Post Più Recenti

.

giovedì 25 settembre 2025

  TEATRO STABILE D'ABRUZZO
STAGIONE TEATRALE 2025/2026

Ѐ stata presentata oggi la Stagione Teatrale Aquilana 2025/2026 organizzata dal Teatro Stabile d’Abruzzo.

Alla presenza del Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, del Presidente del TSA Miska Ruggeri e del Direttore dell’Ente Giorgio Pasotti.

“Quest’anno – illustra il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi- ci sono delle felici coincidenze: la Stagione Teatrale Aquilana sarà componente importante del programma di L’Aquila Capitale Italiana della Cultura, insieme alle altre attività che l’Ente Teatrale ha proposto. Sono orgoglioso di annunciare che, insieme alla Regione Abruzzo che ringrazio, abbiamo erogato un contributo maggiore. Inoltre mi piace ricordare che il TSA ha scalato con la sua progettazione artistica la classifica dei Teatri Pubblici italiani passando dal ventesimo posto all’undicesimo.

Stiamo inoltre lavorando alacremente affinché si possa rispondere ad una richiesta che la Città attende: la riconsegna del Teatro Comunale”.

“Ad un anno dal mio insediamento – ha dichiarato il Presidente del TSA Miska Ruggeri- posso dire di essere soddisfatto per l’attività del TSA e per la sua stabilità di bilancio e sono felice per aver potuto dare seguito a ciò che avevo portato come obiettivo: l’attenzione ai giovani, che sono già cresciuti numericamente in sala. Un ulteriore passo per catturare l’attenzione delle nuove generazioni è stato fatto con il nuovo sito curato nel design da ragazzi aquilani, ed ancora abbiamo voluto proporre un dialogo tra la arti invitando artisti del territorio a dedicare un’opera al teatro. Progetto che si apre con la collaborazione con Mimmo Emanuele.

Abbiamo inoltre stabilito una fitta rete di collaborazioni con tutte le realtà importanti del panorama teatrale nazionale e regionale. Insomma, siamo assolutamente pronti per L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026”.

"Posso dire con orgoglio che dopo i miei cinque anni di direzione - ha affermato il Direttore Giorgio Pasotti illustrando gli spettacoli - il TSA è una delle realtà più importanti del panorama teatrale italiano. Abbiamo ampliato la rete delle collaborazioni con i Teatri Pubblici e con gli artisti più quotati d’Italia.

Insieme alla struttura operativa del TSA, voglio ringraziare il pubblico aquilano che è attento ed esigente e noi vogliamo esserne all’altezza proponendo appuntamenti con il meglio delle produzioni nazionali.”

Questo il calendario della stagione teatrale aquilana 2025/2026


giovedì 13 novembre ore 21.00 - Turno A
venerdì 14 novembre ore 17.30 - Turno B
venerdì 14 novembre ore 21.00 - Turno C
L’INFERIORITÀ MENTALE DELLA DONNA
di Giovanna Gra
regia Gra&Mramor
con Veronica Pivetti
e con Cristian Ruiz
una produzione ArtistiAssociati, in collaborazione con Pigra srl

giovedì 20 novembre ore 21.00 -Turno A
venerdì 21 novembre ore 17.30 - Turno B
venerdì 21 novembre ore 21.00 - Turno C
INVENZIONI
tratto da “L’invenzione occasionale” di Elena Ferrante pubblicato da Edizioni E/O
adattamento e regia Andrea Giannoni
con Viola Graziosi
una produzione Marche Teatro e Teatro Stabile d’Abruzzo

giovedì 4 dicembre ore 21.00 - Turno A
venerdì 5 dicembre ore 17.30 - Turno B
venerdì 5 dicembre ore 21.00 - Turno C
MISURARE IL SALTO DELLE RANE
di Gabriele Di Luca
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti
con Elsa Bossi, Marina Occhionero, Chiara Stoppa
uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo
una produzione Fondazione Teatro Due, Accademia Perduta/Romagna Teatri, Teatro Stabile d’Abruzzo, Teatri di Bari e Fondazione Campania dei Festival - Campania Teatro Festival,
in collaborazione con Asti Teatro 47

mercoledì 21 gennaio ore 21.00 - Turno A
giovedì 22 gennaio ore 17.30 - Turno B
venerdì 23 gennaio ore 21.00 - Turno C
ART
di Yasmina Reza
regia Michele Riondino
con Michele Riondino
e con Daniele Parisi, Michele Sinisi
una produzione Argot Produzioni, Teatro Stabile d’Abruzzo e Fondazione Sipario Toscana onlus - La città del Teatro in collaborazione con Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito

giovedì 5 febbraio ore 21.00 - Turno A
venerdì 6 febbraio ore 17.30 - Turno B
venerdì 6 febbraio ore 21.00 - Turno C
OTELLO
di William Shakespeare
drammaturgia Dacia Maraini
regia Giorgio Pasotti
con Giacomo Giorgio, Giorgio Pasotti, Claudia Tosoni, Davide Paganini, Gerardo Maffei, Salvatore Rancatore, Andrea Papale, Dalia Aly
una produzione Teatro Stabile d’Abruzzo, Marche Teatro, Stefano Francioni Produzioni
in collaborazione con Teatro Maria Caniglia

giovedì 19 febbraio ore 21.00 - Turno A
venerdì 20 febbraio ore 17.30 - Turno B
venerdì 20 febbraio ore 21.00 - Turno C
CARNAGE, il dio del massacro
di Yasmina Reza
regia Antonio Zavatteri
con Francesca Agostini, Andrea Di Casa,
Alessia Giuliani, Antonio Zavatteri
una produzione Teatro Nazionale di Genova

martedì 3 marzo ore 21.00 - Turno A
mercoledì 4 marzo ore 17.30 - Turno B
giovedì 5 marzo ore 21.00 - Turno C
GLI INNAMORATI
di Carlo Goldoni
adattamento e regia Roberto Valerio
con Claudio Casadio, Loredana Giordano, Valentina Carli, Leone Tarchiani, Maria Lauria, Lorenzo Carpinelli, Damiano Spitaleri, Alberto Gandolfo
una produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri, La Contrada Teatro Stabile di Trieste, La Pirandelliana in collaborazione con Comune di Verona – Estate Teatrale Veronese

giovedì 26 marzo ore 21.00 - Turno A
venerdì 27 marzo ore 17.30 - Turno B
venerdì 27 marzo ore 21.00 - Turno C
A CASA TUTTI BENE
scritto da Gabriele Muccino
regia di Gabriele Muccino
con Giuseppe Zeno e Anna Galiena
una produzione Best Live e Teatro Stabile d’Abruzzo

mercoledì 1 aprile ore 21.00 - Turno A
giovedì 2 aprile ore 17.30 - Turno B
giovedì 2 aprile ore 21.00 - Turno C
TRE SORELLE
da Anton Čechov
testo e regia Liv Ferracchiati
con Francesco Aricò, Valentina Bartolo, Giovanni Battaglia, Giordana Faggiano, Rosario Lisma, Antonio Mingarelli, Marco Quaglia, Livia Rossi, Irene Villa
una produzione Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale

giovedì 9 aprile ore 21.00 - Turno A
venerdì 10 aprile ore 17.30 - Turno B
venerdì 10 aprile ore 21.00 - Turno C
EZRA IN GABBIA
o il caso Ezra Pound
scritto e diretto da Leonardo Petrillo
con Mariano Rigillo e Silvia Siravo
una produzione TSV – Teatro Nazionale, OTI – Officine del Teatro Italiano

giovedì 16 aprile ore 21.00 - Turno A
venerdì 17 aprile ore 17.30 - Turno B
venerdì 17 aprile ore 21.00 - Turno C
NON SI SA COME
di Luigi Pirandello
regia Paolo Valerio
con Franco Branciaroli,
 Alessandro Albertin,
Valentina Violo, Ester Galazzi, Emanuele Fortunati
una produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro de gli Incamminati, Centro Teatrale Bresciano, Teatro Biondo Stabile di Palermo


PREZZI ABBONAMENTI I SETTORE
€ 200,00 intero/ € 160,00 ridotto

PREZZI ABBONAMENTI II SETTORE
€ 180,00 intero/ € 140,00 ridotto


PREZZI BIGLIETTI I SETTORE
€ 23,00 intero / € 17,00 ridotto

PREZZI BIGLIETTI II SETTORE
€ 21,00 intero / € 15,00 ridotto

A tutti i prezzi si aggiungono i diritti prevendita e, ove previste, le commissioni bancarie.

I prezzi ridotti sono riservati agli spettatori fino a 26 anni o che hanno compiuto 65 anni di età

PER INFORMAZIONI

TSA 0862 62946
Botteghino 0862410956 / 3485247096

Per la Stagione Teatrale Aquilana 2025/2026 la piattaforma CiaoTickets darà la possibilità di riconfermare il posto scelto per l’abbonamento 2024/2025.

Tutti gli Abbonati che desiderano usufruire della prelazione avranno a disposizione dal 23 settembre 2025 alle ore 15,00 fino al 24 settembre 2025 alle ore 15,00. In questo lasso di tempo sarà possibile collegarsi in piattaforma e acquistare il nuovo abbonamento confermando il proprio posto.

Per poter perfezionare la procedura è necessario inserire il codice a barre presente sul vecchio abbonamento.

Dal giorno 25 settembre alle ore 15,00 partirà la vendita generale degli abbonamenti che proseguirà fino al giorno 23 ottobre alle ore 15,00.

Nessun commento:

Posta un commento