OPERA MUSICAL DI FABRIZIO VOGHERA
"OTELLO - L'ULTIMO BACIO"
REGIA DI WAYNE FOWKES

Nei brani che lo compongono gli autori
raccontano la triste vicenda dell’uomo avvelenato dal dubbio e
dalla gelosia ma, per la prima volta, l’opera di Shakespeare esce
dai canoni della tradizione lirica per accostarsi all’opera
musical.
Tutte le opere del bardo sono state rivisitate in varie formule: prosa d’avanguardia, musical, danza, opera popolare.
Otello ancora non era stato esplorato,
nonostante le forti tematiche che ben si prestano ad essere rese più
affascinanti ed attuali, per il pubblico di oggi.
Il tema della violenza e del femminicidio è più che mai all’ordine del giorno, ma non è l’unico focus dello spettacolo.
In Otello l’Ultimo Bacio, il ruolo
della donna assume maggiore importanza: in questa opera
rivoluzionaria, si alza forte la voce di Desdemona, che non solo
prende la parola, ma canta.
La perversione mentale di Iago,
l’impetuosità di Otello e l’amore di Desdemona sono le
coordinate che tracciano la rotta di questo viaggio musicale, che
unisce passione ed ispirazione a un sincero desiderio espressivo, che
si manifesta nell’evolversi del racconto.
L’ambientazione non definita, ma più
centrata su un futuro non collocabile nel tempo, rende ancora più
singolare lo spettacolo che si avvale di brani di grande impatto e di
un cast che proviene dalle più grandi opere popolari del momento.
Lo spettacolo vede la presenza di
grandi nomi che già hanno lavorato sullo stesso palco in passato.
Fabrizio Voghera |
Fabrizio Voghera, Frollo e Quasimodo in
Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante, ha scelto per affiancarlo
nella stesura delle liriche, Francesco Antimiani, anche lui Frollo in
Notre Dame ed entrambi nel cast di Giulietta e Romeo, sempre scritto
da Riccardo Cocciante.
I due artisti si sono ritrovati insieme
a scrivere Otello proprio dietro le quinte di questo spettacolo, in
tour per l’Italia.
Tutto il resto del cast, ha già
lavorato inprecedenti produzioni.
A partire da Desdemona, interpretata da
Alessandra Ferrari, protagonista in 'Romeo e Giulietta' (regia di
Giuliano Peparini, musiche di Geràrd Presgurvic),ma anche Esmeralda
in Notre Dame de Paris e, recentemente, Rapunzel, nel musical diretto
da Maurizio Colombi, con Lorella Cuccarini.
La parte di Rodrigo è interpretata da
Andrea Manganotto, un altro componente del cast Giulietta e Romeo, in
tour quest’annone Il Libro della Giungla.
Luca Marconi è Cassio (San Michele
l’Angelo dell’Apocalisse di Simone Martino, Notre Dame de Paris
di Riccardo Cocciante come Gringoire/Febo, Beatrice Cenci Opera
Drammatica – Olimpio Calvetti), mentre Claudia Paganelli è Emilia
(Notre Dame de Paris, La Divina Commedia l’Opera, C’era una volta
Scugnizzi).
Lalo Cibelli interpreterà Brabantio
(Tosca di Lucio Dalla come Spoletta, La Divina Commedia l’Opera,
Actor Dei, SWEENEY TODD), mentre il giovane Alessandro Cavara sarà
Montano e il Doge.
L’opera, in due atti, con musica e
testi originali, avrà la regia di Wayne Fowkes(Artistic Director
Notre Dame De Paris 2000-2015, Resident DirectorJesus Christ
Superstar – Really Useful Theatre Company-West End 1996/1998,
Joseph- Really Useful Theatre Company – Tour 1993/1996, Director
Cavalia) e le coreografie dello stesso Fowkes e di Tony Lofaro ("La
Divina Commedia", "I Promessi Sposi", "Vorrei la
Pelle Nera", Regia di M. Colombi; "Don Chisciotte, Storia
di un sogno interrotto", Regia di G. De Feudis; ideazione "E
se... il Piccolo Principe", Regia di D. Cauduro.
Due ore di meravigliose musiche,
arrangiate e orchestrate da Fabrizio Ronco, e di poesia raccontate
dal canto di straordinari interpreti e dal movimento di ballerini e
acrobati, accuratamente selezionati.
Lo spettacolo debutterà il 23 e 24
marzo a Torino, per poi arrivare a Verona, Bolzano, e Milano al
Teatro Ciak.
Dopo Milano, sono state già
ufficializzate le date di Salsomaggiore Terme e Chianciano.
Sinossi
Siamo in un’epoca moderna non
precisamente definita, sullo sfondo prima una Venezia industriale e
poi una Cipro marittima.
I costumi dei personaggi seguono una
linea militare per i caratteri maschili e street style per quelli
femminili ed il corpo di ballo.
Vi raccontiamo quindi la storia di
Otello, dalla notte di Venezia alla notte di Cipro. Un'opera che
narra di come la vendetta e il raggiro diventino a volte padroni
manipolatori di esistenze coeve.
È la storia della trama, tessuta da
Iago, umile ma scaltro alfiere della Serenissima repubblica di
Venezia, che per sentimenti di rivalsa contro il suo generale Otello
per la mancata nomina a luogotenente, organizza la sua rivincita. E
per far questo non esita a manipolare chiunque, compresa la sua
stessa moglie.
Otello, un moro a capo dell'esercito
veneziano, segretamente sposo della giovane nobildonna Desdemona,
viene smascherato dallo stesso Iago agli occhi del padre di lei,
Brabanzio.
Ma i due amanti, ottenuta
l'approvazione del doge, partono per Cipro, dove il generale deve
combattere contro l'invasore turco. Insieme a loro Cassio,
luogotenente di Otello, la cui nomina ha scatenato tutta la vicenda;
Emilia, moglie di Iago e dama di compagnia di Desdemona; Rodrigo,
nobile veneziano innamorato di quest'ultima e abbindolato da false
promesse dell'astuto alfiere.
Durante il tragitto una tempesta rende
a loro il favore di sterminare la flotta turca, cosicché i nostri
possono giungere a Cipro in un clima di pace e festosità. Otello
assume il comando della colonia, e durante i festeggiamenti
destituisce Cassio, indotto a ubriacarsi e a battersi da Iago, con la
complicità di Rodrigo. Cassio, sempre su consiglio dell'alfiere, si
rivolge a Desdemona, perché interceda per la sua grazia, ma la cosa,
debitamente manipolata da Iago, scatena una folle gelosia da parte di
Otello, che arriva a crederli amanti. Si scatena così l'umana
passione che in un crescendo di tragici eventi porta il moro ad
uccidere la stessa, incolpevole Desdemona. Ma Emilia, capito il
raggiro e sacrificandosi ella stessa all'insaziabile marito, disvela
l'inganno e porta l'esausto e disperato Otello al suicidio sul corpo
dell'amata.
STAFF CREATIVO
Musiche: Fabrizio Voghera
Arrangiamenti musicali: Fabrizio Ronco
Liriche: Francesco Antimiani –
Fabrizio Voghera
Regia: Wayne Fowkes
Coreografia: Tony Lofaro e Wayne Fowkes
Scenografia: Massimo Voghera
Disegno Luci: Enzo Galia
Progetto grafico: Daniele Chatrian
Comunicazione: Silvia Arosio
Tipologia scenica: Materica con
videoproiezioni di sfondo
CAST
OTELLO > Fabrizio Voghera
DESDEMONA > Alessandra Ferrari
IAGO > Francesco Antimiani
RODRIGO > Andrea Manganotto
CASSIO > Luca Marconi
EMILIA > Claudia Paganelli
BRABANTIO > Lalo Cibelli
MONTANO e DOGE > Alessandro Cavara
CORPO DI BALLO
Roberta Onorato
Luigi Allocca
Paolo Bruno
Alessia De Fazio
Ezio Domenico Ferraro
Mario Guadagno
Alessia Losavio
Sara Pennella
Emmanuele Rescigno
Andrea Spartà
DATE TOUR
12 aprile ore 21.00
Milano
Linear Ciak
Biglietti acquistabili su
http://www.ticketone.it/otello-lultimo-bacio-milano-biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&key=2107394%2410468337
21 aprile ore 21.00
Salsomaggiore T.me
Teatro Nuovo
Biglietti acquistabili su
https://www.boxol.it/TeatroNuovoSalsomaggiore/it/event/otello-lultimo-bacio/242284
28 aprile ore 21.00
Chianciano T. me
Palamontepaschi
Biglietti acquistabili su
https://www.vivaticket.it/ita/event/off-broadway-otello-l-ultimo-bacio/109352
Facebook Ufficiale
https://www.facebook.com/otellolultimobacio/
Sito web
http://www.otellolultimobacio.com
@otellolultimobacio
#lotellolultimobacio
Nessun commento:
Posta un commento