Post Più Recenti

.

mercoledì 27 febbraio 2019


CONTINUANO GLI APPUNTAMENTO COL JAZZ
"IL JAZZ E' DONNA"
CON LA CIVICA JAZZ BAND
PICCOLO TEATRO STREHLER DI MILANO

LUNEDI’ 18 MARZO 2019 ORE 21
Appuntamento ormai abituale della rassegna, Il jazz è donna ospita sei jazziste italiane di differenti tendenze e generazioni in una sorta di Italian Jazz Graffiti al femminile, nel quale ognuna delle soliste invitate suonerà un proprio brano con la Civica Jazz Band diretta da Enrico Intra e Luca Missiti. Una presenza - quella del jazz al femminile - che si è arricchita nel corso degli anni e oggi impegna un numero significativo di musiciste che coprono tutta la gamma degli strumenti. A questo  concerto parteciperanno artiste molto diverse tra loro, con poetiche che spaziano dal radicalismo espressivo di Silvia Bolognesi, figura di punta nell’ambito dell’improvvisazione contemporanea,
SALA UMBERTO DI ROMA
"LIBERA NOS DOMINE"
CON ENZO IACCHETTI
REGIA DI ALESSANDRO TRESA

5 - 17 marzo 2019
Il nuovo spettacolo di E. Iacchetti esprime il desiderio di comunicare parole, musiche, nel puro stile Teatro-Canzone. Iacchetti si stacca dal Cabaret per arrivare a maturare considerazioni che lo allontanano da come lo conosciamo in TV.

Solo in scena, Iacchetti è prigioniero dell'attualità e vuole liberarsi dai dubbi che lo affliggono su: progresso, amore, amicizia, emigrazione e religione, offrendoci un'altra ipotesi di rivoluzione.

Affronta con ironia e provocazione la sua prigionia facendo ridere ma soprattutto emozionare con la rabbiosa delicatezza con cui cerca di salvarsi. Ce la farà o sarà soltanto un grido di speranza?

LA MAGIA DEL MATRIMONIO IN UN WORKSHOP 
DI FOTOGRAFIA
CASTELLO DI FIGHINE
CON SAM HURD E BARBARA BLAKEY O'BRIEN

L’emozione dei preparativi, la magia della cerimonia, i dettagli che rendono unico il giorno delle nozze, attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica.

Dal 6 al 9 maggio 2019 il Castello di Fighine, propone, con la regia del fotografo di fama internazionale Sam Hurd e di Barbara Blakey O’Brien fondatrice di Honey Workshops, un workshop di fotografia sul “matrimonio”: un’occasione unica per principianti e professionisti del settore che vogliano mettersi alla prova nella suggestiva cornice del borgo di Fighine.

TEATRO KEIROS DI ROMA
"IL SIGNOR ODIO"
UNO SPETTACOLO DI STEFANO BENNI
E GIORGIA MAZZUCCATO
PRIMA NAZIONALE

Giovedì 28 febbraio, venerdì 1 e sabato 2 ore 20.30,
Domenica 3 marzo ore 18.30
Le ragazze terribili del teatro italiano ci provano ancora e stavolta con un miliardo di utenti. O quasi.

Giorgia Mazzucato (allieva di Fo e Rame) e Maria Beatrice Alonzi (definita dall'agenzia di stampa estera AFP "the Italian Digital Artist"), capitani del nuovo Teatro Stabile di Roma®, quest'anno hanno bussato alla porta del Maestro dei maestri: Stefano Benni che, con loro, confeziona due spettacoli per la stagione. Il primo, scritto dall'autore e dalla Mazzucato stessa, ci racconta di un mondo (il nostro) dove vi è una sola differente anomalia: un utente da un miliardo di followers.

Stefano Benni si unisce a Giorgia Mazzucato nella scrittura di uno spettacolo basato su un'idea di Maria Beatrice Alonzi: basta una malelingua per distruggere l'uomo più buono del mondo?

martedì 26 febbraio 2019


TEATRO i DI MILANO
"BLATTE"
DI MICHELANGELO ZENO
REGIA DI GIROLAMO LUCANIA

Dal 6 all’11 marzo 2019
Il 6 marzo, all’interno della stagione 2018/19 Esodi di Teatro i, debutta in prima milanese Blatte, originale testo scritto dal giovane drammaturgo Michelangelo Zeno, segnalato dalla giuria del Premio Hystrio Scritture di Scena 2018. Alex, il protagonista dello spettacolo, vive il proprio “esodo” personale autorecludendosi nel mondo fantastico della propria camera e negando la realtà: un Amleto contemporaneo immerso nel proprio male di vivere. Blatte racconta la realtà distorta di Alex attraverso un progetto performativo multimediale, che unisce recitazione, supporti audiovisivi e musica elettronica.

"TANGUERIA"
E' IL NUOVO SINGOLO DELLA PIANISTA
COMPOSITRICE GRETA CIPRIANI

Descrizione pezzo:
Tanguerìa è un pezzo pieno di influenze. Il ritmo iniziale ricorda il mondo del tango, ma poi il pezzo si sviluppa in maniera inaspettata, con tipichi richiami della musica prog. E' minimalista e allo stesso tempo virtuosistico in altre sezioni. Il pezzo rappresenta un viaggio nel mondo immaginifico e compositivo dell'artista.


Bio dell'artista:
Greta Cipriani, pianista, poetessa, compositrice. Vincitrice di uno dei più grandi contest per la musica emergente, il Tour Music Fest 2017, come Miglior Musicista 2017. Ha suonato per RAIUNO al "Caffé di Raiuno". Recentemente ha pubblicato "Nuda Poesia", un libero sul tema della Donna. Il pianoforte è lo strumento per cui compone principalmente. Sperimenta il connubio totale fra suono e immagine attraverso abiti di scena costruiti appositamente per lei.

ELIO DE CAPITANI NARRA
"FRANKESTEIN IL RACCONTO DEL MOSTRO"
DAL RACCONTO DI MARY SHELLEY
BRANCACCINO DI ROMA

Un monologo che restituisce tutta la straziante solitudine del mostro, in una scena dominata dalla presenza e dalla voce di Elio De Capitani e animata dai disegni di Ferdinando Bruni.

«Ben due secoli sono passati da quando fu ideato e oggi Frankenstein ci parla più che mai. Oggi, mentre siamo immersi in tensioni emotive davvero laceranti nei riguardi dell’altro, la cui diversità ce lo può far apparire esattamente come un mostro, la creatura di Mary Shelley è in grado di svelare le emozioni più profonde che agitano la nostra epoca, di catturare le contraddizioni di una società in un momento critico della sua esistenza. Com’è proprio dei grandi miti. Il tema di Frankenstein è la bruttezza, la mostruosità fisica, in una creatura potenzialmente dotata di dolcezza infinita, ma portato a un’ira feroce e inarrestabile nella disperazione: un tema estremo ma illuminante. Il bisogno di far parte della comunità umana non ci tocca se la vista non è appagata?

VARIAZIONE CAST "DON PASQUALE"
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA

Siamo spiacenti di comunicare che Erwin Schrott rinuncia alla produzione di Don Pasquale, che avrebbe segnato il suo debutto nel ruolo del titolo.

Purtroppo una indisposizione fisica stagionale non gli ha permesso di partecipare ai primi giorni di prove non permettendogli quindi di debuttare il ruolo considerando solo la settimana di prove prevista successivamente al suo impegno al Teatro alla Scala.

L’artista è molto dispiaciuto di perder questa importante occasione e spera nella comprensione del pubblico. Erwin ricorda sempre con grande gioia la sua ultima apparizione a Genova con Don Giovanni e spera di poter ritornare presto al Teatro Carlo Felice.

Il ruolo di Don Pasquale, nelle recite dell’ 8, 10 e 12 marzo, sarà quindi sostenuto da Kristopher Irmiter .

ACROBATI SONICS
"STEAM"
LO SPETTACOLO E LE DATE DEL TOUR

Prosegue il tour nazionale di Steam, l'ultma sfida acrobatica dei Sonics, che prende spunto dalla corrente SteamPunk per trasformarsi in uno show poetico e divertente, ricco di spettacolari performance volanti ed effetti speciali.

A marzo Steam sarà a Bologna (28 - Teatro Celebrazioni) e Milano (30 e 31 - Teatro Ciak), mentre ad aprile farà tappa a Gallarate (6 - Teatro Condominio), Orvieto (14 -Teatro Mancinelli) e Roma (dal 16 al 20 - Teatro Olimpico). Ad Aosta sarà il 2 e 3 maggio (Teatro Splendor).

VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=urv1-nWhhWE


DANZANDO SOTTO LE STELLE 2019
XXI EDIZIONE
TEATRO FUMAGALLI  DI VIGHIZZOLO DI CANTU'

23 - 24 MARZO 2019
SABATO 24 MARZO 2019
ore 16.00: SEZIONE BABY (solisti, passo a due, gruppi)
ore 19.00: SEZIONE SENIORES (solisti, passo a due, gruppi)
DOMENICA 25 MARZO 2019
ore 16.00: SEZIONE JUNIORES (solisti, passo a due)
ore 18.00: SEZIONE JUNIORES (gruppi)

Giunto alla sua XXI edizione, "DANZANDO SOTTO LE STELLE" si conferma uno dei concorsi più conosciuti e longevi in Italia. Forte dell’esperienza di così tante passate edizioni, riconferma la sua unicità nel mettere a confronto le scuole in modo corretto ed equilibrato.
Da ormai cinque anni, ha introdotto la sezione semiprofessionale. Sempre più scuole amatoriali riescono infatti a far studiare i propri studenti tutti i giorni, portandoli ad un livello di preparazione non paragonabile a quello degli studenti che frequentano i corsi base due volte alla settimana. Per tale motivo gli studenti della sezione amatoriale e quelli della sezione semiprofessionale vengono separati e giudicati con criteri di valutazione completamente diversi.

TRENTA ORE PER LA VITA 2019 TORNA IN TV
PER AIUTARE LE GIOVANI DONNE E LE MAMME
CON SCLEROSI MULTIPLA (SM)

Ogni giorno in Italia 6 donne scoprono di avere la sclerosi multipla, sono perlopiù giovani donne o giovani mamme (tra i 20 e i 40 anni) e da quel momento la loro vita e quella dei loro figli viene stravolta completamente.

Si stima che in Italia le giovani donne con SM tra i 16 e i 44 anni siano 33.000: spesso mamme o future mamme che stanno affrontando o dovranno affrontare le numerose sfide che la SM comporta.

Nonostante questi numeri, solo un 8% della popolazione sa che la sclerosi multipla è una malattia prevalentemente femminile (Indagine Doxa 2016).

LIRICA A CORTE III EDIZIONE
"ROSSINI A CORTE"
SALONE D'ONORE PALAZZINA DI CACCIA
DI STUPINIGI

Domenica 3 marzo ore 19.00
Le celebrazioni del maestro pesarese non si fermano con il 150º anniversario della morte, ma proseguono con un concerto che ripercorre le più celebri arie del repertorio buffo.

PROGRAMMA
Una voce poco fa (IL BARBIERE DI SIVIGLIA)
            Francesca Di Sauro

Come un’ape ne’giorni d’aprile (LA CENERENTOLA)
            Francesco Auriemma

Ah, donate il caro sposo (IL SIGNOR BRUSCHINO)
            Paola Leoci


TEATRO COCCIA DI NOVARA
"I MISERABILI"
DI VICTOR HUGO
ADATTAMENTO TEATRALE DI LUCA DONINELLI

Sabato 2 marzo 2019 ore 21.00 – Turno A
Domenica 3 marzo 2019 ore 16.00 – Turno B
“I Miserabili” di Victor Hugo, spettacolo che andrà in scena nell’adattamento di Luca Doninelli, per la regia di Franco Però, con Franco Branciaroli nel ruolo di Jean Valjean e con un eccellente cast d’interpreti è il nuovo imponente progetto di produzione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, il CTB- Centro Teatrale Bresciano e il Teatro de gli Incamminati.

In scena, assieme a Franco Branciaroli un assieme di ottimi attori (spesso impegnati in più ruoli): Alessandro Albertin, Silvia Altrui, Filippo Borghi, Federica De Benedittis, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Jacopo Morra, Maria Grazia Plos, Valentina Violo.

lunedì 25 febbraio 2019


"DOPPIO LEGAME
QUANDO L'INFERNO UCCIDE L'AMORE"
SCRITTO E DIRETTO DA ANTONELLA SALVATORE
TEATRO TOR BELLA MONACA DI ROMA

Legati da fili sottilissimi, intrecciati tra loro tra gocce di rabbia e desiderio. Bisognosi dell'altro come di una droga che calma solo per un istante, ma sai che ti toglierà la vita.

Antonella Salvatore ci parla attraverso lo spettacolo “Doppio Legame. Quando l’Inferno uccide l’Amore” del delicato tema della violenza psicologica e della dipendenza affettiva nella coppia.

Doppio Legame è il Mondo Infernale in cui si precipita quando ci si vorrebbe liberare dell’altro che ci sottomette con una continua violenza, ma il legame malato basato su emozioni intense e contrastanti, ci impedisce di dire basta.

I protagonisti dello spettacolo sono una coppia coinvolta in una relazione paradossale, ma molto diffusa, in cui la violenza psicologica non viene riconosciuta come tale da chi la vive e la attua e causa lividi invisibili che annientano la mente.

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO DI MILANO
"SE DICESSIMO LA VERITÀ'"
DI GIULIA MINOLI E EMANUELA GIORDANO

Dal 27 febbraio al 3 marzo 2019
Prosegue il percorso drammaturgico di Giulia Minoli ed Emanuela Giordano, intorno al tema della legalità, in collaborazione con il Piccolo.

Se dicessimo la verità, in scena al Teatro Studio Melato, dal 27 febbraio al 3 marzo, indaga sui comportamenti collusi, racconta la forza di chi, invece, si oppone e denuncia, sottolinea l’urgenza di progettare insieme nuove forme di aggregazione e di impegno contro la pericolosa filosofia del disincanto.

Da venerdì 1 a domenica 3 marzo, intorno allo spettacolo, è in programma una ‘tre giorni’ di iniziative - musica, incontri, proiezioni - dal titolo Un’altra storia: Festival dell’impegno civile. La rassegna sarà inaugurata, venerdì 1 marzo, alle ore 19.30, dal concerto del rapper napoletano Lucariello nel teatro dell’Istituto Penale Minorile Beccaria, in collaborazione con l’Associazione Punto Zero.

UN SUCCESSO PLANETARIO 
CHE NON CONOSCE ETA'
"AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA"
CON E DI GIANLUCA GUIDI
TEATRO DELLA LUNA DI ASSAGO

DAL 6 AL 31 MARZO 2019
C’ERA UNA VOLTA… ANZI, C’È!
«Un prete che riceveva una telefonata da Dio – spiegò Jaja Fiastri – mi sembrò un bellissimo motore per mandare avanti una storia».

Siamo nella metà degli anni settanta, in un clima di recessione economica esplode la violenza criminale e politica e in questo contesto sociale prende vita Aggiungi un Posto a Tavola, nato da una felice intuizione di Jaja Fiastri che trovò lo spunto in un libro comprato in una bancarella della Stazione Termini con una copertina che la colpì: c’era un giovane prete con i capelli biondi e lunghi, con una faccia simpatica. Si intitolava Dopo di me il diluvio, scritto da David Forrest. La Fiastri ne parlò con entusiasmo a Garinei e Giovannini e insieme coinvolsero il Maestro Trovajoli.

UNO DEI TESTI COMICI PIU' BELLI
PER IL TEATRO
"LA PULCE NELL'ORECCHIO"
REGIA DI SANDRO QUERCI

Un' isola, una giostra, uno spazio senza tempo: una scenografia sorprendente, un praticabile girevole di 6 metri di diametro diviso a spicchi, nel quale si alternano i protagonisti schizzando senza freni in una comicità di situazione esilararante. Testo, spettacolo che è stato rappresentato pochissime volte in tutto il mondo data la difficoltà dei tempi, memorabile l'edizione con Alberto Lionello.

Quando La pulce nell’orecchio fu rappresentata nel gennaio 1965 presso il teatro Beatriz di Madrid, la critica fu unanime:
“…finalmente il vaudeville nella sua massima purezza estetica… Shakespeare, Racine e Corneille stanno alla tragedia come Feydeau sta al vaudeville….. È il grande classico di questo genere teatrale…. Ecco perché la Comédie-Française lo rappresenta spesso! I francesi provano per Feydeau quasi lo stesso rispetto che nutrono per Racine o Corneille; rispetto equiparabile a quello degli inglesi per Shakespeare e deglispagnoli nei confronti di Lope de Vega o Calderón de la Barca.”

"ASSOCERÒ' SEMPRE LA TUA FACCIA
ALLE COSE CHE ESPLODONO"
TEATRO LIBERO DI MILANO
PRIMA NAZIONALE

Dal 28 febbraio al 3 marzo e dal 7 al 10 marzo 2019
Il tema di fondo di Assocerò sempre la tua faccia alle cose che esplodono è quello dell’integrazione delle seconde generazioni di immigrati in Europa, visto da diversi punti di vista: chi discrimina, chi parte come foreign fighter, chi cerca di integrare/integrarsi, chi sfrutta, chi viene sfruttato, chi cerca di approfittare della situazione e chi sceglie la violenza. L’obiettivo non è quello di fornire uno sguardo esaustivo sulla “realtà” – per quello sono molto più adatti i documentari o i reportage giornalistici – ma di aprire squarci di riflessione, con un approccio talvolta empatico talvolta concettuale, sulle dinamiche sociali del multiculturalismo nell'Europa contemporanea.

L’obiettivo ultimo è quello di esplorare il mistero che circonda questi fatti contemporanei, approfondendone le dinamiche sociali, ma soprattutto le strutture tragiche e archetipiche con ironia e originalità.

TEATRO SUPERGA DI NICHELINO
"DR NEST"
COMPAGNIA BERLINESE FAMILIE FLOZ

Venerdì 1 marzo 2019 ore 21.00
Un gradito ritorno sul palcoscenico del Teatro Superga il 1 marzo con una nuova produzione della compagnia pluripremiata berlinese Familie Flöz, dopo le messe in scena di “Teatro Delu-sio” nel 2017 e “Hotel Paradiso” nel 2018. In “Dr Nest” al centro ancora la maschera e i nume-rosi personaggi che genera, in una nuova drammaturgia corale fatta di gesti e di corpi. La not-te sta scendendo su «Villa Blanca» mentre il dottor Nest sale sul treno notturno, tentando di voltare le spalle a ricordi amari. In un remoto sanatorio, un punto di incontro per folli destini, confida con sicurezza nel suo mestiere.

MANUALE PER ATTORI DEL TEATRO MUSICALE
"RECITARE IL MUSICAL"
E PER REGISTI DEL TEATRO MUSICALE
"DIRIGERE IL MUSICAL"
CORSI COMPLETI PUBBLICATI DA STM

STM, la Scuola del Teatro Musicale, che forma attori, registi e direttori musicali per il musical, è orgogliosa di pubblicare i due manuali per attori e registi di musical.
“Recitare il musical” (a cura di Marco Iacomelli e Francesco Marchesi) e “Dirigere il musical” (a cura di Marco Iacomelli) sono gli unici corsi completi che preparano ad affrontare un ruolo e la regia nel teatro musicale. Entrambi offrono le basi fondamentali ad aspiranti attori e registi, forniscono spunti pratici a professionisti, e suggerimenti ai veterani del musical che vogliono perfezionare la loro arte.

SILVIO ORLANDO
"SI NOTA ALL'IMBRUNIRE"
TESTO E REGIA DI LUCIA CALAMARO

Dal 12 al 31 marzo 2019
Si nota all’imbrunire, dal 12 al 31 marzo al Teatro Grassi, porta al Piccolo un inedito binomio: Silvio Orlando protagonista, sulla scena, di un testo di Lucia Calamaro. La solitudine come male sociale, raccontato con ironia, amarezza e malinconia.

I figli Alice, Riccardo e Maria sono arrivati la sera prima. Il fratello maggiore Roberto anche. Un fine settimana nella casa di campagna di Silvio, nel villaggio spopolato dove vive, solo, da tre anni. L’occasione è la commemorazione funebre della moglie, morta dieci anni prima. Emergono tra i familiari, empatie, distanze e rese dei conti. C’è da commemorare, da dire, da concertare discorsi. Silvio ha sviluppato, nella solitudine, un buon numero di manie.

venerdì 22 febbraio 2019


TEATRO BRANCACCIO DI ROMA
SAL DA VINCI IN
"SINFONIE UN SAL MAGGIORE"
50 MUSICISTI DIRETTI DAL 
MAESTRO ADRIANO PENNINO

23 febbraio 2019 ore 20.45
C’era un tempo in cui per unire i due mondi, il vecchio e il nuovo continente, esistevano solo due modi, la nave e la fantasia. E Sal da Vinci, in sinfonie in Sal Maggiore, proverà a viaggiare con entrambi i mezzi, partendo dall’Eterna Santa Lucia e approdando ai piedi della statua della Libertà. Su un mare di note riscritte in una sinfonia di ricordi e di ambizioni, la nave di Sal percorre l’oceano delle sensazioni e delle emozioni, senza barriere di tempo o di linguaggio. In questo fantastico cammino rivivono le atmosfere delle grandi orchestre che suonavano pezzi indimenticabili ed eterni: eterni come il mare, come l’oceano. Compagni di viaggio di Sal, oltre ad un’orchestra formata da 50 elementi diretti dal maestro Adriano Pennino e la sua voglia di cantare i suoi cavalli di battaglia e non solo, in un mix ben dosato tra la melodia classica napoletana e brani mai interpretati prima dal cantautore, ci saranno i suoi sogni, i suoi ricordi, la sua voce e un equipaggio sgangherato e comico che renderanno la traversata anche molto divertente.

TEATRO DEL BARACCANO DI BOLOGNA
"IO TI CIELO-FRIDA KHALO"!
SPETTACOLO MUSICALE 
SULLA VITA DELL'ARTISTA

22 febbraio 2019
Venerdì 22 febbraio alle ore 20.30, il Teatro del Baraccano ospiterà, all’interno della stagione 2019, Io ti cielo – Frida Khalo, uno spettacolo musicale che ripercorre l’affascinante storia dell’artista messicana Frida Khalo.

In scena Aurelia Cipollini, autrice della performance, che dividerà il palco con Massimo Donno alla chitarra e Francesco Pellizzari alle percussioni. La voce fuori campo di Diego Rivera sarà quella di Tomàs Acosta.

Lo spettacolo ruota attorno all'amore che Frida ha avuto per la sua terra, per la pittura, per Diego, per la vita, per l'amore stesso.

giovedì 21 febbraio 2019


TEATRO CIAK DI ROMA
"LO SPETTACOLO PIÙ' PAZZO DEL MONDO
(LA CANTATRICE CALVA)"
REGIA E ADATTAMENTO EMILIANO LUCCISANO

Da mercoledì 27 febbraio a venerdì 1 marzo 2019
arriva al Teatro Ciak di Roma “LO SPETTACOLO PIU’ PAZZO DEL MONDO (La Cantatrice Calva) di E. Ionesco, diretto e adattato da Emiliano Luccisano con Emiliano Luccisano, Claudio Cappotto, Ilary Artemisia Rossi, Sonia Merchiorri, Francesca Romana Biscardi, Lorenzo Trasarti, prodotto da Compagnia Controcorrente.

Se vostra moglie è sempre arrabbiata con voi, se vostro marito non vi risponde più, se vivete il rapporto di coppia da perfetti sconosciuti, chiedendovi chi è quello in mutande sul divano o quella che stappa il vino bianco in pigiama e unghie rifatte, in questo spettacolo troverete tutto questo, pur non trovandoci assolutamente niente. Di sicuro è lo spettacolo più pazzo che abbiate mai visto.

“Questo nuovo allestimento de “La Cantatrice Calva” rispetta il testo originale in tutto e per tutto, ma è uno spettacolo che non avete mai visto”, spiega Emiliano Luccisano .

ENRICO BERTOLINO
TORNA CON L'INSTANT THEATRE
"N€UROSCETTICI"
TEATRO NUOVO DI MILANO

25 febbraio 2019
Enrico Bertolino torna al Teatro Nuovo di Milano il 25 febbraio con il format teatrale dell’instant theatre® spettacolo in cui narrazione, attualità, umorismo, storia, costume, cronaca, comicità, politica e satira si incontrano sulle assi di un palcoscenico.
Sperimentato nel corso degli ultimi tre anni questa formula teatrale innovativa ha riscosso grande successo in tutte le principali città italiane tra cui Roma, Milano, Bologna, Genova, Torino e Verona.

La formula non è quella del monologo tradizionale ma del confronto diretto dell'attore col pubblico, un dialogo costantemente aggiornato sui temi di più scottante attualità.

Attraverso l’ instant theatre® il teatro diventa luogo di informazione satirica e lo spettacolo un percorso di conoscenza di un tema politico o sociale, un “tutorial” col sorriso sulle labbra, particolarmente indicato per chi, come lo stesso Bertolino, gronda certezze e dubbi equamente ripartiti. Novanta minuti da passare insieme per chiarirsi le proprie convinzioni e farsene delle nuove. 

TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
STEFANO BOLLANI
DIRETTORE PAOLO SILVESTRI

Venerdì 22 febbraio 2019
La Stagione Sinfonica 2019 del Teatro Carlo Felice prosegue Venerdì 22 febbraio 2019 alle ore 20.30 con uno straordinario Stefano Bollani interprete al pianoforte del suo CONCERTO AZZURRO.

Eseguito per la prima volta nel maggio del 2017 all’Opera di Firenze, ma commissionato da Kristjan Järvi per l’Orchestra Sinfonica della Radio MDR di Lipsia, il Concerto Azzurro è un "Concerto per pianoforte e orchestra" in un Prologo e tre movimenti, con ampi spazi lasciati all’improvvisazione, composto da Stefano Bollani e arrangiato, per la parte orchestrale, da Paolo Silvestri, già arrangiatore e co-autore del Concertone che il pianista milanese aveva inciso sedici anni fa con l’Orchestra della Toscana.

TEATRO CARBONETTI DI BRONI (PV)
PER LA RASSEGNA DI.DO.MENICA
"IL CIELO DEGLI ORSI"

Domenica 24 febbraio ore 16.30 torna al Teatro Carbonetti di Broni la rassegna “Di.Do.menica”, una vera a propria serie di spettacoli rivolti ai più piccoli e alle famiglie, messi in scena da compagnie professioniste che rappresentano l’eccellenza delle opere teatrali rivolte ai ragazzi.



“Questa seconda edizione propone più appuntamenti dedicati al pubblico dei più giovani e ai loro familiari, visto che la scorsa rassegna è stata particolarmente apprezzata dai più piccoli – spiega l’Assessore Mariarosa Estini – Gli spettacoli in programma sono pensati per un pubblico dai 3 anni in su”.

ANNA GALIENA DEBORA CAPRIOGLIO
CATERINA MURINO PAOLA GASSMAN
"OTTO DONNE E UN MISTERO"
TEATRO CIAK DI ROMA

Sabato 23 e domenica 24 febbraio 2019
Con un cast al femminile d’eccezione, sabato 23 e domenica 24 febbraio il Teatro Ciak di Roma inaugura in anteprima nazionale uno spettacolo davvero coinvolgente: arriva “Otto donne e un mistero” di Robert Thomas con Anna Galiena, Debora Caprioglio, Caterina Murino, con la partecipazione di Paola Gassman. E poi ancora con Antonella Piccolo, Claudia Campagnola, Giulia Fiume e Maria Chiara Dimitri. La traduzione dello spettacolo è di Anna Galiena, la regia di Guglielmo Ferro. Le musiche sono di Massimiliano Pace, le scene di Fabiana Di Marco, il disegno luci di Aliberto Sagretti e i costumi di Françoise Raybaud.

È Natale, fuori nevica ed è perfetto così, i regali sono al loro posto sotto l’albero, le luci e le note festose hanno invaso le stanze e su tutto si è appeso violentemente un profumo da donna. Di quale donna, delle otto che sfarfalleggiano in casa?

martedì 19 febbraio 2019


NUOVO APPUNTAMENTO 
STAGIONE TEATRALE VOGHERESE
"LA GUERRA"
CON LA COMPAGNIA TRENTINA ARIATEATRO
TEATRO SAN ROCCO DI VOGHERA (PV)

Sabato 23 febbraio si riaccenderanno i riflettori del teatro San Rocco per la messa in scena della rappresentazione “La guerra” del Carlo Goldoni, che vedrà sul palcoscenico la giovane compagnia trentina Aria Teatro sotto la direzione di Simone Toni che ne firma la regia. Terzo appuntamento della stagione “Si torna in scena!”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Voghera e del Rotary Club cittadino, lo spettacolo è forse una delle commedie meno note dell’autore veneziano. Scritta a metà del Settecento, la pièce risulta tristemente attuale sia nella tematica, sia nella nelle dinamiche personali che vengono sviluppate e stigmatizzate con analitica e moderna lucidità. Mentre da lontano si odono gli echi di battaglie e conflitti a fuoco, sulla scena si dipanano le vicende personali di una serie di personaggi che incarnano vizi e virtù tipicamente umane, ma trasfigurati dalla guerra che imperversa tutto intorno, con le sue inevitabili urgenze ed “opportunità”. La leggerezza e l’ironia tipiche del drammaturgo veneziano stemperano con il sorriso la tensione del conflitto, verso l’immancabile pace del lieto fine.

lunedì 18 febbraio 2019


MTDA AUDIZIONI
SAREMO FAMOSE
LABORATORIO TEATRALE  "PRO"
PER RAGAZZI 12-19 DI SIMONE LEONARDI 

Sabato 23 febbraio audizioni per il laboratorio teatrale "PRO", per ragazzi tra i 12 e 19 anni condotto da Simone Leonardi.

Allestimento e debutto in 6 week end didattici con inizio il 2/3 marzo.
5 ruoli primari maschi, 5 ruoli primari femmine. 12-19 anni.
Debutto in teatro 13 e 14 luglio con doppio cast.
Audizioni Sabato 23 febbraio.

Quest’anno il laboratorio teatrale di Simone Leonardi presenta SAREMO FAMOSE, liberamente tratto dalla commedia di Marc Ravenhill: TOTALLY OVER YOU.

La commedia originale è stata presentata al National Theatre di Londra che ogni anno, per il festival CONNECTIONS, commissiona dieci commedie per ragazzi ad autori attivi sulla scena teatrale contemporanea di tutto il mondo.

ALESSANDRA D'AMBROSIO IN
"SCARTI DI PARADISO"
REGIA DI GIANFELICE IMPARATO
BRANCACCINO DI ROMA

Dal 21 al 24 febbraio 2019 dal giovedì al sabato ore 20; domenica ore 18.45
Privilegio. Così la chiamava la nonna, in arte Lulù, maitresse di un bordello dei primi del ‘900. La chiamava così perché riconosceva in lei un talento straordinario per quel mestiere che si tramandavano in famiglia. Il suo destino sembrava già scritto; lo stesso della madre e della nonna. Ma proprio questa apparente ineluttabilità fa germogliare in lei il seme della follia che cresce fino a distruggere tutto ciò che riconosce come malvagio, sporco. Le dona però anche la possibilità di riscatto e vendetta. Cos’ è però la follia se non una forma di verità non condivisa; un mondo parallelo semplice nella sua verità e terribile nella sua stigmatizzazione.

RASSEGNA COMICO D'AUTORE
"TRASCENDI E SALI"
DI E CON ALESSANDRO BERGONZONI
TEATRO COCCIA DI NOVARA

Giovedì 21 febbraio 2019 ore 21.00
“Trascendi e Sali”: un consiglio ma anche un comando. O forse una constatazione dovuta ad una esperienza vissuta o solo un pensiero da sviluppare o da racchiudere all'interno di un concetto più complesso. Perchè in fin dei conti Alessandro Bergonzoni in tutto il suo percorso artistico, che in questi anni l'ha portato oltre che nei teatri, nei cinema e in radio, nelle pinacoteche nazionali, nelle carceri, nelle corsie degli ospedali, nelle scuole e nelle università, sulle pagine di giornali quotidiani e settimanali, nelle gallerie d'arte e nelle piazze grandi e piccole dei principali festival culturali, Bergonzoni dicevamo è diventato un "sistema artistico" complesso che produce e realizza le sue idee in svariate discipline per, alla fine, metabolizzare tutto e ripartire da un'altra parte facendo tesoro dell'esperienza acquisita.

TEATRO DEI SERVI DI ROMA
"CALL CENTER 3.0"
CON FRANCO OPPINI E MILENA MICONI

Dal 22 febbraio al 10 marzo 2019  
Chi di noi non ha mai ricevuto una telefonata da un Call Center?  Sembrava essere una delle tante per Giovanna che l'ultimo giorno dell'anno si ostina a raggiungere il suo obiettivo di fine produzione ed invece compone un numero di telefono che coinvolgerà in un episodio dal risvolto tragicomico l’intero Call Center. Tutto, in questa storia, sembra essere fuori dall'ordinario. Protagonista della vicenda è appunto un call center, anzi no, la sua proprietaria Luisa, anzi no, la sua proprietaria col suo compagno Mario, anzi no... la vera protagonista è l’ultima nuova assunta, Giovanna, con il suo tutor Filippo,
SPECIALE "L'ASCENSORE"

UN THRILLER SENTIMENTALE
PRESTO IN VENDITA I BIGLIETTI
DELLE PRIME DATE

Annunciato già in alcune stagioni teatrali, arriverà in Italia dalla Spagna, dal prossimo aprile, “L’Ascensore - un thriller sentimentale”.

Danilo Brugia, Luca Giacomelli Ferrarini ed Elena Mancuso, daranno corpo e voce ai soli 3 protagonisti dell’atto unico scritto e musicato da Josè Masegosa, in un continuo alternarsi di suspense e romanticismo, tra continui colpi di scena. Sarà il pubblico a riordinare i pezzi di questo confuso puzzle e a capire quale ruolo sta giocando ogni personaggio nella partita a carte contro il destino.

giovedì 14 febbraio 2019


RASSEGNA TEATRALE PALCO OFF
"LE MILLE BOLLE BLU"
TEATRO LIBERO DI MILANO

Dal 22 al 24 febbraio 2019
“Le mille bolle blu” sarà in scena dal 22 al 24 febbraio, presso il Teatro Libero di Milano, nell’ambito della quarta edizione della rassegna teatrale “Palco Off” dedicata ad “Attori, autori, storie di Sicilia”. Prima degli spettacoli verrà offerta al pubblico una degustazione di vini e prodotti tipici siciliani. Concluderà la serata un incontro con gli attori.

Una storia d’amore omosessuale, clandestina, nata nella Palermo degli anni Sessanta che procede, parallela ad una vita cosiddetta “normale”, per trent’anni: questo il tema del monologo “Le mille bolle blu”, tratto dall’omonimo racconto scritto dallo stesso autore e giornalista Salvatore Rizzo.

“Le mille bolle blu” narra la storia di Nardino e Manuele, barbiere di borgata il primo, avvocato di grido il secondo. Si conoscono, giovanissimi, nel salone da barba dove Nardino fa l’apprendista e Manuele è il promettente figlio di un cliente facoltoso.

mercoledì 13 febbraio 2019


"SUORE NELLA TEMPESTA" DELLA STORIA
QUANDO LA GUERRA ENTRA IN CONVENTO
CON ALESSANDRO FULLIN
TEATRO MARTINITT DI MILANO

A grande richiesta torna sul palco del Martinitt l’ironia dissacrante di Alessandro Fullin. Dopo le ampie sottane di Piccole Gonne e le vesti dantesche de La Divina, eccolo indossare per noi la tunica di una madre superiora, ai tempi della seconda Guerra Mondiale. Il bombardamento, di risate, è garantito. In scena dal 21 febbraio al 10 marzo.

A gran furore, come nel suo stile, torna a scatenare il pubblico del Martinitt l’uragano Fullin, e non poteva che portare con sé la tempesta. Quella della storia e del secondo conflitto mondiale, in particolare, cui un gruppo di suore a Torino crede di essere immune, grazie alla protezione di Santa Tecla.