SERENA ROSSI
"SERENATA A NAPOLI"
TEATRO DUSE DI BOLOGNA
27 e 28 settembre 2025 | sab. ore 21, dom. ore 18
S’intitola ‘Serenata a Napoli’ lo spettacolo di musica e parole che Serena Rossi dedica alla sua città e che andrà in scena il 27 e 28 settembre (sabato ore 21, domenica ore 18) al Teatro Duse di Bologna.Lo show, che torna sul palco vi Cartoleria a grande richiesta del pubblico dopo il sold out della scorsa stagione, è un intreccio notturno di racconti e note in cui una canzone apre una storia che richiama una melodia, che rimanda a sua volta ad una leggenda e arriva ad una ninna nanna. Al centro, la città più misteriosa del mondo che ha confuso anche le sirene e che ha una sua filosofia, un suo immaginario, una sua religione.
A Napoli Serena Rossi dedica, dunque, la sua serenata, cantando le canzoni dell’infanzia, vissuta tra il Vesuvio e il mare. L’attrice e cantante farà così rivivere le voci e i vicoli di quella terra tellurica, i canti e le feste per cogliere l’essenza immortale di una città che vibra di fascino e di storia.
AGATA Produzioni, Savà Produzioni Creative
Serena Rossi
SERENATA A NAPOLI
Notturno di musica e parole
da un'idea di Serena Rossi
scritto con Maria Sole Limodio, Pamela Maffioli
direzione musicale e arrangiamenti del M° Valeriano Chiaravalle
regia M. Cristina Redini
BIGLIETTI
Intero
Prima platea 57,50 euro
Seconda platea 51,50 euro
Prima galleria e palchi 46 euro
Prima galleria con visibilità ridotta 40 euro
Seconda galleria 40 euro
Loggione e balconata laterale 34,50 euro
BIGLIETTERIA
Teatro Duse - Via Cartoleria, 42 Bologna - Tel. 051 231836 - biglietteria@teatroduse.it
Dal lunedì al sabato, dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
On line: teatroduse.it | Vivaticket | Ticketone
La Stagione del Teatro Duse si svolge in convenzione con il Comune di Bologna - Settore Cultura e Creatività e con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Main Partner: BPER. Funding Partner: Pelliconi.
Nessun commento:
Posta un commento