Post Più Recenti

.

lunedì 13 ottobre 2025

"MACBETH INFERNO"
UN VIAGGIO ONIRICO 
NELL'INCUBO SHAKESPEARIANO
TEATRO LEONARDO DI MILANO

Dal 23 ottobre al 2 novembre 2025, il MTM Teatro Leonardo di Milano presenta Macbeth Inferno, un’adattamento teatrale radicale e alchemico del celebre capolavoro di William Shakespeare, a cura di Corrado d'Elia. Con un casting eccezionale che include Corrado d’Elia, Chiara Salvucci, e Marco Brambilla, lo spettacolo invita il pubblico a immergersi in un mondo onirico, inquietante e perturbante.


Un Viaggio nell'Incubo: Macbeth Inferno

"Macbeth Inferno" non è una rappresentazione tradizionale della tragedia shakespeariana, ma una rielaborazione visionaria, un rito teatrale dove il dramma lascia spazio a un'esperienza sensoriale immersiva. La trama shakespeariana viene svuotata e ridotta all’essenziale: la psicologia dei personaggi si dissolve, mentre il rituale e la colpa diventano protagonisti indiscussi. Il pubblico non assiste semplicemente, ma attraversa l’incubo insieme ai protagonisti.

Il protagonista, Macbeth, è intrappolato in un sogno infernale senza possibilità di risveglio. Un mondo dove il destino lo domina e la colpa non è una scelta, ma un segno impresso nel suo corpo e nel suo spirito. Al centro di questa discesa verso l’abisso, domina la figura di Lady Macbeth, non solo complice, ma guida e sacerdotessa del rituale oscuro che guida Macbeth verso la sua distruzione.

Un Teatro Alchemico: Luci, Suoni e Corpo

La drammaturgia di Macbeth Inferno è costruita come un flusso continuo di gesti rituali, suoni ancestrali, immagini simboliche e danze sciamaniche. La luce diventa strumento di evocazione, tagliando lo spazio come lame rituali, mentre la musica e i rumori si mescolano con i respiri e le voci per condurre il pubblico in un’esperienza unica e trasportante.

Ogni scena si fa cerchio magico, ogni gesto è una preghiera rovesciata. Lo spettacolo segue un impianto frammentato e ipnotico, dove il tempo si deforma e la narrazione lineare è sostituita da un flusso visionario di apparizioni e sogni.

Un Esperienza Immersiva: Non Solo uno Spettacolo, ma un Rito

Macbeth Inferno è un rituale teatrale dove il pubblico diventa parte integrante dell’esperienza. Non si tratta di capire una storia, ma di essere travolti da un magico maleficio, in cui ogni parola, gesto e suono ha un significato simbolico profondo. Il pubblico entra in una dimensione sacrale, dove la paura, la suggestione e il fascino oscuro parlano direttamente all'inconscio.

Lo spettacolo non offre consolazione, ma un’esperienza viscerale, dove il pubblico vive la tragedia come un momento di trasformazione e catarsi. È un viaggio senza ritorno nell’inferno shakespeariano, dove Macbeth è solo un corpo sacrificale, un veicolo della volontà più oscura.
Dettagli dello Spettacolo

Orari: da martedì a sabato ore 20:30, domenica ore 16:30

Durata: 75 minuti

Location: MTM Teatro Leonardo, Milano

Biglietti:

Intero: €30

Ridotto: €24 (convenzioni), €17 (Under 30/Over 65), €10 (Scuole MTM)

Ridotto speciale: €15 con tagliando Esselunga rosso

Prenotazioni e informazioni:
Email: biglietteria@mtmteatro.it
Tel: 02.86.45.45.45
Abbonamenti e Offerte Speciali

Abbonamenti disponibili:

MTM Ritrovarsi a volare (tutti i spettacoli)

MTM Corrado d’Elia x4 (validità fino al 21/12/2025)

Biglietti acquistabili su: www.biglietti.mtmteatro.it o tramite Vivaticket.
Il Team Creativo

Progetto, Adattamento e Regia: Corrado d’Elia

Cast: Corrado d'Elia, Chiara Salvucci, Marco Brambilla, Sabrina Caliri, Irene Consonni, Tommaso di Bernardo, Edoardo Montrasio, Denise Ponzo, Diego Saponara

Assistente alla regia: Marco Rodio
Scene: Fabrizio Palla
Grafica: Chiara Salvucci
Tecnico luci: Francesca Brancaccio
Tecnico audio: Davide Andreozzi
Produzione: Compagnia Corrado d’Elia
Conclusione

Macbeth Inferno rappresenta una visione radicale e poetica dell’opera di Shakespeare, un'esperienza sensoriale che sfida il concetto tradizionale di teatro. Non c'è narrativa convenzionale, ma solo il rituale e il destino. Un’opera che segna profondamente lo spettatore, immergendolo in un viaggio tra il divino e il dannato, dove ogni scena è un passo verso un abisso insondabile.

Corrado d’Elia firma un’opera di teatro immersivo, che non si guarda, ma si vive, nel senso più profondo ed emozionale del termine.

Nessun commento:

Posta un commento