"HAIR"
THE TRIBAL LOVE - ROCK MUSICAL
LE DATE DEL TOUR
HAIR The Tribal Love - Rock Musical approda sulle scene teatrali italiane nella stagione 2025/2026, in una nuova attesissima edizione in italiano.
HAIR The Tribal Love - Rock Musical riprende infatti l’acclamata produzione di MTS Entertainment interrotta dalla pandemia, in una versione completamente rinnovata, con un cast di giovani interpreti, selezionati attraverso quattro mesi di audizioni, tra più di 300 talenti con background artistici diversi, provenienti da tutta Italia. Sotto la guida esperta di Simone Nardini, che cura regia, scene e costumi, lo spettacolo si arricchisce delle coreografie di Valentina Bordi e della direzione canora di Eleonora Mosca. Una band dal vivo, diretta da Eleonora Beddini, accompagnerà le performance in un’ambientazione immersiva, che coinvolgerà il pubblico in un'esperienza teatrale unica.
Il tour di HAIR prenderà il via in anteprima nazionale al Teatro Manzoni di Monza il 22 novembre 2025 e approderà al Teatro Carcano di Milano dal 30 dicembre 2025 all'11 gennaio 2026. Lo spettacolo toccherà diverse città italiane, offrendo al pubblico l'opportunità di sperimentare l'intensità e la magia di HAIR.
Creato da Gerome Ragni, James Rado e Galt MacDermot, HAIR è un ritratto vibrante della controcultura hippie degli anni '60, con canzoni iconiche, come Aquarius, Let the sunshine in e I Got Life, che sono diventate inni del movimento contro la guerra del Vietnam e simboli di una lotta più ampia contro tutti i conflitti.
A quasi 60 anni dal debutto Off-Broadway nel 1967, HAIR è oggi più che mai il
manifesto ideale dei giovani che cantano il loro desiderio di pace e libertà.
Con questa operazione si rende omaggio all’opera-rock simbolo del pensiero hippie che infranse ogni schema. In quegli anni nascevano gruppi di ragazzi e ragazze che trascorrevano il tempo senza inibizioni, accompagnando la protesta contro le sofferenze della guerra al grido di “sesso, droga e rock’n’roll”.
HAIR The Tribal Love-Rock Musical, con il suo giovane cast, le musiche eseguite dal vivo, le coinvolgenti coreografie e l’irriverente trasgressione dei suoi contenuti, continuerà ad affascinare il pubblico, celebrando “l’Era dell’Acquario”.
Questo tributo al primo musical anti-musical non vuole essere un’operazione nostalgica né l’ennesimo remake adattato alle dinamiche teatrali contemporanee, né tanto meno semplice intrattenimento. HAIR vuole essere un momento di riflessione sociale. Con il bisogno di ritrovare l’originaria semplicità, sia nella forma sia nell’aspetto visivo, per esaltarne i contenuti e condividerli in maniera autentica con lo spettatore.
Lo spettacolo tratta infatti temi importanti: la libertà sessuale che i protagonisti esprimono con una sincerità che sfida le convenzioni sociali, sottolineando l'idea che l'amore e la libertà di espressione siano risposte potenti alla violenza e all’oppressione; l’uso delle droghe, che inizialmente sembrano offrire una fuga dalla realtà, invitando il pubblico a una considerazione critica sull'illusione di libertà che queste propongono e riconoscendo che la dipendenza è una forma di schiavitù.
Per approfondire questi temi, saranno organizzati, parallelamente alle rappresentazioni, degli incontri con il cast, il regista, storici, studiosi, sociologi e psicologi a Milano e nelle altre tappe del tour. Questi eventi si concentreranno in particolare sui giovani delle scuole, affrontando argomenti come la pace, la libertà, la tossicodipendenza e la sessualità, con l'obiettivo di stimolare un dialogo aperto e consapevole.
“Oggi, come allora, esistono ancora tanti Vietnam e tanti giovani con la voglia di liberarsi dalla schiavitù commerciale della Società. HAIR, the tribal love-rock musical, coinvolgerà ancora le platee dopo oltre 50 anni dal suo debutto a Broadway in un momento storico sicuramente più difficile di quello narrato.
Quante guerre sono state combattute dopo il Vietnam? Quante guerre sono in corso oggi nel mondo? ”
Simone Nardini
SINOSSI
HAIR segue le vicende di una "tribe", un gruppo di hippies di New York alla fine degli anni ’60.
I protagonisti principali, Claude, Berger e Sheila, insieme ai loro amici, esplorano temi di amore libero, pace e armonia comunitaria e promuovono una ribellione pacifica contro la guerra e il conservatorismo della società, incarnando i nuovi valori della rivoluzione sessuale.
Al centro della trama, Claude, che si trova di fronte a una decisione cruciale: opporsi alla leva militare, come hanno fatto i suoi amici o servire il suo paese in Vietnam, mettendo a rischio la propria vita e compromettendo i suoi principi. Un conflitto vissuto da molti giovani dell’epoca, che si trovarono divisi tra l'obbligo verso la patria e i propri ideali di pace.
HAIR The Tribal Love - Rock Musical: la genesi
Nel 1964, i drammaturghi James Rado e Gerome Ragni si incontrano lavorando a una produzione off-Broadway e iniziano a scrivere insieme il musical Hair nel 1965. I personaggi principali, Claude e Berger, riflettono le loro personalità: Rado come Claude, romantico e riflessivo, e Ragni come Berger, estroverso e spavaldo. Un’amicizia complessa, ben sintetizzata poi nella ben nota ballata Easy to be hard.
Il titolo del musical è stato ispirato da un quadro intitolato Hair, esposto al Whitney Museum, raffigurante un pettine e ciocche di capelli.
Rado e Ragni hanno background artistici diversi: Rado aspira a diventare compositore per Broadway, mentre Ragni è attivo nel teatro sperimentale. Durante la stesura di Hair, Ragni partecipa al musical Viet Rock, che influenza Hair con l’inserimento di alcune tecniche di improvvisazione. Eric Blau, produttore, li presenta al compositore canadese Galt MacDermot a cui si deve la celebre partitura musicale.
Rado ha indicato che l'ispirazione per il musical proveniva da persone reali incontrate nell'East Village, che sfuggivano alla leva militare e si opponevano alle norme sociali, come il portare i capelli lunghi. L'entusiasmo della cultura hippie influenzò profondamente lo spettacolo, con alcuni membri del cast scoperti direttamente per strada.
Hair debutta nell’off-Broadway il 17 ottobre 1967 al Public Theater e approda a Broadway il 29 aprile 1968, con gli stessi Rado, Ragni e una giovane Diane Keaton. Il successo è enorme, con 1750 repliche fino al 1972 e include nel cast performer del calibro di Keith Carradine, Barry McGuire e Meat Loaf. Dopo le edizioni di Los Angeles, Chicago, Detroit, Seattle e San Francisco, arriva nel West End londinese nel settembre 1968, dove conta ben 1997 repliche. Altre produzioni si realizzano in Germania, Australia, Brasile e in Italia, dove va in scena al Teatro Sistina di Roma nel 1970, con la regia di Victor Spinetti, l’adattamento dei testi di Giuseppe Patroni Griffi e tra gli interpreti Loredana Berté, Renato Zero e Teo Teocoli.
Miloš Forman ne realizza una trasposizione cinematografica nel 1979, con Treat Williams, John Savage e Beverly D’Angelo.
Nel 1984 Peter Klein riporta il musical in Europa e, dopo una seconda edizione italiana del 2008, torna finalmente sui nostri palcoscenici nel 2019 con la versione di MTS Entertainment diretta da Simone Nardini.
Date tournée
22 novembre 2025 MONZA Teatro Manzoni
24-25 novembre 2025 MONFALCONE (GO)
26 novembre 2025 SACILE (PN)
28 novembre 2025 PAVIA Teatro Fraschini
30 novembre 2025 VICENZA
30 dicembre 2025 all’11 gennaio 2026 MILANO Teatro Carcano
15 gennaio 2026 ASSISI
16 gennaio 2026 MONTECATINI Teatro Verdi
24-25 gennaio 2026 BOLOGNA Teatro EuropAuditorium
Altre date in via di definizione
Distributore ufficiale Emanuela Frassinella - efrassinella@gmail.com
IL TEAM CREATIVO
SIMONE NARDINI - regia, scene e costumi
Diplomato scenografo – costumista all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano), debutta come attore a soli 15 anni in qualità di co-protagonista nella serie televisiva prodotta dalla Televisione Svizzera Il Clown e Valentina sotto la direzione dal premio Oscar Alfredo Giannetti.
Impegnato da sempre nel mondo del teatro leggero e del musical, collabora con le principali compagnie italiane, lavorando in qualità di aiuto regista nelle produzioni: Alta Società, regia di Massimo Romeo Piparo, Taxi a due piazze, regia di Gigi Proietti (edizione 2005), E sottolineo Se!, regia di Gianluca Guidi, A Piedi Nudi nel Parco, regia di Gianluca Guidi, Jesus Christ Superstar (edizione 2003/04) e Lady Day, regia di Massimo Romeo Piparo, Serial Killer per Signora (ed. 2002/03), regia di Gianluca Guidi, Promesse, Promesse, regia di Johnny Dorelli, Nights on Broadway, Evita e La Febbre del Sabato Sera, tutti con la regia di Massimo Romeo Piparo, Un Americano a Parigi (con Christian De Sica), regia di Franco Miseria.
Inoltre per il Teatro La Scala di Milano è assistente alla regia di Giancarlo Cobelli in L’angelo di fuoco (edizione 1994).
Sempre per il teatro leggero firma la regia, la scena e i costumi di Risate Sotto le Bombe e le regie di HAIR, Crazy For You, Le Fiabe nella Fiaba, Pene d’Amor perdute, Sognando, Anything Goes. Per il teatro di ricerca firma LORCAbaret. Quest’ultimo creato in Italia, e presentato nel 2012 nella versione inglese a Los Angeles, è accolto con entusiasmo dalla critica USA.
È autore di Chapeau il musical, Midsummer night’s circus il musical, LORCAbaret, Le Fiabe nella Fiaba (tour nazionale).
Dal 2001 al 2011 è anche collaboratore della rivista Musical!
In qualità di scenografo – costumista ha firmato: scene e costumi di HAIR, Chapeau il musical, Midsummer Night’s circus musical, Le Fiabe nella Fiaba, Anything Goes, Crazy for You, Nights on Broadway (Teatro Nazionale, Milano 2002). Ha firmato inoltre i costumi per Motor-Show di Bologna, Casinò de la Vallée, Saint Vincent e per il film I quattro elementi esoterici di Caterina Roli. È supervisore ai costumi e alle scenografie per la produzione Ambra Orfei La Principessa delle stelle.
Nel 2016 è nominato direttore artistico dell’Openair Theatre di EXPO Milano per dirigere la rassegna experience on stage a cura di Show Bees.
Nel 2019 è Direttore Artistico di HAIR – The Tribal Love Rock Musical prodotto da MTS ENTERTAINMENT in collaborazione con Compagnia della Rancia.
È ideatore e direttore artistico de La Stagione Diversa di Imbonati11 Art Hub, rassegna teatrale dedicata ai giovani che ha preso il via nel 2024 e che promuove la diversità di espressioni, artistiche, interpretative e culturali.
Nel 2024 entra a far parte della giuria del Premio Drammaturgico Internazionale Carlo Annoni.
Impegnato da sempre nel mondo del teatro leggero e del musical, collabora con le principali compagnie italiane, lavorando in qualità di aiuto regista nelle produzioni: Alta Società, regia di Massimo Romeo Piparo, Taxi a due piazze, regia di Gigi Proietti (edizione 2005), E sottolineo Se!, regia di Gianluca Guidi, A Piedi Nudi nel Parco, regia di Gianluca Guidi, Jesus Christ Superstar (edizione 2003/04) e Lady Day, regia di Massimo Romeo Piparo, Serial Killer per Signora (ed. 2002/03), regia di Gianluca Guidi, Promesse, Promesse, regia di Johnny Dorelli, Nights on Broadway, Evita e La Febbre del Sabato Sera, tutti con la regia di Massimo Romeo Piparo, Un Americano a Parigi (con Christian De Sica), regia di Franco Miseria.
Inoltre per il Teatro La Scala di Milano è assistente alla regia di Giancarlo Cobelli in L’angelo di fuoco (edizione 1994).
Sempre per il teatro leggero firma la regia, la scena e i costumi di Risate Sotto le Bombe e le regie di HAIR, Crazy For You, Le Fiabe nella Fiaba, Pene d’Amor perdute, Sognando, Anything Goes. Per il teatro di ricerca firma LORCAbaret. Quest’ultimo creato in Italia, e presentato nel 2012 nella versione inglese a Los Angeles, è accolto con entusiasmo dalla critica USA.
È autore di Chapeau il musical, Midsummer night’s circus il musical, LORCAbaret, Le Fiabe nella Fiaba (tour nazionale).
Dal 2001 al 2011 è anche collaboratore della rivista Musical!
In qualità di scenografo – costumista ha firmato: scene e costumi di HAIR, Chapeau il musical, Midsummer Night’s circus musical, Le Fiabe nella Fiaba, Anything Goes, Crazy for You, Nights on Broadway (Teatro Nazionale, Milano 2002). Ha firmato inoltre i costumi per Motor-Show di Bologna, Casinò de la Vallée, Saint Vincent e per il film I quattro elementi esoterici di Caterina Roli. È supervisore ai costumi e alle scenografie per la produzione Ambra Orfei La Principessa delle stelle.
Nel 2016 è nominato direttore artistico dell’Openair Theatre di EXPO Milano per dirigere la rassegna experience on stage a cura di Show Bees.
Nel 2019 è Direttore Artistico di HAIR – The Tribal Love Rock Musical prodotto da MTS ENTERTAINMENT in collaborazione con Compagnia della Rancia.
È ideatore e direttore artistico de La Stagione Diversa di Imbonati11 Art Hub, rassegna teatrale dedicata ai giovani che ha preso il via nel 2024 e che promuove la diversità di espressioni, artistiche, interpretative e culturali.
Nel 2024 entra a far parte della giuria del Premio Drammaturgico Internazionale Carlo Annoni.
ELEONORA MOSCA - direzione vocale
Oltre agli studi di canto barocco e lirico ha affrontato e approfondito la prassi esecutiva del canto Jazz, Gospel e Pop, dedicandosi poi ad entrambi i settori e svolgendo intensa attività concertistica. Ha studiato pianoforte classico e moderno. Ha conseguito inoltre la laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università Statale di Milano con una tesi sulla musica e la poesia del periodo barocco inglese. Appassionata al repertorio del Musical, si è poi avvicinata al mondo dei Performer attraverso una serie di corsi sui problemi di postura nel cantante e nel musicista e sulla gestione del fiato (metodi Feldenkrais, Rohmert, Vocal Power). Ha collaborato e collabora tuttora con numerose orchestre e formazioni come la “Carlo Coccia”, “Camerata dei Laghi”, “Orchestra Franz Joseph Haydn”, “Sextha Consort”, interpretando sia ruoli operistici (Zerlina, Agnese del Maino, Bastiana, Violetta) che provenienti dal mondo del Musical (Maria, Eliza Doolittle, Maria Maddalena), cantando in occasione di rassegne quali la “Primavera concertistica di Lugano” (accanto all’attore Franco Branciaroli e a Riccardo Novaro nel ruolo di Don Giovanni), “Ceresio Estate”, “Churer Sommerkonzerte”, “Lidomusicagosto” (Lido di Venezia, 2011).
E’ voce solista nel gruppo Gospel “Soulgift”. Ha partecipato a numerose trasmissioni per il secondo canale della Radio Svizzera italiana e ai concerti Jazz di Europa Radio, accompagnata dal “Classic Jazz Combo”. Ha cantato inoltre nei più importanti jazz club del Nord Italia, accompagnta nelle varie occasioni da numerosi jazzisti come Guido Manusardi, Renato Sellani, Rossano Sportiello, Stefano Bagnoli. Ha all’attivo il CD “Ombre Amene”, con il chitarrista Andrea Massimo Fantozzi, edito da Eco Classic e recensito da importanti riviste di settore, e il CD “Nostalgia fra le rovine” con il chitarrista Cesare Bonfiglio.
Svolge da molti anni intensa attività didattica, insegnando presso MTS – MUSICAL! THE SCHOOL, dove detiene la cattedra di canto singolo e corale e repertorio, la Civica di Arese, dove insegna Canto moderno e barocco, e la scuola San Luigi, dove lavora sulla vocalità nei bambini. Tiene inoltre conferenze e lezioni concerto sulla musica afroamericana.
Ha curato la direzione musicale di Anything goes di Cole Porter (2004-2005), di Crazy for you di Ken Ludwig con musiche di Gershwin (2011) nelle edizioni curate e allestite da MTS e la direzione dei cori e il Vocal Coaching nel Gran Galà del Musical dal titolo “A new world”, svoltosi presso il Teatro Nuovo di Milano nel settembre 2012. Dirige la formazione ”Arese Vocal Ensemble”. E’ presidente dell’associazione musicale “Isola delle note” e fa parte dell’ ”Associazione Italiana Insegnanti di Canto”.
ELEONORA BEDDINI - direzione musicale
E’ voce solista nel gruppo Gospel “Soulgift”. Ha partecipato a numerose trasmissioni per il secondo canale della Radio Svizzera italiana e ai concerti Jazz di Europa Radio, accompagnata dal “Classic Jazz Combo”. Ha cantato inoltre nei più importanti jazz club del Nord Italia, accompagnta nelle varie occasioni da numerosi jazzisti come Guido Manusardi, Renato Sellani, Rossano Sportiello, Stefano Bagnoli. Ha all’attivo il CD “Ombre Amene”, con il chitarrista Andrea Massimo Fantozzi, edito da Eco Classic e recensito da importanti riviste di settore, e il CD “Nostalgia fra le rovine” con il chitarrista Cesare Bonfiglio.
Svolge da molti anni intensa attività didattica, insegnando presso MTS – MUSICAL! THE SCHOOL, dove detiene la cattedra di canto singolo e corale e repertorio, la Civica di Arese, dove insegna Canto moderno e barocco, e la scuola San Luigi, dove lavora sulla vocalità nei bambini. Tiene inoltre conferenze e lezioni concerto sulla musica afroamericana.
Ha curato la direzione musicale di Anything goes di Cole Porter (2004-2005), di Crazy for you di Ken Ludwig con musiche di Gershwin (2011) nelle edizioni curate e allestite da MTS e la direzione dei cori e il Vocal Coaching nel Gran Galà del Musical dal titolo “A new world”, svoltosi presso il Teatro Nuovo di Milano nel settembre 2012. Dirige la formazione ”Arese Vocal Ensemble”. E’ presidente dell’associazione musicale “Isola delle note” e fa parte dell’ ”Associazione Italiana Insegnanti di Canto”.
ELEONORA BEDDINI - direzione musicale
È compositrice, pianista e conductor. Consegue con lode il diploma accademico di I e II livello in Pianoforte e in Musica da Film presso i Conservatori “G.B. Martini” di Bologna e “F. Venezze” di Rovigo. Laureata con lode in DAMS all’Università di Bologna, si specializza in Musica da Film con il M° Luis Bacalov presso l’Accademia Chigiana di Siena.
Prima tastiera per il musical Mary Poppins (regia di Federico Bellone), è pianista e/o direttrice musicale- vocale per numerosi musical, tra cui: Disincantate (regia di Matteo Borghi), Hair (regia di Simone Nardini), Sweeney Todd (regia di Marco Simeoli),
Gruffalò (regia di Manuel Renga), Rent (regia di Edoardo Scalzini), Dimmi addio domenica (regia di Mauro Simone), Malefici (regia di Manuel Renga), L’Ascensore (regia di Matteo Borghi), Outing (regie di Mauro Simone ed Edoardo Scalzini). Compone numerosi musical originali, tra cui Pimpa (su libretto di Altan e Enzo D’Alò), Malefici (su libretto di Dario Vergassola), Cenerentola, Candido e Ogni giovedì (su libretti di Tobia Rossi), Bentornato Babbo Natale (su libretto di Pino Costalunga), Marilyn (su libretto di Fabio Cicolani e Silvia Cerpolini) – spettacolo tra i vincitori del concorso «Saranno Famosi», indetto da Teatro Sistina, Anart e SIAE.
Compone musiche originali per spettacoli di teatro e teatro-danza, collaborando con numerosi registi, tra cui Elda Olivieri, Fabio Marchisio, Pino Strabioli, Luca Pagliari, Eugenio Allegri, Marco Galignano e molti altri.
Dal 2022 è direttrice musicale dei progetti This Is Wonderland (Alice, Pinocchio, Peter Pan) e Christmas World, eventi artistici e immersivi prodotti da Lux Holding. Dalla Stagione 23/24 è direttrice musicale del progetto B.L.U.E. – Il musical completamente improvvisato della compagnia I Bugiardini, in tour nei principali teatri italiani.
In collaborazione con l’artista visivo Andrea Nevi ha realizzato installazioni audio-visive ospitate in importanti musei di arte contemporanea in Italia e all'estero, tra cui Hangar Bicocca (Milano), Kedainiai Regional Museum (Lituania), Museum of the History of Polish Jews (Varsavia), 5th Moscow Biennale of Contemporary Art, Centro Cultural Borges (Buenos Aires), Espacio de Arte Contemporáneo (Uraguay)
È attualmente docente di “Composizione e Arrangiamento Pop Rock” presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento.
VALENTINA BORDI - coreografie
Studia danza classica, modern jazz, repertorio musical, hip hop acrobatica, tip tap, canto, solfeggio recitazione e si diploma presso l’accademia MTS - Musical! The School di Milano, diretta da Simone Nardini.
E’ ballerina in diversi spettacoli e show come Una Danza per la Vita (1996), Musical Award presentato da Paolo Limiti (2003), Dalla Parola alla Musica, dalla Musica alla Danza (1998), Anything Goes (2004) prodotto dall’Accademia Musical! The School, regia di Simone Nardini e Luca Fusi, Annie con la regia di Federico Bellone (2004-2005), The Producers, prodotto da La Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi (2005-2006), E sottolineo se…, regia di Gianluca Guidi (2006-2007)
Dal 2007 affianca l’attività di ballerina a quella di coreografa. Nel 2007 è ballerina e co- fondatrice della compagnia “TAPPERS”. Coreografie Gillian Bruce e musiche di Marcello De Toffoli.
Dal 2009-2010 è assistente coreografa di Gillian Bruce per il musical Il libro della giungla prodotto da SDT MUSIC. Prosegue a collaborare con Gillian Bruce con Sugar. A qualcuno piace caldo (2013), Newsies (2015), Robin Hood (2017) prodotto da Medina produzioni e Tunnel produzioni. È coreografa per i musical La Sirenetta (2011), Il libro della giungla (2012) Love, Peace, Freedom, Happiness (2014) prodotto da MTS, la musical comedy La sposa in blu (2014), il musical inedito Chapeau (2017) prodotto da MTS Musical! - The School e del galà finale di EXPO EXPERIENCE (2016).
È ballerina e coreografa per lo spettacolo Fsh… Grazie! (2013) diretto da Monica Starone. Nel 2002 fonda l’Associazione Culturale Prismadanza di Cuneo. E’ ideatrice, coreografa e ballerina dello spettacolo Ellissi di un’arte, Al bianco al nero e ritorno, A spasso con le Moire e Questioni di naso.
Dal 2004 è insegnante di tip-tap in numerose scuole di Milano e dell’hinterland milanese. Dal 2007 è docente di modern-jazz e tip tap presso l’accademia professionale MTS - Musical! The School.
MICHELE SAVOIA - acting coach
Attore poliedrico, diplomato presso l’accademia EUTHECA di Roma (dove ha sostenuto anche gli esami LAMDA - London Academy of music and Dramatic art) ha studiato anche canto, danza classica, moderna, tip tap e acrobatica e ha frequentato masterclass con attori e pedagoghi teatrali nazionali e internazionali.
Come attore a teatro ha lavorato con attori e registi del calibro di Enzo Iacchetti, Maurizio Casagrande, Rosalia Porcaro, Tosca, Pamela Villoresi, Claudia Koll, Giovanni De Feudis, Ornella Muti, Michela Andreozzi, Anna Mazzamauro, Amanda Sandrelli, Giancarlo Commare e altri, spaziando tra testi classici, drammaturgia contemporanea, commedia e teatro danza nei più importanti teatro italiani.
É attualmente in tour in moltissimi palasport italiani con lo spettacolo/concerto dei Me contro te nel ruolo di Pongo, prodotto da VivoConcerti.
Da qualche anno la sua carriera artistica si è arricchita anche di ruoli cinematografici. Per il cinema, tra gli altri, è nel cast de Il professor cenerentolo di Leonardo Pieraccioni, Nove lune e mezza di Michela Andreozzi con Lillo, Giorgio Pasotti, Stefano Fresi e Claudia Gerini, Brave ragazze di Michela Andreozzi con Luca Argentero, Ambra, Serena Rossi. Il ruolo che sicuramente gli ha dato maggior risalto è quello di Pongo, coprotagonista, nei sette film campioni di incasso dei MeControTe prodotti da WarnerBros e Colorado Film.
Il salto nel cinema internazionale lo fa interpretando Carlo Chiti nel film Ferrari del grande regista americano Michael Mann, tra i ruoli principali, quindi, al fianco di attori del calibro di Adam Driver, Penelope Cruz, Patrick Dempsey e Shailene Woodley.
Molto attivo anche in televisione ha interpretato Più forti del destino per Canale 5 con la regia di Alexis Sweet, Unlockdown 2 per DeaKids, Imma Tataranni diretta da Francesco Amato per Rai1. È, inoltre, tra i protagonisti della serie Rai1 Il clandestino al fianco di Edoardo Leo per la regia di Rolando Ravello. A breve uscirà la nuova serie per Rai1 Uno sbirro in Appennino dove è coprotagonista assieme a Claudio Bisio e Valentina Lodovini.
Nel musical spazia dal protagonista verde in Shrek della Dreamworks per la regia di Graziano Galatone a Kinky boots di Cindy Lauper e A Bronx tale di Robert De Niro, entrambi diretti da Claudio Insegno. È stato il genio in Aladin regia di Maurizio Colombi per il Teatro Brancaccio e sempre per quest'ultimo è stato una drag queen in Tutti parlano di Jamie per la regia di Piero Di Blasio.
Da anni, affianca alla regia Enrico Maria Lamanna in importanti produzioni nazionali con artisti del calibro di Tosca D’Aquino, Gea Martire, Giorgia Wurth, Ludovico Fremont, Francesco Venditti, Paola Minaccioni, Rosalinda Celentano, Lisa Gastoni, Selvaggia Quattrini, Antonella Attili, Lunetta Savino, Maurizio Donadoni.
HAIR The Tribal Love - Rock Musical is presented by arrangement with Concord Theatricals Ltd. on behalf of Tams-Witmark LLC.
www.concordtheatricals.co.uk
Produced for the Broadway stage by Michael Butler
Originally Produced by the New York Shakespeare Festival Theatre
https://www.facebook.com/HairilMusical https://www.instagram.com/hairilmusical/
Nessun commento:
Posta un commento