senzaspine e il Coro Armonici Senza Fili (Maestro del Coro Marco Cavazza). Protagonisti vocali sono Laura Stella (Floria Tosca), Kazuki Yoshida (Mario Cavaradossi) e Marzio Giossi (Il Barone Scarpia), affiancati da Marco Gazzini, Manuel Pierattelli, Alessandro Branchi e Sara Pizzolo.
Le scene sono di Josephin Capozzi, i costumi di Silvia Lumes, le luci di Matteo Risi. I dipinti realizzati da Francesca Altamore completano una produzione che unisce rigore musicale e visione scenica contemporanea.
Il 17 ottobre alle ore 20, al bistrot Satyricon Off, all’interno del Teatro Duse, è previsto un intervento a cura di Deborah Casale per presentare la Casa delle Donne di Bologna. L'ingresso all'incontro è incluso nel biglietto dello spettacolo, da mostrare all’ingresso.
Lo spettacolo è accessibile grazie alla sovra-titolazione a cura di FIADDA Emilia-Romagna, Associazione per i diritti delle persone sorde e famiglie, nell'ambito del Progetto ACCESs finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
Teatro Fanin, Associazione Senzaspine
Orchestra Senzaspine
TOSCA
opera in tre atti di Giacomo Puccini
su libretto di Luigi Illica, Giuseppe Giacosa
direttore M° Tommaso Ussardi
regia Salvatore Sito
scene Josephin Capozzi
realizzazione scene Daniele Risi
disegno Luci Matteo Risi
costumi Silvia Lumes
realizzazione dipinti Francesca Altamore
BIGLIETTI
Intero Ridotto Mini
Platea 36 euro 32,40 euro 28,80 euro
Prima galleria e palchi 33 euro 29,70 euro 26,40 euro
Prima galleria con visibilità ridotta 28 euro 25,20 euro 22,40 euro
Seconda galleria 22 euro 19,80 euro 17,60 euro
BIGLIETTERIE
Teatro Duse - Via Cartoleria, 42 Bologna - Tel. 051 231836 - biglietteria@teatroduse.it
Dal lunedì al sabato, dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
On line: teatroduse.it | Vivaticket
Villa Pini - via del Carpentiere 12 - biglietteria@senzaspine.com – Tel. 375 694 2298 - martedì ore 16 – 20:30, mercoledì e giovedì ore 15 – 19 e da un’ora prima degli spettacoli.
Bologna Welcome - Piazza Maggiore 1/e - booking@bolognawelcome.it
Dal lunedì al sabato ore 9.00 - 18.30, domenica 10.00 - 17.00.
La Stagione del Teatro Duse si svolge in convenzione con il Comune di Bologna - Settore Cultura e Creatività e con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Main Partner: BPER. Funding Partner: Pelliconi.
Nessun commento:
Posta un commento